:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 21:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 1 MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 19:00 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 17:22
Messaggi: 17
Salve a tutti, avrei bisogno di un gentilissimo aiuto se possibile.
Premesso che non sono molto esperto in materia, parlo brevemente del mio problema:
Sono proprietario di una Fiat Stilo 1.9 Jtd del 2003, purtroppo causa utilizzo non troppo frequente (immagino..)la batteria si è scaricata, pur essendo stata sostituita un'anno fa con un Varta da 70 ah.
Girando la chiave, il quadro impazzisce, le varie spie si accendono e spengono e poi buio completo. La macchina è parcheggiata sotto casa.
Ho provato ad accenderla con i cavi attaccati alla batteria 60 ah di una Peugeot Eco Gpl ma non succede nulla..come se la corrente non arrivasse..non vorrei aver sbagliato qualcosa.
Non ho mai fatto questo tipo di operazione, ho seguito esattamente quanto riportato nel libretto di manutenzione della casa.
Quindi in sostanza, se ho ben capito, bisogna collegare prima il cavo rosso al polo positivo della batteria carica e l'altra estremità al polo positivo della mia Stilo. Successivamente collegare il cavo al polo negativo della batteria carica e procedere ad attaccare l'altra estremità in un punto della carrozzeria della mia Stilo..giusto?
Vorrei provare ad accenderla in modo da potermi recare da un elettrauto per l'eventuale sostituzione senza chiamare un carro attrezzi pertanto vorrei capire l'esatto collegamento dei cavi e procedura da seguire.
Grazie mille.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 2 MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 19:07 
Non connesso
Rappresentante di Zona - Friuli Venezia Giulia
Rappresentante di Zona - Friuli Venezia Giulia
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 agosto 2005, 17:39
Messaggi: 9947
Località: Roma/Frosinone
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2007
Allestimento: Sport
Puoi anche attaccare il polo negativo sul negativo della tua auto..... comunque se la batteria è morta di conseguenza attaccando con i cavi non risolvi nulla.....

_________________
Targhette:STILO n°638BRAVO198 n°61
Fiat Stilo JTD Dinamic/Nuova Fiat Bravo Mjt Sport 150

Optional:sensori park posteriori vetri oscurati interni sail rosso sist blu&me bracciolo posteriore vetri elettrici posteriori
Aftermarket:
Esterno:Kit xenon 6000K°anabbaglianti Abbaglianti led Accensione fari allo sblocco porte Frecce laterali fumè Fari dayline Antennino corto Gemma retronebbia bianca Doppia Retromarcia Retronebbia integrato nel fanale posteriore Distanziali FK 15mm Griglie MY2010 Calotte specchietti cromate Loghi fiat carbon look
Interno:Copricintura personalizzati Tappetini personalizzati Nuova pedaliera sport Cruise control Plafoniera alfa mito Interno full led Presa 12v nel baule Tasto apertura baule Tasto Sport Presa 2 usb tunnel centrale posteriore
Motore:Filtro sportivo Bmc Downpipe Pistoni alza cofano

Ora su Peugeot 308GT 180cv

ImmagineImmagineImmagine


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 3 MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 19:26 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 17:22
Messaggi: 17
capisco....ma provando a fare come dice te, polo negativo al negativo, non rischio di bruciare la centralina o fare qualche altro danno?
Inoltre, non c'è modo di farla ripartire..tipo attaccandola ad una batteria più potente di quella della Peugeot da me provata?
Grazie.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 4 MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 19:30 
Non connesso
Rappresentante di Zona - Friuli Venezia Giulia
Rappresentante di Zona - Friuli Venezia Giulia
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 agosto 2005, 17:39
Messaggi: 9947
Località: Roma/Frosinone
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2007
Allestimento: Sport
L importante non invertire i poli e poi si se hai una batteria con uno spunto piu alto puoi farlo

_________________
Targhette:STILO n°638BRAVO198 n°61
Fiat Stilo JTD Dinamic/Nuova Fiat Bravo Mjt Sport 150

Optional:sensori park posteriori vetri oscurati interni sail rosso sist blu&me bracciolo posteriore vetri elettrici posteriori
Aftermarket:
Esterno:Kit xenon 6000K°anabbaglianti Abbaglianti led Accensione fari allo sblocco porte Frecce laterali fumè Fari dayline Antennino corto Gemma retronebbia bianca Doppia Retromarcia Retronebbia integrato nel fanale posteriore Distanziali FK 15mm Griglie MY2010 Calotte specchietti cromate Loghi fiat carbon look
Interno:Copricintura personalizzati Tappetini personalizzati Nuova pedaliera sport Cruise control Plafoniera alfa mito Interno full led Presa 12v nel baule Tasto apertura baule Tasto Sport Presa 2 usb tunnel centrale posteriore
Motore:Filtro sportivo Bmc Downpipe Pistoni alza cofano

Ora su Peugeot 308GT 180cv

ImmagineImmagineImmagine


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 5 MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 19:47 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 21:54
Messaggi: 531
Località: Terni
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2010
Allestimento: Dynamic
Se lo colleghi sulla carrozzeria o sul negativo della batteria è esattamente la stessa cosa, visto che il negativo va direttamente sulla carrozzeria. Il problema nasce quando la tua batteria è in corto, scarichi (o rovini) di botto la batteria carica. In ogni caso ti consiglio di tenere l'auto con la batteria carica accesa durante questa manovra, se poi la mandi un pochino su di giri ancora meglio.

_________________
Immagine
Fiat Bravo 1.6 MJT 120cv DPF Dynamic
Fiat Stilo 1.9 JTD 115cv 3p Active
Fiat Brava 1.9 JTD 105cv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 6 MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 8:19 
Non connesso
STILO-BRAVOso Limited Edition
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 giugno 2009, 7:02
Messaggi: 7858
Località: FERRARA
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v GPL 90
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
Devi tenere presente un'altra cosa, la sezione dei cavi e la lunghezza, i tuoi come sono??

_________________
BRAVO 1.4 16V 90CV GPL DYNAMIC ROSSO ORGOLIOSO con: blue&me, sensori di parcheggio posteriori, vetri elettrici posteriori, cerchi in lega 16" 20 razze, tessuto inox grigio antracite e ruota di scorta in omaggio.

Se vuoi vedere la ferrarina clicca qui

ORDINATA 09/05/2009
ARRIVATA 26/06/2009
RITIRATA 02/07/2009


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 7 MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 15:11 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
la macchina la fai partire con quasi qualsiasi altra auto e batteria.. io ho fatto partire la mia stilo 1.9 diesel con un 1.4 benzina con una batteria grande la metà e per giunta a fine vita.. e la stilo è partita subito, basta tenere la macchina funzionante accesa e ben su di giri come ti hanno già consigliato, in modo che il grosso spunto di corrente necessario al 1.9 non tiri giù di colpo la batteria della macchina accesa. Chiaro che se con un diesel devi far partire un benzina, non serve manco accendere il diesel, stessa cosa per far partire moto o scooter.. :lau:

per i cavi, + sono corti e grossi come diametro del rame e meglio è, ma anche qua, i miei sono autocostruiti lunghi 3 metri (quindi lunghi) e abbastanza fini, eppure funzionano benissimo, basta seguire quello che ho detto all'inizio del post.

chiaramente, + i cavi sono fini e + si scalderanno con l'accensione, ma considerando che ci vorrà 1 tentativo per farla partire e si e no 1 secondo, non c'è alcun problema. ^_^

ah se vuoi un altro consiglio, prima di accendere la stilo, collega bene i cavi in modo che i morsetti facciano bene presa e non solo appena puntati, perchè "+ toccano" e + vanno bene e poi lascia l'altra macchina accesa per un minutino, così quando farai partire la stilo vedrai che partirà subito.

comunque, se la batteria della stilo ha solo un anno, non cambiarla, una volta accesa la macchina cerca di fare un bel giro di una 50ina di km per caricarla bene, o meglio sarebbe caricarla con un caricabatterie.. però da quanto ho capito non sei molto pratico, quindi per evitare di farti fare il lavoro da un meccanico che ovviamente non lavora gratis, basta qualche decina di km che si carica bene (e magari in futuro usala di + sta macchina!)

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 8 MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 16:50 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 17:22
Messaggi: 17
Come scritto nel primo post, ho già provato a far partire la Stilo con una Peugeot 207.
Il risultato è stato negativo, non c'è stata alcuna reazione dell'auto,anzi di entrambi le auto.
Forse avrei dovuto mettere il cavo negativo non sulla carrozzeria ma su un punto metallico del motore, visto che quando è stato staccato ha fatto scintille..non so..semmai proverò di nuovo questo week end.
Il problema, forse, sono i cavi che ho utilizzato: sono cavi standard, lunghezza 2.5 m, 10 mm2.
Nella confezione c'è scritto: "per veicoli a benzina di piccola cilindrata fino a 1.5L", premesso che me li hanno prestati.
Comunque, questo week end dovrei avere a disposizione una batteria più potente con la quale fare un 'ultimo tentativo, invece di provare con la Peugeot. Speriamo bene..ma forse sarò costretto a chiamare un elettrauto....e in questo periodo non ci voleva proprio :(
Grazie mille per il supporto e consigli che mi avete dato.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 9 MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 17:04 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 13:01
Messaggi: 11835
Località: CN
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Boh, a me (o meglio al mio babbo) era capitato di prender dei cavi economici che non andavano, poi non so se fossero troppo piccoli o proprio difettosi, ma nel dubbio almeno provare con altri cavi. E soprattutto se non l'hai fatto fallo col motore altra auto acceso.

_________________
Grazie di tutto Salvatore. Clothar sarai sempre uno di noi.

Immagine---Immagine

IL PRESTA-NOME-------------------------------------------


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 10 MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 17:16 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
alcune auto hanno come polo negativo direttamente un pezzo del telaio, adesso non ricordo se era un'audi a4 o che altra.. un buon punto di fissaggio del negativo è il gancio di chiusura del cofano, quello dove c'è l'apertura, non quello sul cofano che inevitabilmente si trova per aria. Anche se non vedo perchè bisogna collegarlo in giro, attaccalo proprio al morsetto negativo della batteria.

comunque le scintille le ha fatte perchè va collegato prima il polo positivo e poi il negativo, se fai il contrario fa scintille, ma non succede nulla.

la peugeot era accesa quando hai provato?
l'hai tenuta su di giri?
il quadro della stilo si accendeva normalmente a cavi collegati o traballava ancora?

se la peugeot era accesa e su di giri, cavi piccoli o no la macchina si mette in moto. Semmai lasciala un minuto accesa con i cavi collegati alla stilo con il quadro spento e solo dopo falla partire.

se segui tutti i consigli che ti sono stati dati, la macchina parte.

l'unico motivo per cui protrebbe non partire, è che la batteria sia proprio partita, non scarica.. però una batteria di un anno che parte mi sembra strano..

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 11 MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 17:27 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Secondo me si è appoggiato su una parte interna del cofano verniciata e quindi isolata..

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 12 MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 17:36 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 17:22
Messaggi: 17
Ho seguito quanto scritto nel libretto di manutenzione: l'unica cosa che non ho fatto, (per inesperienza e paura di fare qualche danno a me e all'auto e soprattutto perchè non scritto nel libretto) è stato tenere il motore della Peugeot acceso durante il collegamento dei cavi. Le scintille le ha fatte, ripeto, quando ho scollegato per primo il cavo negativo attaccato alla carrozzeria, alla fine...e non all'atto del collegamento.
Comunque ho provato, tenendo anche la Peugeot su di giri, non è successo nulla: il quadro lampeggiava, come se non avessi collegato alcun cavo.
Difatti ho attaccato il cavo negativo ad una parte verniciata..riproverò con un altra batteria.
Poi eventualmente vi farò sapere.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 13 MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:07 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 22:36
Messaggi: 59
Località: prov. Trieste
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2007
Allestimento: Sport
Cita:
Difatti ho attaccato il cavo negativo ad una parte verniciata..


....il negativo sull 'auto in panne và messo su una parte metallica del motore, mica sul telaio verniciato!!
Personalmente ho messo sempre direttamente il negativo sul negativo della batteria scarica e ho sempre messo in moto macchine mie e di altri senza problemi, ma credo sia meglio metterlo su una parte metallica del motore come consigliato.

Forse stenterà i primi istanti a partire, ma poi parte sicuro se non ci sono altri problemi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 14 MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 22:43 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 17:22
Messaggi: 17
bravoroby ha scritto:
Cita:
Difatti ho attaccato il cavo negativo ad una parte verniciata..


....il negativo sull 'auto in panne và messo su una parte metallica del motore, mica sul telaio verniciato!!


Certamente..me ne sono reso conto in un secondo tempo e non c'è bisogno di un di due !! punti esclamativi per sottolinearlo. :D ...
Nel post ho fatto presente di essere inesperto e di non aver mai fatto questo tipo di operazione.
Speriamo che sia la batteria..vedremo.
Grazie di nuovo.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 15 MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 16:24 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 17:22
Messaggi: 17
Salve ragazzi, ho provato un'attimo fa con un batteria da 100 Ah, seguendo l'esatto procedimento, ma niente da fare.
La cosa che non capisco è che i sintomi iniziali che mi lasciavano supporre a un problema alla batteria (quadro impazzito e con tutte le spie lampeggianti, incluso anche lo stereo, ecc) a distanza di una settimana non ci sono più.
Mi spiego: Ora quando giro la chiave (con o senza i cavi attaccati alla batteria carica), il quadro si accende, con diverse spie accese e rimane fisso, le luci, la radio tutto spento, non si sente neanche il motorino di avviamento (prima invece si sentiva) ma cosa può essere successo?
Possibile che la batteria, di per se scarica, sia peggiorata e scaricata del tutto? o il problema è un altro?
Prossima settimana chiamerò un elettrauto..che disdetta :angry:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 16 MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 21:26 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
io proverei a togliere 'sta batteria e attaccare batteria ausiliaria, con i cavi, direttamente ai morsetti e vedere se va in moto, se si accende, chiaramente, non staccare i cavi, ma spegni il motore e poi staccali, e provvedi ad una nuova batteria da mettere ;)

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 17 MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 11:57 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
esatto, e se così parte andrei dal furbo che ti ha venduto la batteria.. perchè secondo me non era nuova.

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 18 MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 17:16 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 17:22
Messaggi: 17
Salve ragazzi, purtroppo causa problemi vari (tra cui la bufera di neve che si è abbattuta nel posto in cui abito per due settimane) la mia Stilo è ancora ferma.
Ebbene, proprio oggi ho chiamato l'elettrauto il quale è riuscito a far partire l'auto.
Sono apparse diverse avarie, che di volta in volta sono scomparse eccetto una: avaria sterzo.
Non riesco a camminare causa sterzo durissimo..provate diverse volte ma l'avaria non sparisce.
Per problema di tempo rivedrò il meccanico lunedì (tra le altre cose mi ha comunicato il prezzo di una batteria nuova [150 euro!!! un pò tantini..credo])
Costui intende procedere ad una ricarica prima di cambiarla, eventualmente...
Ma mi è sorto un dubbio: possibile che l'avaria servosterzo sia causata dalla batteria o debbo pensare ad un problema più grave?


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 19 MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 17:19 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Al 90% è la batteria..non fornisce abbastanza corrente al servosterzo.

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso dei cavi in caso di batteria scarica.
Numero Post: 20 MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 17:20 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
se ne parla anche in altro topic apposito ;) usiamo la funzione "cerca" :)

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it