:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 15:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 61 MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 1:58 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
aesenio73 ha scritto:
ragazzi sinceramente lunedi dovrei andare a firmare il contratto per una bella fiammante bravo t jet 150cv sport,io punterei sinceramente sulla benza perche' non facccio piu' di 10000km all'anno,pero' leggendo i vostri commenti sono un pochino sconcertato dai consumi io sono uno con il piedino abbastanza leggero....alcune volte la tiratina la faccio,soprattutto quando qualcuno mi vuole sorpassare pero' leggere che fa gli 8/9 km/l mi viene male


:ciao:

Se hai il piede leggero non avrai problemi...QUI stanno facendo a gara un paio di possessori di tjet 150cv e fanno 14km\l circa nel misto.. :rolleyes:

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 62 MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 10:24 
Non connesso
STILO-BRAVOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 10:32
Messaggi: 2896
Località: Petritoli (FM)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v GPL 90
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
il trucco sta nell'accelerare poco e cambiare presto :saggio: facile a dirsi ma difficile a farsi per me, quando sento il motore che inizia a tirare mmmm e che cambia!!! :santarello:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 63 MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 10:35 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
aesenio73 ha scritto:
io sono uno con il piedino abbastanza leggero....alcune volte la tiratina la faccio,soprattutto quando qualcuno mi vuole sorpassare :canna:

Se hai il piede abbastanza leggero, non sarà difficile per te fare i 12-13 km/l con la T-Jet Sport. ;)
Calcola che senza starci troppo attenti, si riesce a stare sui 10-11; se ci si va pesante, allora si può arrivare a 8-9, ma solo se ci si va veramente pesante, con cambiate mai sotto i 4000 giri.
Poi molto dipende dai tragitti che fai. Con parecchio extraurbano a velocità costante, riesci a fare anche i 14-15! :ok:

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 64 MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 15:51 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 10:53
Messaggi: 1826
Località: Modena
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
Allestimento: Sport
Quoto bruggio, mediamente sui 10-11 ci si sta senza dover stare attenti ai consumi...
Guidando bene si superano i 12 senza problemi, specialmente nell'extraurbano...

(in guida sportiva bisogna cambiare molto in alto, altrimenti la bravo si siede! dai 3000 ai 4500 il motore non ha molto tiro..)

_________________
Bravo T-Jet Sport 150 cv, blu Maserati, cerchi in lega da 18'', climatizzatore bizona, cruise control, alzacristalli elettrici posteriori, cristalli posteriori e lunotto oscurati, antifurto con allarme, sensori parcheggio e ruotino di scorta... con 5 anni di garanzia.

Modifiche audio: SORGENTE: Pioneer DEH-P88RSII - FA: Woofer Zacks CWF 165.4 e Tweeter Zacks CTW 30.1 biamplificati in attivo rispettivamente da Ampli Protos VRZ 2400 e Ampli Protos K120.2 - SEZIONE SUB: Subwoofer: Zacks CWF 300.20 in cassa reflex, Ampli Protos Quadra 2 - BATTERIA: Powerforce 95L3PLUS - Taratura impianto con scheda Clio.

Modifiche estetiche: Antennino corto Phonocar simil-originale.

Ordinata il 24/04/08
Arrivata il 23/05/08
Ritirata il 30/05/08


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 65 MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 17:57 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 22:17
Messaggi: 6
ragazzi vi ringrazio mi state confortando un po',io di sicuro non sono di quelli che fa gli 8 ma neanche i 14 :canna: visto che ci sono faccio un altro paio di domandine,sento dire che il motore lo devi tenere allegro nelle cambiate,ma essendo turbo non dovrebbe riprendere subito da circa 1800 giri in su???io vedo con il tsi volsvaghen di mia moglie che anche se sei in 4 marcia ai 30km/h a 1500giri schiacci e riprende subito,non dovrebbe essere cosi anche per la bravo???io sono abituato con il mio passat 2.0 tdi 140cv iniettore pompa che quando schiacci vi assicuro che attacca al sedile nonostante peso e dimensioni,non vorrei fare una cavolata con il tjet,se non fosse per i pochi km che faccio annui e per 2800 euro che dividono il tjet dal multijet penso che punterei sicuramente su quest'ultimo,confortatemi un pochino perche' lunedi si avvicina e devo prendere una decisione :machestaiadì:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 66 MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 18:01 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 15:41
Messaggi: 853
Località: Brescia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2007
Allestimento: Sport
Allora , no . IL comportamento non è quello del TSI (volumetrico + turbo )

ma non è assolutamente morto, ha una turbina piccola , ma va guidato come un normale benzina.
In 4 maricia ai 30 se premi ti si spegne :D

Cambiate ai 2k certo che le puoi fare , ma dipende anche qual' è il tuo stile di guida. E poi...acellerare in sottocoppia fa consumare di più.

_________________
Bravuz ... 1.4L T-jet 150CV SPORT
Nome da combattimento : Skunk.

Incidente con AMBULANZA , 6 mesi di auto sfasciata... The Never Ending Story...

Colore: Nero provocatore Interni : sail rosso/nero

Mod: Cerchi 18'' - Vetri oscurati - Allarme volumetrico - Marchiatura vetri - Rimozione scritta T-jet su griglia frontale - Tappetini MOMOCorse Elegance - Luci interne Red Style - Ruotino di scorta 14'' e Crick idraulico da 3T -


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 67 MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 18:07 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 22:17
Messaggi: 6
il tsi di mia moglie e' il 122cv ed e' turbo come la bravo .il volumetrico piu' turbo c'e l'ha il tsi 160cv ^_^ scusate ma la spinta della turbina a quanti giri si sente???da come la descrivete sembra piu' un aspirato non un turbo


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 68 MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 18:09 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 15:41
Messaggi: 853
Località: Brescia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2007
Allestimento: Sport
meglio che hai specificato.

La mia turbina spinge da sopra i 1500 se non sbaglio.

_________________
Bravuz ... 1.4L T-jet 150CV SPORT
Nome da combattimento : Skunk.

Incidente con AMBULANZA , 6 mesi di auto sfasciata... The Never Ending Story...

Colore: Nero provocatore Interni : sail rosso/nero

Mod: Cerchi 18'' - Vetri oscurati - Allarme volumetrico - Marchiatura vetri - Rimozione scritta T-jet su griglia frontale - Tappetini MOMOCorse Elegance - Luci interne Red Style - Ruotino di scorta 14'' e Crick idraulico da 3T -


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 69 MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 20:53 
Non connesso
STILO-BRAVOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 10:32
Messaggi: 2896
Località: Petritoli (FM)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v GPL 90
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
bruggio ha scritto:
aesenio73 ha scritto:
io sono uno con il piedino abbastanza leggero....alcune volte la tiratina la faccio,soprattutto quando qualcuno mi vuole sorpassare :canna:

Se hai il piede abbastanza leggero, non sarà difficile per te fare i 12-13 km/l con la T-Jet Sport. ;)
Calcola che senza starci troppo attenti, si riesce a stare sui 10-11; se ci si va pesante, allora si può arrivare a 8-9, ma solo se ci si va veramente pesante, con cambiate mai sotto i 4000 giri.
Poi molto dipende dai tragitti che fai. Con parecchio extraurbano a velocità costante, riesci a fare anche i 14-15! :ok:

con me farebbe 6 la bravo T-jet.... :santarello:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 70 MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 14:41 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
aesenio73 ha scritto:
scusate ma la spinta della turbina a quanti giri si sente???

paco ha scritto:
La mia turbina spinge da sopra i 1500 se non sbaglio.

Esatto: la turbina senti che comincia a spingere bene già dopo i 1500; a 1800 sei già al 90% della coppia (2100 in modalità sport, per chi ce l'ha -_- ) dai 2000 ai 4000 hai una coppia molto lineare.
In sostanza da 2000 giri riprende benissimo in qualunque marcia; ma non chiedergli di riprendere come un fulmine dai 1300 giri, perché non è un diesel!
girgio82 ha scritto:
dai 3000 ai 4500 il motore non ha molto tiro..

In parte è vero quello che dici, però girgio, è vero che si sente una specie di lieve "buco" di coppia tra i 3000 e i 4000, ma la mia almeno dopo i 4000 cambia quasi tono e acquista una vivacità quasi rinnovata per arrivare molto facilmente alla zona rossa; e questo lo sento in particolar modo di 3a e di 4a. :woot:

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 71 MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 14:43 
Non connesso
STILO-BRAVOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 10:32
Messaggi: 2896
Località: Petritoli (FM)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v GPL 90
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
parli del T-jet 150 bruggio? sembra il motore fatto apposta per me :canna:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 72 MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 14:50 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Certo, parlo del motore della mia Bravozza! :wub:
:yeah:
Ti dico solo che sapevo dell'uscita di questo motore da prima della presentazione della Bravo.
Questa macchina non l'avrei mai comprata con nessun altro motore, e anche adesso, se dovessi tornare indietro, farei la stessa scelta (o forse prenderei la Sport aggiungendoci pure lo Skydome :santarello: )
:canna:

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 73 MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 16:44 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 10:53
Messaggi: 1826
Località: Modena
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
Allestimento: Sport
Attenzione, non intendo dire morta nel senso che non va, ma nel senso che il range fra 3000 e circa 4500 (circa) non è il punto forte di questo t-jet se si affonda il pedale...
Da basso va benissimo, da 1800 giri riprende che è un piacere e in marcia puoi stare anche a 1500 giri costanti in pianura!
Sembra un diesel e la guida può essere davvero brillante!

Invece per la guida sportiva è meglio stare sulla fascia alta del conta km...e allora si che i cavalli si sentono!

Ps. per chi ha il 150 cv... a volte, ed in fase di accelerazione, non avete la sensazione che il motore tiri di più con le marce alte??

_________________
Bravo T-Jet Sport 150 cv, blu Maserati, cerchi in lega da 18'', climatizzatore bizona, cruise control, alzacristalli elettrici posteriori, cristalli posteriori e lunotto oscurati, antifurto con allarme, sensori parcheggio e ruotino di scorta... con 5 anni di garanzia.

Modifiche audio: SORGENTE: Pioneer DEH-P88RSII - FA: Woofer Zacks CWF 165.4 e Tweeter Zacks CTW 30.1 biamplificati in attivo rispettivamente da Ampli Protos VRZ 2400 e Ampli Protos K120.2 - SEZIONE SUB: Subwoofer: Zacks CWF 300.20 in cassa reflex, Ampli Protos Quadra 2 - BATTERIA: Powerforce 95L3PLUS - Taratura impianto con scheda Clio.

Modifiche estetiche: Antennino corto Phonocar simil-originale.

Ordinata il 24/04/08
Arrivata il 23/05/08
Ritirata il 30/05/08


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 74 MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 16:49 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 15:41
Messaggi: 853
Località: Brescia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2007
Allestimento: Sport
Cita:
Ps. per chi ha il 150 cv... a volte, ed in fase di accelerazione, non avete la sensazione che il motore tiri di più con le marce alte??




in che senso scusa? spiegati meglio.

_________________
Bravuz ... 1.4L T-jet 150CV SPORT
Nome da combattimento : Skunk.

Incidente con AMBULANZA , 6 mesi di auto sfasciata... The Never Ending Story...

Colore: Nero provocatore Interni : sail rosso/nero

Mod: Cerchi 18'' - Vetri oscurati - Allarme volumetrico - Marchiatura vetri - Rimozione scritta T-jet su griglia frontale - Tappetini MOMOCorse Elegance - Luci interne Red Style - Ruotino di scorta 14'' e Crick idraulico da 3T -


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 75 MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 17:28 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 17:40
Messaggi: 148
Località: Cervignano del Friuli (UD)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
Si, avvertita SEMPRE...come se nelle prime 3 marce ci fosse una mappatura più blanda. Diciamo che forse è solo una sensazione, perchè in 2a - 3a il motore spinge come un toro, mentre in 5a -6a rimaniamo impressionati dalla coppia da 2.2 litri aspirato benza disponibile fin dai 2000 giri e soprattutto piatta...


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 76 MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 17:45 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 10:53
Messaggi: 1826
Località: Modena
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
Allestimento: Sport
Si esatto, hai proprio la mia stessa impressione...

Sai perchè ho chiesto questo? Perchè nel fiat coupè (almeno nel 20 V turbo) era presente un dispositivo che rilevava la marcia inserita e regolava di conseguenza la coppia (meno coppia con marcia bassa e di più coppia con marcia alta...)....
Ora, sulla bravo non c'è questo dispositivo, ma mi ricorda appunto quello scritto sopra!

_________________
Bravo T-Jet Sport 150 cv, blu Maserati, cerchi in lega da 18'', climatizzatore bizona, cruise control, alzacristalli elettrici posteriori, cristalli posteriori e lunotto oscurati, antifurto con allarme, sensori parcheggio e ruotino di scorta... con 5 anni di garanzia.

Modifiche audio: SORGENTE: Pioneer DEH-P88RSII - FA: Woofer Zacks CWF 165.4 e Tweeter Zacks CTW 30.1 biamplificati in attivo rispettivamente da Ampli Protos VRZ 2400 e Ampli Protos K120.2 - SEZIONE SUB: Subwoofer: Zacks CWF 300.20 in cassa reflex, Ampli Protos Quadra 2 - BATTERIA: Powerforce 95L3PLUS - Taratura impianto con scheda Clio.

Modifiche estetiche: Antennino corto Phonocar simil-originale.

Ordinata il 24/04/08
Arrivata il 23/05/08
Ritirata il 30/05/08


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 77 MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 18:50 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 17:40
Messaggi: 148
Località: Cervignano del Friuli (UD)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
girgio...non so se nella bravo sia presente o meno (hai in mano i dati della centralina?)...nei Gixxer 1000 di qualche anno fa c'era una limitazione elettronica in 1-2-3 e in 6...magari han fatto la stessa cosa con la bravo?
Anche se, onestamente, penso che la sensazione di mancata spinta dipenda più che altro dalla coppia piatta del turbo made in fiat. Se ripenso al GT della prima punto...appunto...appuntito :santarello:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 78 MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 0:56 
Non connesso
BRAVO-STILOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 giugno 2008, 11:05
Messaggi: 2365
Località: provincia (BZ)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2007
Allestimento: Sport
mah ora mai la mia tira sempre e comunque. Ma il mio caso è diverso, visto quello che ci ho messo dentro :santarello:

ps. c'è da dire una cosa, uno che vuole le prestazioni non può anche pretendere bassi consumi. perche quando vai consumi . e basta....
è come volere la botte piena e la moglie ubriaca :P :D

_________________
Immagine
una volta che non potevo, potevo... adesso che posso, non posso...
Video sound della mia bravozza qua
***Video di una mia discesa con lo snowboard... qua***


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 79 MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 14:19 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 17:40
Messaggi: 148
Località: Cervignano del Friuli (UD)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
Il bello del T-Jet è che se vai piano consuma come un aspirato...se tiri consuma giustamente con un 2 litri :)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra t-jet 120cv e t-jet 150cv
Numero Post: 80 MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 17:25 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 10:53
Messaggi: 1826
Località: Modena
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
Allestimento: Sport
Ma io quando ho scelto la tjet non ho pensato assolutamente ai consumi,ma ho solamente preso il benzina più potente! Se ci fosse stato il 1.8 che monta la delta avrei preso subito quello!

_________________
Bravo T-Jet Sport 150 cv, blu Maserati, cerchi in lega da 18'', climatizzatore bizona, cruise control, alzacristalli elettrici posteriori, cristalli posteriori e lunotto oscurati, antifurto con allarme, sensori parcheggio e ruotino di scorta... con 5 anni di garanzia.

Modifiche audio: SORGENTE: Pioneer DEH-P88RSII - FA: Woofer Zacks CWF 165.4 e Tweeter Zacks CTW 30.1 biamplificati in attivo rispettivamente da Ampli Protos VRZ 2400 e Ampli Protos K120.2 - SEZIONE SUB: Subwoofer: Zacks CWF 300.20 in cassa reflex, Ampli Protos Quadra 2 - BATTERIA: Powerforce 95L3PLUS - Taratura impianto con scheda Clio.

Modifiche estetiche: Antennino corto Phonocar simil-originale.

Ordinata il 24/04/08
Arrivata il 23/05/08
Ritirata il 30/05/08


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it