:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 11:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 1 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 10:43 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 14:26
Messaggi: 1631
Località: Laterza
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
Allora, sono in procinto di acquistare una nuova Bravo.Fino a poco tempo fa ero convinto di prendere la 1.6 multijet, per via dei bassi consumi, anche se so che di manutenzione è più costosa, e anche di assicurazione.

Leggendo in giro e anche nel forum, mi sta venendo voglia di prendere un motore a benzina, il t-jet.

Tra l'altro io provengo da un motore turbo benzina da 190 cv e quindi conosco le sensazioni che da un motore a benzina, per me assolutamente non paragonabili a un motore a gasolio.E lo dico perchè mio padre ha una croma 19. multijet 150cv.

Tra l'altro un'altra causa della scelta del benzina sarebbe da imputare al dpf.So che il 1.6 lo ha di serie e, dato il prevalente uso della macchina in città che faccio, so che avrei quasi certamente problemi, tra l'altro lo posseggo anche sulla croma e so cosa significhi, e mi secca molto dover andare ogni tanto su strada apposta per cercare di rigenerare quel filtro.

Ora, venendo appunto da un turbo benzina da 190 cv, ho paura che il t-jet 120 sia troppo "poco" per me e quindi avrei alcune domande da porvi:

-Che differenze ci sono tra i due step di potenza del motore?voglio dire, è solo una questione di rimappatura o c'è anche qualche componente meccanico che differisce?
-i consumi dal t-jet 120cv come sono?ed eventualmente differiscono di molto dal 150cv?(a parte quando si pesta il piede ovvio :D :D )
-la differenza di prestazioni tra questi due step di potenza dove si avverte maggiormente?cioè, la spinta maggiore si sente in basso, in alto, a metà?


Spero possiate consigliarmi al meglio.




P.S.se c'è un topic simile, mi scuso per aver aperto questo.e che ho usato la funzione cerca e non ho trovato niente.

_________________
Fiat Bravo 1.4 t-jet 153cv dynamic
Optional: blue&me, ruota di scorta di dimensioni normali, bracciolo anteriore, poggiatesta centrale posteriore, sedile passeggero regolabile in altezza.
Impianto gpl: Icom Jtg iniezione liquida
Modifiche aftermarket: plafoniera emotion, alette parasole illuminate, sensori di parcheggio, tappetini in moquette lineaccessori, rivestimento cofano posteriore lineaccessori, centrale supersprint, filtro bmc, mappa, block shaft, cruise-control,apertura bagagliaio dall'interno, remote b&m, uscita rca stereo di serie, subwoofer, luci vano piedi, luci ingombro e antipozzanghera, accensione fari all'apertura tipo MB, prese usb aggiuntive su tunnel posteriore, portaocchiali, retrovisore elettrocromico, specchi retrovisori abbattibili, doppio retronebbia e retromarcia,doppi stop,clacson bitonale, pistoncini alzacofano motore, vetri elettrici posteriori.............to be continued

Per ammirare la mia T-JET clicca qua http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=23044


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 2 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 12:48 
Non connesso
STILO-BRAVOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 10:32
Messaggi: 2896
Località: Petritoli (FM)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v GPL 90
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
allora, il 120cv spinge da 1700 giri fino a rosso, il 150cv da quanto elggo sul forum mi sembra che inizi ad andare "bene" dopo i 2500 giri =) come consumi il 120cv ha dei consumi simile al 1,4 90cv aspirato, abbastanza bassi se usata col piede leggero, la 150cv consuma logicamente di + :lol: per curiosità, ma che macchina avevi prima???


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 3 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 12:49 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 12:31
Messaggi: 327
Località: San Secondo Parmense (Parma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
:ciao: ,
differenze meccaniche credo siano solo a livello di turbina...io ho il 150cv ma ho provato anche il 120.
il 120cv lo sento più corposo in basso (infatti se non sbaglio ha il picco della coppia leggermente più in basso del 150)...pero' ha molto meno allungo...il 150 invece spinge bene fino ai 6500 :canna:

riguardo ai consumi penso siano praticamente uguali a parità di andatura...io l'ho messa a gas comunque a benzina stavo sui 10km/l in citta' e i 12/13 in extraurbano...

buona scelta :ok:

_________________
Bravo T-jet 150cv Emotion
Nero provocatore
Interni grigio antracite
Lettore mp3
Impianto a gpl Vialle Lpi con serbatoio toroidale da 67L
Spoiler Lester
Minigonne Linextras
cerchi Mak XLR Ice Black 17"

Guardala qui: viewtopic.php?f=6&t=26093


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 4 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 12:54 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
:ciao:

Qui trovi info sul tjet 120cv

viewtopic.php?f=116&t=15505&p=406281&hilit=+tjet+120+150#p406281.

e i suoi consumi:

viewtopic.php?f=116&t=14773&p=387995&hilit=+tjet+120+150#p387995

Qui le differenze di consumi fra il 120 e il 150cv

viewtopic.php?f=116&t=18623&hilit=+tjet+120+150

Qui info sul tasto sport del 150cv

viewtopic.php?f=116&t=17693&p=451309&hilit=+tjet+120+150+overboost#p451309

P.s Il mjet 105cv NON ha il dpf di serie :ok:

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 5 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 13:05 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 14:26
Messaggi: 1631
Località: Laterza
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
corry88 ha scritto:
allora, il 120cv spinge da 1700 giri fino a rosso, il 150cv da quanto elggo sul forum mi sembra che inizi ad andare "bene" dopo i 2500 giri =) come consumi il 120cv ha dei consumi simile al 1,4 90cv aspirato, abbastanza bassi se usata col piede leggero, la 150cv consuma logicamente di + :lol: per curiosità, ma che macchina avevi prima???




grazie delle risposte e dei link, così mi posso documentare per bene.

che macchina avevo prima?una fiat coupè 2000 16v turbo




P.S.so che il 105 cv non ha il dpf di serie, ma 105 cv sono troppo pochi per me

_________________
Fiat Bravo 1.4 t-jet 153cv dynamic
Optional: blue&me, ruota di scorta di dimensioni normali, bracciolo anteriore, poggiatesta centrale posteriore, sedile passeggero regolabile in altezza.
Impianto gpl: Icom Jtg iniezione liquida
Modifiche aftermarket: plafoniera emotion, alette parasole illuminate, sensori di parcheggio, tappetini in moquette lineaccessori, rivestimento cofano posteriore lineaccessori, centrale supersprint, filtro bmc, mappa, block shaft, cruise-control,apertura bagagliaio dall'interno, remote b&m, uscita rca stereo di serie, subwoofer, luci vano piedi, luci ingombro e antipozzanghera, accensione fari all'apertura tipo MB, prese usb aggiuntive su tunnel posteriore, portaocchiali, retrovisore elettrocromico, specchi retrovisori abbattibili, doppio retronebbia e retromarcia,doppi stop,clacson bitonale, pistoncini alzacofano motore, vetri elettrici posteriori.............to be continued

Per ammirare la mia T-JET clicca qua http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=23044


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 6 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 13:07 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Diciamo che il discorso è molto soggettivo, comunque: quando io ho provato i due step di potenza del t-jet, prima di acquistare la Bravozza, ho potuto constatare che i 30 cv in più rispetto al 120cv si sentono solo oltre i 4000 giri.
Per rispondere alle tue domande:
- A livello di componenti, la 150cv monta una turbina leggermente più grande (ma di poco) e di conseguenza un collettore di scarico diverso. Il resto credo lo faccia fondamentalmente una mappatura un po' più spinta agli alti regimi.
Nei bassi e nei medi regimi il comportamento è pressocché identico e la coppia è la stessa (206 Nm, escluso l'overboost della versione Sport).
- I consumi in città credo siano pressocché identici (cioè alti): il t-jet consuma "poco" solo se si riesce a tenerlo con un filo di gas su percorsi poco trafficati e senza brusche accelerazioni. Io con la mia sto sugli 12 km/l con una guida particolarmente attenta e su strade molto trafficate (anche con un po' di code) ma anche con qualche breve tiratina ogni tanto. Se invece non sto attento al consumo riesco a stare anche sui 9,5-10 al litro. :ubriaco:
- Diciamo che la 120cv nell'allungo ha il fiato un po' più corto (scusa il gioco di parole) dopo i 4000 giri, mentre la 150cv spinge bene anche a marce alte sopra i 4000 giri, fino a rosso.
Ma questo è logico in quanto, se si pretendono le prestazioni massime dal motore, per spingere la stazza della Bravo oltre una certa soglia, interviene comunque la potenza e a quel punto 30cv di più fanno per forza la differenza. :B):
Il cambio credo che sia lo stesso e anche i rapporti finali. :)
Provenendo da un benzina turbo da 190cv credo che il più "giusto" per te sia il 150cv, se ovviamente ci tieni sempre e comunque alle prestazioni. Se invece prediligi soprattutto l'economia, senza rinunciare comunque ad un motore brillante fin dai 1500 giri, allora il 120cv credo che possa darti qualcosa anche in termini di consumi più contenuti.
Se hai comunque una guida da "acceleratore on/off" i consumi saranno comunque alti, e la differenza tra il 120 e il 150cv credo che a quel punto si annulli.
:ok:

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 7 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 13:28 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 14:26
Messaggi: 1631
Località: Laterza
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
le prestazioni mi interessano, ma non più di tanto.per quanto riguarda i consumi, non mi preoccuperei neanche più di tanto in quanto ho già intenzione di installare un impianto gpl.

per quanto riguarda il range di giri d'utilizzo, preferisco che spinga più in basso che più in alto.

ho avuto un coupè fiat 16v turbo, che ha il difetto di avere una turbina grossa, che quindi comporta un marcato turbolag sotto i 3000 giri(praticamente è morta sotto quel regime) però poi da una botta e tira fino a 6500 giri.

io però ho una guida abbastanza tranquilla, di solito le marce non le tiro quasi mai, quindi preferirei avere un motore che sia pronto ai bassi regimi per fare sorpassi in sicurezza senza bisogno di scalare marcia ogni volta, piuttosto che avere un motore che tiri forte in alto.

quindi credo che il 120cv sia più adatto per questo tipo di guida.



P.S.il t-jet 120cv si può rimappare per raggiungere i 150 cv comunque anche senza cambiare turbina?
perchè ho letto che i cavalli effettivi si aggirano intorno ai 137 cv, quindi mi chiedevo se era possibile portare il motore a 150 cv con una bella rimappatura rimanendo in affidabilità ovviamente.

_________________
Fiat Bravo 1.4 t-jet 153cv dynamic
Optional: blue&me, ruota di scorta di dimensioni normali, bracciolo anteriore, poggiatesta centrale posteriore, sedile passeggero regolabile in altezza.
Impianto gpl: Icom Jtg iniezione liquida
Modifiche aftermarket: plafoniera emotion, alette parasole illuminate, sensori di parcheggio, tappetini in moquette lineaccessori, rivestimento cofano posteriore lineaccessori, centrale supersprint, filtro bmc, mappa, block shaft, cruise-control,apertura bagagliaio dall'interno, remote b&m, uscita rca stereo di serie, subwoofer, luci vano piedi, luci ingombro e antipozzanghera, accensione fari all'apertura tipo MB, prese usb aggiuntive su tunnel posteriore, portaocchiali, retrovisore elettrocromico, specchi retrovisori abbattibili, doppio retronebbia e retromarcia,doppi stop,clacson bitonale, pistoncini alzacofano motore, vetri elettrici posteriori.............to be continued

Per ammirare la mia T-JET clicca qua http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=23044


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 8 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 13:33 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 15:41
Messaggi: 853
Località: Brescia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2007
Allestimento: Sport
ti assicuro che il t-jet 150cv guidato bene non ha turbo -lag. O meglio... non lo senti.

_________________
Bravuz ... 1.4L T-jet 150CV SPORT
Nome da combattimento : Skunk.

Incidente con AMBULANZA , 6 mesi di auto sfasciata... The Never Ending Story...

Colore: Nero provocatore Interni : sail rosso/nero

Mod: Cerchi 18'' - Vetri oscurati - Allarme volumetrico - Marchiatura vetri - Rimozione scritta T-jet su griglia frontale - Tappetini MOMOCorse Elegance - Luci interne Red Style - Ruotino di scorta 14'' e Crick idraulico da 3T -


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 9 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 13:39 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 14:26
Messaggi: 1631
Località: Laterza
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
no ma io non ho detto che ha turbolag.

ho solo avuto l'idea, in base alle risposte che ho ricevuto proprio in questo post, che il 120cv sia più corposo in basso, avendo la coppia massima leggermente più in basso.e quindi credo che secondo il mio stile di guida, preferirei più il 120cv che ha questo comportamento da "diesel".

_________________
Fiat Bravo 1.4 t-jet 153cv dynamic
Optional: blue&me, ruota di scorta di dimensioni normali, bracciolo anteriore, poggiatesta centrale posteriore, sedile passeggero regolabile in altezza.
Impianto gpl: Icom Jtg iniezione liquida
Modifiche aftermarket: plafoniera emotion, alette parasole illuminate, sensori di parcheggio, tappetini in moquette lineaccessori, rivestimento cofano posteriore lineaccessori, centrale supersprint, filtro bmc, mappa, block shaft, cruise-control,apertura bagagliaio dall'interno, remote b&m, uscita rca stereo di serie, subwoofer, luci vano piedi, luci ingombro e antipozzanghera, accensione fari all'apertura tipo MB, prese usb aggiuntive su tunnel posteriore, portaocchiali, retrovisore elettrocromico, specchi retrovisori abbattibili, doppio retronebbia e retromarcia,doppi stop,clacson bitonale, pistoncini alzacofano motore, vetri elettrici posteriori.............to be continued

Per ammirare la mia T-JET clicca qua http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=23044


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 10 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 13:51 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Secondo me il T-jet 120cv è più corposo in basso, il 150cv è più corposo...sempre! :woot:
Posso dirti che sulla mia Bravo la turbina comincia a spingere subito e forte già dai 1800 giri, e a differenza dei diesel di pari potenza, sotto i 1500 è tutt'altro che morta. Per dirti, riesco a partire in salita anche solo accelerando a 1300 giri (il regime di minimo è fissato a circa 750 giri/min).

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 11 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:06 
Non connesso
STILO-BRAVOso Racingaro
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 16:18
Messaggi: 3105
Località: Reggio Calabria
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2006
Allestimento: Gt
come mai non prendi in considerazione il 150 cv mj?

_________________
_______________________________________________________________________
la mia stilo---> viewtopic.php?f=6&t=21864&start=0
la mia UAZ---> viewtopic.php?f=6&t=28374


_______________________________________________________________________
non può piovere per sempre..ma neanche sempre il sole ci può essere!!
..ma sopratutto posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un caxxo!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 12 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:07 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Non esiste più..adesso c'è il 2.0mjet, ma con dpf di serie e relativi problemi per lui che fa molta città.. :ok:

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 13 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:08 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 17:50
Messaggi: 25873
Località: Carvico (BG)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2005
Allestimento: Dynamic
semplice..

perchè su bravo non esiste

_________________
® il crossista dell' ESSETICI (tesserato n. 948) - guarda il mio garage oppure la mia gallery

Fiat stilo 1600 16V rosso scilla,costruita 07/2003,immatricolata 09/2005:MAK VOLARE MIRROR Ø17 con hankook k104 sport(morte a oltre 50000 km),radio mp3 fiat,antennino corto fiat,poggiapiede del club in tinta auto,tappetini del club rossi,minigonne lester lunghe abarth look,spoiler lester abarth look,modanature in tinta,presa accendisigari nel baule,barre del tetto in tinta,terminale di scarico doppio tondo Ø70 CECAM,frecce laterali nere,targhetta tesseramento sul cruscotto,portachiavi "stilo" in tinta con l'auto, pinze freno color ORO,aerotwin,eliminazione scritte posteriori,scritta STILO e 16V sul vano refrigerato,battitacco "STILO" color antracite by Andremjt,kit xeno 6000k,filtro a pannello BMC,5 vetri oscurati,fari posteriori fumè,adesivo personalizzato STC tricolore, ammortizzatori Bilstein B4, molle eibach prokit,hankook k110 V12evo,buddy christ a salutarvi dalla cappelliera,cruise control,cove iphone con foto stilo

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

1° KIT LED AL MONDO A LED INDIPENDENTI COMANDATO VIA BLUETOOTH (in allestimento..quasi finito)

>> 12° Raduno Nazionale 2015 <<


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 14 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:09 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
giacomo86rcMJ150 ha scritto:
come mai non prendi in considerazione il 150 cv mj?


Mi pare che l'abbia già scritto... :rolleyes:

lazlo ha scritto:
Tra l'altro io provengo da un motore turbo benzina da 190 cv e quindi conosco le sensazioni che da un motore a benzina, per me assolutamente non paragonabili a un motore a gasolio.E lo dico perchè mio padre ha una croma 19. multijet 150cv.

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 15 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:13 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 14:26
Messaggi: 1631
Località: Laterza
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
perchè è a gasolio, e io preferisco il benzina, come sensazione di guida.mi piace da morire il silenzio di un motore a benzina, e il sound che crea allo scarico, per non parlare della possibilità di tirare le marce a regimi elevati, cosa che con il gasolio non è possibile.e non è l'unico motivo.

il motore a gasolio costa di più come manutenzione.il gasolio non è più conveniente come prima e il 1.9 non credo consumi poco, almeno rispetto al 1.4 t-jet.d'altronde ho una croma 1.9 e quindi un pò mi rendo conto dei consumi.

altra nota dolente sono le tasse.l'assicurazione a un 1.9 gasolio credo costi quanto l'assicurazione che pagavo alla coupè 2000 benzina, se non di più, per via proprio del fatto che è a gasolio.invece con un 1.4 benzina risparmierei un bel pò.

ultima ragione è la possibilità futura(ma non troppo)di installare un impianto a gpl sul t-jet, e poi si che risparmio sui consumi, anche più del 1.9 multijet, credo

_________________
Fiat Bravo 1.4 t-jet 153cv dynamic
Optional: blue&me, ruota di scorta di dimensioni normali, bracciolo anteriore, poggiatesta centrale posteriore, sedile passeggero regolabile in altezza.
Impianto gpl: Icom Jtg iniezione liquida
Modifiche aftermarket: plafoniera emotion, alette parasole illuminate, sensori di parcheggio, tappetini in moquette lineaccessori, rivestimento cofano posteriore lineaccessori, centrale supersprint, filtro bmc, mappa, block shaft, cruise-control,apertura bagagliaio dall'interno, remote b&m, uscita rca stereo di serie, subwoofer, luci vano piedi, luci ingombro e antipozzanghera, accensione fari all'apertura tipo MB, prese usb aggiuntive su tunnel posteriore, portaocchiali, retrovisore elettrocromico, specchi retrovisori abbattibili, doppio retronebbia e retromarcia,doppi stop,clacson bitonale, pistoncini alzacofano motore, vetri elettrici posteriori.............to be continued

Per ammirare la mia T-JET clicca qua http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=23044


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 16 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:16 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
lazlo ha scritto:
e poi si che risparmio sui consumi, anche più del 1.9 multijet, credo


Una volta ammortizzato il costo dell'impianto :saggio:

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 17 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:19 
Non connesso
STILO-BRAVOso Racingaro
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 16:18
Messaggi: 3105
Località: Reggio Calabria
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2006
Allestimento: Gt
si scusate avevo chiesto sul diesel "grosso" perchè avevo letto che all'inizio era interessato il 1.6 a gasolio..

_________________
_______________________________________________________________________
la mia stilo---> viewtopic.php?f=6&t=21864&start=0
la mia UAZ---> viewtopic.php?f=6&t=28374


_______________________________________________________________________
non può piovere per sempre..ma neanche sempre il sole ci può essere!!
..ma sopratutto posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un caxxo!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 18 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:20 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 14:26
Messaggi: 1631
Località: Laterza
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
giusto.ma 1100 euro si ammortizzano in fretta

_________________
Fiat Bravo 1.4 t-jet 153cv dynamic
Optional: blue&me, ruota di scorta di dimensioni normali, bracciolo anteriore, poggiatesta centrale posteriore, sedile passeggero regolabile in altezza.
Impianto gpl: Icom Jtg iniezione liquida
Modifiche aftermarket: plafoniera emotion, alette parasole illuminate, sensori di parcheggio, tappetini in moquette lineaccessori, rivestimento cofano posteriore lineaccessori, centrale supersprint, filtro bmc, mappa, block shaft, cruise-control,apertura bagagliaio dall'interno, remote b&m, uscita rca stereo di serie, subwoofer, luci vano piedi, luci ingombro e antipozzanghera, accensione fari all'apertura tipo MB, prese usb aggiuntive su tunnel posteriore, portaocchiali, retrovisore elettrocromico, specchi retrovisori abbattibili, doppio retronebbia e retromarcia,doppi stop,clacson bitonale, pistoncini alzacofano motore, vetri elettrici posteriori.............to be continued

Per ammirare la mia T-JET clicca qua http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=23044


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 19 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:21 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 15:41
Messaggi: 853
Località: Brescia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2007
Allestimento: Sport
Cita:
Una volta ammortizzato il costo dell'impianto


e se non bruci le sedi valvola.

_________________
Bravuz ... 1.4L T-jet 150CV SPORT
Nome da combattimento : Skunk.

Incidente con AMBULANZA , 6 mesi di auto sfasciata... The Never Ending Story...

Colore: Nero provocatore Interni : sail rosso/nero

Mod: Cerchi 18'' - Vetri oscurati - Allarme volumetrico - Marchiatura vetri - Rimozione scritta T-jet su griglia frontale - Tappetini MOMOCorse Elegance - Luci interne Red Style - Ruotino di scorta 14'' e Crick idraulico da 3T -


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 20 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:22 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
paco ha scritto:
e se non bruci le sedi valvola.


Tutte cazzate...

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it