:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 15:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 156 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 21 MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 18:27 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 18:20
Messaggi: 213
Località: Fiesso Umbertiano (RO)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2011
Allestimento: Sport
Mendez ha scritto:
Azz mica mi starai dicendo che ci vai di cosi frequente... :cry: :azz:


Per ora una sola, avevo una perdita di liquido di raffreddamento...poi a breve la porterò sicuramente per il rumore al posteriore...incomincia ad essere evidente!
La mia idea è quella di rimandare le modifiche meccaniche al termine della garanzia, mentre quelle elettroniche anche subito! :D

_________________
Fiat Bravo TJET Sport 150HP Blu Maserati
Fari allo Xenon - Vetri Oscurati - Clima Automatico Bi-Zona
Antifurto Volumetrico + Antisollevamento - Vetri Elettrici Posteriori
Rimappatura Centralina
Filtro Aria BMC

Le foto ... viewtopic.php?f=6&t=14652


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 22 MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 18:30 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 20:52
Messaggi: 680
Località: prov. di CN
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
bhe quelle meccaniche spinte direi che è meglio evitarsele subito ma almeno un filtro in cotone e una popoff ci vogliono...

anche di filtri non ne ho ancora sentito parlare... :randello:

_________________
Model: Bravo Sport - Color:  Nero Provocatore - Engine: 1.400  T-jet - 150 cv - KM: now running... km - Damage: 1 hit
Now running with: Xeno Kit 6.000° kelvin Next step: Cotton Air Filter
Now running with: Tomason TN1
Now running with: Weitec Suspension @ -50/-55mm - Rear spacer 20mm
Now running with: Inoxcar Racing Exaust
Photos...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 23 MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 9:56 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 novembre 2006, 11:08
Messaggi: 592
Località: Torino
Mendez ha scritto:
E' secondo te possibile andare a modificare solo la parte di memoria della centralina che si attiva quando si preme il tasto SPORT?

Si. Non ho ancora provato su una 150cv, spero presto, ma ho già trovato tutto! :P

_________________
http://www.mjetclub.com
Il primo Club dedicato ai Multijet
Immagine
New 500 - > http://www.fiat500club.it
Immagine


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 24 MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 9:57 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 novembre 2006, 11:08
Messaggi: 592
Località: Torino
Mendez ha scritto:
bhe quelle meccaniche spinte direi che è meglio evitarsele subito ma almeno un filtro in cotone e una popoff ci vogliono...

anche di filtri non ne ho ancora sentito parlare... :randello:

Ti dico subito che il CDA sul 1.4 TJET rende tantissimo. Ne ho già montati 2-3 con buoni risultati.

_________________
http://www.mjetclub.com
Il primo Club dedicato ai Multijet
Immagine
New 500 - > http://www.fiat500club.it
Immagine


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 25 MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 10:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 11:26
Messaggi: 713
Località: TV
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2007
Allestimento: Sport
Scusate l'ignoranza ma... cos'è sto POP-OFF?? :P

_________________
Fiat Bravo 1.4 T-Jet Sport 150cv - Blu Maserati
Specchi abbattibili, Blue&Me NAV, Sensori parcheggio, Cruise Control, Sensore crepuscolare/pioggia, Clima automatico bi-zona, Ruota di scorta.
Impianto GPL Vialle Lpi 7.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 26 MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 10:24 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Il dispositivo Pop-Off (dall'inglese letteralmente "sfogo" o "sfiato") è una valvola presente (o applicabile) nei motori turbocompressi. Si inserisce nel circuito di alta pressione, cioè nel tubo di uscita del compressore, tra compressore e collettore di aspirazione del motore (più precisamente a valle dell'intercooler).
In condizioni normali e durante le accelerazioni la valvola è chiusa e il compressore genera la massima pressione in aspirazione.
Si apre invece in fase di rilascio dell'acceleratore, quando la turbina per inerzia gira ancora a regimi elevati e crea ancora molta pressione sull'aspirazione. Per evitare rotture della valvola a farfalla o delle sedi valvole, la valvola, comandata da una molla per eccesso di pressione o elettricamente dalla centralina, si apre e lascia sfogare l'eccesso di aria compressa.
Nei vecchi turbo, la valvola lasciava sfogare l'aria all'esterno, creando il famoso effetto "sbuffo"; nel T-Jet, invece, la valvola aprendosi devia l'eccesso di aria compressa in un condotto a valle del filtro-aria, contribuendo a mantenere la girante del compressore in rotazione per ridurre il turbo-lag (il ritardo di risposta del turbo) in caso di nuova accelerazione, senza però l'effetto "sbuffo".
Spero di essere stato chiaro. ;)

Ciao

:ok:

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 27 MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 10:32 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 20:52
Messaggi: 680
Località: prov. di CN
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
netdalay ha scritto:
Scusate l'ignoranza ma... cos'è sto POP-OFF?? :P


e no e.... hai un motore turbo sotto il cofano, questa domanda prorpio non ci voleva.... :ph34r: :lol:

_________________
Model: Bravo Sport - Color:  Nero Provocatore - Engine: 1.400  T-jet - 150 cv - KM: now running... km - Damage: 1 hit
Now running with: Xeno Kit 6.000° kelvin Next step: Cotton Air Filter
Now running with: Tomason TN1
Now running with: Weitec Suspension @ -50/-55mm - Rear spacer 20mm
Now running with: Inoxcar Racing Exaust
Photos...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 28 MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 10:47 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 20:52
Messaggi: 680
Località: prov. di CN
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
bruggio ha scritto:
Il dispositivo Pop-Off (dall'inglese letteralmente "sfogo" o "sfiato") è una valvola presente (o applicabile) nei motori turbocompressi. Si inserisce nel circuito di alta pressione, cioè nel tubo di uscita del compressore, tra compressore e collettore di aspirazione del motore (più precisamente a valle dell'intercooler).
In condizioni normali e durante le accelerazioni la valvola è chiusa e il compressore genera la massima pressione in aspirazione.
Si apre invece in fase di rilascio dell'acceleratore, quando la turbina per inerzia gira ancora a regimi elevati e crea ancora molta pressione sull'aspirazione. Per evitare rotture della valvola a farfalla o delle sedi valvole, la valvola, comandata da una molla per eccesso di pressione o elettricamente dalla centralina, si apre e lascia sfogare l'eccesso di aria compressa.
Nei vecchi turbo, la valvola lasciava sfogare l'aria all'esterno, creando il famoso effetto "sbuffo"; nel T-Jet, invece, la valvola aprendosi devia l'eccesso di aria compressa in un condotto a valle del filtro-aria, contribuendo a mantenere la girante del compressore in rotazione per ridurre il turbo-lag (il ritardo di risposta del turbo) in caso di nuova accelerazione, senza però l'effetto "sbuffo".
Spero di essere stato chiaro. ;)

Ciao

:ok:


Scusa, ma ho già letto altrove questa discussione sul mantenimento in rotazione della girante...e sono un po dubbioso :blink:
Ma se lo scarico della pop off è sul condotto di aspirazione mediante una 'T' fra filtro e turbina:

[FILTRO ARIA] ---- |DEBIMETRO| ---- |ARRIVO SCARICO POP OFF| ---- [TURBINA]

...nel momento in cui la pop off scarica l' aria in eccesso la pressione non è trasferita per intero sulle palette della girante, anzi se ha destra ha la turbina e a sinistra il filtro di aspirazione, credo che l' aria preferisca passare per il filtro in uscita piuttosto che sbattersi a fare girare le palette della turbina...

Da qui secondo il mio ragionamento il ritorno della pop off è una cosa superflua...l' unica cosa che può influenzare è che l' elettronica ha 'pesato' l' aria tramite il Debimetro a monte dell' aspirazione e probabilmente tiene in considerazione anche il contributo d' aria che arriva dalla pop off, anche se non so come diavola faccia l' elettronica a sapere quanta aria ha mandato la pop off visto che non mi sembra esserci un secondo debimetro sullo scarico della pop off...


E' un discorso un pò contorto ma mi piacerebbe approfondirlo bene con voi...
PS...ho detto qualche cazzata?

_________________
Model: Bravo Sport - Color:  Nero Provocatore - Engine: 1.400  T-jet - 150 cv - KM: now running... km - Damage: 1 hit
Now running with: Xeno Kit 6.000° kelvin Next step: Cotton Air Filter
Now running with: Tomason TN1
Now running with: Weitec Suspension @ -50/-55mm - Rear spacer 20mm
Now running with: Inoxcar Racing Exaust
Photos...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 29 MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 10:51 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 20:52
Messaggi: 680
Località: prov. di CN
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
MjetClub ha scritto:
Mendez ha scritto:
bhe quelle meccaniche spinte direi che è meglio evitarsele subito ma almeno un filtro in cotone e una popoff ci vogliono...

anche di filtri non ne ho ancora sentito parlare... :randello:

Ti dico subito che il CDA sul 1.4 TJET rende tantissimo. Ne ho già montati 2-3 con buoni risultati.


Rende in che senso? in che zona del contagiri?

_________________
Model: Bravo Sport - Color:  Nero Provocatore - Engine: 1.400  T-jet - 150 cv - KM: now running... km - Damage: 1 hit
Now running with: Xeno Kit 6.000° kelvin Next step: Cotton Air Filter
Now running with: Tomason TN1
Now running with: Weitec Suspension @ -50/-55mm - Rear spacer 20mm
Now running with: Inoxcar Racing Exaust
Photos...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 30 MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 10:53 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 11:26
Messaggi: 713
Località: TV
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2007
Allestimento: Sport
Cita:
hai un motore turbo sotto il cofano, questa domanda prorpio non ci voleva....


E' vero... :P
Ma mi sto applicando :)

Ringrazio molto per la risposta esauriente, e colgo l'occasione per un'altra domanda:

la mia bestiolina fa sentire molto chiaramente l'entrata in gioco del turbo sui 2000 giri (CIRCA), e si sente forte e chiaro la spinta che da la macchina (sembra che si alzi in volo :D)
Non sento quella spinta quando vado a velocità + alte o sono a regimi + alti. In quei casi si sente molto meno che c'è una turbina... E' normale? O forse sono io che non mi rendo conto che la macchina sta già "volando"? :)
Spero di essermi spiegato :P

_________________
Fiat Bravo 1.4 T-Jet Sport 150cv - Blu Maserati
Specchi abbattibili, Blue&Me NAV, Sensori parcheggio, Cruise Control, Sensore crepuscolare/pioggia, Clima automatico bi-zona, Ruota di scorta.
Impianto GPL Vialle Lpi 7.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 31 MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 10:54 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 20:52
Messaggi: 680
Località: prov. di CN
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
MjetClub ha scritto:
Mendez ha scritto:
bhe quelle meccaniche spinte direi che è meglio evitarsele subito ma almeno un filtro in cotone e una popoff ci vogliono...

anche di filtri non ne ho ancora sentito parlare... :randello:

Ti dico subito che il CDA sul 1.4 TJET rende tantissimo. Ne ho già montati 2-3 con buoni risultati.


Qule modello tipo1 (<1.600) ?

_________________
Model: Bravo Sport - Color:  Nero Provocatore - Engine: 1.400  T-jet - 150 cv - KM: now running... km - Damage: 1 hit
Now running with: Xeno Kit 6.000° kelvin Next step: Cotton Air Filter
Now running with: Tomason TN1
Now running with: Weitec Suspension @ -50/-55mm - Rear spacer 20mm
Now running with: Inoxcar Racing Exaust
Photos...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 32 MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 12:17 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 novembre 2006, 11:08
Messaggi: 592
Località: Torino
Mendez ha scritto:
Qule modello tipo1 (<1.600) ?

Ho montato dei simil cda della Simota. Ottimi!

Ma lo sapete che i tjet ce l'hanno di serie la pop-off, elettronica, senza sfiato esterno?

_________________
http://www.mjetclub.com
Il primo Club dedicato ai Multijet
Immagine
New 500 - > http://www.fiat500club.it
Immagine


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 33 MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 12:27 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 20:52
Messaggi: 680
Località: prov. di CN
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
MjetClub ha scritto:
Mendez ha scritto:
Qule modello tipo1 (<1.600) ?

Ho montato dei simil cda della Simota. Ottimi!

Ma lo sapete che i tjet ce l'hanno di serie la pop-off, elettronica, senza sfiato esterno?


Che ce l' hanno si...ma non mi risulta essere elettrronica,...non ha il tubo per la contropressione? :machestaiadì:

_________________
Model: Bravo Sport - Color:  Nero Provocatore - Engine: 1.400  T-jet - 150 cv - KM: now running... km - Damage: 1 hit
Now running with: Xeno Kit 6.000° kelvin Next step: Cotton Air Filter
Now running with: Tomason TN1
Now running with: Weitec Suspension @ -50/-55mm - Rear spacer 20mm
Now running with: Inoxcar Racing Exaust
Photos...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 34 MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 12:49 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Mendez ha scritto:
bruggio ha scritto:
Il dispositivo Pop-Off (dall'inglese letteralmente "sfogo" o "sfiato") è una valvola presente (o applicabile) nei motori turbocompressi. Si inserisce nel circuito di alta pressione, cioè nel tubo di uscita del compressore, tra compressore e collettore di aspirazione del motore (più precisamente a valle dell'intercooler).
In condizioni normali e durante le accelerazioni la valvola è chiusa e il compressore genera la massima pressione in aspirazione.
Si apre invece in fase di rilascio dell'acceleratore, quando la turbina per inerzia gira ancora a regimi elevati e crea ancora molta pressione sull'aspirazione. Per evitare rotture della valvola a farfalla o delle sedi valvole, la valvola, comandata da una molla per eccesso di pressione o elettricamente dalla centralina, si apre e lascia sfogare l'eccesso di aria compressa.
Nei vecchi turbo, la valvola lasciava sfogare l'aria all'esterno, creando il famoso effetto "sbuffo"; nel T-Jet, invece, la valvola aprendosi devia l'eccesso di aria compressa in un condotto a valle del filtro-aria, contribuendo a mantenere la girante del compressore in rotazione per ridurre il turbo-lag (il ritardo di risposta del turbo) in caso di nuova accelerazione, senza però l'effetto "sbuffo".
Spero di essere stato chiaro. ;)

Ciao

:ok:


Scusa, ma ho già letto altrove questa discussione sul mantenimento in rotazione della girante...e sono un po dubbioso :blink:
Ma se lo scarico della pop off è sul condotto di aspirazione mediante una 'T' fra filtro e turbina:

[FILTRO ARIA] ---- |DEBIMETRO| ---- |ARRIVO SCARICO POP OFF| ---- [TURBINA]

...nel momento in cui la pop off scarica l' aria in eccesso la pressione non è trasferita per intero sulle palette della girante, anzi se ha destra ha la turbina e a sinistra il filtro di aspirazione, credo che l' aria preferisca passare per il filtro in uscita piuttosto che sbattersi a fare girare le palette della turbina...

Da qui secondo il mio ragionamento il ritorno della pop off è una cosa superflua...l' unica cosa che può influenzare è che l' elettronica ha 'pesato' l' aria tramite il Debimetro a monte dell' aspirazione e probabilmente tiene in considerazione anche il contributo d' aria che arriva dalla pop off, anche se non so come diavola faccia l' elettronica a sapere quanta aria ha mandato la pop off visto che non mi sembra esserci un secondo debimetro sullo scarico della pop off...


E' un discorso un pò contorto ma mi piacerebbe approfondirlo bene con voi...
PS...ho detto qualche cazzata?


Da questo schema

http://images.forum-auto.com/mesimages/ ... Jet150.jpg

si nota bene che il tubo di uscita dalla pop-off è quello che dalla destra (in alto a destra nello schema) passa sopra la cover del motore e con un flusso d'aria fredda (colorato in azzurro) si interpone tra filtro e girante del compressore (e non della turbina).
In realtà il guadagno in termini di mantenimento in rotazione della girante è solo dovuto a una inerzia "forzata" dell'aria in aspirazione sulla girante del compressore. Non so se poi effettivamente il filtro dell'aria ha internamente un sistema che impedisce il flusso d'aria "al contrario", cioè in uscita; credo di sì, però altrimenti non avrebbe senso un ricircolo di questo tipo...

:ok:

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 35 MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 13:11 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 20:52
Messaggi: 680
Località: prov. di CN
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
Cmq secondo me non c'è nessuna valvola di non ritorno per l' aria lato filtro e poi anche fosse la pressione sviluppata dallo scarico della pop off sarebbe ridicola se paragonata alla forza necessaria per comprimere l' aria lato caldo.

Cmq in linea di massima la turbina non credo sia mai completamente ferma, nememno al minimo, credo che la westgate lasci confluire nella girante della turbina sempre una parte dei gas di scarico...

sul coupe 20vturbo di un mio amico che monta il filtro conico e per un periodo ha tenuto una pop off a scarico interno si sentiva chiaramente lo sbuffo provenire dal conico...

Ma a questo punto ha ancora senso la teoria del ricircolo dell' aria? :machestaiadì:

_________________
Model: Bravo Sport - Color:  Nero Provocatore - Engine: 1.400  T-jet - 150 cv - KM: now running... km - Damage: 1 hit
Now running with: Xeno Kit 6.000° kelvin Next step: Cotton Air Filter
Now running with: Tomason TN1
Now running with: Weitec Suspension @ -50/-55mm - Rear spacer 20mm
Now running with: Inoxcar Racing Exaust
Photos...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 36 MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 13:47 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Mendez ha scritto:

Ma a questo punto ha ancora senso la teoria del ricircolo dell' aria? :machestaiadì:


Bah! In effetti non lo so quanto abbia senso. Però (e chiedo conferma a MjetClub che ne ha già modificata una) credo che funzioni proprio così!
:ok:

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 37 MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 14:01 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 20:52
Messaggi: 680
Località: prov. di CN
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
nessun altro dice la sua?

per ora ci sono 2 idee contrastanti...chi si unisce?

_________________
Model: Bravo Sport - Color:  Nero Provocatore - Engine: 1.400  T-jet - 150 cv - KM: now running... km - Damage: 1 hit
Now running with: Xeno Kit 6.000° kelvin Next step: Cotton Air Filter
Now running with: Tomason TN1
Now running with: Weitec Suspension @ -50/-55mm - Rear spacer 20mm
Now running with: Inoxcar Racing Exaust
Photos...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 38 MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 14:04 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
netdalay ha scritto:
Cita:
hai un motore turbo sotto il cofano, questa domanda prorpio non ci voleva....


E' vero... :P
Ma mi sto applicando :)

Ringrazio molto per la risposta esauriente, e colgo l'occasione per un'altra domanda:

la mia bestiolina fa sentire molto chiaramente l'entrata in gioco del turbo sui 2000 giri (CIRCA), e si sente forte e chiaro la spinta che da la macchina (sembra che si alzi in volo :D)
Non sento quella spinta quando vado a velocità + alte o sono a regimi + alti. In quei casi si sente molto meno che c'è una turbina... E' normale? O forse sono io che non mi rendo conto che la macchina sta già "volando"? :)
Spero di essermi spiegato :P


L'intervento della turbina, per sua natura, comporta un notevole incremento di coppia in un intervallo di regimi motore relativamente stretto.
Diciamo che per come è tarato il T-Jet 150cv, sotto i 2000 giri/min (CIRCA) la turbina ancora non è a regime. Passati i 2000 giri, la pressione della turbina interviene facendo schizzare la coppia al max. Il transitorio diciamo che avviene tra i 2000 e i 2500 giri; superati i 3000 giri, la coppia del motore rimane costante fino a 5000 giri. In altre parole salendo di giri il guadagno che si ha è solo in termini di potenza e l'accelerazione diventa molto più lineare.
A regimi più alti, la turbina già apporta il massimo (o quasi) della pressione che può e quindi in quelle condizioni di pressione il motore ha un buon allungo perchè dispone sempre della coppia massima costante; in realtà la turbina c'è sempre, altrimenti agli alti regimi avresti una accelerazione da far ridere i polli.
In altre parole: l'accelerazione bruciante si fa sentire quando c'è un forte incremento di coppia nell'arco di pochi giri/min, per il resto rimane l'allungo di "potenza" che permette di toccare quota 150 cv :woot: a circa 5500 giri/min.
Comunque, secondo me, la FIAT ha tirato fuori un gran bel motore, presente ai bassi e quasi rabbioso agli alti: piacevolezza di guida ai bassi e medi regimi come un turbodiesel, sportività e allungo agli alti, come solo i benzina 16v sanno fare!!
Le due cose che adoro in un motore. Non per niente l'ho scelto ad occhi chiusi!!! :love:

:ok:

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 39 MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 14:54 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 novembre 2006, 11:08
Messaggi: 592
Località: Torino
Caro Bruggio hai pienamente descritto le caratteristiche dei motori TJET :D

Per quanto riguarda la pop-off l'unica cosa che posso dire è che staccando il tubo, per farla soffiare, la macchina va un po' meno e la turbina ci mette un po' di più ad andare in pressione (aumento del turbo lag).

Quindi mi viene da pensare che se hanno fatto un impianto del genere c'è anche un motivo....

_________________
http://www.mjetclub.com
Il primo Club dedicato ai Multijet
Immagine
New 500 - > http://www.fiat500club.it
Immagine


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale POP-OFF
Numero Post: 40 MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 15:05 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Grazie!
In effetti mi sono talmente innamorato di questo motore che l'ho studiato in lungo e largo...e ancora non ce l'ho sottomano!
E' chiaro che comunque il ricircolo dell'aria di pop-off è sfruttata a monte del compressore: infatti il T-Jet è stato studiato appositamente per ridurre il più possibile il turbolag e rendere la turbina disponibile da subito, appena sopra al regime di minimo.
Anche se in generale la turbina risulta piccola in dimensioni, sul 150cv la stessa è leggermente più grande rispetto a quella montata sul 120cv.
Ho provato tutti e due i motori (sempre "di fabbrica" :rolleyes: ) e in effetti sul 120cv la turbina interviene un po' prima, però, a parte i 30cv in meno, ha il fiato più corto del 150cv!
:)

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 156 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it