:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 11:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi dischi freni TarOx
Numero Post: 1 MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 19:19 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2005, 19:35
Messaggi: 819
Località: Milano
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2008
ciao a tutti circa 2 mesi fa ho cambiato i disci anteriori e messi tarox baffati e forati con pastiglie ferodo rosse....
il problema che li ho cambiati perche' i precedenti se ne era ovalizzato uno e quindi cambiati ora ho lo stesso problema con quelli nuovi dopo circa 5000 km di cui 3000 autostrada cosa devo fare non so se andare in fiat o da privato e cosa possa essere
aiutooooooooo

_________________
Immagine
guarda la mia gallery: http://gallery.stiloclub.it/v/stilobravisti/tonygno75/


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 2 MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 20:54 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 13:23
Messaggi: 532
Località: Mantova provincia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1400 16v 95
Fossi in te andrei sui 'Brembo MAX'
http://www.brembo.com/ITA/FreniAfterMarket/
...ci sono per multijet...

_________________
La vita è la poligenetica obliterazione dell'io subcoscente che s'infutura nell'archetipo prototipo dell'antropoformismo universale.
(ignoto...forse)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi dischi freni
Numero Post: 3 MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 21:47 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 11:24
Messaggi: 65
Località: brescia
no no il problema nn sno la qualità dei dischi ma la meccanica poi meglio dei tarox nn trovi nulla portala in fiat ma un officina DOCCCCCCC fai controllare bene i giunti e il semiasse dovrebbe essere quello ke nn gira ben dritto in asse e ti ovalizza i dischi ma piu ke altro ti fa vibrare il volante :wacko:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 4 MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 22:19 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 13:23
Messaggi: 532
Località: Mantova provincia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1400 16v 95
Beh...è possibilissimo che la causa risieda altrove (sopratutto se il disco ovalizzato è sempre dallo stesso lato) , ma lui non ha parlato di problemi di vibrazioni o simili...avrebbe dovuto aggorgersene...

_________________
La vita è la poligenetica obliterazione dell'io subcoscente che s'infutura nell'archetipo prototipo dell'antropoformismo universale.
(ignoto...forse)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 5 MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 22:36 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 13:23
Messaggi: 532
Località: Mantova provincia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1400 16v 95
Vorrei aggiungere che sovente molti utenti "battezzano" un disco come ovalizzato, che in realtà è 'svirgolato', quindi con causa dipendente dallo stile di guida...di conseguenza la qualità non gli si addice.

Altresì direi che potrebbe anche dipendere dall'accoppiata disco-pastiglie, in quanto il materiale d'attrito "mordendo" su un disco baffato (oltre a portare ad una precoce usura delle pastiglie) può (se non studiato x esso) consumarsi male, spingendo di conseguenza in modo anomalo, innalzando le temperature.

_________________
La vita è la poligenetica obliterazione dell'io subcoscente che s'infutura nell'archetipo prototipo dell'antropoformismo universale.
(ignoto...forse)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: dischi
Numero Post: 6 MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 22:59 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2005, 19:35
Messaggi: 819
Località: Milano
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2008
allora devo far controllare da che parte e' il disco..non appena riesco monto quelli vecchi e i disci nuovi li porto a rettificare cosi vedono qual'e' e poi da li mi comporto di ocnseguenza
grazie per l'aiuto del semiasse lo faro' controllare
si la macchina vibra di brutto soprattutto alle alte velocita' in frenata fa un po paura .........ma frenare frena

_________________
Immagine
guarda la mia gallery: http://gallery.stiloclub.it/v/stilobravisti/tonygno75/


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dischi
Numero Post: 7 MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 21:41 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 11:24
Messaggi: 65
Località: brescia
...rivolgiti ad una buona officina e vedi ke il problema te lo risolvono ....ti sconsiglio d montare dischi freno rettificati danno un sacco d problemi si surriscaldano e se troppo rettificati vibrano alla grande durante le frenate risolvi i problemi di meccanica e poi cambia diski e pastiglie freno e vedrai ke nn darà piu problemi :stcfans:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 8 MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 20:18 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 11:05
Messaggi: 61
Località: Castelli Romani, Velletri
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2007
Il problema secondo me potrebbe anche risiedere nel fatto che, come ho letto fai molta autostrada dove le frenate sono molto allungate e più lievi, per esempio quando si prende un uscita molte volte si tiene il piede sul freno premendo poco il pedale fino a fermarsi al casello e i dischi si surriscaldano molto e si deformano. L'ideale sarebbe fare delle pinzate più corte e decise. Ma comunque questo potrebbe essere, come ho detto, solo uno dei fattori!

Ciao! :ok:

_________________
Fiat Stilo 3p 1.9 JTD 115 cv dynamic type 1...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 9 MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 23:07 
Non connesso
Staff Amministratore
Staff Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 aprile 2003, 9:16
Messaggi: 22560
Località: Gorizia > north-east.Italy
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Allestimento: Sport
azzzzzzzzzz topic doppio?

continuiamo qua > http://lnx.stiloclub.it/forum/viewtopic.php?t=12734 e chiudo questo o viceversa?

_________________
Cossa ocori che te cori cò no ocori che te cori, cò ocori che te cori no te cori...
Immagine . . Immagine
Guido A. from Gorizia (north-east.Italy) <> Procedere ma non eccedere!

Ideatore&Boss del 'Club Italiano Fiat Stilo e nuova Fiat Bravo'

My EX Car > Fiat Stilo type1 1.9 jtd115 Dynamic 3doors 17" wheels & soft-tuning... My PhotoGallery
GuAnto.net > Il Mio Sito: quando la passione per la propria auto va oltre il semplice piacere di guidarla...

Nuova Fiat Bravo? Nuova Community > Bravo198.com - Bravo198.it


Meglio stare zitti, e lasciare il dubbio di essere stupidi, che parlare e togliere ogni dubbio.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 10 MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 14:42 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 15 novembre 2005, 11:31
Messaggi: 166
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2004
Allestimento: Gt
Il mio problema e' simile al tuo cioe' ovalizzava 1 disco..per la precisione il destro.
L'ha fatto anche da nuova e dopo sette officine autorizzate..dove ho trovato solo incompetenti(non ti dico il calvario)mi sono dovuto mettere da solo a capire cosa era(ho lavorato come meccanico per un po' in passato)...

cmq il problema che ho trovato era nella pinza destra.
togliendo il pistoncino ho trovato un difetto di lavorazione (per la precisone la pinza e' di marca BOSCH quindi tedesca) cioe' il cilindro non era perfetto, in pratica il pistoncino andava a toccare in alcuni residui di lavorazione e rimaneva bloccato.
per farti capire meglio ti porto questo esempio : fai un buco in una lastra di metallo spessa con un trapano e spegni il trapano prima di toglierlo, cosi' si presentava il cilindro.con i segni della punta sulle pareti.
come risultato avevo una macchina con ruota parzialmente bloccata(questo surriscaldava il disco) che in frenata tirava a destra.
il rimedio e' stato comprare una pinza nuova e sostituirla(ovviamente a mie spese).
ho montato anche io i tarox baffati(G88) + pastiglie e adesso e' tutto ok anzi addirittura piu' scaldano piu' frenano..
quindi se hai problemi di ovalizzazione controlla anche le pinze e i tubi in gomma.

_________________
GT mjt150 3p BLACK


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 11 MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 17:57 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: mercoledì 25 luglio 2007, 11:02
Messaggi: 46
Località: Napoli
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2000
Allestimento: Dynamic
Ciao a tutti...
chi mi da un consiglio?
A breve dovrò cambiare dischi e pastiglie mi piacerebbe montare dischi forati e sbaffati, cosa mi consigliate?
Sempre tenendo conto rapporto qualità prezzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi dischi freni TarOx
Numero Post: 12 MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 23:33 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 0:34
Messaggi: 290
Località: Manduria, Puglia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 16v 105
Anno: 2012
ciao a tutti, ho letto il topic ed ho lo stesso problema da circa 1 settimana, cioè che i freni fischiano quando freno lentamente ed a basse velocità (uso la bravozza x lo + in città). Ho 3500 km, dite che potrebbe normalizzarsì o devo fare un salto in officina? Puntualizzo che tt l'impianto frenante è originale

_________________
Fiat New Bravo 1.6 Mjt 105cv EMOTION
Rosso Maranello, Tetto elettrico skydome,
specchietti ripiegabili elettricamente, sensori park anteriori e posteriori,
blue & Me + USB, autoradio mp3,
ruota di scorta.
Marchiatura vetri IDENTICAR

AfterMarket: Fari Xeno 6000K
Ordinata il 21 Feb 2008 - Arrivata il 29 Marzo 2008 - Ritirata il 10 Aprile 2008
Contachilometri: 15.001 al 30/03/09

Guardala e lascia pure il tuo commento qui


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi dischi freni TarOx
Numero Post: 13 MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 20:04 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 0:34
Messaggi: 290
Località: Manduria, Puglia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 16v 105
Anno: 2012
MjtMax ha scritto:
ciao a tutti, ho letto il topic ed ho lo stesso problema da circa 1 settimana, cioè che i freni fischiano quando freno lentamente ed a basse velocità (uso la bravozza x lo + in città). Ho 3500 km, dite che potrebbe normalizzarsì o devo fare un salto in officina? Puntualizzo che tt l'impianto frenante è originale


Nessuno mi può dire qualcosa?? :cry:

_________________
Fiat New Bravo 1.6 Mjt 105cv EMOTION
Rosso Maranello, Tetto elettrico skydome,
specchietti ripiegabili elettricamente, sensori park anteriori e posteriori,
blue & Me + USB, autoradio mp3,
ruota di scorta.
Marchiatura vetri IDENTICAR

AfterMarket: Fari Xeno 6000K
Ordinata il 21 Feb 2008 - Arrivata il 29 Marzo 2008 - Ritirata il 10 Aprile 2008
Contachilometri: 15.001 al 30/03/09

Guardala e lascia pure il tuo commento qui


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi dischi freni TarOx
Numero Post: 14 MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 20:50 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 13:23
Messaggi: 532
Località: Mantova provincia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1400 16v 95
MjtMax ha scritto:
ciao a tutti, ho letto il topic ed ho lo stesso problema da circa 1 settimana, cioè che i freni fischiano quando freno lentamente ed a basse velocità (uso la bravozza x lo + in città). Ho 3500 km, dite che potrebbe normalizzarsì o devo fare un salto in officina? Puntualizzo che tt l'impianto frenante è originale
Non credo che tu abbia lo stesso problema...potrebbero essersi "vetrificate" le pastiglie. Solitamente
si risolve con una carteggiata alle stesse, ponendole sopra un piano di riscontro con preapplicato un foglio di carta (tela) vetrata a grana media e togliendo così il velo di "lucido" che presentano.

Potresti risolvere anche "staccando" due o tre frenate come si deve in luogo privato o cmq non a circolazione
stradale pubblica...ma non garantisco.

_________________
La vita è la poligenetica obliterazione dell'io subcoscente che s'infutura nell'archetipo prototipo dell'antropoformismo universale.
(ignoto...forse)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi dischi freni TarOx
Numero Post: 15 MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 6:51 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:27
Messaggi: 596
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Anche sulla mia newBravo uno dei freni cigola di durante il normale viaggio.
Nonostante questo capiti da più di 6000km, l'officina continua ad affermare che si tratta di una cosa del tutto normale.
3 interventi di pulizia e smerigliatura pastiglia non sono serviti a nulla.
Credo che il problema sia più profondo, vedi disco ovalizzato o pistoncino difettoso.
Cosa ne pensate? Mi conviene cambiare officina? La garanzia di 5 anni Fiat non è estesa anche ai freni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi dischi freni TarOx
Numero Post: 16 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 13:06 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 22:47
Messaggi: 23
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2006
Allestimento: Dynamic
La mia jtd emette un sibilo continuo che aumenta man mano che si scaldano i freni. Lo sento soprattutto a velocità lente, smette se freno, aumenta se curvo a destra e proviene da dietro. Devo ancora controllare bene, ma penso che resti parzialmente pinzato il disco posteriore destro


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi dischi freni TarOx
Numero Post: 17 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 13:12 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Può darsi che siano gli angoli delle pastiglie....bisognerebbe smontarle e limarle come si deve...

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi dischi freni TarOx
Numero Post: 18 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 13:39 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 22:47
Messaggi: 23
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2006
Allestimento: Dynamic
ci ho pensato anche io, appena ho tempo le smonto, le limo e semmail pulisco e lubrifico a dovere il pompante della pinza e gli scorrevoli. Ho preso usata la macchina 1 settimana fa. Per ora ho solo visto che le pastiglie sono nuove


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi dischi freni TarOx
Numero Post: 19 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 20:53 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
x tonigno: è molto probabile che il problema derivi proprio da quanto descritto da sky150, e cioè hai una pinza che rimane frenata e surriscalda il disco fino ad ovalizzarlo, potrebbe essere anche semplicemente il tubo freni parzialmente ostruito (con un semplice controllo in officina si individua);
x i fischi delle pasticche: a volte basta appunto una serie di pinzate come si deve per ripulire il piano della pasticca, a volte potrebbero essere dei semplici depositi dei residui di polvere del materiale di attrito a causare quei fastidi....spesso con una sciacquata intensa al gruppo pinza con idropulitrice si riescono ad eliminare, a volte invece può essere lo spessore antivibro che c'è sul supporto della pastiglia freno che non adempie correttamente al suo dovere, per questo esistono degli spray appositi da dare sempre sul dorso delle pastiglie

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi dischi freni TarOx
Numero Post: 20 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 21:19 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 22:47
Messaggi: 23
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2006
Allestimento: Dynamic
Ho controllato, il disco posteriore sinistro risulta solcato e striato, sembra che resti parzialmente pinzato. Può quindi essere necessario spurgare l'olio del tubo del freno sinistro posteriore? O basta smontare la pinza pulire, lubrificare e rimontare secondo voi ?


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it