:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 21:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 41 MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 20:48 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Non mi pare che la 147 costi di più, forse di listino, ma adesso fanno ottimi sconti, finanziamento a tasso zero e una serie di aggiunte che la rendono molto conveniente per chi volesse risparmiare.
Proprio oggi leggevo dei prezzi su un giornale e si risparmiano 2-3000 euro.
Però stiamo parlando di due auto molto diverse per destinazione, la 147 è più sportiveggiante ma piccola, bella e curata ma prossima alla pensione, mentre la Bravo è decisamente più comoda ma al tempo stesso bella, sportiva e curata nelle finiture. Un giusto compromesso in grado di accontentare quasi tutti.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 42 MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 20:55 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 20:17
Messaggi: 954
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
A pari allestimenti e motorizzazioni di listino la 147 è sempre costata di più della bravo , può darsi che ora stiano abbassando i prezzi creando sconti e incentivi visto il calo di vendite.

_________________
Fiat Bravo Emotion mjet 120 cv Blu sognante, Connect Nav+ con interfaccia USB/IPOD, interni grigio tecnotweed,ruota di scorta,cerchi da 17".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 43 MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 8:55 
Non connesso
STILO-BRAVOso SeleSpeed
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 8:03
Messaggi: 4502
Località: Siena
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Emotion
Prophet84 ha scritto:
sono quasi sicuro che il display a matrice del cruscotto è lo stesso per tutte le bravo!

Dovrebbe cambiare solo con il Blue&Me Nav (ed essere molto simile a quello della 147)...

_________________
Enrico*... che gira con una ภєฬ Ŧเคt ๒гคש๏ 1.9 Mjet 120 cv є๓๏tเ๏ภ - Nero Provocatore con interni in pelle color marmotta
Fari Xenon, specchi abbattibili, Blue&Me Nav, SkyDome, appoggiabraccia posteriore, crepuscolare+pioggia, impianto Hi-Fi Cd+ MP3, anti-whiplash, cristalli oscurati, presa 12V nel baule, Garanzia 5 anni o 120.000 km, Tappetini e Battitacco LineAccessori
Ordinata il 4 luglio --> Arrivata il 10 settembre --> Ritirata il 13 settembre 2007 ---> La mia gallery <---


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 44 MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 11:23 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 12:14
Messaggi: 369
Marca: BMW
Modello: Delta (2008)
Motore: altro benzina
Anno: 2011
zagial ha scritto:
Prophet84 ha scritto:
sono quasi sicuro che il display a matrice del cruscotto è lo stesso per tutte le bravo!

Dovrebbe cambiare solo con il Blue&Me Nav (ed essere molto simile a quello della 147)...

La Bravo Dynamic ha un display alfanumerico a segmenti, solo la Emotion dovrebbe avere un "vero" display a matrice. Tutte le 147 (a parte la 105CV TS base) hanno invece un display a matrice di cui una parte a colori per poter fare le varie icone verdi/rosse/arancio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 45 MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 12:34 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 12:14
Messaggi: 369
Marca: BMW
Modello: Delta (2008)
Motore: altro benzina
Anno: 2011
ALFA1 ha scritto:
Su questa diatriba 147 VS Bravo, riporto la mia esperienza, che comunque si riferisce alla 147 prima serie, e non all'ultima
come quella che ha avuto Davis.
Ho avuto per 5 anni una 147 JTD 115CV Distinctive, da due mesi ho in uso una Bravo 120CV Dynamic.
Mi trovo d'accordo con Davis sul fatto che la Bravo è più un'auto da famiglia, mentre la 147 è decisamente più sportiva,
così com'è sempre stato il target delle due marche.
La Bravo è più spaziosa (18cm in più in lunghezza, 5 in altezza) e decisamente più silenziosa, la 147 era un vero trattorino.
Al primo giro con la Bravo un mio amico mi ha chiesto se avevo preso la versione a benzina!
Il motore invece (almeno nel mio caso) è decisamente deludente rispetto al vecchio 115CV, sia in ripresa
che nei consumi, anche se il peso delle 2 macchine è praticamente lo stesso (1300Kg la 147 contro 1320 della BRAVO).
Per dare l'idea la 147 (che aveva i cerchi da 17" con gomme 215) se disinserivo l'ASR sgommava facilmente in 1°/2° marcia,
mentre la sulla Bravo l'ASR è praticamente inutile. La 147 anche tirando, faceva sempre 15.5-16Km/l, mentre la Bravo non
fà più dei 15Km/l.

Per quanto riguarda l'assetto, la Bravo si comporta bene, pur avendo uno schema di sospensioni ben diverso dalla 147,
ma se si fà "sul serio" evidenzia i suoi limiti, con il posteriore che tende a partire. Le sospensioni indipendenti della
147 invece non hanno eguali. Non capisco invece il discorso che fanno alcuni sulla leggerezza dello sterzo della 147, io mi
sono sempre trovato bene.

Molte finiture ed assemblaggi della Bravo sono migliori (e ci mancherebbe, è un progetto di 7 anni più giovane!), ma si vede
che in alcuni punti sono state fatte delle economie. Vedi le alette parasole con viti a vista e senza luce di cortesia che
invece la 147 aveva, gli attacchini sul portellone fatti con una vite per i tiranti della cappelliera, o la citata asta del
cofano a differenza dei due ammortizzatori della 147, o il posacenere simil Punto.
Anche la famosa prova di chiusura della porta, sulla Bravo fà più rumore di lamiera, mentre sulla 147 dava più senso di solidità.
L'interno della Bravo è molto ben curato, vedi ad esempio il volante in pelle con comandi radio di serie, che mi
risulta ancor oggi siano optional nella 147. Sul cruscotto vedo invece un richiamo alla 147 con i due "tubi" che incorniciano
tachimetro e contagiri, ma si è risparmiato sul display a matrice e le funzionalità sono le stesse della 147, e anzi qualcosa in
meno. Solo la Bravo Emotion mi risulta abbia un display a matrice "serio". La scelta dell'illuminazione arancio invece del rosso
della 147, mi riporta all'affermazione iniziale e cioè Bravo=famiglia, 147=sportiva, così come la diversa conformazione dei
sedili.

Alla voce optional vedo mancano ad esempio il sistema keyless o i sensori di parcheggio anteriori (che sulla Bravo sarebbero
molto, ma molto più utili dei posteriori). Quì è stata proprio la volontà del Marketing Fiat a non voler rendere disponibili
questi optional che invece sono disponibili per altri modelli (o di serie ad esempio sulla 159 anche se è un'altra categoria).
Il prezzo decisamente a favore della Bravo, che si distanzia di 3-4000 Euro dalla 147 odierna.
Il vero confronto comunque è da fare non con le macchine "di famiglia", ma con la vera rivale della Bravo e cioè la GOlf.

Ah, dimenticavo....l'affidabilità. Sulla 147 me ne sono successe di tutti i colori, frizione, alternatore,
perdite d'olio, vibrazioni e quant'altro culminate con l'incendio della macchina a febbraio!!!!!!!
Spero che con la Bravo vada meglio.

Mi sono dimenticato... la 147 ha il sensore livello olio e le luci pozzanghere sulle portiere che invece la Bravo non ha.
La Bravo ha però il sensore di chiusura del cofano anteriore.
La mancanza del livello olio è però, a mio giudizio, abbastanza pesante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 46 MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 18:14 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 20:17
Messaggi: 954
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
Secondo me la mancanza del livello dell'olio e le luci pozzanghera è una questine di scelta loro e non una dimenticanza. Bisognerebbe entrare nell'ottica del costruttore e capire certe scelte.

_________________
Fiat Bravo Emotion mjet 120 cv Blu sognante, Connect Nav+ con interfaccia USB/IPOD, interni grigio tecnotweed,ruota di scorta,cerchi da 17".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 47 MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 18:39 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 18:35
Messaggi: 95
Località: Bologna
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
scusate ma cosa intendete che manca il livello dell'olio nella bravo?

_________________
..T.N.T..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 48 MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 18:40 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 18:35
Messaggi: 95
Località: Bologna
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
scusate ma cosa intendete che manca il livello dell'olio nella bravo?

_________________
..T.N.T..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 49 MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 18:47 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 11:14
Messaggi: 246
Località: Pontedera (PISA)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
andytnt ha scritto:
scusate ma cosa intendete che manca il livello dell'olio nella bravo?

di sicuro non si riferiscano alla spia rossa dell'olio sul cruscotto :machestaiadì:

_________________
Bravo 1.9 mJet 120CV Emotion - Grigio Bel Tenebroso - Blue & Me - Cerchi 17'' - Battitacco Cromati
Ordinata: 05/07/07 - Arrivata: 25/07/07 - Conseganta: 09/08/07 (Ritardo per cambio cerchi da 16'' a 17'' per errore del concessionario)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 50 MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 18:54 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 20:17
Messaggi: 954
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
andytnt ha scritto:
scusate ma cosa intendete che manca il livello dell'olio nella bravo?


Alcuni computer di bordo segnano il levello dell'olio, evitando così di andarlo a controllare dall'astina motore.

_________________
Fiat Bravo Emotion mjet 120 cv Blu sognante, Connect Nav+ con interfaccia USB/IPOD, interni grigio tecnotweed,ruota di scorta,cerchi da 17".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 51 MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 19:04 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 11:14
Messaggi: 246
Località: Pontedera (PISA)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
domanda veloce veloce: il ns CDB segna anche l'autonimia di viaggio?

_________________
Bravo 1.9 mJet 120CV Emotion - Grigio Bel Tenebroso - Blue & Me - Cerchi 17'' - Battitacco Cromati
Ordinata: 05/07/07 - Arrivata: 25/07/07 - Conseganta: 09/08/07 (Ritardo per cambio cerchi da 16'' a 17'' per errore del concessionario)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 52 MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 20:13 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 13:33
Messaggi: 243
Località: sirmione
L'autonomia di viaggio c'è sul computer di bordo della nuova bravo....
Saluti
:evvai: :evvai: :evvai:

_________________
come vedete dalla foto ho fatto un bel salto di qualità fra la mia precedente piccola e la mia nuova BRAVO!!!!!
Io guido una new bravo 1.9 mjet 120 cv emotion nero provocatore,radio cd mp3,retrovisori ripiegabili elettricamente,sensore pressione pneumatici,blu&me,appoggiabraccio posteriore e batticalcagno in alluminio!!!
BRAVO,MADE IN FIAT!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 53 MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 19:28 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:27
Messaggi: 596
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
In effetti il display alfanumerico a segmenti è una vera ciofeca, potevano metterne uno a matrice attiva, per quel che costa..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 54 MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:10 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 8:16
Messaggi: 356
Località: Val di Susa (TO)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Sono possessore di una 147 mjet 140cv, una vettura che ricomprerei oggi stesso e alla quale ascrivo i seguenti difetti:

- diametro di sterzata elevato
- spazio posteriore ridotto (posti e baule)
- visibilità posteriore ridotta

Per il resto, c'è da dire che l'impostazione della Bravo è molto molto simile a quella della 147, con una carrozzeria a 5 porte ma impostazione sportiva (come la 147) e riprendendone alcuni elementi quali la strumentazione divisa a settori circolari ad esempio. Poi che la Bravo sia più moderna e migliore come telaio non ci piove, del resto i 7 anni che sono passati sono serviti a qualcosa! E anche la sicurezza passiva ne ha beneficiato. Ma ci sono alcune cose che nella Bravo (che premetto di non essere riuscito a provare su strada) sono tecnicamente inferiori, le sospensioni in primis. E spero che nella 149 venga mantenuta l'impostazione a quadrilatero davanti e qualche soluzione magari multilink dietro, in modo da garantire elevate doti stradali e da differenziarla dalla Bravo e più in generale dalle concorrenti, mantenendo lo spirito Alfa. Sembra inoltre che la 149 verrà prodotta a Cassino insieme con Bravo e Delta, il che è anche una cosa logica essendo che lì viene prodotta gran parte della meccanica. Tornando alle sospensioni, vi siete mai chiesti il motivo per cui il 2.4 JTD sulla Croma venga offerto solo con il cambio automatico? Semplice, perchè con le McPherson la vettura a cambio manuale sarebbe stata inguidabile, serpeggiando in partenza e in marcia, mentre così l'assorbimento del cambio automatico e lo slittamento del convertitore di coppia limitano alla grande il problema. E questo me lo ha detto un ex-Fiat, mica l'omino della strada.... visto che sulle 164 avevano lo stesso problema sulle 164 3.0 (rimasto all'epoca per assenza di cambi automatici, quindi risolto con soluzioni più o meno empiriche).

Ora volevo rispondere ad alcuni di voi.
A IlBravoso vorrei dire che la sensazione ricavata in pista a 160 km/h l'avrebbe avuta con qualsiasi vettura sportiva, dalla Lotus Elise alla 994 4S..... Ed è evidente che una sospensione morbida, in alcune situazioni anche quotidiane, porta a dei vantaggi di facilità di guida. E poi la Bravo ha un diametro ruota leggermente superiore, il che aiuta a ridurre l'ondeggiamento e a sentire meno le asperità.
A Thom76 vorrei solo segnalare come la sensazione ricavata per lo sterzo (impreciso e troppo morbido) è in realtà dovuta al fatto che la scatola guida della 147 è molto diretta, quindi ogni piccolo movimento del volante porta ad ampie variazioni alle ruote e lì ci va solo fatta l'abitudine. Poi la leggerezza è effettivamente riportata da alcuni, ma io non ne sono infastidito. Ovvio che una guida elettrica come quella della Bravo, magari disattivata ad alte velocità, permette una maggiore pesantezza del volante, anche se (almeno su Stilo, Idea, Ypsilon) avevo trovato eccessivamente "falsa" la reazione fornita dalla guida elettrica sulla posizione delle ruote, problema comunque comune a tutte le guide elettriche. La situazione era discreta invece sulla Punto mk2, ma il feedback è sempre piuttosto incostante.
Concordo con Alfa1 (che probabilmente è anche un mio vecchio conoscente, se della zona di Vicenza) sull'analisi della 147, non potendo invece confermare quella sulla Bravo visto che non l'ho ancora provata.
Che la qualità della 147 sia andata in discesa dal 2005, purtroppo, è una triste realtà. Speriamo per i nuovi modelli, almeno!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 55 MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 14:24 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2005, 7:55
Messaggi: 282
Località: Torino
Marca: Alfa Romeo
Modello: Seicento
Motore: 1900 mjet 16v 150
andytnt ha scritto:
scusate ma cosa intendete che manca il livello dell'olio nella bravo?


c'è un sensore sui JTD per Alfa che riporta all'accensione del quadro sul display il livello olio motore con sei barrette. se il livello è inferiore al max ci saranno delle barrette vuote invece che piene. Serve a segnalare in linea di massima se il livello dell'olio è ancora buono.

non è un sistema precisissimo, sul 147Virtual molti (io compreso) hanno notato una certa discrepanza di lettura del sensore. Io per esempio ora ho l'indicazione Max livello olio quando sono un paio di mm sotto il livello max dell'astina.

Alla fine della fiera non vi perdete nulla a non avere questa segnalazione, la reputo abbastanza superflua, meglio sempre controllare ogni tanto l'astina di livello aprendo il cofano, che non ci si sbaglia mai.

Preferirei di più un indicazione della temperatura olio o pressione turbo (attualmente ci sono sulle 159/Brera, pressione turbo per i jtdm e T olio per i benzina), più utili.

_________________
AlfaGt 1.9M-Jet 150cv Progression, Grigio Stromboli, Alfatex nero, cerchi raggi 17", MP3, comandi radio al volante, sensori di parcheggio, antifurto, antennino, paraspruzzi, bulloni antifurto originali Alfa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 56 MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 15:19 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 11:14
Messaggi: 246
Località: Pontedera (PISA)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
yugs ha scritto:
andytnt ha scritto:
scusate ma cosa intendete che manca il livello dell'olio nella bravo?


c'è un sensore sui JTD per Alfa che riporta all'accensione del quadro sul display il livello olio motore con sei barrette. se il livello è inferiore al max ci saranno delle barrette vuote invece che piene. Serve a segnalare in linea di massima se il livello dell'olio è ancora buono.

non è un sistema precisissimo, sul 147Virtual molti (io compreso) hanno notato una certa discrepanza di lettura del sensore. Io per esempio ora ho l'indicazione Max livello olio quando sono un paio di mm sotto il livello max dell'astina.

Alla fine della fiera non vi perdete nulla a non avere questa segnalazione, la reputo abbastanza superflua, meglio sempre controllare ogni tanto l'astina di livello aprendo il cofano, che non ci si sbaglia mai.

Preferirei di più un indicazione della temperatura olio o pressione turbo (attualmente ci sono sulle 159/Brera, pressione turbo per i jtdm e T olio per i benzina), più utili.


approfitto per chiedere: nella bravo dovrebbe esserci una spia di mancanza dell'olio, qualcuno puo confermare? non riesco a vedere se c'è o meno il disegno sul quadro di questa spia.
(almeno sul libretto di istruzioni dice così)
dovrebbe essere una spia rossa con un astina e una goccia.

_________________
Bravo 1.9 mJet 120CV Emotion - Grigio Bel Tenebroso - Blue & Me - Cerchi 17'' - Battitacco Cromati
Ordinata: 05/07/07 - Arrivata: 25/07/07 - Conseganta: 09/08/07 (Ritardo per cambio cerchi da 16'' a 17'' per errore del concessionario)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 57 MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 15:23 
Non connesso
STILO-BRAVOso SeleSpeed
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 8:03
Messaggi: 4502
Località: Siena
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Emotion
Si, la spia c'è se ne parlava in un apposito topic...
Almeno quella!!
:lol:

_________________
Enrico*... che gira con una ภєฬ Ŧเคt ๒гคש๏ 1.9 Mjet 120 cv є๓๏tเ๏ภ - Nero Provocatore con interni in pelle color marmotta
Fari Xenon, specchi abbattibili, Blue&Me Nav, SkyDome, appoggiabraccia posteriore, crepuscolare+pioggia, impianto Hi-Fi Cd+ MP3, anti-whiplash, cristalli oscurati, presa 12V nel baule, Garanzia 5 anni o 120.000 km, Tappetini e Battitacco LineAccessori
Ordinata il 4 luglio --> Arrivata il 10 settembre --> Ritirata il 13 settembre 2007 ---> La mia gallery <---


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 58 MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 15:58 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 17:41
Messaggi: 1952
Località: Frattamaggiore provincia di Napoli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
questa spia segnala se c'è livello insufficiente di olio? In tal caso sopperisce all'indicazione livello, no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 59 MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 16:23 
Non connesso
STILO-BRAVOso SeleSpeed
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 8:03
Messaggi: 4502
Località: Siena
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Emotion
ildrugo74 ha scritto:
questa spia segnala se c'è livello insufficiente di olio? In tal caso sopperisce all'indicazione livello, no?

No, ti dice quando c'hai poco (molto poco) a finire l'olio...
Poi magari un utente che ha già la Bravo ti potrà dare indicazioni più precise...
Oppure cerca nei vecchi post, se no qui andiamo :ot:

_________________
Enrico*... che gira con una ภєฬ Ŧเคt ๒гคש๏ 1.9 Mjet 120 cv є๓๏tเ๏ภ - Nero Provocatore con interni in pelle color marmotta
Fari Xenon, specchi abbattibili, Blue&Me Nav, SkyDome, appoggiabraccia posteriore, crepuscolare+pioggia, impianto Hi-Fi Cd+ MP3, anti-whiplash, cristalli oscurati, presa 12V nel baule, Garanzia 5 anni o 120.000 km, Tappetini e Battitacco LineAccessori
Ordinata il 4 luglio --> Arrivata il 10 settembre --> Ritirata il 13 settembre 2007 ---> La mia gallery <---


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 60 MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 12:44 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 12:14
Messaggi: 369
Marca: BMW
Modello: Delta (2008)
Motore: altro benzina
Anno: 2011
dallas ha scritto:
Sono possessore di una 147 mjet 140cv, una vettura che ricomprerei oggi stesso e alla quale ascrivo i seguenti difetti:

- diametro di sterzata elevato
- spazio posteriore ridotto (posti e baule)
- visibilità posteriore ridotta

Per il resto, c'è da dire che l'impostazione della Bravo è molto molto simile a quella della 147, con una carrozzeria a 5 porte ma impostazione sportiva (come la 147) e riprendendone alcuni elementi quali la strumentazione divisa a settori circolari ad esempio. Poi che la Bravo sia più moderna e migliore come telaio non ci piove, del resto i 7 anni che sono passati sono serviti a qualcosa! E anche la sicurezza passiva ne ha beneficiato. Ma ci sono alcune cose che nella Bravo (che premetto di non essere riuscito a provare su strada) sono tecnicamente inferiori, le sospensioni in primis. E spero che nella 149 venga mantenuta l'impostazione a quadrilatero davanti e qualche soluzione magari multilink dietro, in modo da garantire elevate doti stradali e da differenziarla dalla Bravo e più in generale dalle concorrenti, mantenendo lo spirito Alfa. Sembra inoltre che la 149 verrà prodotta a Cassino insieme con Bravo e Delta, il che è anche una cosa logica essendo che lì viene prodotta gran parte della meccanica. Tornando alle sospensioni, vi siete mai chiesti il motivo per cui il 2.4 JTD sulla Croma venga offerto solo con il cambio automatico? Semplice, perchè con le McPherson la vettura a cambio manuale sarebbe stata inguidabile, serpeggiando in partenza e in marcia, mentre così l'assorbimento del cambio automatico e lo slittamento del convertitore di coppia limitano alla grande il problema. E questo me lo ha detto un ex-Fiat, mica l'omino della strada.... visto che sulle 164 avevano lo stesso problema sulle 164 3.0 (rimasto all'epoca per assenza di cambi automatici, quindi risolto con soluzioni più o meno empiriche).

Ora volevo rispondere ad alcuni di voi.
A IlBravoso vorrei dire che la sensazione ricavata in pista a 160 km/h l'avrebbe avuta con qualsiasi vettura sportiva, dalla Lotus Elise alla 994 4S..... Ed è evidente che una sospensione morbida, in alcune situazioni anche quotidiane, porta a dei vantaggi di facilità di guida. E poi la Bravo ha un diametro ruota leggermente superiore, il che aiuta a ridurre l'ondeggiamento e a sentire meno le asperità.
A Thom76 vorrei solo segnalare come la sensazione ricavata per lo sterzo (impreciso e troppo morbido) è in realtà dovuta al fatto che la scatola guida della 147 è molto diretta, quindi ogni piccolo movimento del volante porta ad ampie variazioni alle ruote e lì ci va solo fatta l'abitudine. Poi la leggerezza è effettivamente riportata da alcuni, ma io non ne sono infastidito. Ovvio che una guida elettrica come quella della Bravo, magari disattivata ad alte velocità, permette una maggiore pesantezza del volante, anche se (almeno su Stilo, Idea, Ypsilon) avevo trovato eccessivamente "falsa" la reazione fornita dalla guida elettrica sulla posizione delle ruote, problema comunque comune a tutte le guide elettriche. La situazione era discreta invece sulla Punto mk2, ma il feedback è sempre piuttosto incostante.
Concordo con Alfa1 (che probabilmente è anche un mio vecchio conoscente, se della zona di Vicenza) sull'analisi della 147, non potendo invece confermare quella sulla Bravo visto che non l'ho ancora provata.
Che la qualità della 147 sia andata in discesa dal 2005, purtroppo, è una triste realtà. Speriamo per i nuovi modelli, almeno!

Ciao Dallas, avevo capito subito che eri tu! ;)
Concordo con te su quello che dici.
Per me, dopo 5 anni di 147 e 3 mesi di Bravo, posso affermare che la Bravo è una macchina "onesta", più da famiglia che non da giovane sportivo, però la 147 pur essendo 7 anni più indietro ne ha ancora da dire in termini di estetica, sospensioni, finiture.
Sono curioso di vedere le nuove 149 e Delta come saranno...

_________________
EX Bravo 1.9JTD 120CV Dynamic
BMW 320D Touring 177CV


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it