:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 8:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motore multijet 140cv e 150cv: quali sono le differenze?
Numero Post: 1 MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 12:27 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 15:13
Messaggi: 167
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2009
Salve a tutti,

come avrete visto nei miei precedenti post sto cercando bravozza o stilozza per sostituire la mia, e al momento sono orientato su una stilo 150 che ho trovato disponibile. La mia idea è questa: visto che dovrebbe consumare più della mia ma non so di quanto, nel caso decidessi di far mappare la centralina come una 140 "standard" mi ritrovo di fatto con una 140 oppure le due auto sono diverse?

Lo chiedo perchè non vorrei fare cavolate, a me la 140 bastava e avanzava.

Ho usato la funzione cerca quindi chiedo venia..

Grazie a tutti


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stilo multijet 140 e 150 , differenze
Numero Post: 2 MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 7:52 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2004, 0:00
Messaggi: 167
Località: Italia: nord, centro, sud, isole
Marca: Fiat
Ma sei veramente convinto che tra il 140 ed il 150 cambi solo la mappatura e null'altro? e che 10CV siano così rilevanti sia in termini di prestazioni che consumi? probabilmente consumerà meno...

In quasi 11 anni di Forum dovrebbe essere la prima volta che una persona chiede info per un downgrade.

_________________
L'Ausiliario del Traffico e della Viabilità

Immagine

Iscrizione al Club più STILOso e BRAVO del WeB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stilo multijet 140 e 150 , differenze
Numero Post: 3 MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 12:22 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 15:13
Messaggi: 167
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2009
Ausiliario_Traffico ha scritto:
Ma sei veramente convinto che tra il 140 ed il 150 cambi solo la mappatura e null'altro? e che 10CV siano così rilevanti sia in termini di prestazioni che consumi? probabilmente consumerà meno...

In quasi 11 anni di Forum dovrebbe essere la prima volta che una persona chiede info per un downgrade.



Se mi rispondi con delle domande non penso che mi aiuti a fare molta chiarezza, per quanto riguarda una richiesta che non hai mai visto speriamo di non aver offeso il pubblico pudore! ;)

Ad ogni modo: ti risulta che le due macchine abbiano altre differenze oltre alla cavalleria? Lo chiedo perchè al di là della polemica molte delle componenti essenziali sono le stesse, es turbina, debimetro e altre parti che ho verificato. Anche frizione e basamento motore mi hanno riferito essere uguali, di qui il ragionamento che ho proposto.

Sulla carta in effetti il 150 pare consumare di più, se si tratta di un consumo poco scostante da quello del 140 non ho problemi, per questo chiedevo il parere di chi ha verificato di persona.

Grazie comunque per il tuo contributo......e benvenuti i prossimi che verranno


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stilo multijet 140 e 150 , differenze
Numero Post: 4 MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 14:19 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2004, 0:00
Messaggi: 167
Località: Italia: nord, centro, sud, isole
Marca: Fiat
Non sono un meccanico/tecnico, erano pure ipotesi/considerazioni personali e relativi dubbi. :woot:

A quanto pare tu hai già spulciato e ne sai più del sottoscritto
:ok:

Vediamo se ci sono altri esperti del settore.

Il fatto del "downgrade" non è solo una battuta ma è una considerazione da fare visto che non ci pare nessuno lo abbia fatto e quindi è difficile avere risposte in merito idem trovarle nel Forum

_________________
L'Ausiliario del Traffico e della Viabilità

Immagine

Iscrizione al Club più STILOso e BRAVO del WeB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore multijet 140cv e 150cv: quali sono le differenze?
Numero Post: 5 MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 14:26 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2004, 0:00
Messaggi: 167
Località: Italia: nord, centro, sud, isole
Marca: Fiat
Ripescata una vecchia discussione sul nostro precedente Forum che a quanto pare fa proprio al nostro caso.

http://stiloclub.forumfree.it/?t=2224872

per trovare discussioni come questa basta usare Google
:woot:

futuroSTILOSO ha scritto:
Oggi ho avuto un attimo di tempo per guardarmi il cd del catalogo ricambi di Fiat Alfa e Lancia.
Per togliermi il dubbio che mi assilla sulle reali differenze, oltre i 10cv dichiarati, tra i due motori multijet montati su Stilo e su Alfa 147/GT mi sono messo a confrontare i codici ricambio dei vari pezzi dei due motori (le parti più importanti ovviamente) e questo è ciò che ne vien fuori:

BASAMENTO E TESTATA CILINDRI
1) stessa identica testa cilindri e guarnizione varie della testata
2) stessa identica guanizione basamento e guarnizione valvole

COPPA OLIO
1) stessa identica coppa olio e guanizioni

ALBERO MOTORE E VOLANO
1) stesso identico albero motore
2) stessi identici cuscinetti di banco
3) differenza dei codici di ricambio del volano (quello dell'alfa è aggiornato al 09/2003 mentre quello fiat al 08/2003 e c'è una differenza di peso di 1,5kg in più per quello Alfa )

BIELLE E STANTUFFI
1) stesse bielle e stessi semicuscinetti

COMANDO DISTRIBUZIONE
1) stessa cinta di distribuzione e tendicinghia fisso
2) tendicinghia regolabile più aggiornato sul motore fiat (data aggiornamento 11/2003)

DISTRIBUZIONE
1) stessa identica distribuzione in tutti e due i motori

COMANDI VARI (CINGHIE E PULEGGIE)
Qui la situazione è differente a causa dei diversi servizi presenti (sul motore fiat non c'è la pompa del servosterzo). Sull'Alfa c'è un tendicinghia regolabile al posto di uno fisso del Fiat e cambia la cinghia servizi. Per il resto sono identici.

ALIMENTAZIONE AD INIEZIONE
1) stessa pompa di iniezione
2) stessi iniettori
3) codice ricambio della centralina di iniezione differente e aggiornamento alla data 03/2004 della centralina sul motore Alfa

SCAMBIATORE DI CALORE E TUBAZIONI
1) diverso scambiatore di calore (quello Fiat è leggermente più pesante e di diversa forma ovviamente per adattarsi alla differente conformazione del vano motore)

SOVRALIMENTAZIONE
1) stesso turbocompressore (aggiornato al 02/2004)

LUBRIFICAZIONE
1) stessa pompa olio

FRIZIONE
1) differenze nelle due frizioni con peso compressivo del kit maggiore di quasi 2kg sulla stilo

CAMBIO E DIFFERENZIALE
1) differente albero primario
2) differente albero secondario (rapporto 16/57 per l'Alfa e 17/54 sul Fiat)
3) differente corona dentata del differenziale (57/16 per l'Alfa e 54/17 per il Fiat)

Anche le candelette (tranne per la centralina di comando) e il motorino di avviamento sono identici. Batteria da 60Ah e 380A sull'Alfa e 70Ah e 450A sul Fiat. Alternatore da 120A per tutte e due anche se con codici ricambio differenti.

Quindi concludendo, da quel che mi è parso di capire, oltre alla centralina di iniezione differente i due motori sono strutturalmente identici nei principali componenti, tranne ovviamente piccoli adattamenti dovuti alla diversa struttura del vano motore e dei servizi (vedi servosterzo). Quello che cambia nella sostanza è il rapporto al ponte leggermente differente tra le due macchine (ma quanto può influire questa lieve differenza sul comportamento?) mentre i rapporti del cambio sono identici, così come i sincronizzatori e il resto dei componenti.
Mi lascia perplesso il gruppo frizione molto più pesante sul motore Fiat che sull'Alfa Romeo :blink:

Con questo è tutto, se ci avete capito qualcosa voi battete un colpo :yeah:



_________________
L'Ausiliario del Traffico e della Viabilità

Immagine

Iscrizione al Club più STILOso e BRAVO del WeB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore multijet 140cv e 150cv: quali sono le differenze?
Numero Post: 6 MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 14:52 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 15:13
Messaggi: 167
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2009
Grazie per la ricerca,

in effetti per quelle io sono negato.....In teoria pare quindi possibile.

E' che io alla mia stilozza 140 ci ero proprio affezionato e adesso debbo rottamarla, e non volevo rischiare di prendere una macchina più impegnativa, ma pare che la 150 sia proprio una 140 rimappata...

Per il momento sono in ballottaggio tra una 120 e una 150. La 120 è in condizioni decisamente migliori ma la 150 è proprio tutta una altra storia.

Grazie per avermi chiarito i dubbi, domani mi provo le macchine e decido quale acquistare (sob sob pensionando la mia stilozza) chiudendo definitivamente la questione.

OFF-Topic: raga una macchina con un rapporto prestazioni/potenza/consumi come la stilo 140 io non l'ho più trovata........


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore multijet 140cv e 150cv: quali sono le differenze?
Numero Post: 7 MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 15:34 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 12:31
Messaggi: 327
Località: San Secondo Parmense (Parma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
allora prendi la 150cv e non ti accorgerai della differenza... :shifty:

_________________
Bravo T-jet 150cv Emotion
Nero provocatore
Interni grigio antracite
Lettore mp3
Impianto a gpl Vialle Lpi con serbatoio toroidale da 67L
Spoiler Lester
Minigonne Linextras
cerchi Mak XLR Ice Black 17"

Guardala qui: viewtopic.php?f=6&t=26093


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore multijet 140cv e 150cv: quali sono le differenze?
Numero Post: 8 MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 18:28 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 10:50
Messaggi: 1506
Località: acqui terme (AL) piemonte
Marca: Fiat
Modello: Grande Punto 2005-2009
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2005
Allestimento: Sport
ATTENZIONE che la 120 cv e' un 8 valvole a differenza dei 140/150 che sono 16 valvole,tutti e 3 multijet

_________________
non ho l'auto come tutti
la mia è una stilo

per vederla clicca qui

Fiat Stilo GT 1.9 jtd 115cv type2 12/2004, grigio techno, cerchi in lega 16"(15" EtaBeta con pneumatici da neve),modanature in tinta,vetri post oscurati,bosch aerotwin,mascherina lester,frecce nere,assetto completo FK -3,5, scarico OO asso,DownPipe,fanali neri post
INTERNI:dynamic,bracciolo anteriore e posteriore,cassetto portaoggetti fusibili, posacenere centrale e posteriore, CONNECT NAV+ con interfaccia usb/sd/aux, tappetini su misura con logo FIAT,scritta STILO su vano refrigerato,volante volante e pomello SUPERSPORT,strumentazione led blu/rossi
MODIFICHE FUTURE...work in progress
(in rosso gli aftermarket)
Immagine

Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore multijet 140cv e 150cv: quali sono le differenze?
Numero Post: 9 MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 1:32 
Non connesso
BRAVO-STILOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 22:08
Messaggi: 1169
Località: Sant'Elpidio a mare
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2001
Allestimento: Gt
Ragazzi tra la Stilo 140 e la 150 cambia anche il codice motore, (SE NON RICORDO MALE 192A5000 il 140cv e 937A5000 il 150cv come sulla Bravo di pari potenza). Siete sicuri che non ci siano differenze più sostanziali oltre la mappa?
Comunque mi interessa sapere quale dei due sia più affidabile? Il 140cv ho sentito che ci son stati casi che hanno dato problemi sui supporti motore, distribuzione e le turbine, il 150cv non lo so.... inoltre il 140 è il primo multijet 1.9 derivato dall'8v Jtd perciò non vorrei che abbia qualche "difettuccio" d'infanzia risolto poi sul più maturo e attuale 150cv... perciò mi interesserebbe sapere quale sia il più affidabile! Anche a livello di cambio/frizione/volano c'è qualche differenza tra 140 e150cv?
P.s. se qualcuno li sa posti i consumi REALI delle due motorizzazioni... grazie

_________________
Fiat Stilo 3p 1.6 16v Gt, minigonne, spoiler, cerchi in lega Toora da 17" ET 31 di derivazione fiat multipla emotion (prima pentarazze 17"), modanature in tinta, scritte identificative rimosse, pedaliera sportiva momo, interni sportivi neri in tessuto (ancora per poco) con bracciolo, volante in pelle con comandi radio (prima avevo il volante in pelle), nav (momentaneamente smontato per piccole modifiche), cilma bizona (acquistato ma in attesa di istallazione), fari xeno 6000°K H7R (magari avessi i dayline) + fari anteriori nuovi (causa piccolo sinistro), lampadine posizione e retromarcia a led, retroilluminazione interna blu/bianca (quasi completata), illuminazione vano refrigerato all'apertura dello sportellino. "Optional" ulteriori: avaria airbag (sensore ocs), sottocruscotto rovinato (problema risolto), pannello portiera sx rotto (sostituito), ammaccatura parafango ant dx (causa piccolo sinistro).
E dopo un fermo macchina di oltre un mese, da febbraio 2013 la stilozza è rinata!!! (motore rifatto, frizione nuova, cambio revisionato) Vuoi vederla?? -> viewtopic.php?f=6&t=29058&p=708760#p708760


Ultima modifica di AL€$$@NDRo 92 il sabato 5 aprile 2014, 8:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore multijet 140cv e 150cv: quali sono le differenze?
Numero Post: 10 MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 7:23 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 15:13
Messaggi: 167
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2009
140 del 2005 .....affidabilissimo


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore multijet 140cv e 150cv: quali sono le differenze?
Numero Post: 11 MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 22:24 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: sabato 24 ottobre 2009, 14:39
Messaggi: 173
Località: ancona (marche)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2005
Allestimento: Gt
140 del 2004 nonostante diversi sbattimenti x alcuni sensori non funzionanti (vedi altro topic sul forum) mai lasciato a piedi, quindi per me perfettamente affidabile.

P.s. domanda forse banale, se uno dovesse un giorno sostituire il motore e magari non trova quello da 140 cv può montare quello da 150 su una macchina uscita di casa 140??? grazie a chi risponderà ma e solo una mia piccola curiosità


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore multijet 140cv e 150cv: quali sono le differenze?
Numero Post: 12 MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 22:38 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
volendo, sì, con relativa centralina, il motore è uguale, ma non sei in regola con libretto di circolazione e fiscalmente (bollo)

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore multijet 140cv e 150cv: quali sono le differenze?
Numero Post: 13 MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 1:44 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: sabato 24 ottobre 2009, 14:39
Messaggi: 173
Località: ancona (marche)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2005
Allestimento: Gt
Si si quello lo immaginavo ma poi una cosa così comporta alla sostituzione della centralina ( cm dice paologeo) e quindi se non erro anche la sostituzione dei cilindretti chiave! Sempre se non sbaglio...


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore multijet 140cv e 150cv: quali sono le differenze?
Numero Post: 14 MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 11:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 15:13
Messaggi: 167
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2009
Aggiornamento: alla fine ho acquistato una 120cv in quanto non potevo più aspettare, ed ho acquistato una auto con un buon rapporto prezzo/qualità.

Devo dire che la differenza tra il 16 e l' 8 valvole si sente tutta, ma non solo: l'assetto della vettura e anche degli stessi sedili è diversa, in quanto di serie il 140 arriva con un assetto complessivo completamente diverso dal 120, che è improntato ad una natura più "familiare".

Morale della favola: adesso ce le ho parcheggiate tutte e due in giardino, quando salgo sulla 120 mi pare di stare su un trespolo tanto la seduta è alta, quando torno sulla 140 (la mia prefe :wub: ) già solo la seduta è molto più bassa, insieme con l'assetto della vettura, che è anche questo ribassato e più rigido, in sintonia con l'indole più sportiva del motore.

E non parliamo del cambio: il 6 marce consente una gestione del motore molto più godibile, e come precisione e morbidità di innesti è tutto un altro pianeta.

Il motore poi è decisamente più rumoroso e meno rotondo ai bassi, e meno fluido nel comportamento.

morale della favola: LA RICERCA CONTINUA, SE TROVO UNA 140/150 IN BUONE CONDIZIONI LA FACCIO MIA E CEDO QUESTA, CHE E' ASSOLUTAMENTE UNA OTTIMA MACCHINA.

Non fraintendetemi, la stilo 120 è ottima, a mio avviso la migliore motorizzazione dopo la 140, consuma pochissimo e va (se la chiamate) da bestia, ottimo rapporto peso/potenza e grande abitabilità, la bravo non ha ripetuto questo risultato, che la rendono nonostante gli anni ancora una ottima alternativa sull'usato.

SE AVETE UNA MJT 140/150 (preferibilmente nera con esp) non esitate a postare

salutoni a tutti


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it