:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 11:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TJET 150: a quanti km si deve cambiare la cinghia distrib.
Numero Post: 1 MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 21:23 
Non connesso
io guido la new Bravo198
io guido la new Bravo198
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 18:47
Messaggi: 116
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2007
Allestimento: Emotion
Ho una Bravo con motore tjet da 150 cv. La macchina ha circa 95 mila km.
A quanti km va sostituita la catena di distribuzione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TJET 150: a quanti km si deve cambiare la catena di dist
Numero Post: 2 MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 21:27 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
120.000km..sta scritto sul manuale di uso e manutenzione.

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TJET 150: a quanti km si deve cambiare la catena di dist
Numero Post: 3 MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 9:40 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Oppure 5 anni, se fai meno km... ma, da quanto leggo: è giusto l'anno di immatricolazione nel profilo?
E' del 2011 la tua Bravo? :blink:
Hai fatto 95.000 km in meno di un anno?!? :o:

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TJET 150: a quanti km si deve cambiare la catena di dist
Numero Post: 4 MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 14:26 
Non connesso
io guido la new Bravo198
io guido la new Bravo198
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 18:47
Messaggi: 116
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2007
Allestimento: Emotion
Eh eh ....no la macchina è del 2007... Quando mi sono registrato, ho inserito l'anno giusto di acquisto. Non capisco perchè il sistema mi ha cambiato l'informazione.

Allora dovrei cambiare la cinghia di distribuzione entro la fine del 2012 (5° anno di vita) con circa 100.000 km ?

P.S. Ora ho inserito nuovamente l'anno di immatricolazione corretto. Per caso è stato fatto un reboot del sito ?


Ultima modifica di aleguasp il martedì 7 febbraio 2012, 14:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TJET 150: a quanti km si deve cambiare la catena di dist
Numero Post: 5 MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 14:30 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Sì, la stessa cosa che farò io, più o meno allo stesso chilometraggio.
E' scritto anche nel libretto Uso&Manutenzione: primo asterisco, pagina 194.
;)

Modifico il titolo: è la cinghia di distribuzione, non catena.

aleguasp ha scritto:
P.S. Ora ho inserito nuovamente l'anno di immatricolazione corretto. Per caso è stato fatto un reboot del sito ?

Sì, è stato fatto un aggiornamento software: a volte capita, non è la prima volta che succede, che possa cambiare qualche dato del profilo degli utenti.

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TJET 150: a quanti km si deve cambiare la cinghia distri
Numero Post: 6 MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 20:43 
Non connesso
STILO-BRAVOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 10:32
Messaggi: 2896
Località: Petritoli (FM)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v GPL 90
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
col Fire puoi anche azzardare a andare oltre il chilometraggio tanto non si rompe nulla ^_^


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TJET 150: a quanti km si deve cambiare la cinghia distri
Numero Post: 7 MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 20:49 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
Corry, evitiamo certe affermazioni...... <_< per favore ;) , se sul vecchio fire della Panda e simili non succedeva niente, non è detto che sia lo stesso anche per i motori di adesso molto più sofisticati, e cmnq il corretto uso e manutenzione deve prevalere sul "menefreghismo", in quanto può anche nuocere alla ns. salute ;)

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TJET 150: a quanti km si deve cambiare la cinghia distri
Numero Post: 8 MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 12:12 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 14:26
Messaggi: 1631
Località: Laterza
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
corry88 ha scritto:
col Fire puoi anche azzardare a andare oltre il chilometraggio tanto non si rompe nulla ^_^


bè,il fire ha la peculiarità che anche nel caso si dovesse spezzare la cinghia di distribuzione,le valvole non toccano sui pistoni,quindi non si rompe niente,se non la cinghia. :ok: :ok:

_________________
Fiat Bravo 1.4 t-jet 153cv dynamic
Optional: blue&me, ruota di scorta di dimensioni normali, bracciolo anteriore, poggiatesta centrale posteriore, sedile passeggero regolabile in altezza.
Impianto gpl: Icom Jtg iniezione liquida
Modifiche aftermarket: plafoniera emotion, alette parasole illuminate, sensori di parcheggio, tappetini in moquette lineaccessori, rivestimento cofano posteriore lineaccessori, centrale supersprint, filtro bmc, mappa, block shaft, cruise-control,apertura bagagliaio dall'interno, remote b&m, uscita rca stereo di serie, subwoofer, luci vano piedi, luci ingombro e antipozzanghera, accensione fari all'apertura tipo MB, prese usb aggiuntive su tunnel posteriore, portaocchiali, retrovisore elettrocromico, specchi retrovisori abbattibili, doppio retronebbia e retromarcia,doppi stop,clacson bitonale, pistoncini alzacofano motore, vetri elettrici posteriori.............to be continued

Per ammirare la mia T-JET clicca qua http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=23044


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TJET 150: a quanti km si deve cambiare la cinghia distri
Numero Post: 9 MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 14:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 10:32
Messaggi: 2896
Località: Petritoli (FM)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v GPL 90
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
volevo dire proprio questo :ok: certo, a piedi ci rimani lo stesso!


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it