:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 10:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 21 MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2005, 10:10 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 23:00
Messaggi: 58
Località: Roma
Ho trovato un interessante foglio excel dove poter confrontare il comportamento dell'auto (vel. max, giro a 130kmh e vel. in ogni rapporto) in funzione sia della dimensione delle gomme sia del rapporto al ponte e rapporti del cambio.
Confrontando i rapporti della stilo mjet da 140cv con quelli della 147 sepre 140cv confermo quanto detto prima. Il rapporto al ponte è stato allungato per penalizzarla un po' in accelerazione rispetto alla "più sportiva" cugina 147 (questione di marketing come al solito!) mentre per farle riguadagnare nel comportamento con le marce alte hanno accorciati i rapporti tra quarta e sesta così da ripareggiare ill comportamento (però per l'alfa ho calcolato i cerchi da 16 e sulla stilo quelli da 17) con l'alfa sia in velocità massima (quella teoricamente raggiungibile a parità di giri) sia per il regime a 130kmh.

Politiche del cavolo a mio avviso. Sarebbe interessante sapere che rapporti hanno le 147 col 150cv

_________________
Ormai futuro possessore di Stilo 1.9 MultiJet GT 3 porte, Grigio Orione Metallizzato, Interni Antracite, Cerchi 17", Connect Nav +, Sky Window, ESP+ASR, Antifurto, Pack comfort, Impianti Hi-Fi 260w, Clima Bizona, (Fari allo Xenon? Ormai non sono più disponibili!), Cruise control, Riscaldatore supplementare, Volante con comandi Connect e routino di scorta! Finalmente dovrebbe essere la lista definitiva.

Preferisco guidare con stilo....e guardare il cielo dallo sky window


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 22 MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2005, 12:32 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2005, 13:40
Messaggi: 135
Località: Torino
Le 147 con il Mjet 150cv hanno la stessa rapportatura del Mjet 140cv. Sulla Stilo hanno allungato i rapporti non per ragioni di marketing, quanto per ragioni di "vettura". La Stilo è meno sportiva della 147...se guidi una 147 Mjet noterai come nella risposta è leggermente più pronta e si avverte una maggiore rapidità nel prendere giri. Sensazione dovuta anche ai rapporti più lunghi della Stilo.

Hai fatto male a paragonare una gommatura da 16" con una da 17". Quella da 16" è la più lunga in assoluto, tant'è che con questa gommatura la 147 si trova a viaggiare a 200 orari effettivi ad appena 3700 giri al minuto. Un centinaio di giri più in basso rispetto ad un 15" o 17".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 23 MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2005, 13:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 23:00
Messaggi: 58
Località: Roma
Scusa ma quello che dici è un controsenso. Se non è marketing aver differenziato il comportamento della 147 dalla stilo per il rapporto al ponte più corto che cos'è allora? Alla 147 hanno concesso una maggiore rapidità nel prendere giri proprio grazie ai rapporti (i primi 3) più ravvicinati mentre poi hanno quasi ripareggiato la cosa accorciando sulla stilo i rapporti dalla quarta alla sesta. Altrimenti le due vetture avrebbero avuto lo stesso identico comportamento essendo i motori (parlo delle versioni da 140cv) perfettamente identici e i pesi molto simili. Che poi la 147 è forse meglio assettata questo è un altro discorso, io paro di prestazioni pure in accelerazione e velocità max.

Ho volutamente paragonato la stilo con i 17 e l'alfa con i 16 proprio perchè le 17" tendono ad accorciare ancora un po' il rotolamento e quindi a compensare in parte il rapporto al ponte più lungo della stilo.

_________________
Ormai futuro possessore di Stilo 1.9 MultiJet GT 3 porte, Grigio Orione Metallizzato, Interni Antracite, Cerchi 17", Connect Nav +, Sky Window, ESP+ASR, Antifurto, Pack comfort, Impianti Hi-Fi 260w, Clima Bizona, (Fari allo Xenon? Ormai non sono più disponibili!), Cruise control, Riscaldatore supplementare, Volante con comandi Connect e routino di scorta! Finalmente dovrebbe essere la lista definitiva.

Preferisco guidare con stilo....e guardare il cielo dallo sky window


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 24 MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2005, 14:33 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2004, 17:06
Messaggi: 369
Località: Milano
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
i 17 favoriscono il rotolamento? Boh.. io non sono esperto ma io la pensavo assolutamente al contrario. Secondo me i cerchi più piccoli dovrebbero favorire l'accelerazione invece che penalizzarla proprio perchè avendo un rotolamento più breve a parita di numero di giri del semiasse percorrono meno strada, quindi..... l'idea è che favoriscano l'accelerazione a discapito della velocità.
O sbaglio?
^_^ ^_^ :huh: :huh:

_________________
Finalmente è nelle mie mani! Stilo 5p. MultiJet: 140 mucche pulite pulite. Rosso scilla + MP3 + Spoiler + Antifurto + Ruota Scorta normale + Garanzia Extra + Sensori di Parcheggio
In mostra per voi, qui.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 25 MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2005, 15:07 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 23:00
Messaggi: 58
Località: Roma
I 17" avendo un rotolamento minore dei 16" è come se accorciassero leggermente i rapporti quindi unito al maggiore grip che possono assicurare in accelerazione favoriscono lo spunto da fermo. Come contro fanno diminuire la velocità di punta coprendo una distanza inferiore ad ogni giro.
Quello che dici tu sulle gomme piccole (di diametro non di sezione) è vero. Fisicamente parlando una gomma piccola (tipo Mini vecchia maniera) rende le accelerazioni molto più brucianti per via di una maggiore area di contatto sul terreno rispetto ad una ruota più grande (ovvero maggior grip), ma questo discorso vale a parità di larghezza con una di diametro notevolmente superiore. Infatti proprio per questo le gomme diventano sempre più larghe di sezione all'aumentare del diametro.

_________________
Ormai futuro possessore di Stilo 1.9 MultiJet GT 3 porte, Grigio Orione Metallizzato, Interni Antracite, Cerchi 17", Connect Nav +, Sky Window, ESP+ASR, Antifurto, Pack comfort, Impianti Hi-Fi 260w, Clima Bizona, (Fari allo Xenon? Ormai non sono più disponibili!), Cruise control, Riscaldatore supplementare, Volante con comandi Connect e routino di scorta! Finalmente dovrebbe essere la lista definitiva.

Preferisco guidare con stilo....e guardare il cielo dallo sky window


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 26 MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2005, 12:41 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 12:47
Messaggi: 29
Località: Biella
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2008
futuroSTILOSO ha scritto:
Ho trovato un interessante foglio excel dove poter confrontare il comportamento dell'auto (vel. max, giro a 130kmh e vel. in ogni rapporto) in funzione sia della dimensione delle gomme sia del rapporto al ponte e rapporti del cambio.
Confrontando i rapporti della stilo mjet da 140cv con quelli della 147 sepre 140cv confermo quanto detto prima. Il rapporto al ponte è stato allungato per penalizzarla un po' in accelerazione rispetto alla "più sportiva" cugina 147 (questione di marketing come al solito!) mentre per farle riguadagnare nel comportamento con le marce alte hanno accorciati i rapporti tra quarta e sesta così da ripareggiare ill comportamento (però per l'alfa ho calcolato i cerchi da 16 e sulla stilo quelli da 17) con l'alfa sia in velocità massima (quella teoricamente raggiungibile a parità di giri) sia per il regime a 130kmh.

Politiche del cavolo a mio avviso. Sarebbe interessante sapere che rapporti hanno le 147 col 150cv


Non riesci a darci un link per poterlo scaricare? ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 27 MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2005, 14:02 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 23:00
Messaggi: 58
Località: Roma
L'ho scaricata da qui http://www.puntoracingclub.it/downloads.htm e poi modificata con i parametri della stilozza.
Sono cugini fiat anche loro......spero che i moderatori non si offendano per il link :rolleyes:

_________________
Ormai futuro possessore di Stilo 1.9 MultiJet GT 3 porte, Grigio Orione Metallizzato, Interni Antracite, Cerchi 17", Connect Nav +, Sky Window, ESP+ASR, Antifurto, Pack comfort, Impianti Hi-Fi 260w, Clima Bizona, (Fari allo Xenon? Ormai non sono più disponibili!), Cruise control, Riscaldatore supplementare, Volante con comandi Connect e routino di scorta! Finalmente dovrebbe essere la lista definitiva.

Preferisco guidare con stilo....e guardare il cielo dallo sky window


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 28 MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2005, 20:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 12:47
Messaggi: 29
Località: Biella
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2008
E invece guarda cosa ho trovato su un vecchio elaborare :D La formula della velocità :D
(0,06*RPM*C)/(RP*R)=V
Dove:
V=Velocità
RPM=Giri motore (e fin qui era banale :D)
RP=Rapporto al Ponte
R=Rapporto della marcia
C=Circonferenza di rotolamento della gomma
0,06=Numero fisso :D :D :D

Okkio però all'RP, perchè sul libretto della mia tipo, era indicato come 1/RP!! Chissà poi il perchè :unsure: Diciamo quindi che se il Rapporto al Ponte che avete è Maggiore di 1 allora usate RP, se è minore di 1 allora usate 1/RP. la formula non cambia, è solo questione di convenzioni. ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 29 MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2005, 12:58 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2004, 0:00
Messaggi: 61
Località: Udine
ma i cerchi con le gomme montate devono mantenere la stessa circonferenza di rotolamento altrimenti cambia tutto il comportamento.

Già il tachimetro della stilo abbonda di 8/9 km/h a 130 all'ora figuriamoci montando una gomma con circonferenza minore di quanto va a sballare? 15km/h?

RIPORTO:
Quando si sostituiscono i pneumatici con altri più sportivi dal battistrada più largo, è d'obbligo ridurre la "serie" [ribassare il profilo del pneumatico] e/o aumentare il diametro di calettamento del cerchio.
Per rendere possibile l'intervento (nulla osta del costruttore a parte), è necessario che la circonferenza di rotolamento della gomma resti la stessa o, al massimo differisca (per legge) di un 5% in più o in meno.

Su una ruota di due metri il 5% è 100MM quindi 10CM.
questo significa che a 130 km h se abbiamo una gomma di due metri la stessa farà 18.05 giri/s.
se la circonferenza aumenta del 5% con gli stessi giri percorrerà una velocità effettiva di 136.5 km/h
se diminuisce del 5% sarà 123.5
ci sono differenze si anche 13km h tra l'omologazione e le tolleranze, ma qui siamo a limiti di legge.
Normalmente le omologazioni mantengono tolleranze molto più ridotte quindi al max ci sarà una differenza di 5 km/h a 130km/h.
differenza di rapporto quasi impercettibile in accelerazione

_________________
Stilo MultiJet 140 CV 3P GT
Grigio Tecno Lenticolare
Esp/Asr, Clima BiZona, Fari XENO, Mp3+240W Hi-Fi, Sky Window.

YAMAHA FZS-1000 Fazer '04 ELEANOR
Blue Galaxy met.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 30 MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2005, 13:24 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2004, 0:00
Messaggi: 61
Località: Udine
Trovata:

la circonferenza del 205/55 R16 è di:
[(406.4)+(225.5)]*3.14=1984.166mm=198.4cm
quella del 215/45 R17:
[(431.8)+(193.5)]*3.14=1963.442mm=196.3cm

una differenza di 2.1 cm che corrisponde a 1.2km/h a 130 all'ora

prendiamo il caso di una gomma nuova e la stessa usurata al limite, quindi meno 4mm di battistrada che corrispondono a 8mm di diametro in meno:
la 205 sarà a:1959.046mm=195.9cm
la 215 sarà ovviamente a 2.1 cm di meno.

questa usura comporta una differenza di 2.5 cm e quindi di 1.6 kmreali in meno a 130km/h rispetto alla gomma nuova.

Differenze Trascurabili e assolutamente non avvertibili


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Stilo MultiJet 140 CV 3P GT
Grigio Tecno Lenticolare
Esp/Asr, Clima BiZona, Fari XENO, Mp3+240W Hi-Fi, Sky Window.

YAMAHA FZS-1000 Fazer '04 ELEANOR
Blue Galaxy met.


Ultima modifica di homer36 il venerdì 4 febbraio 2005, 13:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 31 MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2005, 13:32 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 23:00
Messaggi: 58
Località: Roma
Visto che le strumentazioni ormai sono elettroniche e i tachimetri non prendono più la velocità col vecchio cavo flessibile, immagino che con una semplice operazione sia per l'officina (o direttamente lo stabilimento in fase di produzione) possibile tarare il tachimetro in funzione del rotolamento dei pneumatici.
Pensate all'alfa GT che può montare ruote da 16" fino a 18". Se uno richiede i 18" e in fabbira non si preoccupassero di tarare la strumentazione per quel tipo di cerchi gli scarti del tachimetro andrebbero ben oltre il limite ammesso dalla legge creando veri e propri casini sulle indicazioni date al conducente.
Uno dei motivi, forse, per cui alcune stilo hanno il tachimetro più preciso e altre meno preciso potrebbe essere proprio dovuto all'errata programmazione della strumentazione rispetto alla gommatura dell'auto appena assemblata in fabbrica. Banale errore umano insomma. Altrimenti non mi spiego come mai alcuni lamentino scarti di quasi il 10%. Non penso che la strumentazione possa essere così "pietosa" da non riuscire a dare indicazioni più precise.

_________________
Ormai futuro possessore di Stilo 1.9 MultiJet GT 3 porte, Grigio Orione Metallizzato, Interni Antracite, Cerchi 17", Connect Nav +, Sky Window, ESP+ASR, Antifurto, Pack comfort, Impianti Hi-Fi 260w, Clima Bizona, (Fari allo Xenon? Ormai non sono più disponibili!), Cruise control, Riscaldatore supplementare, Volante con comandi Connect e routino di scorta! Finalmente dovrebbe essere la lista definitiva.

Preferisco guidare con stilo....e guardare il cielo dallo sky window


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 32 MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2005, 14:27 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 12:47
Messaggi: 29
Località: Biella
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2008
Guardate che lo scarto del tachimetro, è volontario. E' la fabbrica che decide di aggiungere uno scarto al tachimetro. Infatti per ki conosce i trucchi del climatizzatore automatico, alla funzione n°40 è indicata la velocità della macchina e da li si nota che la velocità indicata sul clima è diversa da quella del tachimetro. sulla mia lo scarto è del 5%, quando il clima indica 10 (100km/h) il tachimetro segna 105. ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 33 MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2005, 14:33 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 23:00
Messaggi: 58
Località: Roma
Lo scarto è imposto per legge se non erro e deve essere almeno mediamente del 3% se non ricordo male. Devo ritrovare la pagina dove avevo letto di questa cosa.

_________________
Ormai futuro possessore di Stilo 1.9 MultiJet GT 3 porte, Grigio Orione Metallizzato, Interni Antracite, Cerchi 17", Connect Nav +, Sky Window, ESP+ASR, Antifurto, Pack comfort, Impianti Hi-Fi 260w, Clima Bizona, (Fari allo Xenon? Ormai non sono più disponibili!), Cruise control, Riscaldatore supplementare, Volante con comandi Connect e routino di scorta! Finalmente dovrebbe essere la lista definitiva.

Preferisco guidare con stilo....e guardare il cielo dallo sky window


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 34 MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2005, 14:37 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2004, 17:06
Messaggi: 369
Località: Milano
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
ed è giusto che sia così. Una tolleranza del 5% è assolutamente nella norma. Ogni macchina ha tolleranze che variano tra il 3 e il 6%. Quando qualcuno dice che il tachimetro sballa del 10% o capita quando viaggia a 220 cioè in una zona del tachimetro in cui la tolleranza è 1) volutamente più alta per ovvie ragioni 2) maggiore perchè in una zona del tachimetro per motivi tecnici per forza meno precisa essendo quasi verso il fondo scala. Se invece esiste una diff così alta anche andando a 130 allora è un difetto del tachimetro e non c'è formula che tenga.

PS: Bravo homer36!!

_________________
Finalmente è nelle mie mani! Stilo 5p. MultiJet: 140 mucche pulite pulite. Rosso scilla + MP3 + Spoiler + Antifurto + Ruota Scorta normale + Garanzia Extra + Sensori di Parcheggio
In mostra per voi, qui.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 35 MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2005, 14:17 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2004, 0:00
Messaggi: 61
Località: Udine
ESATTO!
Gli scarti sono obbligatori per legge.
Un tachimetro preciso avrà gli scarti molto regolari, altri invece partono precisi a 50km/h per sbagliare anche di 15km a 200 all'ora (tipico di tachimetri a corda delle moto).

Però questa è un altra questione. Io ho tirato in ballo lo scarto solo per fare un esempio della differenza di comportamento con gommature dalla differente circonferenza di rotolamento.

Proverò a usare il trucco del clima per vedere quanto segna di differenza.

[OT]
Qualcuno per caso ha una tabella con i significati delle varie schermate???
[OT OFF]

_________________
Stilo MultiJet 140 CV 3P GT
Grigio Tecno Lenticolare
Esp/Asr, Clima BiZona, Fari XENO, Mp3+240W Hi-Fi, Sky Window.

YAMAHA FZS-1000 Fazer '04 ELEANOR
Blue Galaxy met.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 36 MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2005, 12:43 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 12:47
Messaggi: 29
Località: Biella
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2008
homer36 ha scritto:
ESATTO!
Gli scarti sono obbligatori per legge.
Un tachimetro preciso avrà gli scarti molto regolari, altri invece partono precisi a 50km/h per sbagliare anche di 15km a 200 all'ora (tipico di tachimetri a corda delle moto).

Però questa è un altra questione. Io ho tirato in ballo lo scarto solo per fare un esempio della differenza di comportamento con gommature dalla differente circonferenza di rotolamento.

Proverò a usare il trucco del clima per vedere quanto segna di differenza.

[OT]
Qualcuno per caso ha una tabella con i significati delle varie schermate???
[OT OFF]



Guarda, io le ho cercate come un disperato!! le uniche che conosco sono: 40 Velocità, 37 Giri motore, 24 Giri della ventola del riscaldamento. Ma secondo me ci sarebbe tante belle informazioni molto utili, come il valore della lambda, il debimetro, prex turbo, tutte quelle informazioni che puoi rilevare dalla presa diagnosi. Ach, saperle però!!! :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 37 MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2005, 15:14 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2004, 0:00
Messaggi: 61
Località: Udine
Proverò a vedere se riconosco qualcosa nel menù e magari riusciamo noi a crearci una bella tabella coi significati.

Un po' come il net monitor per chi ha un cellulare nokia delle vecchie generazioni! :D

_________________
Stilo MultiJet 140 CV 3P GT
Grigio Tecno Lenticolare
Esp/Asr, Clima BiZona, Fari XENO, Mp3+240W Hi-Fi, Sky Window.

YAMAHA FZS-1000 Fazer '04 ELEANOR
Blue Galaxy met.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 38 MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2005, 22:02 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 febbraio 2004, 18:26
Messaggi: 733
Località: Ferrara
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
Su parecchie strade nella nostra zona hanno installato i pannelli per il controllo velocità. Ho il cruise e lo imposto a 70 Km/h (limite di quasi tutte le nostre schifosissime statali e provinciali) :dorme: la lancetta è perfettamente sui 70 spaccati e il pannello mi rompe le palle. Si accende e comicia a lampeggiare "RALLENTARE" e mi segnala che sto facendo i 72-73 Km./h. Più preciso di così si muore. :woot:

_________________
Mauro & Pietro - n.214 S.T.C. TESSERATI E FEDELISSIMI al n.043
MAURO: Classe 1963 :sick: purtroppo sono un "nonnino" - :wub: :wub: Mw Mjet Grigio Tecno 04/2004 :wub: :wub:Immagine :notdi: Immagine
Molle Eibach Pro-Kit rosse e Ammortizzatori Bilstein Sprint B8 gialli e azzurri
Cerchi MB Italia www.meccanicabrembana.it - Pneumatici Estivi: Dunlop Sportmaxx 215/45 17" - Pneumatici Invernali: Nokian WR G2 205/55 16"
PIETRO: Classe 2000 - Appiedato o meglio dotato di bici - propulsione a due gambe.
Ora siamo anche Triumphisti: Street Triple verde. La potete vedere qui: http://www.triumphchepassione.com/trium ... le-675.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 39 MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2005, 22:05 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 febbraio 2004, 18:26
Messaggi: 733
Località: Ferrara
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
Frank82 ha scritto:
Cita:
Ma come? Dicono tutti che i rapporti del Multijet da 140cv hanno un buco tra seconda e terza.


Mi permetto di portare anche la mia esperienza (per quel poco che ne capisco di meccanica).
Anch'io, quando avevo ritirato la Stilo dal concessionario, avevo notato questo "buco" tra la seconda e la terza marcia. <_<
Fatto è che, dopo aver appreso la notizia della campagna per l'aggiornamento della centralina di iniezione per i motori Mjet :woot: , sono andato dal mio meccanico di fiducia autorizzato Fiat e ho fatto il famoso upgrade. :D
Non so se sia stato un effetto placebo, comunque dopo che è stata aggiornata:
1°- il motore riprende ad un regime di giri più basso, a tutte le marce :evvai: ;
2°- per il motivo detto al punto 1, il buco tra seconda e terza marcia si è notevolmente "ristretto" (non dico scomparso, perchè ancora un pochino lo si sente ma solo in casi estremi). :ok:


Cita:
tirando non si nota sulla mia MJ fresca fresca... Ora provo a velocità ridotte o in salita e vi so dire...

E credo appunto che Shadowman non noti il buco prorpio perchè ha una Stilo nuova nuova, per cui monta già all'origine la nuova centralina di iniezione con l'ultima versione software.

Chi non l'avesse fatto, consiglio vivamente di far fare l'aggiornamento. :ok:


CONFERMO TUTTO ANCH'IO . FATE L'UPGRADE. Ne beneficeranno anche i consumi. :ok:

_________________
Mauro & Pietro - n.214 S.T.C. TESSERATI E FEDELISSIMI al n.043
MAURO: Classe 1963 :sick: purtroppo sono un "nonnino" - :wub: :wub: Mw Mjet Grigio Tecno 04/2004 :wub: :wub:Immagine :notdi: Immagine
Molle Eibach Pro-Kit rosse e Ammortizzatori Bilstein Sprint B8 gialli e azzurri
Cerchi MB Italia www.meccanicabrembana.it - Pneumatici Estivi: Dunlop Sportmaxx 215/45 17" - Pneumatici Invernali: Nokian WR G2 205/55 16"
PIETRO: Classe 2000 - Appiedato o meglio dotato di bici - propulsione a due gambe.
Ora siamo anche Triumphisti: Street Triple verde. La potete vedere qui: http://www.triumphchepassione.com/trium ... le-675.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 40 MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2005, 14:28 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 12:47
Messaggi: 29
Località: Biella
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2008
Appena la porto al primo tagliando, glielo faccio fare anch'io l'aggiornamento. La mia stilo è uscita a giugno 2004, ma la centralina è marchiata 2002, e il buco si sente deciso, soprattuto quando fa freddo!! Faccio quasi fatica a partire da fermo! :


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it