:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 17:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: puzza di bruciato dopo salita
Numero Post: 1 MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2005, 21:23 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2005, 16:48
Messaggi: 3
Località: sondrio
sulla mia stilo 1.6 con 61.000 km dovo che percorro una salita tirando la seconda o la terza appena mi fermo vengo circondato da una puzza di bruciato cosa può essere?

grazie a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 2 MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2005, 10:18 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 gennaio 2004, 13:41
Messaggi: 862
Località: provincia di Reggio Emilia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2003
Allestimento: Active
Frizione!Almeno a me succedeva così con un'auto che avevo.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 3 MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2005, 16:13 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2005, 16:48
Messaggi: 3
Località: sondrio
non era la frizione!!!!!!!!

era la normale puzza che fa il catalizzatore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 4 MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2005, 18:17 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 gennaio 2004, 13:41
Messaggi: 862
Località: provincia di Reggio Emilia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2003
Allestimento: Active
IBM ha scritto:
non era la frizione!!!!!!!!

era la normale puzza che fa il catalizzatore.


Normale? :machestaiadì: Non saprei dirti, ho sempre avuto auto non cat prima della stilo, e una faceva quella puzza nelle forti salite.Era la frizione che si scaldava molto.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 5 MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2005, 7:21 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2005, 8:26
Messaggi: 130
La frizione, a meno che non abbia dei problemi e slitti di suo, una volta azionata rimane solidale con le altre parti meccaniche collegate, pertanto se senti la puzza "tipica" della frizione (simile a quella dei freni surriscaldati in discesa), vuol dire che hai tirato come un disperato e nei cambi di marcia hai fatto slittare la frizione stessa.
Altrimenti o è il puzzo del catalizzatore, o c'è qualcosa che non và!

Saluti!

Gianluigi da Bologna su MJ 5P grigio tecno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 6 MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2005, 16:31 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2005, 15:44
Messaggi: 1324
Località: prov. Alessandria
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2001
:ok: bravo, odore che viene dalla marmitta (secondo me)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 7 MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2005, 17:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 18:01
Messaggi: 1397
Località: Prov. di Cuneo
Se tiri la macchina a tutto per un bel tratto la puzza è del catalizzatore... ^_^


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 8 MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2005, 17:07 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2005, 15:44
Messaggi: 1324
Località: prov. Alessandria
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2001
Poi sai, un 1.6 è un 1.6... fa questo ed altro...... :D :D

Piuttosto scoppia, ma tira fuori anche l'anima, e di certo non cede... :woot: :P


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 9 MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2005, 1:36 
Non connesso
STILO-BRAVOso Racingaro
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 giugno 2004, 1:49
Messaggi: 3331
Località: Provincia di Milano
Marca: Alfa Romeo
Modello: Uno
Motore: altro gasolio
Anno: 2011
IBM ha scritto:
non era la frizione!!!!!!!!

era la normale puzza che fa il catalizzatore.



Potrebbe anche essere, ricordati che il nido d'ape impregnato di catalizzatore al Platino/Rodio raggiunge tranquillamente i 900 °C per poter innescare la post combustione catalitica. :woot:

Quindi, se hai tirato in salita, l'involucro esterno della marmitta catlitica che è in acciaio inox, potrebbe essere stato rovente e quindi disperdere nell'aria l'odore di metallo surriscaldato che potrebbe essere scambiato per odore di bruciato. :woot:

In alternativa, come dice Alta Tensione, potrebe essere la frizione. :sick:

_________________
Dalla FIAT STILO MW MJ 140 CV Full Optional
Alla FIAT CROMA 150 CV MUST MJ FULL OPTIONAL


Attualmente: Alfa Romeo 159 SW JTDM 170 CV FULL Optional
Attualmente: FIAT FREEMONT AWD 170 CV Lounge Nero Tenore - KIT Fumatori - Tendina copri bagagliaio - Fari Osram LED 2a generazione


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it