:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 7:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 1 MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 7:14 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 6:12
Messaggi: 1055
Località: Calabria (RC)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
alexbravo ha scritto:
Non è vero che il 150 cv sia *molto* più assetato del 120. Guardate i consumi dichiarati dalla casa. Cambiano di una virgola.
Tutto dipende da quanto si spinge l'acceleratore.
Sono convinto che 'pestando' parecchio il pedale specie in autostrada, il 120cv arrivi a bere più del 150.
Per fare un paragone estremo, ho guidato per anni una punto 1.100 e vi assicuro che a tavoletta in autostrada beveva più di un lavandino.
Certo il 120 cv costa un paio di milioncini abbondanti in meno, per cui il vero risparmio è già nel prezzo.
In ogni caso, la macchina è moolto pesante, e i 120cv non mi hanno per niente convinto. Certo, sono più che sufficienti per un utilizzo 'tranquillo'. Dipende da cosa si cerca in una vettura.

Per i due mesi di attesa, bè credo sia la tipica promessa da concessionario. E' molto più facile che siano almeno 3.

Io il nav non l'ho acquistato anche per il discorso delle mappe. Con un bel TomTom non hai nessun problema e per gli stessi soldi hai le mappe d'Europa già comprese nel prezzo.

Quoto in tutto ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 2 MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 7:34 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 11:01
Messaggi: 321
Località: Melfi
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Quoto in pieno anch'io!!!!
La penso esattamente come te alex,e proprio per questo la mia scelta è ricaduta sul 150 cv.Certo è chiaro che ognuno ha le sue esigenze e molto dipende da cosa si faccia nella vita.
Io macino la maggior parte dei Km in strade extra-urbane a scorrimento veloce e sono convinto che senza forzare troppo e con la sesta il 150 cv non beva molto di più del 120.....anzi!!!!
Certo il 120 è sicuramente più parsimonioso in città ed in generale nel misto,ma il 150 cv se la cava bene lo stesso.
Naturalmente se si pigia sull'acceleratore (e c'è questo rischio con quel pò pò di motore)...ebbè le cose cambiano :P :P :P !!!!
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 3 MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 9:53 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 14:35
Messaggi: 301
Località: Padova provincia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 jtd 100
Anno: 2011
alexbravo ha scritto:
Non è vero che il 150 cv sia *molto* più assetato del 120. Guardate i consumi dichiarati dalla casa. Cambiano di una virgola.
Tutto dipende da quanto si spinge l'acceleratore.
Sono convinto che 'pestando' parecchio il pedale specie in autostrada, il 120cv arrivi a bere più del 150.
Per fare un paragone estremo, ho guidato per anni una punto 1.100 e vi assicuro che a tavoletta in autostrada beveva più di un lavandino.
Certo il 120 cv costa un paio di milioncini abbondanti in meno, per cui il vero risparmio è già nel prezzo.
In ogni caso, la macchina è moolto pesante, e i 120cv non mi hanno per niente convinto. Certo, sono più che sufficienti per un utilizzo 'tranquillo'. Dipende da cosa si cerca in una vettura.

Per i due mesi di attesa, bè credo sia la tipica promessa da concessionario. E' molto più facile che siano almeno 3.

Io il nav non l'ho acquistato anche per il discorso delle mappe. Con un bel TomTom non hai nessun problema e per gli stessi soldi hai le mappe d'Europa già comprese nel prezzo.


Mi spiace ma non sono per niente d'accordo con il discorso 120/150CV che hai fatto.
Ad ogni modo queste sono solo considerazioni personali, ma comunque lasciate stare i consumi dichiarati che sono solo barzellette

_________________
Sto pilotando: Bravo 1.9Mjet 120CV Emotion - Blu sognante, MP3, specchi elett.abbattibili,appoggiabraccio post., presa 12 Volt.
E' meglio perdere un secondo nella vita, che la vita in un secondo...andate piano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 4 MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 11:25 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 22:17
Messaggi: 176
Località: Taranto
Marca: Alfa Romeo
Modello: Uno
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2006
Allestimento: - altro -
Quoto i ragazzi che suggeriscono il 150cv... è decisamente più "soddisfacente" del 120 e con consumi pressochè uguali, anzi credo fermamente che a velocità costante il 150 sia meno assetato.

_________________
Ex Fiat Stilo Active 1.9 multijet 120cv

MultiJet... incredibile, ma Diesel!!!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 5 MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 22:38 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:27
Messaggi: 596
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Ma no, certo non vorrei essere stato frainteso, è chiaro che per un utilizzo non troppo esigente, il 120 cv è l'ideale.
Il peso è sì molto elevato, ma a velocità contenute e specie in città (dove la differenza nei consumi dichiarati è notevole) le 8 valvole permettono di risparmiare carburante.

Diverso è il discorso se si predilige un utilizzo stradale a velocità elevata.
Guardatevi i consumi RILEVATI da 4ruote, nel num di febbraio, per il 150 cv a differenti velocità.
Allora: 90kmh ->19.6 km/l (ottimo)
100 kmh -> 18 km/l
130 -> 13.6 km/l
150km/h -> 11,1 km/l
..vi lascio immaginare superando i 150km/h. A scanso di equivoci ricordiamo che comunque il limite massimo è di 130 kmh.

Ecco, probabilmente (ma è soltanto un'idea), visto il peso notevole, intorno ai 130 i consumi potrebbero pareggiarsi per poi diventare favorevoli alla 150cv. Ripeto che sono soltanto congetture supportate dalle mie esperienze passate.
In ogni caso, come ho già avuto modo di affermare (e i dati rilevati da 4R lo confermano), stante la pari cilindrata il vero risparmio nei consumi lo fa il 'piede' del guidatore.

La differenza nelle prestazioni è e resta abissale. Il 120 cv è senz'altro destinato ad un uso più tranquillo, e la macchina, come si è detto più volte, è parecchio pesante per la categoria. Ma non preoccuparti, i 150cv sono più uno sfizio che una necessità.Sarai senz'altro soddisfatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 6 MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 23:16 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:27
Messaggi: 596
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Considera che la casa su extraurbano dichiara 4,3 l/100 km (23,2 km/l) per il 120cv e 4,5 km/l (22,2 km/l) per il 150 cv.

Guardando i dati rilevati dai test (certificati) di 4Ruote possiamo dire che indicativamente questi consumi si possono avere per velocità intorno agli 80km/h.

Quindi ha più che ragione Macander quando afferma che i dati dichiarati dalle case sono ben poco indicativi..!.
Può darsi che il 150 cv sia più parco nei consumi a velocità autostradali, come suggerirebbero diversi fattori fra cui la maggiore potenza e la presenza della sesta marcia; queste a scanso di equivoci restano ovviamente soltanto supposizioni.
Resta il fatto che il 150cv si acquista per le prestazioni, non per i consumi. E' uno sfizio personale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 7 MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 8:17 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 14:35
Messaggi: 301
Località: Padova provincia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 jtd 100
Anno: 2011
A questo punto passerei a dati oggettivi per confrontare i due motori:
per chi ha già l'auto, postiamo i consumi a velocità costanti specificando i km effettivi dell'auto. Inizio io:

120 CV (cerchi da 17") con 1500 km:

90km/h -> 21.5 km/l
100km/h -> 19.9 Km/l
130km/h -> 14.8 km/l
150km/l -> 11.6 km/l

_________________
Sto pilotando: Bravo 1.9Mjet 120CV Emotion - Blu sognante, MP3, specchi elett.abbattibili,appoggiabraccio post., presa 12 Volt.
E' meglio perdere un secondo nella vita, che la vita in un secondo...andate piano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 8 MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 8:44 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 11:01
Messaggi: 321
Località: Melfi
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Provo anch'io a postare i consumi della mia Bravo.....considerate però che non ho mai percorso strade con velocità totalmente costanti,quindi il "circa" è d'obbligo!!!

Bravo 150 cv con cerchi da 17 e 2000 Km:

110 Km/h -> 14.7 Km/l (poco sotto i 2000 giri)
130 Km/h -> 14.2 Km/l (poco sopra i 2000 giri)
150 Km/h -> 12.4 Km/l

Purtroppo percorro strade che mi consentono di viaggiare a velocità maggiori rispetto ai 90 e 100 Km/h e posto,naturalmente,le velocità che "uso" di più. :drive:

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 9 MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 10:24 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 7:49
Messaggi: 33
Località: Varsavia - Salerno
Questi primi dati sembrano confermare la teoria di alexbravo e cioè che nel misto e nell'urbano la 120 cv consumi decisamente di meno, mentre la differenza fra i due motori si assottiglia se non addirittura diventa a favore del 150 se si raggiungono certe velocità.

Considerando che 'di norma' (almeno nel mio caso) l'auto la si utilizza maggiormente in città, sono dati che potrebbero anche andare bene. No?


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 10 MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 16:38 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Non mi sembrano molto attendibili i consumi istantanei a velocità costante che si possono leggere sul display, non perchè non siano giusti, ma perchè vanno sempre mediati. Basta che la strada sia leggermente più in salita o in discesa, che ci sia il vento a favore o contro etc o che la velocità non sia stabile o precisa e tutto salta.
L'unico dato che ricordo al momento con una certa precisione è che:
Bravo 120 cv cerchi 17" - 3000 km:
150 km/h 12.3 km/l - due persone a bordo.

Ma il punto è un altro. Il consumo dell'auto è dato unicamente dalla potenza richiesta all'auto dal conducente e quindi erogata dal motore.
A parità di condizioni, cioè di potenza erogata, come dichiarato dalla Fiat il 150 cv percorre circa 1.5 km in meno per litro di carburante. Questo per il fatto che il 16 valvole ha più parti meccaniche in movimento. All'aumentare dei giri questa differenza aumenta ulteriormente perchè la potenza richiesta per aprire e chiudere le valvole più rapidamente è maggiore.
A parte questo, il consumo a parità di cavalli erogati possiamo considerarlo simile. Ecco che quindi a velocità costante è lecito aspettarsi un paio di km/l di differenza come consumo.
Ben diverso è però il discorso quando si affonda l'acceleratore e si sfruttano veramente i cavalli. I cavalli bevono, e in questo caso avendo circa il 20% di cavalli in più, anche i consumi aumenteranno del 20%. Poco importa quanto è premuto l'acceleratore, quello che vale è la potenza erogata, la prestazione, e più aumenta la potenza erogata più salgono in consumi in proporzione.
In sostanza se si fà un uso attento dell'acceleratore i consumi possono rimanere vicini ma se si sfruttano i cavalli in più i consumi possono salire di circa il 30%. A chi guida la scelta.

Anche a me piacerebbe avere 30 - 50 o 100 cv in più, e capisco benissimo chi si vuole togliere lo sfizio, tuttavia considerarli necessari mi pare proprio troppo. Ci sono utilitarie in giro che fanno da 0-100 in 17-18 secondi. Con il 120 cv ne servono 10.5. Per trovare un'altra auto che accelerando da zero a cento ci dia la stessa differenza si deve cercare una Lamborghini da 650 cv, che accelera in 3.5". Direi di aver scelto un buon compromesso. :P
Alla fine la differenza sui costi di gestione frà 120 e 150 cv non dovrebbe essere tanta, escludendo il costo di acquisto ma considerando bollo, assicurazione e consumi, credo che potrebbe andare da un minimo di 600 euro l'anno a un massimo di 1500 o più se si fanno molti chilometri. Non stiamo parlando di grandi cifre ma per molti tenersi in tasca supponiamo 800-1000 euro a fine anno sarebbe preferibile piuttosto che spenderli per guadagnare 15 m. sugli inseguitori sprintando a tavoletta ai semafori.
Purtroppo io ho già fatto questa esperienza, passare da un 1600 85 cv benzina a un 2000 125 cv benzina, che sulla carta avrebbe dovuto consumare solo leggermente in più, così come sembrerebbe leggendo riviste e dati dei fabbricanti, ma che in realtà (considerando anche il maggior consumo estivo per il condizionatore, e la mia guida inevitabilmente sportiva anche a riserva fissa) aveva una sostanziale differenza che mi ha tormentato finchè non ho installato l'impianto a gas.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 11 MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 16:58 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 14:24
Messaggi: 911
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Emotion
Concordo con tutto ciò che hai detto

_________________
Bravo 1.9 Multijet 120 cv Emotion Grigio Caldo metallizzato, interni tecnotweed "marmotta" con cerchi in lega da 17" disegno elegante a 13 razze con gomme Bridgestone estive. Optional (oltre a quelli di serie): specchietti esterni abbattibili, sensori pioggia e crepuscolare, filtro DPF antiparticolato, barre batticalcagno in alluminio LineAccessori, tappetini in moquette marchiati "Bravo" con piastrina color "marmotta" LineAccessori, terminale di scarico cromato LineAccessori, antennino originale Fiat di 7 cm, battitacco posteriori artigianali "replica" di quelli Lineaccessori anteriori, cerchi in lega da 16" a 14 razze originali con gomme Nokian invernali,...
Stilo Multiwagon MY2006 1.9 Multijet 120 cv Active color Sabbia Amicizia metallizzato, con interni in tessuto INOX SABBIA. Optional (oltre a quelli di serie): bracciolo originale con vano portaoggetti, cerchi in lega da 16" ad 8 razze originali MY2006, ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 12 MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 21:24 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 13:33
Messaggi: 243
Località: sirmione
complimentoni per la analisi wind... :clap:
Anche io ho una 120 cv,lunedì vado al mare,un bel pò di autostrada,e cruise control a manetta....quindi vedrò un pò i consumi per 300 km,e quando torno (9 giorni dopo...eh eh... :ot: ) vi dico tutto quello che ho tirato giù...
ma non è che i consumi in questo topic siano un pò :ot: ????
saluti a tutti.... :evvai: :evvai: :evvai:

_________________
come vedete dalla foto ho fatto un bel salto di qualità fra la mia precedente piccola e la mia nuova BRAVO!!!!!
Io guido una new bravo 1.9 mjet 120 cv emotion nero provocatore,radio cd mp3,retrovisori ripiegabili elettricamente,sensore pressione pneumatici,blu&me,appoggiabraccio posteriore e batticalcagno in alluminio!!!
BRAVO,MADE IN FIAT!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 13 MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 0:29 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:27
Messaggi: 596
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Non sono 8 valvole in più ad 'appesantire il motore..Anche il discorso del km e mezzo in meno non ha molto senso se non rapportato ad una determinata velocità.

Parliamo di dati più certi: esiste una curva di coppia che caratterizza le prestazioni (e approssimativamente il consumo del motore).
La coppia, come tutti sappiamo, è definita come potenza/numero di giri.
E la potenza è effettiva, cioè potenza trasmessa all'albero.
Quindi comprende già gli attriti e le inerzie delle 'parti in più' a cui fai riferimento.
Ipotizzando semplicisticamente che il rapporto stechiometrico aria/carburante gestito dalla centralina resti costante, e che ad ogni giro venga immessa nei cilindri la stessa quantità di miscela, otteniamo che il numero di giri risulta proporzionale al 'consumo' del motore.
La coppia è quindi in prima approssimazione potenza trasmessa/consumo, quindi, come del resto è noto, misura approssimativamente il rendimento di un motore.

Ed è proprio del rendimento che stiamo parlando. Ora, guardiamo sul libretto della Bravo.
120 cv -> 225 kgm @2000 rpm
150 cv -> 305 kgm @2000 rpm

Se vogliamo semplificare, ipotizzando che entrambi i motori siano calibrati a 2000 giri per utilizzare la stessa miscelazione aria/gasolio e la stessa quantità media di miscela per ogni giro (cosa tutt'altro che scontata..),
potremmo affermare che il 150 cv ha un rendimento superiore del 35% a 2000 giri.

Tutto questo, tradotto in soldoni, ad una determinata velocità di marcia (mettiamo a 2000 giri sul 120cv), con un 150cv avremo bisogno di molti meno giri, vista la coppia superiore, e quindi consumeremo meno.

Cita:
Il consumo dell'auto è dato unicamente dalla potenza richiesta all'auto dal conducente e quindi erogata dal motore.

il consumo a parità di cavalli erogati possiamo considerarlo simile

Non è affatto vero, ciò che conta è il rendimento, non la potenza.
Ovvero in prima approssimazione a quanti giri raggiungi una determinata potenza.
Di nuovo, quello che conta è la curva di coppia.

In ogni caso, nè la taratura dell'iniezione, nè il cambio nè tantomeno i rapporti sono gli stessi fra il 120cv e il 150cv, per cui il discorso fatto sopra si applica soltanto in modo parziale.

I valori di consumo dati dal computer di bordo sono tarati dalla casa proprio in base al numero di giri, alla velocità e ai parametri dell'iniezione; sono solo indicativi e vanno presi con le molle.
Se non ci fidiamo dei dati forniti dalla casa, allora men che meno ci dovremmo fidare del computer di bordo.., considerando inoltre che, come giustamente dici, potrebbero variare anche in base a condizioni non prevedibili come vento, pendenza, tipo di strada, tipo di carburante, e mille altri fattori. Andrebbero comunque mediati su di una lunga percorrenza a velocità assolutamente costante.

Io ho postato i valori ricavati dai test certificati di 4ruote, che dovrebbero essere senz'altro più attendibili.
Purtroppo riguardano solo il 150cv, sarebbe stato utile poterli confrontare in modo certo con i consumi del 120cv.

A scanso di equivoci, di nuovo: non voglio convincere nessuno che il 150cv sia più economico del 120cv, anzi: sono assolutamente convinto del contrario, basandomi per lo meno sui dati forniti dalla casa che almeno un minimo dovrebbero essere indicativi.

Ho qualche perplessità sul fatto che il 120cv resti più moderato nei consumi anche a velocità autostradali, (che non sono contemplate nei dati forniti dalla casa) ma ripeto, in generale il 150 cv NON è un motore da scegliere per risparmiare.
Magari per le lunghe percorrenze, ma questa è una mia opinione personale.

Ciao!

p.s. Per tornare InTopic: certo che hai fatto bene, non avere dubbi: se avessero fatto la Sport a 120cv ,magari 1.6 mjet, l'avrei presa ad occhi chiusi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 14 MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 0:54 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:27
Messaggi: 596
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Un ultimo commento, prima di staccare.
Non sono un motorista, è chiaro, conosco un poco di meccanica elementare e mi interesso soltanto a livello amatoriale di motori.
Sarebbe interessante se qualche esperto potesse spiegare meglio quali fattori, oltre alla coppia, possano influire sul differente rendimento di un 16v/8v, a parità di cilindrata (ad es. il rapporto di compressione, che è più basso nel 150cv).
Nel frattempo, per non andar troppo OT, potremmo inaugurare un topic in cui confrontare i consumi (rilevati dal computer di bordo o 'manualmente')..cosa ne pensate?

Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 15 MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 2:11 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
alexbravo ha scritto:
La coppia, come tutti sappiamo, è definita come potenza/numero di giri.
E la potenza è effettiva, cioè potenza trasmessa all'albero.
Quindi comprende già gli attriti e le inerzie delle 'parti in più' a cui fai riferimento.


Non è affatto così. Non tutta l'energia assorbita viene trasformata e resa sotto forma di potenza o spinta motrice, misurabile come potenza al freno o coppia motrice.
La coppia dichiarata dal costruttore è solo ciò che rimane della potenza assorbita. Basti pensare all'energia che si disperde in calore. e poi c'è quella degli attriti meccanici, riscontrabile con un semplice test:
si inserisce una marcia, si spegne il motore e poi si spinge la vettura. Sembra una battuta ma rende l'idea di quanti attriti ci sono nel motore e di quanta forza, detta potenza passiva, occorre per superarli e incide passivamente sui consumi.

ps. naturalmente il test andrebbe fatto escludendo il peso della vettura, ma basta anche far la prova mentre si cambia una gomma per avere l'idea di quanto il freno motore è rilevante. era giusto per rendere l'idea ;)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 16 MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 8:12 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 14:35
Messaggi: 301
Località: Padova provincia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 jtd 100
Anno: 2011
Quoto al 100% gli ultimi due post di Wind :clap:

Una precisazione su quanto scritto da alexbravo: il 120 CV ha 255Nm a 2000 giri e non 225 :ok:

_________________
Sto pilotando: Bravo 1.9Mjet 120CV Emotion - Blu sognante, MP3, specchi elett.abbattibili,appoggiabraccio post., presa 12 Volt.
E' meglio perdere un secondo nella vita, che la vita in un secondo...andate piano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 17 MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 10:23 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 0:09
Messaggi: 882
Località: Rocca Priora (Rm)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 120
alexbravo ha scritto:

I valori di consumo dati dal computer di bordo sono tarati dalla casa proprio in base al numero di giri, alla velocità e ai parametri dell'iniezione; sono solo indicativi e vanno presi con le molle.
Se non ci fidiamo dei dati forniti dalla casa, allora men che meno ci dovremmo fidare del computer di bordo.., considerando inoltre che, come giustamente dici, potrebbero variare anche in base a condizioni non prevedibili come vento, pendenza, tipo di strada, tipo di carburante, e mille altri fattori. Andrebbero comunque mediati su di una lunga percorrenza a velocità assolutamente costante.


in un anno e mezzo di stilo ho potuto constatare che i valori dichiarati dal computer di bordo sono molto verosimili... dividendo il numero di km percorsi "da riserva a riserva" x i litri immessi ottengo sempre valori vicini a quelli computer.. ed ho notato che cmq è sensibili a variabili d'ambiente quali vento, temperature troppoi alte o troppo basse, traffico...


alexbravo ha scritto:
Ho qualche perplessità sul fatto che il 120cv resti più moderato nei consumi anche a velocità autostradali, (che non sono contemplate nei dati forniti dalla casa) ma ripeto, in generale il 150 cv NON è un motore da scegliere per risparmiare.


la mia (120cv Mjet) in condizioni di macchina carica e clima acceso ho potuto constatare che faccio tra i 19 e i 19,8 con un litro

_________________
Prima Stilo 1.9Mjt 120cv(280Nm) 3P Feel
Ora Croma 1.9Mjt 150cv(320Nm) Dynamic
Il Mio Blog!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 18 MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 1:19 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:27
Messaggi: 596
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Ciao wind, mi fa piacere di nuovo parlare del rendimento dei nostri motori, spero però che non ne nasca una discussione chiusa e monotona perchè credetemi non è affatto il mio intento.Mi piacerebbe al contrario elaborare insieme a voi una statistica e vedere quali siano i consumi 'rilevati dai clienti' dei due motori.

Volevo dirti che, al di là degli esperimenti empirici che proponi, la coppia riportata da Fiat, a cui ho fatto riferimento, è al di là di ogni dubbio la coppia EFFETTIVA misurata su banco di prova ad un determinato numero di giri.
Parliamo di potenza e coppia, e sono due grandezze diverse, che hanno significati fisici diversi.
La potenza misura il lavoro compiuto per unità d tempo, mentre la coppia il momento torcente, ovvero la forza o spinta del motore applicata ad un braccio.
Per ricavare la curva di potenza da quella di coppia effettiva, misurata sul banco di prova, si moltiplica semplicemente la coppia per il numero di giri.
Ed è la potenza EFFETTIVA fornita dal motore sul banco di prova.

E' chiaro che, come giustamente fai notare, per produrre questa potenza ne consumi molta di più (diciamo un 70%), perchè non tutta l'energia termica si può trasformare in energia cinetica (2 principio termodinamica).

Per quantificare i consumi ci interessa quindi un'altra grandezza, non la potenza bensì il rendimento.
Il rendimento si definisce fisicamente come potenza utille (rilevata al banco di prova) diviso la potenza totale consumata (potenza termica, dovuta alla combustione del carburante).
Nel caso del nostro motore, la potenza utile del motore è quella misurata al banco di prova e riportata da Fiat.
La potenza totale dissipata è in prima approssimazione legata al numero di giri. Più giri al minuto fai, più bruci benzina.
Per questo una prima misura -approssimativa- del rendimento la possiamo ricavare dalla già citata coppia, che come noto è: potenza utile/giri

Ok, adesso complichiamo le cose.
Dobbiamo stare attenti perchè quanto detto varrebbe se le condizioni di combustione fossero costanti, e cioè se per ogni ciclo di combustione si bruciasse la stessa quantità di carburante, in entrambi i motori, e per qualsiasi regime di rotazione e potenza erogata.
Se, in altri termini, il rendimento termico fosse costante.
Questo non è chiaramente vero nella realtà, per cui possiamo distinguere due casi:

per uno stesso motore (es. prendiamo o il 120cv oppure il 150cv singolarmente) possiamo pensare che, per lo meno a bassi regimi, il rendimento termico resti stabile: per questo il rendimento del motore dovrebbe approssimare la curva di coppia.
Ed è per questo che in molte vetture, superato il regime di coppia massima, si accende la spia che consiglia di cambiare marcia.
Possiamo continuare a 'tirare la marcia', ottenendo più potenza, ma penalizzando il rendimento e quindi i consumi.

Se intendiamo confrontare i due motori, invece, dobbiamo considerare che il rendimento termico non è lo stesso. Ciò vale a dire che, a pari regime, uno dei due 'spreca' più carburante ad ogni ciclo.
Nella fattispecie, il 150cv ha rapporto di compressione più basso.
Questo significa che è minore il rapporto fra volume max e minimo della camera di scoppio. In altre parole, 'aspira' più gasolio ad ogni ciclo.
Il rendimento è maggiore come noto per rapporti di compressione crescenti.
Quindi la coppia maggiore del 150cv è penalizzata da un rendimento termico inferiore.

C'è da dire un ultima importante cosa.
Fino ad ora abbiamo parlato del rendimento del motore ISOLATO dalla vettura, ovvero sul banco di prova.
Ora, se lo colleghiamo alla vettura, nascono diverse problematiche.
Primo: dobbiamo esprimere il rendimento in funzione della velocità, e in questo senso occorre moltiplicare per il rapporto giri/velocità fissato dal rapporto del cambio. E sappiamo che i due cambi sono diversi (ad es. uno ha 6 marce, l'altro 5.)
Secondo, occorre considerare gli attriti del cambio (diverso fra le vetture)
Terzo, gli attriti aerodinamici. Che crescono proporzionalmente alla velocità.

Quindi il rendimento totale è dato dal prodotto di tutti i rendimenti dei sotto-blocchi che abbiamo considerato: termico, meccanico (del motore), della trasmissione, aerodinamico.

Se vogliamo però semplificare, parlando del rendimento del solo motore, possiamo approssimare 'a spanne' dicendo che il rendimento ad un certo regime è proporzionale alla coppia. C' è da considerare inoltre il rapporto di compressione, che incide sul rendimento termico.

Saluti!

Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 19 MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 20:23 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 febbraio 2007, 9:53
Messaggi: 286
Località: Roma
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Continuate in questo Topic.

Grazie ^_^

_________________
Ciao nuovo utente. Vuoi contribuire a mantenere il forum ordinato? Leggi il regolamento e usa la funzione cerca

New Bravo 1.9 Mjt Sport Rosso Maranello cerchi 18" specchi abbattibili finestrini posteriori elettrici &

500 1.2 69cv Lounge Blu Impeccabile, cerchi da 15" sport, fendinebbia, ESP, Sky-dome, Fasce paracolpi targhetta 500, Calotta specchi cromata, kit cromo, Cristalli posteriori e lunotto oscurati, Hi-fi interscope, appendigiacca avorio,Tappeti moquette cucitura avorio, Kit 3 cover Sport, Allarme.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 20 MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 10:55 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 10:04
Messaggi: 831
Località: Chieti
Posso solo dire che per motori ben fatti la differenza di potenza, se non sfruttata, non porta a differenze evidenti consumi (entro range di potenze ragionevoli).

A titolo di esempio vi posso dire che con la Punto 1.9 JTD da 80CV avevo consumi medi di circa 20 km/l e con la Stilo MJTD da 150CV di circa 18 km/l e stiamo parlando di auto di diversa categoria, peso e con le Stilo che ha 70CV in più della Punto! Certo questi sono consumi in buone condizioni mentre in città le cose sarebbero diverse (almeno credo, visto che per fortuna la città la bazzico poco).
Sempre a titolo di esempio con la Yaris 1.4 D4D da 90CV faccio, sempre per lo stesso percorso casa-lavoro-casa), tra i 20 ed i 22 km/l (l'ho usata poche volte e qua non posso essere tanto preciso). Come vedete i consumi non si abbassano più di tanto. Anche qui probabilmente in città il divario con la Stilo aumenterebbe.

Vi dico di più, un paio di volte ho fatto una prova considerando solo i consumi autostradali e con Stilo e Yaris ho ottenuto, da computer di bordo, gli stessi identici consumi (prova fatte con un giorno di distanza sia all'andata che al ritorno, in condizioni di traffico simili e con media da CB di 119 Km/h con la Stilo e 116 km/h con la Yaris).

E' ovvio che se i cavalli li sfruttate allora l'auto più potente ciuccia di più ma quello dipende dal vostro piede.......

Ciao.

_________________
FIAT STILO 5P MJTD 140CV DYNAMIC alias DYNAMITE


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it