:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 9:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 448 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Termostato (temperatura motore bassa) - Stilo e Bravo
Numero Post: 261 MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 10:00 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
in queste 13 pagine trovi tutto quello che serve, ho scritto per filo e per segno cosa bisogna fare sul jtd 8v.
non è una passeggiata comunque..

se non sbaglio il nome del ricambio è "valvola temostatica" e per la marca forse l'ho scritta qui nel topic.. comunque ho ancora il termostato vecchio, al massimo vado a vedere.

EDIT: marca Behr, trovi tutto leggendo nelle pagine indietro.

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termostato (temperatura motore bassa) - Stilo e Bravo
Numero Post: 262 MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 12:10 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: giovedì 9 settembre 2010, 22:14
Messaggi: 42
Località: Modena
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2004
Allestimento: Dynamic
Aggiungo anche la mia testimonianza...anch'io in questo periodo nella bassa modenese con quasi costanti 1-2 gradi massimo 3 di giorno, la temperatura non sale mai a quella ottimale di esercizio, (rimane praticamente sulla tacca precedente la centrale) anche dopo parecchio tempo di viaggio.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termostato (temperatura motore bassa) - Stilo e Bravo
Numero Post: 263 MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 12:12 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
termostato da sostituire allora.. :azz:

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termostato (temperatura motore bassa) - Stilo e Bravo
Numero Post: 264 MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 12:14 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 11:33
Messaggi: 88
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2002
Allestimento: Dynamic
Mr.Biluco ha scritto:
in queste 13 pagine trovi tutto quello che serve, ho scritto per filo e per segno cosa bisogna fare sul jtd 8v.
non è una passeggiata comunque..

se non sbaglio il nome del ricambio è "valvola temostatica" e per la marca forse l'ho scritta qui nel topic.. comunque ho ancora il termostato vecchio, al massimo vado a vedere.

EDIT: marca Behr, trovi tutto leggendo nelle pagine indietro.

Grazie delle info.
Buone feste


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termostato (temperatura motore bassa) - Stilo e Bravo
Numero Post: 265 MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 12:21 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 17:02
Messaggi: 403
Località: Nerviano (Milano)
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2003
Allestimento: Sport Style
Per Mrangelo: non riesce mai a salire a 90°? nemmeno se stai fermo un bel po'?


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termostato (temperatura motore bassa) - Stilo e Bravo
Numero Post: 266 MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 15:54 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 11:33
Messaggi: 88
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2002
Allestimento: Dynamic
Ho dato un'occhiata sul da farsi a cofano aperto....
Sono molto indeciso.... non mi sembra niente di troppo difficile, ho dimestichezza con attrezzi, le chiavi ce le ho e sotto questo periodo anche il tempo...
Ho trovato la valvola su internet sui 70 euro compresa sped. stessa marca.
Però non sono convinto ...anche se risparmierei almeno 100 e passa euro a farlo da solo...
Ho trovato le fascette originali e quelle a dire il vero non sò come toglierle, non sono a croce ma di un altro tipo, poi per quanto riguarda i tubi da scollegare ok, solo uno ho notato che è una parte a t rigida che si collega alla valvola che mi mette un pò di timore..
Ho provato a cercare una video guida, ma della stilo nn ne ho trovate.
Certo che risparmiare 100/150 euro nn mi farebbe schifo....
Ci sono foto delle fasi?


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termostato (temperatura motore bassa) - Stilo e Bravo
Numero Post: 267 MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 19:41 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
beh a leggere tutti i tuoi timori non mi pare proprio che ti sembri così facile la faccenda.. per esperienza ti dico che sembra più facile di quello che è. Viti ossidate senza spazio per fare leva adeguata, fascette originali da spaccare, tubi saldati etc.. in officina di chiedono 3,5 ore.. ci si mette meno a cambiare la distribuzione.

la T rigida intendi quella sotto dove si collegano due tubi? li vanno solo estratti, uno da una parte e uno dal'altra.

poi, prova a cambiare il termostato senza indicazioni di chi l'ha già fatto e ti dice cosa fare.. altro che semplice.

e comunque si risparmia molto di più, io avendo pagato solo 48 euro ivato il termostato, considerando che di listino nel 2009 costava 120-130 euro, più 3.5 ore di lavoro della mia zona siamo ben oltre i 250 euro di risparmio (con manodopera fiat dato che li chiedono 300 euro)

giusto per citarne uno:
luigi67 ha scritto:
ciao ragazzi , scusate il ritardo , ho risolto il problema della lancetta della temperatura che scendeva....
era la valvola termostatica come avete detto voi adesso è perfetta però che salasso ..........sembra manodopera ferrari...........
ecco il conto
valvola termostatica 135 euro,
un litro di liquido paraflu....
3 ore di manodopera 50 euro all'ora totale 150
per la modica cifra di 310 euro..............
che mazzata .............
se succede la prossima volta prova a sostituirlo io ..............
che dite..........?????? :azz:

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termostato (temperatura motore bassa) - Stilo e Bravo
Numero Post: 268 MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 22:51 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 11:33
Messaggi: 88
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2002
Allestimento: Dynamic
Si poi ho notato che il tubo rigido è parte della valvola...
Si a conti fatti sarà 300 euro credo....
Ma quelle fascette, bisogna tagliarle, oppure cè un modo piu semplice?
Altra cosa, come mi regolo per mettere l'antigelo? devo diluirlo?la procedura corretta per riempimento?

Stò pensando seriamente di provarci....


Ultima modifica di paologeo il mercoledì 26 dicembre 2012, 15:05, modificato 1 volta in totale.
eliminato il "quote", se rispondi al post precedente non occorre


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termostato (temperatura motore bassa) - Stilo e Bravo
Numero Post: 269 MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 10:29 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 17:02
Messaggi: 403
Località: Nerviano (Milano)
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2003
Allestimento: Sport Style
Le fascette sono quelle della casa e, una volta tolte, sono molto fastidiose da rimettere, sempre che togliendole non si rompino! Il mio consiglio, come ho fatto io per tutte le fascette che ho incontrato sotto al cofano, le ho sostituite con fascette classiche di acciaio con la vite o a taglio o a croce o esagonale..Sono molto più comode di quelle della fiat.L'antigelo, se non è giù diluito, di solito va con 50% di acqua distillata e 50% antigelo...Procedura? normalmente, rabbocca fino a livello, accendi la macchina e fai un mini giretto davanti casa portando la macchina in temperatura, ti fermi, e controlli i livelli e rabbocchi...Ripeti finchè vedi che il livello nella vaschetta non scende e tienilo sotto controllo per un paio di giorni! ^_^


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termostato (temperatura motore bassa) - Stilo e Bravo
Numero Post: 270 MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 15:51 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 11:33
Messaggi: 88
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2002
Allestimento: Dynamic
Ok, quindi per esempio faccio 2lt acqua distillata e 2lt antigelo giusto?
Per le fascette si faccio come dici tu, invece guardando dal cofano.... La partepiu complicata mi sembra per togliere la vite che tiene la valvola sotto, leggevo di smontare il tubo che gli passa avanti... Non ci si arriva propio senza smontare quest' ultimo?
Poi l' ultima cosa un po noiosa sembra un tubetto un po interno quasi vicino al motore, quest'ultimo, si smonta con valvola smontata, o da valvola montata?
Ciao


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termostato (temperatura motore bassa) - Stilo e Bravo
Numero Post: 271 MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 16:31 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 17:02
Messaggi: 403
Località: Nerviano (Milano)
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2003
Allestimento: Sport Style
Per il liquido refrigerante io ho sempre usato quello già pronto dell'Arexons, che te lo consiglio vivamente, costa 10 euro 4 litri ma è ottimo! Se hai l'antigelo puro da diluire, ci sono le istruzioni sul flacone, di solito di fa 1 litro di acqua, 1 litro di antigelo..Ho sempre letto così sui flaconi, ma non avendone mai usati puri, non ho mai approfondito il tema! Comunque anche se fai un giro sul web le parti sono 50% di acqua (meglio distillata che non contiene calcare) e 50% di antigelo! ^_^ per smontare le viti con più facilità raccomando l'utilizzo di Svitol o sbloccanti simili...Per quel tubetto che dici non ne ho idea, io la mia valvolina termostatica non l'ho mai smontata! :P Su questo aspetta il parere di qualcuno che ti sappia dire! :ciao:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valvola termostatica
Numero Post: 272 MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 16:53 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 11:33
Messaggi: 88
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2002
Allestimento: Dynamic
Mr.Biluco ha scritto:
Così si procede sul jtd 115 e mjet 120 dato che sono uguali, non penso cambi pure per il 140 dato che il bloco motore è sempre lo stesso.

Mr.Biluco ha scritto:
togli copri batteria e coprimotore, smolla uno dopo l'altro le fascette e i tubi collegati al termostato, poi il connettore del termometro.

adesso hai smollato praticamente tutta la parte facile, ora devi svitare le due viti sul collettore di scarico, in modo da poter smostare il tubo grazie al quale la EGR aspira parte dei gas di scarico.. preparati a viti dure e a poco spazio per lavorare..

fatto questo hai due alternative.. smollare del tutto le viti che fissano il tubo refrigerato che porta alla EGR (e che passa sotto al termostato), si fissano dietro al motore e ti servirà un cricchetto con varie prolunghe, o chiavi a tubo snodate (c'è da divertirsi..). Oppure puoi fare come ho fatto io, smollarle appena appena in modo che la staffa di fissaggio si muova un pò e poi dopo aver tolto il dado dalla flangia che tiene il tubo refrigerato che passa sotto al termostato al perno di fissaggio del termostato al motore, devi piegare la flangia verso l'esterno, in modo che la riesci ad estrarre.

per smollare le viti della staffa dietro al motore dovrai smontare il tubo curvo che porta alla EGR in modo da far passare gli attrezzi..

una volta tolto dalle palle il tubo refrigerato, potrai svitare il dado di fissaggio del termostato al motore e FINALMENTE potrai estrarre il termostato.



ti consiglio questo lavoro solo se hai abbastanza pratica e tempo da perderci dietro.. un meccanico ti mette 3 ore di manodopera mica per niente.. :saggio:

Ciao , scusa non ho capito bene il procedimento dopo aver smontato tutti i tubetti dalla valvola...
Potresti indicarmi quale è la flangia da piegare leggermente, e il tubo refrigerato da togliere?
Se hai foto sarebbe il massimo.
P.S. scusa se chiedo mille cose... sai per caso anche consigliarmi dove posso su internet trovare la valvola a buon prezzo?

Ciao


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termostato (temperatura motore bassa) - Stilo e Bravo
Numero Post: 273 MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 11:01 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 17:02
Messaggi: 403
Località: Nerviano (Milano)
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2003
Allestimento: Sport Style
piccolo :ot: : giusto stanotte mentre ero in giro mi è saltato un manicotto del radiatore... ora vado a recuperare e sistemare la bimba sul posto :(


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termostato (temperatura motore bassa) - Stilo e Bravo
Numero Post: 274 MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 12:43 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
allora la flangia da piegare leggermente è proprio quella che due post sopra dicevi di non riuscire a smontare. Da manuale per smontare quel prigioniero bisogna smontare tutto il tubo refrigerato della EGR (il tubo che passa sotto al termostato) con le famose viti dietro al motore. Per comodità basta allentarle in modo da avere gioco e vedrai che la flangia si riesce a spostare verso la batteria.. si riesce a sfilarla fino a circa 1cm dalla fine del prigioniero e quel cm lo si guadagna piegando la flangia verso la batteria.

poi sarà da ripiegare in posizione una volta sostituito il termostato..

per le fascette, l'ho scritto anche io più volte, quelle originali conviene spaccarle e sostiuirle con quelle riutilizzabili, almeno poi non si cambiano più!

per l'antigelo, l'arexons è quello che uso anche io da anni e su più mezzi, io prendo direttamente quello già diluito, costa 8 euro da 4,5litri. Almeno così non si deve star li a misurare niente, si versa e via..
Immagine

per il rabbocco, o fai come ti è stato detto, oppure puoi aprire gli sfiati per fare un lavoro più canonico.. uno è vicino alla EGR dietro al motore, uno sul radiatore e poi dovrebbe essercene un'altro, ma già se apri questi due va bene.. io di solito quando non ho il paraurti smontato non apro nemmeno quello del radiatore, ma solo quello dietro al motore.
considera che meno sfiati apri e più km ci metterà a buttare fuori le bolle.. ad esempio al cambio liquido di raffreddamento che ho fatto un anno fa, pur aprendo uno sfiato, l'impianto ci ha messo circa mille km a sfiatarsi bene bene, quindi non preoccuparti se il liquido continua ad abbassarsi per un pò di km.

i tubi del termostato montali a termostato montato, sennò rischi di metterlo male perchè i tubi ti impediscono i movimenti. Ovviamente la guarnizione va oliata mi raccomando.

per il ricambio, in internet lo trovi a buon prezzo, anche se di sicuro trovi un ricambista nella tua zona che ti può fare un prezzo accettabile.

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termostato (temperatura motore bassa) - Stilo e Bravo
Numero Post: 275 MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 12:59 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 17:02
Messaggi: 403
Località: Nerviano (Milano)
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2003
Allestimento: Sport Style
é appunto il liquido di raffreddamento di cui parlavo! A mio parere ottimo!! :ok:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termostato (temperatura motore bassa) - Stilo e Bravo
Numero Post: 276 MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 15:02 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 11:33
Messaggi: 88
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2002
Allestimento: Dynamic
Ok, proverò a ricontrollare, che questa flangia da piegare dopo aver allentato le viti, non la vedo propio...
Invece... è necessario propio aprire gli sfiati, oppure posso rabboccare, e tenere la macchina in moto con tappo vaschetta licquido aperta e rabboccare man mano che scende?

Grazie ancora


Ultima modifica di paologeo il mercoledì 26 dicembre 2012, 15:04, modificato 1 volta in totale.
eliminato il "quote"


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termostato (temperatura motore bassa) - Stilo e Bravo
Numero Post: 277 MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 15:07 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
per l'ennesima volta......limitiamo l'uso dei "quote" quando sono decisamente inutili ;)
grazie per la collaborazione :)

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termostato (temperatura motore bassa) - Stilo e Bravo
Numero Post: 278 MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 15:15 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
le viti da smollare sono dietro al motore.. lato abitacolo, non le vedi per forza, sennò non era comlpicato cambiare il termostato, il bello è anche in questi punti..

si puoi rabboccare così, poi ti conviene tenere in macchina una tanica con del liquido da aggiungere almeno per mille km.

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termostato (temperatura motore bassa) - Stilo e Bravo
Numero Post: 279 MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 15:01 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 11:33
Messaggi: 88
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2002
Allestimento: Dynamic
Trovato ricambio behr 85 euro, il meccanico mi fa 30 ora...
La faccio fare in officina stò piu tranquillo.
Grazie dei consigli


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termostato (temperatura motore bassa) - Stilo e Bravo
Numero Post: 280 MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 13:10 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 maggio 2012, 11:52
Messaggi: 7
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2008
Allestimento: Dynamic
Ciao a tutti, in questi giorni di freddo ho notato che la mia Bravo ci mette una vita ad andare in temperatura, inoltre quando sono in viaggio e mi fermo a uno stop scende leggerente sotto i 90° per poi risalire una volta in marcia. Come spiegazione ho subito pensato alla valvola termostatica rotta e vorrei provare a smontarla ma non avendo il manuale d'officina e non riuscendo a reperire informazioni da internet vorrei sapere se qualcuno ha una foto o può spiegarmi dove è situata.


Grazie in anticipo per l'aiuto ;)

_________________
Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita.
Ayrton Senna

Credi nei tuoi sogni e loro crederanno in te, e tutto quello che avevi soltanto immaginato diventerà reale, perchè quello che noi immaginiamo esiste e vive nel loro mondo....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 448 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it