:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 8:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 307 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 161 MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 10:36 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2009, 13:41
Messaggi: 101
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
La farò controllare quanto prima...
Quindi OdisseoX mi confermi che dopo l'intervento sulla tua il livello del liquido non si abbassa più?

_________________
Fiat Bravo 1.6 Mjet 105cv Dynamic - Grigio Bel Tenebroso
Optional: vernice metallizzata, clima automatico bi-zona, bracciolo anteriore, autoradio mp3, garanzia 5 anni/120.000Km, cerchi emotion da 17"

Ordine 22 dicembre 2008
Produzione 26 Gennaio 2009
Immatricolazione 18 febbraio 2009
Ritiro 25 febbraio 2009


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 162 MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 20:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: venerdì 8 maggio 2009, 13:36
Messaggi: 46
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 16v 105
Anno: 2013
Allestimento: Dynamic
ciao a tutti.la mia bravo1.6 105 cv è nuova. ha percorso 500 km. l'altro giorno sul computer di bordo mi è apparsa la scritta. pressione olio motore insufficiente o una cosa del genere. questo non ricordo se all'accensione o allo spegnimento. ci sono stati un paio di episodi. adesso non lo fa piu. ma quando giro la chiave in alto a destra si accende una spia giallo ambra tipo pericolo(il triangolo)si .spegne quando si spengono le spie abs eccc.....
il livello dell'olio sembra normale.la parte zigrinata è oliata quasi tutta. non so. penso di andare dal meccanico presto. accetto consigli dai piu esperti. grazie.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 163 MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 20:07 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2008, 18:39
Messaggi: 599
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
Secondo me puoi dormire sonni tranquilli...


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 164 MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 21:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso Racingaro
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 1:02
Messaggi: 3162
Località: PZ- PN
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Emotion
infatti kekko84.. anche secondo me non c'è nulla di strano

_________________
Fiat BRAVO 1.9 Mjet 1XXcv Emotion
Nero Provocatore, interni Pelle Nera con Cucitura Rossa, cristalli posteriori e lunotto oscurati, Blue&Me, lettore cd/mp3, ruotino di scorta, protezione rigida vano baule, spoiler su portellone, batticalcagno in alluminio, pedaliera sportiva e appoggiapiede... tutto rigorosamente Lineaccessori FIAT!!
ORDINATA il 07/07/07 e CONSEGNATA il 23/07/07
-------------------------------------------------
:wub: per ammirare la mia Meravigliosa Creatura clicca ...oo0((( :bravo: )))0oo... :wub:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 165 MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 14:28 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
E' tutto normale..basta leggere il manuale di uso e manutenzione..inizialmente le spie sono tutte accese perchè fa il check di sicurezza...

Per il messaggio di "insufficente pressione dell'olio", sicuramente l'avrai fatta spegnere sbagliando la staccata della frizione spostando da fermo..

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 166 MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 10:07 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 17 febbraio 2009, 15:26
Messaggi: 87
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Emotion
Anche secondo me puoi dormire sonni tranquilli, se l'astina di dice (a macchina spenta) che di olio ce n'è allora quello del quadro strumenti è solo un check o una finta segnalazione del tutto normale data dal fatto che a motore spento l'olio non è in pressione. Se invece, una volta accesa la macchina, la spia dell'olio rimane fissa e il computerino ti dice che manca olio, allora puoi cominciare a preoccuparti e controllare seriamente l'astina dell'olio. Se poi vedi che invece di olio ce n'è allora potrebbe essere un problema del sensore, ma qui stiamo già andando troppo nel dettaglio degli innumerevoli e possibili problemi.

Vorrei far notare una cosa a tutti quanti del forum: non so se questa particolarità ci sia anche su versioni precedenti delle macchine Fiat o su quelle degli altri segmenti, ma ho notato una cosa molto ma molto intelligente sulla mia mia Bravo. La prova da eseguire è questa: siete fermi, piede sul freno, marcia inserita e frizione schiacciata. Tenendo premuto il pedale del freno in maniera decisa, lasciate andare la frizione lentamente (altrimenti strappate tutto con probabili conseguenze serie e non è il caso) piano piano il motore va giù di giri finché la centralina non lo spegne forzatamente dicendo appunto "insufficiente pressione dell'olio motore". Questo tipo di controllo credo che sia stato introdotto per prevenire disastri al motore in caso di scarso olio, talmente scarso che non riesce comunque, anche in pressione, a lubrificare correttamente tutto il motore.

Qualcuno concorda con le mie supposizioni?

Saluti

_________________
...se dovessi cambiare auto, cosa prederei? Beh, ovvio, una Fiat Bravo!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 167 MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 10:46 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 21:16
Messaggi: 138
Località: Bergamo
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
Ciao. Non credo che in caso di accensione della spia/allarme il motore venga spento in automatico. Sarebbe pericolosissimo. Considera che la spia potrebbe accendersi per qualche istante anche in situazioni non di "pericolo" per il motore. Per esempio in una rotonda presa un po' allegra se nella coppa il livello è vicino al minimo la pompa potrebbe pescare un po' di aria per qualche istante e la spia darebbe qualche lampeggio.

Nel tuo caso specifico il motore si spegne perchè scende sotto un certo numero di giri. Al di sotto di questo numero di giri l'albero motore e leverismi vari subiscono uno sforzo meccanico notevole a causa del ritardo tra uno scoppio e l'altro, quindi viene brutalmente spento per evitare danni (sopratutto nei diesel). Se ci fate caso i diesel moderni si spengono più facilmente in partenza rispetto ai diesel vecchio stampo, perchè grazie all'elettronica è stato introdotto questo controllo. Mi fermo perchè credo di essere finito un po' OT. :rolleyes:

_________________
Bravo SPORT 1.4 T-JET Rosso Maranello, tessuto rosso.
Optional: Clima Auto, Cruise Control, 4 Vetri Elettrici, Vetri Oscurati, Blue&Me Nav (Pittogrammi), Ruota di scorta


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 168 MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 11:10 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2008, 18:39
Messaggi: 599
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
TheRedBravo ha scritto:
PUNTO 1...... se l'astina di dice (a macchina spenta) che di olio ce n'è allora quello del quadro strumenti è solo un check o una finta segnalazione del tutto normale data dal fatto che a motore spento l'olio non è in pressione.
PUNTO 2 Se invece, una volta accesa la macchina, la spia dell'olio rimane fissa e il computerino ti dice che manca olio, allora puoi cominciare a preoccuparti e controllare seriamente l'astina dell'olio. Se poi vedi che invece di olio ce n'è allora potrebbe essere un problema del sensore, ma qui stiamo già andando troppo nel dettaglio degli innumerevoli e possibili problemi.
PUNTO 3....... piano piano il motore va giù di giri finché la centralina non lo spegne forzatamente dicendo appunto "insufficiente pressione dell'olio motore". Questo tipo di controllo credo che sia stato introdotto per prevenire disastri al motore in caso di scarso olio, talmente scarso che non riesce comunque, anche in pressione, a lubrificare correttamente tutto il motore.



:o: Giusto per essere precisi:

PUNTO 1: Assolutamente no, se lo fa c'è un errore.
PUNTO 2: Il computerino non ti dice che manca olio ma la pressione dell'olio, perchè potresti aver l'olio al max ma perdere pressione. Sulla Bravo il controllo del livello è stato eliminato (sulla Stilo era presente).
PUNTO3: La macchina si spegne e basta, il messaggio accompagna la spia...infatti sulle vetture più anziane quando spegni inavvertitamente, la prima spia che si accende è quella dell'olio.
:rolleyes:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 169 MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 13:33 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
c3sco ha scritto:
PUNTO 1: Assolutamente no, se lo fa c'è un errore.


Guarda che al punto 1 ha ragione theredbravo...se a motore spento accendi il quadro, si accende, fra le varie spie, anke quella dell'olio..appunto per fare il check..

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 170 MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 14:05 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 17 febbraio 2009, 15:26
Messaggi: 87
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Emotion
Dominik_ct ha scritto:
c3sco ha scritto:
PUNTO 1: Assolutamente no, se lo fa c'è un errore.


Guarda che al punto 1 ha ragione theredbravo...se a motore spento accendi il quadro, si accende, fra le varie spie, anke quella dell'olio..appunto per fare il check..


...e rimane accesa finché non accendi il motore proprio perché legge una mancanza di pressione dell'olio. Così accade per la batteria, rimane acceso il led finché non metti in moto per segnalare che l'alternatore non sta caricando la batteria, esattamente quello che accade quando l'alternatore comincia a funzionare male.

_________________
...se dovessi cambiare auto, cosa prederei? Beh, ovvio, una Fiat Bravo!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 171 MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 14:36 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2008, 18:39
Messaggi: 599
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
:ok: si si ovviamente ragazzi ma non fa il BIP e non scrive "insufficiente pressione olio motore"


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 172 MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 14:53 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 17 febbraio 2009, 15:26
Messaggi: 87
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Emotion
c3sco ha scritto:
:ok: si si ovviamente ragazzi ma non fa il BIP e non scrive "insufficiente pressione olio motore"

no, è vero.

Io volevo solo avere un riscontro su una mia ipotesi legata ad un probabile controllo di sicurezza della centralina relativo a certe situazioni di possibile pericolo in cui si trova il motore. Il dubbio mi è venuto da fatto che quella volta che mi è capitato di lasciare la frizione con la marcia inserita (ero distratto e per fortuna mi è successo una volta sola) non ho sentito il solito strappo e le ruote che scivolano appena, ma ho sentito il motore spegnersi pacificamente.
Credo che sia molto più corretta la spiegazione che ha dato cape84:
cape84 ha scritto:
[...] il motore si spegne perchè scende sotto un certo numero di giri. Al di sotto di questo numero di giri l'albero motore e leverismi vari subiscono uno sforzo meccanico notevole a causa del ritardo tra uno scoppio e l'altro, quindi viene brutalmente spento per evitare danni (sopratutto nei diesel). Se ci fate caso i diesel moderni si spengono più facilmente in partenza rispetto ai diesel vecchio stampo, perchè grazie all'elettronica è stato introdotto questo controllo. [...]


Saluti

_________________
...se dovessi cambiare auto, cosa prederei? Beh, ovvio, una Fiat Bravo!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 173 MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:12 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 21:16
Messaggi: 138
Località: Bergamo
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
Secondo me la spia dell'olio è legata direttamente al sensore di pessione. La scritta invece dovrebbe intervenire solo dopo un certo tempo che il motore è avviato. Può essere che questo tempo sia al limite e a volte capita che l'olio arrivi in pressione leggermente in ritardo, facendo intervenire l'allarme. Oppure potrebbe esserci qualche condizione particolare per cui la pompa dell'olio non riesce a raggiungere la pressione ottimale subito dopo l'avviamento (magari dello sporco nell'olio). Altra ipotesi (che secondo me è la più probabile!) è che il sensore di pressione non rispetti la taratura standard e che segnali un valore sbagliato.
Se l'allarme capita spesso l'officina dovrebbe fare subito un tentativo sostituendo il sensore, che tra l'altro non dovrebbe nemmeno essere costoso.

_________________
Bravo SPORT 1.4 T-JET Rosso Maranello, tessuto rosso.
Optional: Clima Auto, Cruise Control, 4 Vetri Elettrici, Vetri Oscurati, Blue&Me Nav (Pittogrammi), Ruota di scorta


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 174 MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 14:40 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2008, 18:39
Messaggi: 599
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
Ebbene sì entro a far parte della sezione "Perdite liquido di raffreddamento", pompa dell'acqua difettosa e ovviamente cinghia di distribuzione da cambiare (smontandola la si deve sostituire) e ovviamente mamma Fiat mi paga solo la pompa, io la conghia (centinaio di euri solo ricambio). Che :sick: vebbè!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 175 MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 15:47 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
La sostituzione dev'essere fatta al 100% in garanzia..che senso ha..mica è colpa tua se bisogna cambiare la cinghia...e poi perk la si deve cambiare per forza??.. :blink:

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 176 MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 16:54 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2008, 18:39
Messaggi: 599
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
Il discorso è: la pompa dell'acqua è azionata dalla cinghia di distribuzione (come sicuramente sai) essendo difettosa la pompa la cinghia ce la devo mettere io. Questo perchè ogni volta che si sfila la cinghia, questa deve essere sostituita (questo lo sapevo da tempo)in quanto togliendola e rimettendola potrebbe "segnarsi" sulle pulegge dove in ogni caso ha preso una sua forma e remotamente rompersi. Dico remotamente perchè non c'è la garanzia assoluta che questa mantenga le sue caratteristiche. Per assurdo alcuni propongono la sostituzione della pompa dell'acqua (mediamente 30euro) quando si fa la distribuzione...

Per finire: il lavoro si fa assolutamente, farò anche la cinghia ma sti 102 euri prima di cacciarli mi informerò benebene, non vorrei che fosse considerata materiale d'usura.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 177 MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 17:58 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
c3sco ha scritto:
Per assurdo alcuni propongono la sostituzione della pompa dell'acqua (mediamente 30euro) quando si fa la distribuzione...


Questo lo so...ma dico io...se il difetto è causato dalla pompa, (coperta da garanzia), mi sembra una grossa caxxata che ci devi mettere il costo della cinghia, visto che tutto ciò è causato dalla pompa...

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 178 MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 18:27 
Non connesso
STILO-BRAVOso Racingaro
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 1:02
Messaggi: 3162
Località: PZ- PN
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Emotion
ma veramente la pompa dell'acqua costa mediamente una trentina di €?! :blink: pensavo molto di più.. <_<

_________________
Fiat BRAVO 1.9 Mjet 1XXcv Emotion
Nero Provocatore, interni Pelle Nera con Cucitura Rossa, cristalli posteriori e lunotto oscurati, Blue&Me, lettore cd/mp3, ruotino di scorta, protezione rigida vano baule, spoiler su portellone, batticalcagno in alluminio, pedaliera sportiva e appoggiapiede... tutto rigorosamente Lineaccessori FIAT!!
ORDINATA il 07/07/07 e CONSEGNATA il 23/07/07
-------------------------------------------------
:wub: per ammirare la mia Meravigliosa Creatura clicca ...oo0((( :bravo: )))0oo... :wub:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 179 MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 8:14 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 17 febbraio 2009, 15:26
Messaggi: 87
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Emotion
Dominik_ct ha scritto:
c3sco ha scritto:
Per assurdo alcuni propongono la sostituzione della pompa dell'acqua (mediamente 30euro) quando si fa la distribuzione...


Questo lo so...ma dico io...se il difetto è causato dalla pompa, (coperta da garanzia), mi sembra una grossa caxxata che ci devi mettere il costo della cinghia, visto che tutto ciò è causato dalla pompa...


Sostengo anch'io questa tesi: ogni danno relativo ad un pezzo incluso nella garanzia è in garanzia lui stesso.
Ti porto il mio esempio: era il 2001, d'estate, in coda con il condizionatore acceso e all'improvviso incomincia ad entrare aria calda e la lancetta della temperatura dell'acqua incomincia a salire sempre di più!!!! Per fortuna a lato della strada c'è uno spiazzo, mi fermo, scendo e c'era fumo dappertutto e una puzza di plastica bruciata. Mi si era bloccata la pompa dell'acqua, sai capita ogni tanto... Non sto a dilungarmi con i dettagli, arrivo al dunque: chiamo il carro attrezzi e dopo due giorni la vado a ritirare senza sborsare nulla perché il danno è stato provocato da un pezzo incluso nella garanzia. Pompa dell'acqua, cinghia e carter di copertura segnato dalla cinghia che girava fuori sede a causa del danno.
Tiene anche presente che la cinghia ha una manutenzione intorno ai 80/90/100mila km, dipende dai modelli e dall'usura, quindi se capita qualcosa prima di tale chilometraggio per cui se ne ha la rottura è sensato che sia in garanzia.

Ciao

_________________
...se dovessi cambiare auto, cosa prederei? Beh, ovvio, una Fiat Bravo!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 180 MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 21:08 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 22:40
Messaggi: 288
Località: Milano-Matera
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2009
Allestimento: Emotion
OdisseoX ha scritto:
Vi posto l'immaggine del misuratore di temperatura:

Immagine


Anke la mia è così....proprio come la tua.
Dovrò controllare un pò i livelli dei liquidi...
Consigli???

_________________
Fiat Bravo 1.6 multijet 120cv DPF rosso maranello,vetri e lunotto oscurati,fari a scarica gas bi-xenon originali,pack blue&emotion,stereo mp3,cerchi in lega da 17 a 13 razze....SPETTACOLARE!!!!!!!!!!


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 307 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it