:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 17:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Avviamento Diesel a spinta?
Numero Post: 1 MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 20:22 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2009, 19:43
Messaggi: 190
Località: provincia RC
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 90
Allestimento: Dynamic
Ciao a tutti,
nel caso in cui la batteria è insufficiente per avviare il motorino di avvimento e non avendo i cavi a portata di mano quali rischi si corrono ad avviare un diesel a spinta? Leggendo sul manuale dice che è possibile danneggiare il catalizzatore.
Volevo sapere se il manuale si riferisce solo ai motori benzina con il catalizzatore oppure anche i diesel hanno il catalizzatore?

_________________
Fiat Bravo 1.6 Multijet 16v 90cv Dynamic
Colore esterni: AZZURRO FIDATO Interni: Tessuto Inox GRIGIO ANTRACITE Cerchioni: Cerchi in lega da 16" a 20 razze con pneum. 205/55

Optional: Pack BLUE DYNAMIC (Blue&Me, Sens.park post,Vetri.elettr.post)
Appoggiatesta antiwiplash (anti colpo di frusta), regolazione lombare sedile guidatore,
Autoradio con lettore CD + MP3, impianto audio Hi-Fi 40 W,4 altoparlanti + 2 tweeter
Appoggiabraccio sedile anteriore scorrevole con vano refrigerato e vano portaoggetti
Climatizzatore automatico bi-zona (sdoppiato in temperatura)
Ruotino di scorta


"A parità di macchina se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta."
Gilles Villeneuve


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avviamento Diesel a spinta?
Numero Post: 2 MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 20:29 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 3:54
Messaggi: 242
Località: Vigevano(pv)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Anno: 2005
Allestimento: Abarth selespeed
se mancasse l'avviamento,carburante scende giu nel cat,ma piu che catalizzatore,potrebbe saltare la cinghia di distribuzione


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avviamento Diesel a spinta?
Numero Post: 3 MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 20:39 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
wlady ha scritto:
ma piu che catalizzatore,potrebbe saltare la cinghia di distribuzione


Questa mi è nuova...perchè dovrebbe saltare la cinghia di distribuzione?? :machestaiadì:

Su alcune auto potrebbe variare la fasatura del motore, soprattutto facendola partire a strappo in retro (parlo di modelli con vecchia tecnologia)....

In ogni caso, se la batteria è troppo a terra, l'auto non parte comunque perchè non gira la pompa, sia a benza che a diesel...

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avviamento Diesel a spinta?
Numero Post: 4 MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 20:50 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 17:50
Messaggi: 25873
Località: Carvico (BG)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2005
Allestimento: Dynamic
e sopratt se la spingi in discesa e non parte non vanno abs e servosterzo :lol:

_________________
® il crossista dell' ESSETICI (tesserato n. 948) - guarda il mio garage oppure la mia gallery

Fiat stilo 1600 16V rosso scilla,costruita 07/2003,immatricolata 09/2005:MAK VOLARE MIRROR Ø17 con hankook k104 sport(morte a oltre 50000 km),radio mp3 fiat,antennino corto fiat,poggiapiede del club in tinta auto,tappetini del club rossi,minigonne lester lunghe abarth look,spoiler lester abarth look,modanature in tinta,presa accendisigari nel baule,barre del tetto in tinta,terminale di scarico doppio tondo Ø70 CECAM,frecce laterali nere,targhetta tesseramento sul cruscotto,portachiavi "stilo" in tinta con l'auto, pinze freno color ORO,aerotwin,eliminazione scritte posteriori,scritta STILO e 16V sul vano refrigerato,battitacco "STILO" color antracite by Andremjt,kit xeno 6000k,filtro a pannello BMC,5 vetri oscurati,fari posteriori fumè,adesivo personalizzato STC tricolore, ammortizzatori Bilstein B4, molle eibach prokit,hankook k110 V12evo,buddy christ a salutarvi dalla cappelliera,cruise control,cove iphone con foto stilo

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

1° KIT LED AL MONDO A LED INDIPENDENTI COMANDATO VIA BLUETOOTH (in allestimento..quasi finito)

>> 12° Raduno Nazionale 2015 <<


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avviamento Diesel a spinta?
Numero Post: 5 MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 20:53 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 3:54
Messaggi: 242
Località: Vigevano(pv)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Anno: 2005
Allestimento: Abarth selespeed
vedi che non si smette mai di imparare :ok: dimi adesso in che marcia la fai partire a strapo?
in terza,giusto?comunque è troppo violento.e poi ho detto potrebbe


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avviamento Diesel a spinta?
Numero Post: 6 MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 21:00 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Se capita, prendo i cavi o uno starter..in ogni caso, sempre di seconda, e non penso che la cinghia sia più sollecitata di quando si avvia con il motorino....ovvio che se sei animale lasciando la frizione a 40 orari di botto, allora si...

In ogni caso, sui benza ho letto anke io ke potrebbe danneggiarsi il catalizz...in ogni caso, non credo faccia bene...

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avviamento Diesel a spinta?
Numero Post: 7 MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 21:31 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
dicono che si può danneggiare il kat perchè,proprio come dice wlady, il carburante incombusto si riversa nel kat che poi scaldandosi gli darebbe fuoco bruciandolo....ma questo avviene solo se la quantità di carburante è molto elevata.....il problema più grande è invece come dice papo, negli avviamenti a spinta o a traino, in quel momento, non si ha il funzionamento di servofreno e servosterzo, quindi bisogna affrontare tale manovra d'emergenza con molta cautela :) ;)

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avviamento Diesel a spinta?
Numero Post: 8 MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 9:33 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Mah! Secondo me (però non ci ho mai provato e mai lo farò) comunque le auto moderne, gestite totalmente dall'elettronica, non partono a spinta neanche a volerlo, soprattutto i diesel che hanno bisogno che il rail arrivi alla pressione giusta (quindi la pompa deve girare per almeno un paio di secondi) prima di poter iniettare correttamente il gasolio nei cilindri.
Che io sappia, anche sui benzina poi, l'alternatore se gira e fornisce corrente va solo a ricaricare la batteria: ci dovrebbe essere un circuito a diodi che impedisce che l'alternatore alimenti "direttamente" la centralina di iniezione-accensione.
E questo solo per il motore, senza contare, ovvio come già detto, il rischio di rovinare il catalizzatore (che vi ricordo hanno anche i diesel) e che senza batteria non funziona nessun tipo di sistema di sicurezza, attiva e passiva (airbag, abs, servofreno, servosterzo ecc.)

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avviamento Diesel a spinta?
Numero Post: 9 MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 12:14 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 marzo 2006, 16:03
Messaggi: 54
Località: Roma
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2001
Allestimento: Active
Parte, parte...
Logicamente deve essere l'ultima spiaggia, a me purtroppo è capitato e partendo a spinta non ho avuto nessun tipo di problema successivamente, però ripeto in 7 anni di Stilo è successo solo una volta.

:stilojtd: :stilojtd: :stilojtd:

_________________
http://www.techmex.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avviamento Diesel a spinta?
Numero Post: 10 MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 14:13 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
guardate che parliamo di auto a iniezione e non a carburatori, quindi escludendo tutti quei problemi che avete detto fin adesso (che ci sarebbero stati pure con quelle a carburatore che tutti abbiamo acceso a spinta) l'unico vero problema è che accendendola così l'auto va a strappi. il problema è solo l'iniezione elettronica che ovviamente non avviene + correttamente se la miscela viene risucchiata dai pistoni invece che iniettzta in pressione dagli iniettori verso i pistoni.. non so se mi sono spiegato bene ^_^
diciamo che se vi sucede di aver la batteria a terra, niente generatori di corrente, siete isolati e nessuno può accendervela, le cose sono due: o vie mettete a dormire in macchina aspettando sulla riva del fiume che qualcuno vi salvi, o la spingete e mollate la seconda senza essere troppo violenti.. la lasciate al minimo quel tanto che si carica la batteria da riuscire ad accendere il motore e via. ;)

diciamo che l'unico vero problema sui diesel avviati a spinta invece che sui benzina, è che il diesel è molto + delicato a livello di iniezione avendo pressioni elevate, e poi per via del preriscaldo del gasolio, che se la batteria è morta del tutto, può non avvenire. da questo segue che il gasolio freddo nel motore, se l'avviamento avviene a temperature polari, oltre a rendere molto + difficile l'accensione, fa partire il motore sobbalzando, con il rischio di partire a 3 cilindri.

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avviamento Diesel a spinta?
Numero Post: 11 MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 17:06 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2009, 19:43
Messaggi: 190
Località: provincia RC
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 90
Allestimento: Dynamic
grazie ragazzi siete stati molto precisi, però alla domanda, "anche i diesel hanno il catalizzatore e dunque può essere rischioso partire a spinta?", ha risposto solo bruggio :lol:

_________________
Fiat Bravo 1.6 Multijet 16v 90cv Dynamic
Colore esterni: AZZURRO FIDATO Interni: Tessuto Inox GRIGIO ANTRACITE Cerchioni: Cerchi in lega da 16" a 20 razze con pneum. 205/55

Optional: Pack BLUE DYNAMIC (Blue&Me, Sens.park post,Vetri.elettr.post)
Appoggiatesta antiwiplash (anti colpo di frusta), regolazione lombare sedile guidatore,
Autoradio con lettore CD + MP3, impianto audio Hi-Fi 40 W,4 altoparlanti + 2 tweeter
Appoggiabraccio sedile anteriore scorrevole con vano refrigerato e vano portaoggetti
Climatizzatore automatico bi-zona (sdoppiato in temperatura)
Ruotino di scorta


"A parità di macchina se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta."
Gilles Villeneuve


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avviamento Diesel a spinta?
Numero Post: 12 MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 17:33 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
bhe il gasolio se non è in pressione e in temperatura adeguata non si comporta assolutamente come la benzina.. quindi non vedo tutti questi rischi.. e dato che nel catalizzatore non ci arriverà mai con la pressione adeguata la vedo dura che prenda fuoco (senza contare che se la macchina era ferma il catalizzatore è freddo e quindi..)

poi sinceramente, di gasolio nel catalizzatore ce ne andrà si e no qualche goccia.. e se ci arriva, dato che deve passarne di blocchi in mezzo prima di arrivarci.. la gravità, la valvola di scarico, la turbina.. e poi cmq sia anche ammettendo che ci arrivi, non vedo tutto questo dramma, quando il motore parte, (se la quantità di gasolio non è da far affogare il catalizzatore), le goccioline di gasolio vengono spinte fuori velocemente dai gas di scarico.

quando accelerate a fondo sotto coppia, i giri salgono lentamente e si vede la fumatona nera (ovviamente sui diesel).. secondo voi quel nero è solo un prodotto della combustione o anche gasolio in eccesso che viene direttamente buttato fuori? ovviamente si parla di quantità piccolissime (i prodotti degli iniettori) come quelle che possono crearsi con l'avviamento manuale.

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avviamento Diesel a spinta?
Numero Post: 13 MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 17:40 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Solitamente il fumo nero è gasolio incombusto, ricco di pm10..talvolta è un iniettore mal funzionante..

L'importante è che il fumo non sia mai bianco :water:

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avviamento Diesel a spinta?
Numero Post: 14 MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 17:49 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
appunto, gasolio incombusto è appunto quello che dico io, "in eccesso". quindi i problemi per il catalizzatore dove sono? ^_^

quella dell'iniettore è un buon punto di partenza per discorsi lunghi.. la mia stilo fuma parecchio se vado tranquillo per qualche giorno, e la prima cosa che mi hanno detto è che sicuro avevo gli iniettori intasati o andati e che consumavo tantissimo.. in realtà consumo pochissimo :lol:

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avviamento Diesel a spinta?
Numero Post: 15 MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 18:59 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 17:54
Messaggi: 29
Località: Siracusa
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 100
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
raga comunque per far partire la stilo con motore a gasolio la spinta deve essere bella forte...senò nn parte...un mio amico è rimasto a piedi x colpa della luce dell'abitacolo e lo stereo...abbiamo deciso si provare a spingerla....e,ce la siamo sudata..! :wacko:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avviamento Diesel a spinta?
Numero Post: 16 MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 20:30 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
infatti, considerando che la macchina è pesante, in pianura due persone difficilmente possono dare una spinta sufficiente. Se non parte subito in condizioni del genere è possibile che qualcosa si rovini, scatta tutto come con il terremoto e le vibrazioni sono ciò che appare più preoccupante. Qualche volta l'ho fatta partire a strappo mentre era già in movimento, dimenticandomi di riaccendere girando la chiave, si è accesa ma gli scossoni non incoraggiano a ripetere la manovra. Comunque non si è rotto nulla e prima di chiamare un carro attrezzi io proverei sempre a spingerla.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avviamento Diesel a spinta?
Numero Post: 17 MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 10:52 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Mr.Biluco ha scritto:
appunto, gasolio incombusto è appunto quello che dico io, "in eccesso". quindi i problemi per il catalizzatore dove sono?

Io sapevo che nei motori a benzina, è proprio la benzina incombusta che, finendo nel catalizzatore anche in piccolissime quantità, può (a lungo andare, certo) danneggiarlo perché va a "sciogliere" parte di quella patina di metalli preziosi (platino, iridio e palladio) che ricopre la ceramica e funge appunto da catalizzatore chimico.
La doppia sonda lambda (a monte e a valle del catalizzatore) serve proprio a questo scopo: far regolare alla centralina l'iniezione di carburante per evitare che parte dello stesso non bruciata arrivi nel catalizzatore.
Per i Diesel però non so se è la stessa cosa. :unsure:

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avviamento Diesel a spinta?
Numero Post: 18 MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 12:37 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
certo, quello che dici è verissimo, però anche nell'utilizzo normale a motore acceso, nelle accelerate + pesanti e soprattutto sotto coppia, come per i diesel anche i benzina non bruciano tutta la miscela iniettata. su un diesel il danno è inferiore perchè il gasolio non si infiamma come la benzina, però di sicuro se una volta ti succede di restare a piedi e l'accendi a spinta non vai a creare chissà che danni. anche perchè in un'accensione a spinta non viene risucchiata dagli iniettori la stessa quantità che verrebbe iniettata elettronicamente, ma una quantità inferiore, quindi si parla di poca benzina.

diciamocela tutta.. meglio è se non si rimane con la batteria a terra :lol:
o per lo meno avere sempre i cavi dietro in modo da farsi aiutare dalle poche anime pie che ci fermano quando si ha bisogno..

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it