:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 17:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 21 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:23 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 15:41
Messaggi: 853
Località: Brescia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2007
Allestimento: Sport
lo spero...

_________________
Bravuz ... 1.4L T-jet 150CV SPORT
Nome da combattimento : Skunk.

Incidente con AMBULANZA , 6 mesi di auto sfasciata... The Never Ending Story...

Colore: Nero provocatore Interni : sail rosso/nero

Mod: Cerchi 18'' - Vetri oscurati - Allarme volumetrico - Marchiatura vetri - Rimozione scritta T-jet su griglia frontale - Tappetini MOMOCorse Elegance - Luci interne Red Style - Ruotino di scorta 14'' e Crick idraulico da 3T -


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 22 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:28 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Mio padre è un ex installatore gpl, ha avuto da sempre auto a gpl (a cominiciare dalla prima 500 quand'era giovane, quando ancora il gpl in italia era sconosciuto) e non ha mai avuto problemi di sorta...l'ultima auto che tutt'ora possiede, ovviamente a gas, ha 160.000km e di questi 120.000 a gpl...zero problemi, se non la normale manutenzione, oltre che sul motore nella sua parte a benza, anke sulla parte a gpl...

Sono leggende metropolitane....come quella che l'auto a gpl scoppia in caso d'incidente -_-

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 23 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:32 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 14:26
Messaggi: 1631
Località: Laterza
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
si, neanche io credo a queste cose.

_________________
Fiat Bravo 1.4 t-jet 153cv dynamic
Optional: blue&me, ruota di scorta di dimensioni normali, bracciolo anteriore, poggiatesta centrale posteriore, sedile passeggero regolabile in altezza.
Impianto gpl: Icom Jtg iniezione liquida
Modifiche aftermarket: plafoniera emotion, alette parasole illuminate, sensori di parcheggio, tappetini in moquette lineaccessori, rivestimento cofano posteriore lineaccessori, centrale supersprint, filtro bmc, mappa, block shaft, cruise-control,apertura bagagliaio dall'interno, remote b&m, uscita rca stereo di serie, subwoofer, luci vano piedi, luci ingombro e antipozzanghera, accensione fari all'apertura tipo MB, prese usb aggiuntive su tunnel posteriore, portaocchiali, retrovisore elettrocromico, specchi retrovisori abbattibili, doppio retronebbia e retromarcia,doppi stop,clacson bitonale, pistoncini alzacofano motore, vetri elettrici posteriori.............to be continued

Per ammirare la mia T-JET clicca qua http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=23044


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 24 MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:39 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 15:41
Messaggi: 853
Località: Brescia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2007
Allestimento: Sport
io spero di no , non avrebbero senso alcune cose , anzi a questo punto non avrebbe senso prendere la GPL di casa.

:ot: lo so lo so sono off topic

_________________
Bravuz ... 1.4L T-jet 150CV SPORT
Nome da combattimento : Skunk.

Incidente con AMBULANZA , 6 mesi di auto sfasciata... The Never Ending Story...

Colore: Nero provocatore Interni : sail rosso/nero

Mod: Cerchi 18'' - Vetri oscurati - Allarme volumetrico - Marchiatura vetri - Rimozione scritta T-jet su griglia frontale - Tappetini MOMOCorse Elegance - Luci interne Red Style - Ruotino di scorta 14'' e Crick idraulico da 3T -


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 25 MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 6:57 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 14:26
Messaggi: 1631
Località: Laterza
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
allora, continuo con le domande perchè voglio essere sicuro dell'acquisto che farò.

-è vero il fatto che il t-jet 120cv abbia in realtà più cavalli di quelli dichiarati?
-vedendo un video di youtube della prova in pista della bravo, l'ingegnere parlando delle differenze tra i due step di potenza, dice che le differenze sono a livello di turbina, di mappa e anche di alberi a camme?????è vera sta cosa?

_________________
Fiat Bravo 1.4 t-jet 153cv dynamic
Optional: blue&me, ruota di scorta di dimensioni normali, bracciolo anteriore, poggiatesta centrale posteriore, sedile passeggero regolabile in altezza.
Impianto gpl: Icom Jtg iniezione liquida
Modifiche aftermarket: plafoniera emotion, alette parasole illuminate, sensori di parcheggio, tappetini in moquette lineaccessori, rivestimento cofano posteriore lineaccessori, centrale supersprint, filtro bmc, mappa, block shaft, cruise-control,apertura bagagliaio dall'interno, remote b&m, uscita rca stereo di serie, subwoofer, luci vano piedi, luci ingombro e antipozzanghera, accensione fari all'apertura tipo MB, prese usb aggiuntive su tunnel posteriore, portaocchiali, retrovisore elettrocromico, specchi retrovisori abbattibili, doppio retronebbia e retromarcia,doppi stop,clacson bitonale, pistoncini alzacofano motore, vetri elettrici posteriori.............to be continued

Per ammirare la mia T-JET clicca qua http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=23044


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 26 MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 10:45 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 10:53
Messaggi: 1826
Località: Modena
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
Allestimento: Sport
Alberi a camme non lo so, turbina e mappa invece cambiano.

Io ti consiglio il 150 se ti piace sentire il tiro anche da alto, ma se ti interessa solo coppia allora puoi anche stare sul 120... e comunque anche il 150 a 2000 giri ha già la coppia massima (a 3000 con il tasto sport inserito)...

I cavalli, secondo qualche rivista straniera, possono essere anche maggiori di 5 cv su ogni versione... tra l'altro si può notare una discreta differenza anche con l'utilizzo di benzina a 98 (o più) ottani.

Se provieni da un coupè prendi il 150, le macchine turbo di oggi non sono come quelle di una volta! ;)

_________________
Bravo T-Jet Sport 150 cv, blu Maserati, cerchi in lega da 18'', climatizzatore bizona, cruise control, alzacristalli elettrici posteriori, cristalli posteriori e lunotto oscurati, antifurto con allarme, sensori parcheggio e ruotino di scorta... con 5 anni di garanzia.

Modifiche audio: SORGENTE: Pioneer DEH-P88RSII - FA: Woofer Zacks CWF 165.4 e Tweeter Zacks CTW 30.1 biamplificati in attivo rispettivamente da Ampli Protos VRZ 2400 e Ampli Protos K120.2 - SEZIONE SUB: Subwoofer: Zacks CWF 300.20 in cassa reflex, Ampli Protos Quadra 2 - BATTERIA: Powerforce 95L3PLUS - Taratura impianto con scheda Clio.

Modifiche estetiche: Antennino corto Phonocar simil-originale.

Ordinata il 24/04/08
Arrivata il 23/05/08
Ritirata il 30/05/08


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 27 MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 11:15 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 14:26
Messaggi: 1631
Località: Laterza
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
veramente io sapevo che il 120cv addirittura eroga 137 cv effettivi.non so se sia vero.


a proposito, che ne pensate di questa?

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=166986649

_________________
Fiat Bravo 1.4 t-jet 153cv dynamic
Optional: blue&me, ruota di scorta di dimensioni normali, bracciolo anteriore, poggiatesta centrale posteriore, sedile passeggero regolabile in altezza.
Impianto gpl: Icom Jtg iniezione liquida
Modifiche aftermarket: plafoniera emotion, alette parasole illuminate, sensori di parcheggio, tappetini in moquette lineaccessori, rivestimento cofano posteriore lineaccessori, centrale supersprint, filtro bmc, mappa, block shaft, cruise-control,apertura bagagliaio dall'interno, remote b&m, uscita rca stereo di serie, subwoofer, luci vano piedi, luci ingombro e antipozzanghera, accensione fari all'apertura tipo MB, prese usb aggiuntive su tunnel posteriore, portaocchiali, retrovisore elettrocromico, specchi retrovisori abbattibili, doppio retronebbia e retromarcia,doppi stop,clacson bitonale, pistoncini alzacofano motore, vetri elettrici posteriori.............to be continued

Per ammirare la mia T-JET clicca qua http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=23044


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 28 MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 12:06 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
lazlo ha scritto:
veramente io sapevo che il 120cv addirittura eroga 137 cv effettivi.non so se sia vero.


Non credo sia vero...

Per l'auto nel link...è una dynamic come mamma fiat l'ha fatta, con in più il blu&me e i sensori di parcheggio (che non mi sembrano quelli originali)..

Nel 2007 potresti avere il rumore alle boccole posteriori...vanno sostituiti i silentblock...

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 29 MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 12:18 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 14:26
Messaggi: 1631
Località: Laterza
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
potrebbe essere che monta il blue pack dynamic,quello che comprende sensori di parcheggio posteriori, blue&me, vetri elettrici posteriori?

ma come prezzo va bene?perchè io lo vedo un prezzo troppo basso.sarà che sbaglio

_________________
Fiat Bravo 1.4 t-jet 153cv dynamic
Optional: blue&me, ruota di scorta di dimensioni normali, bracciolo anteriore, poggiatesta centrale posteriore, sedile passeggero regolabile in altezza.
Impianto gpl: Icom Jtg iniezione liquida
Modifiche aftermarket: plafoniera emotion, alette parasole illuminate, sensori di parcheggio, tappetini in moquette lineaccessori, rivestimento cofano posteriore lineaccessori, centrale supersprint, filtro bmc, mappa, block shaft, cruise-control,apertura bagagliaio dall'interno, remote b&m, uscita rca stereo di serie, subwoofer, luci vano piedi, luci ingombro e antipozzanghera, accensione fari all'apertura tipo MB, prese usb aggiuntive su tunnel posteriore, portaocchiali, retrovisore elettrocromico, specchi retrovisori abbattibili, doppio retronebbia e retromarcia,doppi stop,clacson bitonale, pistoncini alzacofano motore, vetri elettrici posteriori.............to be continued

Per ammirare la mia T-JET clicca qua http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=23044


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 30 MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 12:21 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
E' troppo basso..ma dovrebbe essere in linea con la quotazione del benzina dynamic del 2007...se non erro, fra sconti e varie, la portavi a casa con 17.000€ anke meno...

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 31 MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 12:24 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: venerdì 13 luglio 2007, 12:05
Messaggi: 211
Località: ROMA
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2006
Allestimento: Emotion
io ho il 120 cv, sono molto soddisfatto, se non cerchi le prestazioni in assoluto ma vuoi cmq un'auto che all'occorrenza sappia dare delle soddisfazioni è ottima; certo non è un auto sportiva (come neanche il 150cv) o almeno io per sportive "accessibili" intendo honda s2000 ecc.ecc.... cmq ti permette sorpassi in tutta sicurezza e una certa scioltezza di marcia, con buona ripresa anche in 6 marcia... sicuramente il 150cv (che ho provato) è un bel motore, ma credo che il 120 faccia più al caso tuo... unico dubbio, io non la uso molto in città, altrimenti non l'avrei presa, perchè è proprio in città che se non vai coi piedi di piombo consuma abbastanza... non so quando usciranno i multiair su bravo, ma ho letto che promettono consumi da diesel e prestazioni da benzina... se così fosse sarebbe ottimo per te...

_________________
Bravo T-jet 120cv Emotion Nero Provocatore - optional lettore mp3 - airbag ginocchia - ruotino di scorta - antifurto antisollevamento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 32 MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 12:40 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 15:41
Messaggi: 853
Località: Brescia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2007
Allestimento: Sport
dicevanolo stesso del t-jet... e in citta faccio i 7km/l

_________________
Bravuz ... 1.4L T-jet 150CV SPORT
Nome da combattimento : Skunk.

Incidente con AMBULANZA , 6 mesi di auto sfasciata... The Never Ending Story...

Colore: Nero provocatore Interni : sail rosso/nero

Mod: Cerchi 18'' - Vetri oscurati - Allarme volumetrico - Marchiatura vetri - Rimozione scritta T-jet su griglia frontale - Tappetini MOMOCorse Elegance - Luci interne Red Style - Ruotino di scorta 14'' e Crick idraulico da 3T -


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 33 MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 12:56 
Non connesso
STILO-BRAVOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 10:32
Messaggi: 2896
Località: Petritoli (FM)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v GPL 90
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
lazlo ha scritto:
corry88 ha scritto:
allora, il 120cv spinge da 1700 giri fino a rosso, il 150cv da quanto elggo sul forum mi sembra che inizi ad andare "bene" dopo i 2500 giri =) come consumi il 120cv ha dei consumi simile al 1,4 90cv aspirato, abbastanza bassi se usata col piede leggero, la 150cv consuma logicamente di + :lol: per curiosità, ma che macchina avevi prima???




grazie delle risposte e dei link, così mi posso documentare per bene.

che macchina avevo prima?una fiat coupè 2000 16v turbo




P.S.so che il 105 cv non ha il dpf di serie, ma 105 cv sono troppo pochi per me

bella la coupè :woot: come mai la cambi?
comunque io credo che con una rimappatura il 120cv spingerebbe anche agli alti ;)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 34 MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 13:16 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 10:53
Messaggi: 1826
Località: Modena
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
Allestimento: Sport
corry88 ha scritto:
comunque io credo che con una rimappatura il 120cv spingerebbe anche agli alti ;)


Indiscutibilmente! :P

Ma la stessa cosa vale per la 150 cv!

_________________
Bravo T-Jet Sport 150 cv, blu Maserati, cerchi in lega da 18'', climatizzatore bizona, cruise control, alzacristalli elettrici posteriori, cristalli posteriori e lunotto oscurati, antifurto con allarme, sensori parcheggio e ruotino di scorta... con 5 anni di garanzia.

Modifiche audio: SORGENTE: Pioneer DEH-P88RSII - FA: Woofer Zacks CWF 165.4 e Tweeter Zacks CTW 30.1 biamplificati in attivo rispettivamente da Ampli Protos VRZ 2400 e Ampli Protos K120.2 - SEZIONE SUB: Subwoofer: Zacks CWF 300.20 in cassa reflex, Ampli Protos Quadra 2 - BATTERIA: Powerforce 95L3PLUS - Taratura impianto con scheda Clio.

Modifiche estetiche: Antennino corto Phonocar simil-originale.

Ordinata il 24/04/08
Arrivata il 23/05/08
Ritirata il 30/05/08


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 35 MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 15:38 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
lazlo ha scritto:
potrebbe essere che monta il blue pack dynamic,quello che comprende sensori di parcheggio posteriori, blue&me, vetri elettrici posteriori?

Di vetri elettrici posteriori non parla nell'annuncio, quindi credo che non ce l'abbia.
girgio82 ha scritto:
Alberi a camme non lo so, turbina e mappa invece cambiano.

Quoto. Se ti vuoi divertire comunque, vai sul 150cv, ma se fai molta città e stai attento ai consumi, beh, allora neanche il 120cv va bene, secondo me!
paco ha scritto:
e in citta faccio i 7km/l

In città è vero che consuma molto, ma io facendo extraurbano molto trafficato (a volte con molte code) e andandoci molto leggero col piede destro riesco a stare anche sui 12 km/l. :ok:
C'è poco da fare: il T-Jet non è fatto per chi vuole consumare poco, ma per chi vuole un motore sempre abbastanza reattivo pur mantenendo la cilindrata bassa, avere una buona risposta anche ai bassi e medi regimi (come i diesel) pur mantenendo l'allungo tipico dei motori a benzina. ;)
Ovvio che per contenere la spesa del carburante c'è poi sempre la possibilità di gasare il T-Jet! :)

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 36 MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 16:33 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 marzo 2009, 0:53
Messaggi: 299
Località: Lombardia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v GPL 90
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
lazlo ha scritto:
ultima ragione è la possibilità futura(ma non troppo)di installare un impianto a gpl sul t-jet, e poi si che risparmio sui consumi, anche più del 1.9 multijet, credo

Perchè non provare a trattare l'impianto all'acquisto della macchina , magari estrapolando un buon prezzo nel complesso auto+impianto sempre ammesso che chi lo insalla, che sia la conce o un'istallatore a cui si appoggiano , goda di buona reputazione in materia .
Per i 2 step di potenza del T-j non metto naso , ma al massimo posso dire , test drive di entrambi .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 37 MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 16:58 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 14:26
Messaggi: 1631
Località: Laterza
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
allora, se volevo i consumi bassi prendevo un 1.6 multijet.io voglio il benzina perchè il motore turbo benzina mi fa impazzire.per i consumi, venendo da un 2000 turbo benzina so cosa significhi essere il migliore amico del benzinaio.e quindi già passare a un t-jet mi farà consumare sicuramente di meno rispetto alla coupè.e poi come ho gasato quella, così voglio fare con il t-jet.era già mia intenzione farlo.

per quanto riguarda far fare l'impianto alla concessionaria dove acquisterò l'auto, preferisco farlo fare dal mio installatore di fiducia, che lo ha già fatto sul coupè, e mi fido, e poi posso scegliere l'impianto che più mi piace.

_________________
Fiat Bravo 1.4 t-jet 153cv dynamic
Optional: blue&me, ruota di scorta di dimensioni normali, bracciolo anteriore, poggiatesta centrale posteriore, sedile passeggero regolabile in altezza.
Impianto gpl: Icom Jtg iniezione liquida
Modifiche aftermarket: plafoniera emotion, alette parasole illuminate, sensori di parcheggio, tappetini in moquette lineaccessori, rivestimento cofano posteriore lineaccessori, centrale supersprint, filtro bmc, mappa, block shaft, cruise-control,apertura bagagliaio dall'interno, remote b&m, uscita rca stereo di serie, subwoofer, luci vano piedi, luci ingombro e antipozzanghera, accensione fari all'apertura tipo MB, prese usb aggiuntive su tunnel posteriore, portaocchiali, retrovisore elettrocromico, specchi retrovisori abbattibili, doppio retronebbia e retromarcia,doppi stop,clacson bitonale, pistoncini alzacofano motore, vetri elettrici posteriori.............to be continued

Per ammirare la mia T-JET clicca qua http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=23044


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 38 MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 17:04 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 15:41
Messaggi: 853
Località: Brescia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2007
Allestimento: Sport
e allora aspetta il 1.8 multiair... :shifty:

_________________
Bravuz ... 1.4L T-jet 150CV SPORT
Nome da combattimento : Skunk.

Incidente con AMBULANZA , 6 mesi di auto sfasciata... The Never Ending Story...

Colore: Nero provocatore Interni : sail rosso/nero

Mod: Cerchi 18'' - Vetri oscurati - Allarme volumetrico - Marchiatura vetri - Rimozione scritta T-jet su griglia frontale - Tappetini MOMOCorse Elegance - Luci interne Red Style - Ruotino di scorta 14'' e Crick idraulico da 3T -


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 39 MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 17:12 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 19:11
Messaggi: 5580
Località: Genova
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Anno: 2002
Allestimento: Abarth selespeed
lazlo ha scritto:
altra nota dolente sono le tasse.l'assicurazione a un 1.9 gasolio credo costi quanto l'assicurazione che pagavo alla coupè 2000 benzina, se non di più, per via proprio del fatto che è a gasolio.invece con un 1.4 benzina risparmierei un bel pò.


le tasse non le paghi a cilindrata ma a kw, un 1900cc potrebbe pagare meno di un 1400cc

_________________
IL FIGLIO DELL'ARCAICO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 40 MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 21:05 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 14:26
Messaggi: 1631
Località: Laterza
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
Clothar ha scritto:
lazlo ha scritto:
altra nota dolente sono le tasse.l'assicurazione a un 1.9 gasolio credo costi quanto l'assicurazione che pagavo alla coupè 2000 benzina, se non di più, per via proprio del fatto che è a gasolio.invece con un 1.4 benzina risparmierei un bel pò.


le tasse non le paghi a cilindrata ma a kw, un 1900cc potrebbe pagare meno di un 1400cc



ma ne sei sicuro?io sapevo che l'assicurazione si paga in base ai cavalli vapore, che dipendono dalla cilindrata.e a parità di cilindrata, la macchina a gasolio paga di più.

per il fatto del bollo, invece, quello lo sapevo che si paga in base ai kw

_________________
Fiat Bravo 1.4 t-jet 153cv dynamic
Optional: blue&me, ruota di scorta di dimensioni normali, bracciolo anteriore, poggiatesta centrale posteriore, sedile passeggero regolabile in altezza.
Impianto gpl: Icom Jtg iniezione liquida
Modifiche aftermarket: plafoniera emotion, alette parasole illuminate, sensori di parcheggio, tappetini in moquette lineaccessori, rivestimento cofano posteriore lineaccessori, centrale supersprint, filtro bmc, mappa, block shaft, cruise-control,apertura bagagliaio dall'interno, remote b&m, uscita rca stereo di serie, subwoofer, luci vano piedi, luci ingombro e antipozzanghera, accensione fari all'apertura tipo MB, prese usb aggiuntive su tunnel posteriore, portaocchiali, retrovisore elettrocromico, specchi retrovisori abbattibili, doppio retronebbia e retromarcia,doppi stop,clacson bitonale, pistoncini alzacofano motore, vetri elettrici posteriori.............to be continued

Per ammirare la mia T-JET clicca qua http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=23044


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it