:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 17:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 61 MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2005, 23:29 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
fabuloso82 ha scritto:
ti spieghi bene eorl perfavore? grazie!!!

diciamolo per l'ennesima volta:
molle ribassate hanno bisogno di ammortizzatori accorciati.
importa poco se a gas o non a gas, se monotubo o bitubo, se a stelo rinforzato e meno, se regolabile oppure no.
la cosa importante è che l'insieme molla-ammortizzatore sia di lunghezza ed escursione il più simile possibile.

se i tuoi monroe sono i sensatrac accoppiarli a molle molto basse pregiudicano anche il funzionamento della particolare valvola interna...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 62 MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2005, 5:32 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2005, 22:31
Messaggi: 330
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
StiloAbarth74 ha scritto:
Tratto dal sito Monroe........

Gas Shock Absorbers

Gas shock absorbers represent an advance over traditional shocks. At high speeds, the flow of oil in the cylinder can cause a foam of oil and air to form. This limits the optimum throughput of the flow in the valves. The addition of nitrogen under pressure limits this phenomenon and increases efficiency.
There are two types of gas shock absorbers:
* Single tube with high pressure
* Twin-tube with low pressure gas.

1. High pressure single tube shock absorbers.
Gas shock absorbers operate on the same basic principle of movement of the piston in an oil filled tube but they contain, at one end, a small quantity of nitrogen under high pressure (25 bars).
The gas is prevented from mixing with the oil by a floating piston. When the piston rod passes into the body and displaces oil, the oil compresses the nitrogen even further. The volume of gas changes, playing the same role as an equalization tube. The permanent pressure exerted on the oil by the gas guarantees an instantaneous response and quieter piston valve operation. At the same time, this constant pressure eliminates cavitation and foaming which could momentarily degrade the effectiveness of the shock absorber.

2. Low Pressure gas twin-tube shock absorbers
The Monroe Original twin-tube Gas-Technology design retains the classical twin-tube while adding, at the top of the reserve tube, nitrogen under relatively low pressure 2,5-5 bars instead of the 25-30 bars used in high pressure shock absorbers.
This pressure is sufficient to to radically improve the efficiency of the shock absorber.

* Ammortizzatori a gas
Gli ammortizzatori a gas rappresentano un progresso rispetto agli ammortizzatori tradizionali. A velocità elevate
i movimenti rapidi del pistone provocano la formazione di schiuma e bolle di aria, perturbando il flusso di olio
che attraversa le valvole, l'azoto sotto pressione limita questo fenomeno e incrementa l'efficenza.

* Monotubo alta pressione:
Gli ammortizzatori a gas funzionano secondo il principio dello scorrimento di un pistone (che porta la/e valvola/e) in un tubo contenente l'olio con, all'estremità, una piccola quantità di azoto (25-30bar). Il gas é separato dall'olio tremite un pistone flottante
(vedi disegni nei post precedenti), e compensa le variazioni di volume interno dovute al movimento dello stelo, la pressione
costante garantisce una risposta instatanea dell'ammortizzatore e un funzionamento ottimale delle valvole,
nello stesso tempo, la pressione elimina fenomeni di cavitazione e formazione di schiuma che degradano
temporaneamente l'efficacità.

* Bitubo bassa pressione:
I Monroe Twin-tube a gas riprendono il classico schema bi-tubo, con una pressione relativamente bassa rispetto
ai monotubo (2 a 5 Bar invece di 25-30), sufficiente pero' per incrementare radicalmente l'efficenza (sempre
rispetto ai "vecchi" ammo ad olio)

Fine.......

Il monotubo si ritrova sulle auto (e moto) più veloci (Ferrari, Porsche, BMW M5 ecc ecc)
il bitubo é il più diffuso, comporta un miglioramento notevole (senza raggiungere il mono) ma é più economico
da produrre....

Per quelli senza gas (ancora meno cari) conosco un solo caso su automobili Fiat recenti, (perché ne ha una mia zia),
Punto 55 prima serie ........

X Fabuloso....

E difficile dire (specialmente a distanza) da dove viene il problema,
funzionamento particolare dei Reflex non compatibile con le molle progressive ?

Reflex sull'anteriore e originali spompi dietro ?....per es. io ho gli ammo anteriori un po' andati e quelli posteriori mi sembrano (dico bene sembrano) più duri
di quando era nuova........(il comportamento degli ammo anteriori influenza quello dei posteriori e viceversa)

Molle della minc.......? si sapesse di che marca sono.......
altro mistero: come poteva essere stabile prima con molle corte e ammo scarichi ?

Non ci capisco più niente.......... :wacko:

_________________
Abarth ancora per qualche giorno.....poi 159 2.4 SW Q4


Ultima modifica di StiloAbarth74 il domenica 4 dicembre 2005, 16:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 63 MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2005, 13:29 
Non connesso
BRAVO-STILOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 maggio 2005, 19:43
Messaggi: 2352
Località: Milano
Marca: Alfa Romeo
Modello: Grande Punto 2012-...
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
eorl, però ciò che hai detto significa che gli ammo originali erano + corti di questi monroe reflex che monto....se no come si spiega il nn corretto malfunzionamento attuale secondo la tua teoria?


per la roba in inglese se mi fate trad in italiano semplificata sarei felice, sapete lo mastico poco!!!!!grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 64 MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2005, 23:58 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
allora mi sono perso io: hai detto che, dopo aver montato molle ribassate, hai cambiato gli ammo originali perché erano spompati (perciò andavano male).
a questo punto hai messo dei Monroe: ci stai dicendo che questi funzionano peggio degli originali scarichi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 65 MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2005, 1:53 
Non connesso
BRAVO-STILOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 maggio 2005, 19:43
Messaggi: 2352
Località: Milano
Marca: Alfa Romeo
Modello: Grande Punto 2012-...
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
no io n nho mai detto ciò....ci siamo intesi male eorl...la mia macchina è nata con le molle ribassate ma nn conosco modello e marca...lo acquistata a 39000km fino a 47 sn andato in giro con molle ribassate e ammo originali...i primi 3000 km era una ficata dopo si è sentito l'ammo andare....messi i monroe davanti la situazione era praticamente identica...o meglio simile sicuramente meglio ma simile agli ammo spompati....ecco...

siccome stileo ha detto che ci vogliono molle particolari per gli ammo a gas, sn arrivato alla conclusione che rpobabilmente ha ragione...in qnt se montassi gli ammo originali sicuramente andrebbe bene...

ora, i casi possono essere tre:

-molle ribassate speciali per ammo a gas(quindi ha ragione stileo)
-le mie molle sportive sn cinesi, e sn da buttare
-i reflex della monroe vanno bene solo con molle nn sportive...

in ogni caso sappiamo che qui qualcuno ha messo ireflex però con molle originali e si trova benissimo....

aspetto commenti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 66 MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2005, 10:16 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
allora avevo capito bene.
la spiegazione è nel mio primo post di questa pagina e vale sia per gli originali che per i Monroe: sono troppo lunghi per delle molle ribassate.
nel caso dei Monroe perdipiù credo che esista una valvola particolare, che con le sportive non può funzionare come deve.

nota:
non esiste nessuna "molla ribassata speciale per ammo a gas"; hai frainteso il messaggio di stileo, che non ha mai detto una cosa simile...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 67 MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2005, 10:53 
Non connesso
BRAVO-STILOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 maggio 2005, 19:43
Messaggi: 2352
Località: Milano
Marca: Alfa Romeo
Modello: Grande Punto 2012-...
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
stileo ha parlato di molle a doppio effetto io per speciali intendevo questo.....


ma scusa, tu dici che è una regola che vale per i monroe e gli originali in quanto sn troppo alti per molle ribassate...ma allora perchè con gli originali andava tutto bene?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 68 MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2005, 11:16 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
hello, Macfly?
stileo ha scritto:
Guarda io so che per esempio i Monroe non si possono accoppiare a molle sportive corte a meno che non siano quelli a doppio effetto...
Io per esempio sulla Bravo avevo molle sparko e ammo Monroe ma erano quelli che ti ho detto.... xkè con i "normali" non si poteva fare

1) quando stileo dice "quelli" (maschile plurale) si riferisce agli ammortizzatori, non alle molle! (genere femminile)
esistono "ammortizzatori a doppio effetto", non "molle a doppio effetto", come non esistono "molle apposta per gli ammo a gas", come non esitono ammo bistelo: NON ESISTONO.
(NON ESISTONO: è chiaro?)

2) prima scrivi: "ho dovuto cambiare gli ammo originali in quanto la Stilo sembrava una barca.."
poi: "con gli originali andava tutto bene"
:wacko:
morale della favola:
- "messi i monroe davanti la situazione era...
praticamente identica...
o meglio simile...
sicuramente meglio...
ma simile agli ammo spompati..."
:wacko:
chi ti capisce è bravo. (sinceramente: mi prendi per il didietro?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 69 MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2005, 11:42 
Non connesso
BRAVO-STILOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 maggio 2005, 19:43
Messaggi: 2352
Località: Milano
Marca: Alfa Romeo
Modello: Grande Punto 2012-...
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
senti provo a rispiegare poi dopo se ti piace creare contrasti goditeli da solo, xkè nn è possibile che solo tu ti lamenti...ok che nn godo di ottimi voti in italiano, ma nn mi sembra che abbia scritto cose trascendentali:


-la macchina è nata con molle sportive
-fino a 43000 è andata bene poi si sn spompati
-cambio ammo con i monroe reflex
-quei ammo con quelle molle nonostante siano nuovi danno un effetto spompato all'assetto della macchina
-stileo ha tirato fuori quella frase(ma a me nn è sembrato che il doppio effetto si riferisce agli ammo...)

ora secondo il tuo ragionamente(eorl) avrei dovuto constatare la stessa situazione con gli ammo originali...ma invece no...ok? lai letto? lai capito?
ho scritto in arabo? vattelo a studiare se nn mi capisci o evita di rispondermi.............#@?!?!?#@#@##@#

ora la mia domanda è: visto che la differnza tra quelli originali e questi monroe è che questi ultimi sono a gas, non è che a causa di questo ci vuole qualcosa di particolare o in più?

chi monta i monroe reflex ha ancora le molle originali e si trova benissimo.

io con questo monroe e le molle sportive mi trovo malissimo e la macchina è tutta molleggiata......

grazie ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 70 MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2005, 12:31 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2005, 22:31
Messaggi: 330
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
fabuloso82 ha scritto:
visto che la differnza tra quelli originali e questi monroe è che questi ultimi sono a gas,


Ma questo chi l'ha detto ?????? :wacko:

_________________
Abarth ancora per qualche giorno.....poi 159 2.4 SW Q4


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 71 MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2005, 18:31 
Non connesso
BRAVO-STILOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 maggio 2005, 19:43
Messaggi: 2352
Località: Milano
Marca: Alfa Romeo
Modello: Grande Punto 2012-...
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
che sono a gas? il mio meccanico, ma lo dice anche il titolo del post, dove chi la aperto ha montato i reflex, che sn a gas....bho a meno che il mio meccanico si è perso con i nomi e robe varie....

oppure....mi sn espresso male io, per differenza intendo a dire ceh uno è a gas e l'altro no....nel dettaglio tecnico nn ci sn andato perchè nn ne capisco niente di ammortizzatori...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 72 MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2005, 20:17 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2005, 22:31
Messaggi: 330
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
fabuloso82 ha scritto:
che sono a gas? il mio meccanico, ma lo dice anche il titolo del post, dove chi la aperto ha montato i reflex, che sn a gas....bho a meno che il mio meccanico si è perso con i nomi e robe varie....


Fai bene a precisarmi che i Reflex sono a gas .... :) non lo sapevo........

Io intendevo.......... chi ha detto che quelli originali della Stilo non lo sono...

Anche su una Bravo 1.4 sono a gas......

Ti ricordo che attualmente la tua Stilo monta degli ammo di tipo diverso
sull'ant e il post (per di più quelli post sono usati) quindi l'auto reagisce per forza in modo strano.........

Per la durezza.....
Ho trovato, su altri forum, persone che si lamentano di Eibach-50mm+ Bilstein B8(monotubo, stelo accorciato, 15% più duri degli originali) li trovano troppo molli, forse tu vuoi una tavola (con indurimento +40% rompic..o)

_________________
Abarth ancora per qualche giorno.....poi 159 2.4 SW Q4


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 73 MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2005, 0:20 
Non connesso
BRAVO-STILOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 maggio 2005, 19:43
Messaggi: 2352
Località: Milano
Marca: Alfa Romeo
Modello: Grande Punto 2012-...
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
no no no...nn voglio la tavola...

qnd presi la macchina, si presentava incollata e qnd facevi una curva anche a 30km/h in città..curve di cambi vie...la macchina rimaneva dritta(cavolo nn so come spiegarlo, nel senso che nn si imbarcava)...oggi con gli ammo davanti di tipo reflex della monroe, qnd curvo nelle vie cittadine mi sento il culo spostarmi di brutto.....ragazzi ve lo giuro , anche la mia ragazza che è impedita a guidare se ne accorta...

spero di essermi spiegato....purtroppo nn conosco i termini tecnici e nn so se il messaggio vi è arrivato..

cmq sempre se è possibile potrei anche avere le molle che sn andate, o che sn un modello CINESE del cavolo...daltronde nn riesco a capire che marca sono...so solo che sn rosse,che la fiat che le ha messe è in provincia di verona...basta..nn so altro...l'ex proprietario è andato all'estero...irrintracciabile..niente cmq mi sn rotto di questa situazione pertanto domani farò l'ordine di questi ammo sportivi(nn ricordo marca so che costano 500+iva dal ricambista)..

spero solo che quando mi vengono montati nn mi ritrovo ancora un difetto simile, e che arrivi al dunque di dire che la colpa era semplicemente delle molle....spero di no e spero di essermi fatto capire da voi...ciao e notte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 74 MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2005, 8:17 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 22:00
Messaggi: 4080
Località: Veneta
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Anno: 2002
Allestimento: Abarth selespeed
era ora che li cambiassi tutti e 4 è meglio così se il problema si presenta al posteriore da ciò che hai detto nell'ultimo post, anche io me la sono cavata con 500€ in totale però senza iva :) , mi ero convinto di non mettere i Monroe tanto valeva lasciare su gli originali.

_________________
Fiat Stilo Abarth
Nero metallizzato, assetto con molle Eibach e ammortizzatori Essepi Assetti, barra duomi anteriore personalizzata, cerchi da 17'', pastiglie freni Roesche, n°4 distanziali da 12 mm, battitacco Fiat, terminale di scarico personalizzato Powerfull, centrale Supersprint, 1° e 2° kat modificati Brain, alberi a camme C&B, filtro a pannello sportivo, rimappatura centralina, addittivi Sintoflon su motore, cambio e pompa selespeed. Addittivo Purple Ice su circuito di raffreddamento. Kit fari Xenon-Lamp digitale 6000K


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 75 MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2005, 9:28 
Non connesso
BRAVO-STILOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 maggio 2005, 19:43
Messaggi: 2352
Località: Milano
Marca: Alfa Romeo
Modello: Grande Punto 2012-...
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
ciao charl...quelli posteriori nn li ho ancora cambiati perchè penso che questi monroe con le mie molle facciano ca**re...mettero su degli ammoritzzatori sportivi davanti e dietro nel più breve tempo possibile, ma mi preme capire che effettivamente è l'accoppiata MIE MOLLE con questi monroe a nn andare bene , e non le MIE MOLLE "che nn so di che marca sono e spero che sti cinesi nn abbiano prodotto delle molle che magari monto io)

vorrei solo un pare anche vostro, ma qui mi sa che ogni post che scrivo ripeto le stesse cose, e tutti mi ripetono le stesse cose, ma non si arriva ad una conclusione finale....vabbè cmq oggi pome li ordino..speriamo di recuperare qualche soldo dai monroe (pagati con montaggio 150€) anche se hanno su 2000km al max...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 76 MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2005, 9:59 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 22:00
Messaggi: 4080
Località: Veneta
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Anno: 2002
Allestimento: Abarth selespeed
occorre essere sicuri anche, se non è già stato menzionato qui, che tali molle non siano state tagliate ... intendo quelle originali tagliate

_________________
Fiat Stilo Abarth
Nero metallizzato, assetto con molle Eibach e ammortizzatori Essepi Assetti, barra duomi anteriore personalizzata, cerchi da 17'', pastiglie freni Roesche, n°4 distanziali da 12 mm, battitacco Fiat, terminale di scarico personalizzato Powerfull, centrale Supersprint, 1° e 2° kat modificati Brain, alberi a camme C&B, filtro a pannello sportivo, rimappatura centralina, addittivi Sintoflon su motore, cambio e pompa selespeed. Addittivo Purple Ice su circuito di raffreddamento. Kit fari Xenon-Lamp digitale 6000K


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 77 MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2005, 10:30 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
e verniciate di rosso? <_<

P.S. cmq manca ancora la risposta alla domanda di StiloAbarth74
(dovuta fare due volte...) :rolleyes:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 78 MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2005, 10:34 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 22:00
Messaggi: 4080
Località: Veneta
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Anno: 2002
Allestimento: Abarth selespeed
Eorl ha scritto:
e verniciate di rosso? <_<



bhe può essere, ed io che feci verniciare le Eibach di nero :P

_________________
Fiat Stilo Abarth
Nero metallizzato, assetto con molle Eibach e ammortizzatori Essepi Assetti, barra duomi anteriore personalizzata, cerchi da 17'', pastiglie freni Roesche, n°4 distanziali da 12 mm, battitacco Fiat, terminale di scarico personalizzato Powerfull, centrale Supersprint, 1° e 2° kat modificati Brain, alberi a camme C&B, filtro a pannello sportivo, rimappatura centralina, addittivi Sintoflon su motore, cambio e pompa selespeed. Addittivo Purple Ice su circuito di raffreddamento. Kit fari Xenon-Lamp digitale 6000K


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 79 MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2005, 11:41 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
:azz:

:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: comsiglio per acquisto ammortizzatori
Numero Post: 80 MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 13:48 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2003, 23:55
Messaggi: 3467
Località: Zafferana Etnea (Catania)
Marca: Renault
Modello: * spider
Motore: 1300-1600 diesel
Anno: 2012
Allestimento: Dynamic
Sono in procinto di cambiare gli ammortizzatori e mi serviva qualche consiglio !
Premetto che non ho molle ribassate, ma tutto originale con circa 94.000 km all'attivo senza mai aver cambiato ammo o molle....

Nno mi interessa ribassare la macchina per via delle strade penose che ci sono qui e perchè giro molto in città, con dossi, scivole e altrec ose che non convivono molto bene con gli assetti ribassati...

Ho chieso un pò in giro ed ho trovato in vendita:

4 ammortizzatori monroe sensatrac per €. 165,00
4 ammortiazzatori bilstein B4 per €. 240,00

e poi a scendere con marche meno note....

Che mi consigiliate ?
Per quanto riguarda monroe quali sono superori, i sensatrac o i reflex ?

Grazie...

_________________
Ex Stilo 1.9-115 JTD Dynamic, 5 porte con fari xeno, clima bizona, connect nav+, frecce laterali fumè, luci targa a led bianchi, impianto audio 260 watt, tappetini personalizzati STC, cerchi pentarazze FIAT da 16 e gomme Michelin Primacy HP 205/55 ZR16 H >>> adesso anche con cruise control, volante in pelle 11 tasti stilo abarth selespeed e dvd video sul connect nav+..... :ok:
Tra Catania e Siracusa ... :stilojtd: :clap: Stiloso dell'anno 2006 e stilo più lontana al 3° raduno nazionale :evvai:


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it