:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 5:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2094 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 105  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 21 MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 19:14 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 20:17
Messaggi: 954
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
Ottimi consumi, sembra quasi che il 150 cv consumi meno del 120 .Una cosa che non riesco a capire è come può essere che un motore 16 valvole consumi meno di un 8 valvole avendo anche 30 cv in più ,perciò maggior aspirazione di aria e maggior iniezione di carburante. :machestaiadì:

_________________
Fiat Bravo Emotion mjet 120 cv Blu sognante, Connect Nav+ con interfaccia USB/IPOD, interni grigio tecnotweed,ruota di scorta,cerchi da 17".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 22 MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 9:30 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:27
Messaggi: 596
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Mah come già discusso i pareri sono contrastanti. la cilindrata è la stessa, la coppia superiore, per cui in un mondo ideale il 16v dovrebbe addirittura bruciare meglio, e consumare di conseguenza meno a pari velocità.
C'è un parametro, però, che penalizza fortemente il 16v, ed è il rapporto di compressione, che in quest'ultimo è inferiore. Ciò significa, in termini bruti, un minor lavoro di espansione-compressione per ogni ciclo che il pistone compie all'interno camera di scoppio, ed un maggior consumo di carburante.
Se ti va di discuterne, c'è un topic che parla proprio di questo: http://lnx.stiloclub.it/forum/about11730-80.html

Il consumo reale, all'atto pratico, comunque, dipende da 'quanto' e 'come' si spinge il pedale dell'acceleratore. E' lo stile di guida a fare la vera differenza..

Postate le vostre statistiche!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 23 MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 14:24 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 17:41
Messaggi: 1952
Località: Frattamaggiore provincia di Napoli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
ragazzi, allora? dopo un pò di tempo avete avuto modo di testare i consumi delle motorizzazioni della Bravo, specie della 120cv multijet (che al momento mi interessa per l'acquisto). embè? come sono? chi può faccia delle prove come desritte + sopra e compili il modulo :D . sembro un burocrate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 24 MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 15:18 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Per curiosità potresti controllare la stessa discussione che hanno già fatto per la Stilo. Alla fine non si è arrivati a conclusioni precise, grosso modo i consumi sono simili fra la Stilo e la Bravo, ma lo stile di guida e il tipo di percorso causano profonde differenze.
Poi, per il discorso motore più potente = meno giri = minor consumo sulle lunghe percorrenze extraurbane, a me proprio non risulta, rappresentanti girare in ferrari non ne ho mai visti e se fosse vero l'assioma ci sarebbe da risparmiare parecchio con un motore da 500 cv :B): Al contrario, ho avuto modo di percorrere qualche centinaio di chilometri in strada extraurbana con due auto, a velocità costante, io con la Bravo 120 cv (due persone in auto), insieme a un amico con la Focus sw TDCi 1600 90 cv (tre persone a bordo). Il consumo calcolato è stato 15 km/l. per me e 16.5 km/l per lui.

I miei consumi, normalmente sono sui 13 km/l. percorso misto urbano ed extraurbano e mediamente il consumo è simile sia in città che fuori. Molto dipende anche dalle strade, dalla frequenza delle accelerazioni, dalla percentuale di chilometri fatti a motore freddo etc. nel mio caso incidono abbastanza.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 25 MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 10:38 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: sabato 21 aprile 2007, 18:29
Messaggi: 43
Il rapporto di compressione dichiarato è una semplice risultanza geometrica che non tiene conto di un fattore nel nostro caso essenziale: stiamo parlando di motori sovralimantati nei quali è fondamentale la pressione fornita dal compressore che è molto superiore nel 150 cv,riportando l'efficienza globale a suo favore.

A livello puramente teorico dovrebbe comunque consumare meno il 120 a velocità mediobasse per poi invertirsi la situazione a quelle alte, ovviamente nei limiti delle prestazion del 120 cv.

Io noto che la mia sport consuma relativamente meno ad alta velocità, a 160 km/h indicati il cdb indica circa 12/13 km/l.

Comunque stò effettuando una prova di consumo spinta al risparmio e dopo 400 km di percorso misto (esclusa autostrada ) il cdb s è attestato a 20,2 km/l.

_________________
Alekong- Alessandria
Gran cavaliere del sovrano ordine dell'agnolotto
Lenti & stanchi guru
Bravo sport multijet rosso maranello con: ruotino di scorta, clima bizona, cruise control, ruote 18


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 26 MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 13:18 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:27
Messaggi: 596
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
@Wind: per me non ha senso tirare in ballo i 500cv ferrari, i motori della Bravo al contrario (1.9 120 e 150cv) hanno la medesima meccanica e la stessa cilindrata, per cui un paragone può invece avere un senso. La focus è un 1.600. detto questo, anch'io come sai credo che le 8V siano più parsimoniose, specie in città, restiamo comunque ai dati in questa discussione.
Ora ad esempio sto notando con il 150cv (DPF) un consumo anomalo (intorno ai 13 km/l da cdb), e temo che questo dipenda da un utilizzo esclusivamente cittadino.

@alekong:Accidenti, consumi meno di una Panda! Scusa la domanda, ovviamente non hai il DPF vero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 27 MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 14:56 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Si, ma non ha molto senso nemmeno costruire castelli in aria.
I dati dichiarati dalla casa dicono che il 150 cv consuma di più in ogni condizione, anche autostradale, e i test fatti da tutte le riviste confermano che il 150 cv consuma di più.
Per quanto riguarda la mia esperienza, basata su 18 anni di guida di auto mie e di mio padre, riguardante, per quanto tutte auto a benzina - gas e solo la Bravo diesel, motorizzazioni 1100, 1300, 1500, 1600, 1900 diesel, 2000, l'auto più potente o a parità di cavalli quella più brillante per rapporti cambio e caratteristiche del motore che facilitano la combustione del carburante, ha sempre consumato di più.
Naturalmente ho sempre guidato senza curarmi troppo dei consumi e non imponendomi particolari accorgimenti per risparmiare, tipo camminare in città a 60 km/h con la quinta, ho uno stile più "dinamico".
Magari con una guida particolarmente accorta, limitandosi a usare il motore solo in un ristretto arco di giri e parzializzando il gas con molta cura, avendo pazienza di attendere che la macchina salga di velocità in tempi biblici, allora è possibile economizzare parecchio. Però mi chiedo sempre che senso abbia fare questo con una macchina da 210 km/h e 0-100 in 9.5 sec.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 28 MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 15:10 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: sabato 21 aprile 2007, 18:29
Messaggi: 43
[

@alekong:Accidenti, consumi meno di una Panda! Scusa la domanda, ovviamente non hai il DPF vero?[/quote]

Ovviamente no.

Ciao

_________________
Alekong- Alessandria
Gran cavaliere del sovrano ordine dell'agnolotto
Lenti & stanchi guru
Bravo sport multijet rosso maranello con: ruotino di scorta, clima bizona, cruise control, ruote 18


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 29 MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 15:43 
Non connesso
io guido la new Bravo198
io guido la new Bravo198
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 20:29
Messaggi: 157
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Io dopo 2 test sono a 18,5km con un litro. (Fatta montagna, città, extraurbane ed autostrade)

_________________
Grigio argentovivo, blue&me nav, specchi abbattibili, sensore pioggia crepuscolare, autoradio mp3, presa 12v, ruotino scorta, cristalli oscurati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 30 MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 21:19 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 6:12
Messaggi: 1055
Località: Calabria (RC)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
wolfy ha scritto:
Io dopo 2 test sono a 18,5km con un litro. (Fatta montagna, città, extraurbane ed autostrade)

Scusate ragazzi ma come fate a fare 18.5 km con un litro...fate di più di quanto dichiarato dalla casa e più di quanto dichiarato dalle varie testate giornalistiche e per di più in città ed in montagna dove ci sono salite curve e via dicendo :rolleyes:

_________________
Fiat Bravo Multijet Sport 150cv, nero provocatore, interno in tessuto sail rosso, cerchi da 18, climatizzatore automatico bi-zona, specchi esterni abbattibili, ruotino di scorta, presa 12 volt nel vano baule, alzacristalli elettrici posteriori con sensori antipizzicamento, sensori parcheggio posteriore, batticalcagno in allumino anteriori originali Fiat, batticalcagno in alluminio posteriori by Calaiò, tappeti in moquette Fiat con piastrina grigia, pedana posteriore tunnel centrale by Calaiò, mostrina sotto al freno a mano by Calaiò, logo fiat nel portabicchieri by Calaiò


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 31 MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 6:35 
Non connesso
io guido la new Bravo198
io guido la new Bravo198
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 20:29
Messaggi: 157
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Nella prova di quattroruote, il 150cv ha fatto 427 con 27€, non mi pare di meno. Prova a non premere sempre a fondo l'acceleratore.

_________________
Grigio argentovivo, blue&me nav, specchi abbattibili, sensore pioggia crepuscolare, autoradio mp3, presa 12v, ruotino scorta, cristalli oscurati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 32 MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 9:15 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: sabato 21 aprile 2007, 18:29
Messaggi: 43
I consumi dichiarati dalla casa sono ottenuti tramite un percorso simulato su rulli, e le riviste utilizzano ovviamente uno stile di guida il più possibile standard senza particolari eccessi e senza particolari cure.

Per ottenere certi risultati bisogna partire piano, non tirare mai oltre i 2000/2500 giri, utilizzare il più possibile le marce lunghe ma senza far andare il motore sottocoppia, in statale non superare gli 80/90 kmh (io se il traffico lo consente uso il cruise control) ma soprattutto bisogna anticipare le situazioni del traffico, se vedete a 200 mt. un semaforo rosso mollate il gas e lasciate che la macchina ci arrivi per inerzia, risparmierete anche gomme e freni.

Ovviamente non guido sempre così, in tal caso non avrei certo preso il 150 cv però vi dico una cosa, io lavoro a 50 km da casa, e tra l'andatura sopra descritta e una guida più spigliata i consumi variano molto ( si arriva anche a 13/14 km/l ) ma il tempo di percorrenza diminuisce al massimo di 5 minuti, spesso meno..

Ciao

_________________
Alekong- Alessandria
Gran cavaliere del sovrano ordine dell'agnolotto
Lenti & stanchi guru
Bravo sport multijet rosso maranello con: ruotino di scorta, clima bizona, cruise control, ruote 18


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 33 MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 9:37 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 10:04
Messaggi: 831
Località: Chieti
Cita:
Ovviamente non guido sempre così, in tal caso non avrei certo preso il 150 cv però vi dico una cosa, io lavoro a 50 km da casa, e tra l'andatura sopra descritta e una guida più spigliata i consumi variano molto ( si arriva anche a 13/14 km/l ) ma il tempo di percorrenza diminuisce al massimo di 5 minuti, spesso meno..

Questo solo pochi riescono a capirlo.....

Cita:
Magari con una guida particolarmente accorta, limitandosi a usare il motore solo in un ristretto arco di giri e parzializzando il gas con molta cura, avendo pazienza di attendere che la macchina salga di velocità in tempi biblici, allora è possibile economizzare parecchio. Però mi chiedo sempre che senso abbia fare questo con una macchina da 210 km/h e 0-100 in 9.5 sec.

Mi chiedo come si faccia a confrontare i consumi se uno lo fai lavorare più dell'altro. Nella guida di tutti i giorni, poi, come detto nel post precedente, non ha senso una guida a 0-100 in 9,5 secondi semplicemente perchè non ti fa guadagnare niente. Il motore più potente, per me, serve a fare qualche sorpasso in più e/o con maggiore sicurezza, a poter tenere medie alte con il motore che gira più basso a vantaggio di comfort e consumi e a poter contare in un'affidabilità maggiore perchè il motore viene sfruttato meno ed anche il resto della meccanica tende ad essere più affidabile/efficiente perchè di solito è proporzionata alla potenza del motore.

Ciao.

_________________
FIAT STILO 5P MJTD 140CV DYNAMIC alias DYNAMITE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 34 MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: sabato 21 aprile 2007, 18:29
Messaggi: 43
Chiaro_Scuro ha scritto:
Cita:
Ovviamente non guido sempre così, in tal caso non avrei certo preso il 150 cv però vi dico una cosa, io lavoro a 50 km da casa, e tra l'andatura sopra descritta e una guida più spigliata i consumi variano molto ( si arriva anche a 13/14 km/l ) ma il tempo di percorrenza diminuisce al massimo di 5 minuti, spesso meno..

Questo solo pochi riescono a capirlo.....

Potresti spiegarti meglio? cosa c'è di difficile comprensione ? :blink:

Ho solo detto che con una guida particolarmente accorta si può risparmiare parecchio, però per me conta molto anche il piacere di guida e la soddisfazione data dall'avere a disposizione parecchia potenza, al punto che sono disposto a spendere qualche euro in più di gasolio pur di godere (nei limiti del buon senso ) di dette senzazioni, i vantaggi in termini di tempi di percorrenza con una guida più sportiva sono del tutto irrilevanti,a meno di non essere un pazzo incosciente.

Ciao

_________________
Alekong- Alessandria
Gran cavaliere del sovrano ordine dell'agnolotto
Lenti & stanchi guru
Bravo sport multijet rosso maranello con: ruotino di scorta, clima bizona, cruise control, ruote 18


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 35 MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:28 
Non connesso
io guido la new Bravo198
io guido la new Bravo198
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 20:29
Messaggi: 157
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Probabilmente ti stava dando ragione sul fatto che, anche se corri, guadagni poco tempo.

_________________
Grigio argentovivo, blue&me nav, specchi abbattibili, sensore pioggia crepuscolare, autoradio mp3, presa 12v, ruotino scorta, cristalli oscurati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 36 MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 17:14 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Sicuramente è meglio perdere un minuto nella vita che la vita in un minuto.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 37 MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:38 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 10:04
Messaggi: 831
Località: Chieti
Cita:
Probabilmente ti stava dando ragione sul fatto che, anche se corri, guadagni poco tempo.

Si volevo dire questo.

Scusami alekonq per non essere stato più chiaro. :brinda:

Ciao.

_________________
FIAT STILO 5P MJTD 140CV DYNAMIC alias DYNAMITE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 38 MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 21:07 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 6:12
Messaggi: 1055
Località: Calabria (RC)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
wolfy ha scritto:
Nella prova di quattroruote, il 150cv ha fatto 427 con 27€, non mi pare di meno. Prova a non premere sempre a fondo l'acceleratore.

Avevo dubbi prima ma dopo quella prova per me 4ruote ha perso molta credibilità

_________________
Fiat Bravo Multijet Sport 150cv, nero provocatore, interno in tessuto sail rosso, cerchi da 18, climatizzatore automatico bi-zona, specchi esterni abbattibili, ruotino di scorta, presa 12 volt nel vano baule, alzacristalli elettrici posteriori con sensori antipizzicamento, sensori parcheggio posteriore, batticalcagno in allumino anteriori originali Fiat, batticalcagno in alluminio posteriori by Calaiò, tappeti in moquette Fiat con piastrina grigia, pedana posteriore tunnel centrale by Calaiò, mostrina sotto al freno a mano by Calaiò, logo fiat nel portabicchieri by Calaiò


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 39 MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 9:15 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:27
Messaggi: 596
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Wind ha scritto:

I dati dichiarati dalla casa dicono che il 150 cv consuma di più in ogni condizione, anche autostradale

Verissimo
Cita:
e i test fatti da tutte le riviste confermano che il 150 cv consuma di più.

Scusami questa mi è sfuggita.. Quali riviste hanno confrontato i consumi della Bravo 120cv con quelli della 150cv..??

Cita:
l'auto più potente o a parità di cavalli quella più brillante per rapporti cambio e caratteristiche del motore che facilitano la combustione del carburante, ha sempre consumato di più.

Mi spiace, ma nella mia esperienza, decisamente no.
La vecchia Punto 55 a benzina beveva come un lavandino, e specie nei tragitti autostradali stava abbondantemente sotto gli 11 km/l.
Complice un motore inadeguato a girare a regimi elevati.
Analogamente, il vecchio Jtd 105 (Euro3) consumava di più del mio attuale Mjet 150cv con Dpf.

Tutto dipende dallo stato della tecnologia; i cavalli non sono legati al consumo, è il rendimento ad esserlo. Chiaramente a parità di tecnologia spesso si sacrificano i consumi per ottenere motori più performanti.

Sono d'accordo con te sul fatto che a regimi normali, e massimamente in città, il 120cv possa consumare di meno, anche parecchio.
Sono convinto però che in autostrada le parti si invertano. Consideriamo che i test 'su rulli' delle case automobilistiche, compresi quelli 'autostradali' vengono fatti ad andature molto inferiori a quelle solitamente adottate dal guidatore medio.

[Fine OT]

Ritornando alle statistiche, ora sto viaggiando a circa 14-15 km/l, pur avendo mantenuto lo stesso stile di guida.
Potrebbe essere colpa del Dpf intasato, del carburante scadente o di una maggior percorrenza cittadina.
Vi aggiornerò al prossimo pieno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 40 MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 9:34 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 20:17
Messaggi: 954
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
Però a me sembra strano che in autostrada il 150 consumi di meno o pari del 120, se ad esempio siamo a 130 km/h con tutti e due, uno starà lavorando a 100 cv e l'altro minimo a 110 cv, è vero che il 150 cv ha la 6° marcia, ma bisogna vedere se questa non corrisponde alla 5° del 120 cv. Se questo fosse così tutti e 2 viaggerebbero agli stessi reggimi e quindi il 150 cv consumerebbe leggermente di più.

_________________
Fiat Bravo Emotion mjet 120 cv Blu sognante, Connect Nav+ con interfaccia USB/IPOD, interni grigio tecnotweed,ruota di scorta,cerchi da 17".


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2094 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 105  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it