:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 17:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifornimento carburante
Numero Post: 1 MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 11:41 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 11:29
Messaggi: 42
Località: Corbetta(MI)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Ciao a tutti finalmente anche io di nuovo in fiat dopo un giretto in vw per 2 anni.
Ho preso un mjet 150cv e non riesco a capire come funziona il serbatorio. Ogni volta che faccio gasolio entrano sempre litri diversi.
Di solito faccio gasolio quando la lancetta e sullo "zero", sul rosso sparato. In quel caso mi segna autonomia ----- km ma a volte entrano 52-55 litri mentre altre 45-48 max.
Mi hanno detto in conce che quando l'autonomia è ----- km ho ancora circa 10l è vero?
se è cosi allora con un pieno faccio ancora minimo 100 km in piu!!!
secondo voi perche c'e questa differenza di litri? grazie

_________________
2008 FIAT BRAVO 1.9 MJET EMOTION DPF 120


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifornimento carburante
Numero Post: 2 MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 12:18 
Non connesso
STILO-BRAVOso SeleSpeed
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 8:03
Messaggi: 4502
Località: Siena
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Emotion
Ciao e :wel:
Se ti va presentati nell'apposita sezione...
http://forum.stiloclub.it/viewforum.php?f=2
Per il tuo dubbio secondo me dipende dallo stile di guida...
Infatti il CdB ti calcola l'autonomia in base ai consumi: se una volta guidi più "sprint" e quindi consumi di più, ti arriverà a segnalare 50 km di autonomia con 10 lt di carburante, per esempio...
Se la volta dopo guidi più tranquillo, alla stessa autonomia di 50 km, ti ci arriva quando hai meno carburante (per esempio 6 lt)...
Non so se mi sono spiegato...
;)

_________________
Enrico*... che gira con una ภєฬ Ŧเคt ๒гคש๏ 1.9 Mjet 120 cv є๓๏tเ๏ภ - Nero Provocatore con interni in pelle color marmotta
Fari Xenon, specchi abbattibili, Blue&Me Nav, SkyDome, appoggiabraccia posteriore, crepuscolare+pioggia, impianto Hi-Fi Cd+ MP3, anti-whiplash, cristalli oscurati, presa 12V nel baule, Garanzia 5 anni o 120.000 km, Tappetini e Battitacco LineAccessori
Ordinata il 4 luglio --> Arrivata il 10 settembre --> Ritirata il 13 settembre 2007 ---> La mia gallery <---


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifornimento carburante
Numero Post: 3 MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 14:02 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Quoto zagial,
comunque indipendentemente dal motore, la Bravo monta un serbatoio da 59 litri secchi, di cui 8 litri sono di riserva, segnata quando la lancetta tocca il settore rosso sullo strumento e si accende la spia.
:ok:

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifornimento carburante
Numero Post: 4 MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 14:07 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 22:30
Messaggi: 544
Località: Noto (SR) - Paternò (CT)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
camjet150 ha scritto:
Ciao a tutti finalmente anche io di nuovo in fiat dopo un giretto in vw per 2 anni.
Ho preso un mjet 150cv e non riesco a capire come funziona il serbatorio. Ogni volta che faccio gasolio entrano sempre litri diversi.
Di solito faccio gasolio quando la lancetta e sullo "zero", sul rosso sparato. In quel caso mi segna autonomia ----- km ma a volte entrano 52-55 litri mentre altre 45-48 max.
Mi hanno detto in conce che quando l'autonomia è ----- km ho ancora circa 10l è vero?
se è cosi allora con un pieno faccio ancora minimo 100 km in piu!!!
secondo voi perche c'e questa differenza di litri? grazie


Dipende anche dalla veloocità con cui fai rifornimento. Nel senso che il gasolio, più velocemente entra nel serbatoio più schiuma fa e prima si stacca la pistola.

Io solitamente, per "antica abitudine", faccio rifornimento poco prima che mi si accenda il rosso, anche perchè così evito che la pompa del gasolio invii all'iniezione del motore le schifezze che si trovano sul fondo del serbatoio stesso.

_________________
___________________________________________________________________________________________

Res Cogitans®

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!
___________________________________________________________________________________________

Alfa Romeo Giulietta 2.0 jtdm-2 150cv Exclusive Grigio magnesio + fari bixeno AFS + Antifurto + Ruotino + ...
___________________________________________________________________________________________


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifornimento carburante
Numero Post: 5 MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 1:12 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: venerdì 27 novembre 2009, 14:00
Messaggi: 13
Località: Osimo AN
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2012
Allestimento: Dynamic
:ciao:

Salve a tutti,
Ho acquistato qualche giorno fa una Bravo 1.6 mjt 16v 120cv.(immatricolata nel 2008 con 22000km)
Mi sono accorto che la lancetta del carburante(ho fatto subito un bel pieno) non ha un andamento graduale mentre consumo il carburante.
Del tipo che faccio 100km e la lancetta rimane sempre allo stesso livello, poi mi fermo, spengo la macchina e la lancetta raggiunge il giusto livello di consumo di botto.
(la macchina è ancora in garanzia)
Volevo così chiedere se era un comportamento normale o cosa?!


Mi hanno detto di postare qui....
grazie a chi mi risponde


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifornimento carburante
Numero Post: 6 MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 9:51 
Non connesso
BRAVO-STILOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 21:35
Messaggi: 2112
Località: prov. di Brescia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
anche la mia fa quel giochetto con la lancetta, ma dipende sicuramente al fatto che quando si è in movimento, il carburante si muove nonostante ci siano le paratie all'interno del serbatoio che limitano tantissimo il movimento.

(ricordate le vecchie auto che quando si affrontavano le curve con un pò di "verve" da un lato la lancetta segnava pieno, mentre dall'altro lato la lancetta segnava vuoto?)

_________________
Auto: Bravo 1.6 multijet 16v 120cv emotion grigio argentovivo lenticolare
Accessori: Blue&Me Nav, cristalli oscurati, selleria in pelle nera, ruotino di scorta, garanzia 5 stelle.
Accessori postvendita: specchietto retrovisore interno fotocromatico, portaocchiali, xenon 6000k.
Ordinata il 21 aprile 2008 > Arrivata il 9 maggio 2008 > Ritirata il 21 maggio 2008

Questo è il mio sito > https://www.facebook.com/Motorendering


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifornimento carburante
Numero Post: 7 MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 9:56 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 9:02
Messaggi: 1346
Località: Pianezza (TO) - 93000Km percorsi con New Doblò
Marca: Fiat
Modello: Campagnola
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2010
Allestimento: Emotion
Rispondo un po' a tutti, cominciando dal post di devilberna.

Il comportamento della tua Bravo è totalmente normale e non indica alcun malfunzionamento.
Questo accade perché il galleggiante che rileva la quantità di carburante nel serbatoio lo fa in modo meramente meccanico e, quando il serbatoio è pieno, il galleggiante rimane per parecchio tempo (diciamo per i primi 5 litri, circa 100km) nella medesima posizione, costretto nella parte alta del serbatoio.

Tale azione meccanica del galleggiante è rilevabile anche dal fatto che, al di sotto della metà serbatoio, posteggiando l'auto in discesa o percorrendo una curva a sinistra la quantità di carburante "aumenta" temporaneamente e diminuisce se parcheggiamo in salita o percorriamo una curva a destra.

Per rispondere, invece, al post d'apertura, è esattamente come detto da altri: l'autonomia è calcolata sui consumi istantanei e quindi la soglia della scomparsa dell'autonomia può arrivare anche con contenuto del serbatoio molto diverso.
Viaggiando molto lentamente a me è capitato di veder scomparire l'autonomia dopo 110-120km con la spia accesa mentre, altre volte, guidando al massimo delle prestazioni con carico in salita, l'autonomia è diventata "----" prima che si accendesse la spia della riserva.

Dipende da come stai guidando...

_________________
Ex Bravo Emotion 1.6 Multijet 105cv, Bianco Divino, cerchi in lega da 16", Blue&Me Nav, ruota di scorta, DPF con omologazione Euro5. Un anno e 19 giorni, 50400km e tante soddisfazioni.
Ora Fiat Nuovo Doblò Emotion 1.6 Multijet 105cv, Rosso Pimpante.
Ritirato il 07/06/2010, ora ha 93000km. Nulla di particolare da segnalare, praticamente non scricchiola neanche.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifornimento carburante
Numero Post: 8 MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 13:44 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Aggiungo una precisazione su quanto detto dagli altri, riguardo il comportamento del galleggiante:

devilberna ha scritto:
Mi sono accorto che la lancetta del carburante(ho fatto subito un bel pieno) non ha un andamento graduale mentre consumo il carburante.
Del tipo che faccio 100km e la lancetta rimane sempre allo stesso livello, poi mi fermo, spengo la macchina e la lancetta raggiunge il giusto livello di consumo di botto.
(la macchina è ancora in garanzia)


La lancetta è tarata in modo tale, da dare la massima precisione quando si sta per entrare in riserva, e dal momento dell'accensione della spia, mancano circa 8 litri...

Io, con la mia (1.6mjet 105cv), ho fatto 170km in riserva :ph34r: (ma penso che se ne facevo qualcuno in più ci restavo :santarello: )

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifornimento carburante
Numero Post: 9 MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 22:57 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: venerdì 27 novembre 2009, 14:00
Messaggi: 13
Località: Osimo AN
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2012
Allestimento: Dynamic
Grazie ragazzi ora mi sono rassicurato......
Siete grandi


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifornimento carburante
Numero Post: 10 MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 22:40 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 22:40
Messaggi: 288
Località: Milano-Matera
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2009
Allestimento: Emotion
Non so se è questo il topic giusto ma non ho trovato nulla a riguardo!!!
Un mio amico mi ha detto ke è sconsigliabile far arrivare l'auto a riserva,quasi a secco,poikè secondo lui si rischia di rovinare la pompa!!!Sapete qualcosa a riguardo???

_________________
Fiat Bravo 1.6 multijet 120cv DPF rosso maranello,vetri e lunotto oscurati,fari a scarica gas bi-xenon originali,pack blue&emotion,stereo mp3,cerchi in lega da 17 a 13 razze....SPETTACOLARE!!!!!!!!!!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifornimento carburante
Numero Post: 11 MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 22:51 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
è sconsigliato fare rifornimento quando si è a secco perchè si potrebbe pescare della porcheria in fondo al serbatoio....come peraltro già scritto nel post 4 di Rescogitans :)

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifornimento carburante
Numero Post: 12 MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 14:02 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
bravissimo1981 ha scritto:
poikè secondo lui si rischia di rovinare la pompa!!!Sapete qualcosa a riguardo???


Oltre alla sporcizia rischi di rompere la pompa perchè una quantità di carburante torna sempre indietro nel serbatoio dal motore, e quindi è calda...se c'è poco carburante, non si raffredda tornando nel serbatoio, e riscalda la pompa, causandone la rottura precoce.....

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifornimento carburante
Numero Post: 13 MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 14:18 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 14:26
Messaggi: 1631
Località: Laterza
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
c'è anche da dire che il quadro strumenti ha una correzione software.se si affronta una curva, normalmente il gasolio si sposta da una parte all'altra del serbatoio(vasi comunicanti).le macchine vecchie segnalavano subito la variazione.la lancetta faceva sali-scendi in base agli spostamenti.le macchine nuove invece fanno lo stesso movimento nel serbatoio, solo che la lancetta è tarata per segnare il livello solo se c'è una variazione continua per un determinato intervallo di tempo.per esempio se parcheggiamo in salita la lancetta dovrebbe segnare di meno.invece ci fermiamo e la lancetta rimane ferma.e spegniamo il motore.poi dopo un pò torniamo, lo riaccendiamo, e la lancetta segna meno carburante.questo perchè è passato del tempo e quindi la lancetta si è assestata sul nuovo valore.se però avessimo aspettato con il motore acceso, avremmo visto la lancetta che si muoveva.

accade anche alla temperatura motore.io lo noto sul t-jet a benzina.quando è fredda e vado su strada, la temperatura inizia a salire abbastanza velocemente.si vede la lancetta che si muove.solo che non sale in modo progressivo, ma a scatti.

_________________
Fiat Bravo 1.4 t-jet 153cv dynamic
Optional: blue&me, ruota di scorta di dimensioni normali, bracciolo anteriore, poggiatesta centrale posteriore, sedile passeggero regolabile in altezza.
Impianto gpl: Icom Jtg iniezione liquida
Modifiche aftermarket: plafoniera emotion, alette parasole illuminate, sensori di parcheggio, tappetini in moquette lineaccessori, rivestimento cofano posteriore lineaccessori, centrale supersprint, filtro bmc, mappa, block shaft, cruise-control,apertura bagagliaio dall'interno, remote b&m, uscita rca stereo di serie, subwoofer, luci vano piedi, luci ingombro e antipozzanghera, accensione fari all'apertura tipo MB, prese usb aggiuntive su tunnel posteriore, portaocchiali, retrovisore elettrocromico, specchi retrovisori abbattibili, doppio retronebbia e retromarcia,doppi stop,clacson bitonale, pistoncini alzacofano motore, vetri elettrici posteriori.............to be continued

Per ammirare la mia T-JET clicca qua http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=23044


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifornimento carburante
Numero Post: 14 MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 16:22 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 22:04
Messaggi: 99
Località: Roma
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2006
Allestimento: Sport
Se non erro, quando mancano meno di 50 chilometri di autonomia, appare sul computer di bordo, la scritta "Rifornimento necessario" e si avverte un piccolo bip d'avviso.

_________________
If in doubt...Flat Out!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifornimento carburante
Numero Post: 15 MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 17:18 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 14:26
Messaggi: 1631
Località: Laterza
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
Saetta McQueen ha scritto:
Se non erro, quando mancano meno di 50 chilometri di autonomia, appare sul computer di bordo, la scritta "Rifornimento necessario" e si avverte un piccolo bip d'avviso.




:ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:

_________________
Fiat Bravo 1.4 t-jet 153cv dynamic
Optional: blue&me, ruota di scorta di dimensioni normali, bracciolo anteriore, poggiatesta centrale posteriore, sedile passeggero regolabile in altezza.
Impianto gpl: Icom Jtg iniezione liquida
Modifiche aftermarket: plafoniera emotion, alette parasole illuminate, sensori di parcheggio, tappetini in moquette lineaccessori, rivestimento cofano posteriore lineaccessori, centrale supersprint, filtro bmc, mappa, block shaft, cruise-control,apertura bagagliaio dall'interno, remote b&m, uscita rca stereo di serie, subwoofer, luci vano piedi, luci ingombro e antipozzanghera, accensione fari all'apertura tipo MB, prese usb aggiuntive su tunnel posteriore, portaocchiali, retrovisore elettrocromico, specchi retrovisori abbattibili, doppio retronebbia e retromarcia,doppi stop,clacson bitonale, pistoncini alzacofano motore, vetri elettrici posteriori.............to be continued

Per ammirare la mia T-JET clicca qua http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=23044


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifornimento carburante
Numero Post: 16 MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 17:57 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 22:40
Messaggi: 288
Località: Milano-Matera
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2009
Allestimento: Emotion
paologeo ha scritto:
è sconsigliato fare rifornimento quando si è a secco perchè si potrebbe pescare della porcheria in fondo al serbatoio....come peraltro già scritto nel post 4 di Rescogitans :)


Grazie paologeo e grazie anke a dominik!!!Grandi ragazzi!!Cercherò di rifornire non appena mi si accende la spia della riserva così evito surriscaldamenti della pompa.

_________________
Fiat Bravo 1.6 multijet 120cv DPF rosso maranello,vetri e lunotto oscurati,fari a scarica gas bi-xenon originali,pack blue&emotion,stereo mp3,cerchi in lega da 17 a 13 razze....SPETTACOLARE!!!!!!!!!!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifornimento carburante
Numero Post: 17 MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 23:08 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 novembre 2009, 22:29
Messaggi: 225
Marca: - -
-la scritta "rifornimento necessario" è contestuale all'accensione della spia riserva

-quando si rifornisce di solito il gasolio tende a fare schiuma quindi quando questa arriva al tubo fa scattare lo stop della pompa, basta pazientare un attimo e si riesce a riempire ancora un po serbatoio e tubo

-il serbatoio è di 58 litri dichiarati però come su ogni auto il pieno "raso" comprende anche il riempimento del tubo di raccordo dal tappo al serbatoio stesso e qui di carburante ce ne entra non poco, di fatto i primi km li si fa consumando il carburante contenuto in questo tubo ecco anche il motivo per cui per i primi km il galleggiante non si sposta e la lancetta nemmeno

-per quanto riguarda viaggiare in riserva trovo giusto evitare di far ruotare a secco la pompa per evitare di bruciarla, per le morchie però non sono convinto del tutto, esiste un filtro carburante, anzi 2 uno sulla pompa e uno nel motore, il problema semmai è quello di intasarli ;)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it