:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 4:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rumore all'avvio a freddo - filtro gasolio
Numero Post: 1 MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2006, 17:43 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 10
Località: Milano
Ho da una quindicina di giorni una Stilo 1.9 Mj 120Hp comprata nuova. :wub: :stilo3p: Vi ho già fatto circa 3500 Km senza problemi di rilievo. :drive: L'unica cosa, assai fastidiosa, :censo: è un rumore nell'avvio a freddo con basse temperature (per intenderci con meno di 2°C). Attenzione, non sto parlando della maggiore rumorosità che qualunque motore, specialmente diesel, presenta durante le prime fasi del riscaldamento, bensì di un "ronzio" simile ad un rumore di ventola, una specie di "huuuuuu", inizialmente di forte intensità che progressivamente si riduce, fino a sparire. E' come un rumore di sottofondo tanto più intenso quanto minore è la temperatura ambientale a cui di effettua l'avviamento a freddo del motore. Con -5°C, dopo una notte di parcheggo della macchina all'aperto, posso assicurare che il rumore è davvero molto forte. Sono facilmente riuscito a capire da dove proviene il rumore: i pratica NON proviene assolutamente dal motore bensì dal filtro del gasoglio e dal primo tratto della tubazione che porta il gasolio dal filtro al motore; etrambi queti elementi, nelle condizioni sopraelencate, vibrano moltissimo generando il fastidioso ronzio. Tengo a precisare che seguendo palpatoriamente il tubo di mandata del gasolio dal filro verso il motore, la vibrazione è massima in prossimità del filtro e praticamente assente in prossimità del motore. Il rumore diminuisce progressivamente durante la marcia, ma attenzione: non segue il riscaldamento del motore! Infatti anche con il motore caldo, se la temperatura ambientale è molto bassa, il rumore prosegue anche per una buona mezz'ora di autostrada dopo l'avviamento per quanto tenda a ridursi progressivamente. Un'altra osservazione è la seguente: con motore mediamente caldo e caldo, il rumore si riduce moltissimo e a volte sparisce premendo a fondo il pedale dell'acceleratore. La macchina comunque non presenta nessuna anomalia fi funzionameto, e il cruscotto non segnala nulla di irregolare. Da quanto sopra mi sono fatto l'idea, forse sbagliata, che il fenomeno non segua la temperatura del motore bensì la temperatura del gasolio e del filtro. Secondo voi è posibile che il filtro del gasolio diventi rumoroso e vada addirittura in risonanza insieme al tubo di mandata se il combustibile che vi transita è a temperatura prossima o inferiore allo zero? Grazie!
:evvai:


Ultima modifica di paologeo il venerdì 18 ottobre 2013, 19:52, modificato 1 volta in totale.
modificato titolo per migliore ricerca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 2 MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 11:32 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 15 novembre 2005, 11:31
Messaggi: 166
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2004
Allestimento: Gt
...benvenuto nel club...

la mia acquistata a fine ottobre nuova lo fa anche e come ho scritto in altri topic anche a me pare il filtro...


possiamo parlare di una partita di filtri difettosi?

_________________
GT mjt150 3p BLACK


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 3 MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 12:19 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 10
Località: Milano
Mi sono fatto l'idea, non so se giusta, che dipenda dalla maggior viscosità del gasolio alle basse temperature. :woot: Non credo dipenda da come la centralina gesticale iniezioni a freddo, in quanto il fenomeno NON segue il riscaldamento del motore bensì quello del gasolio nel filtro. ;)

Se qualche esperto ne sapesse di più... mi farebbe piacere se mi illuminasse! :machestaiadì:

Stragrazie del benvenuto!!!

:wel:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 4 MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 14:15 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 15 novembre 2005, 11:31
Messaggi: 166
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2004
Allestimento: Gt
.sono d'accordo con te...non e' un problema di auto e questo mi conforta...

la risposta delle officine e': il probl e' che queste macchine sono troppo silenziose e si sentono tutti i rumori che altrimenti non si sentirebbero..

secondo voi cosa bisognerebbe fare a uno, autorizzato fiat, che dice ste cose?

_________________
GT mjt150 3p BLACK


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 5 MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 14:39 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 10
Località: Milano
Sai che vendono dei filtri del gasolio con integrato un riscaldatore elettrico? Se fai una ricerca su internet ne trovi parecchi. Credo che il significato di questi sia proprio quello di prevenire gli inconvenienti da iperviscosità del gasolio.

Per quanto riguarda le officine... beh, pensavo di parlare del rumore al primo tagliando anche se le speranze di una risposta intelligente erano davvero minime. Se tu comunque hai già fatto la domanda ed hai ottenuto la risposta che hai scritto, beh, penso che mi risparmierò la fatica di farla!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 6 MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 15:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 15 novembre 2005, 11:31
Messaggi: 166
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2004
Allestimento: Gt
...io penso sia meglio farglielo presente perchè se dovesse succedere qualcosa...qualunque cosa sei coperto...cioe tu hai detto loro dell'anomalia...

_________________
GT mjt150 3p BLACK


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 7 MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 16:59 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2005, 12:59
Messaggi: 366
Località: Avellino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2006
Allestimento: Dynamic
Per Goldan:
Auguri per l'acquisto, innanzitutto :evvai:
Hai letto il Topic aperto da Gomitolino?
http://lnx.stiloclub.it/forum/viewtopic ... 0984#90984
E' lo stesso inconveniente?
Lui veramente parla di rumore "a caldo" ma l'effetto sembra lo stesso.
Quanto tempo ci mette il rumore a sparire, più di un minuto?
Io ho una 120 cv da una decina di giorni e mi sembra che questo rumore non lo faccia :D
Stasera, quando riprendo l'auto dopo il lavoro, qui siamo intorno allo 0°C, presterò maggiore attenzione. Speriamo bene :unsure:

_________________
Guidare Italiano


Ultima modifica di Ataru il lunedì 23 gennaio 2006, 22:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 8 MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 17:39 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 10
Località: Milano
Sky, alla fine penso non sia un'"anomalia" ma bensì una "caratteristica anomala", il classico "perdersi in un bicchiere d'acqua" da parte dei progettisti. :blink: Comunque lo farò presente. :sfottere:

Bah, gomitolino il rumore lo segnala a caldo... :machestaiadì: effettivamente le caratteristiche del rumore sembrano le medesime, anche se a me è massimo all'avvio dopo una notte di macchina parcheggiata con -5°C, e con il riscaldamento diminuisce fino a scomparire. Sulla genesi del rumore che descrivo io non vi sono dubbi, è generato dalla vibrazione del filtro del gasolio e del tubo di mandata che da questo va alla pompa ad alta pressione. :ok:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 9 MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 18:07 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 15 novembre 2005, 11:31
Messaggi: 166
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2004
Allestimento: Gt
...una partita di filtri gasolio di 2 scelta...

_________________
GT mjt150 3p BLACK


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Esperimento scientifico!
Numero Post: 10 MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2006, 20:49 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 10
Località: Milano
Dunque, ho deciso di fare nientemeno che un esperimento scientifico con la mia stilozza. :woot:

L'ipotesi è che negli avvii a freddo e con bassa temperatura, il filtro del gasolio della stilozza va in risonanza ed emette una specie di sguaiato muggito. Tale fenomeno non sembra seguire il riscaldamento del motore bensì quello del filtro del gasolio.

La mia tesi è che il rumore a freddo deriva da un parziale congelamento del gasolio o comunque da una sua iperviscosità che in qualche modo manda in risonanza il filtro del carburante;

L'esperimento è stato così costruito: ho fatto un pieno del solito gasolio con cui fino ad ora il rumore alle basse temperature si è presentato. A serbatoio pieno, seguendo scrupolosamente le istruzioni, ho aggiunto un flacone di uno specifico prodotto antigelo per gasolio (anche nel manuale della stilozza viene citata la possibilità di utilizzare tali prodotti) che, sull'etichetta, declama l'abbattimento della rumorosità a freddo, l'aumento del numero di cetano e la riduzione della fumosità.

Domani la verifica sperimentale della tesi: l'avviamento a freddo della stilozza.
Le variabili in gioco nell'esperimento sono:

1 il flacone di antigelo nel serbatoio, variabile sottoposta a verifica causale;
2. temperatura atmosferica media della notte, variabile di disturbo; per semplicità la ritengo scorporabile dall'esperimento se domani, all'avvio della macchina, la temperatura istantanea indicata si attesterà su di un valore pari o inferiore agli 0°C; in caso contrario, se il rumore dovesse comunque essere presente chiaramente la tesi non verrà corroborata. Nel caso in cui invece il rumore non dovesse presentarsi ma la temperatura dovesse essere superiore agli 0°C, il bias introdotto da quest'ultima variabile sarà considerato eccessivo, per cui l'esperimento verrà dichiarato nullo e dovrà essere ripetuto il giorno dopo.

A domani il verdetto! :canna:

_________________
Imparare senza capire è inutile; capire senza imparare è pericoloso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore all'avvio a freddo Stilo mjt 1.9 120Cv
Numero Post: 11 MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2006, 20:54 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 10
Località: Milano
goldan ha scritto:
Ho da una quindicina di giorni una Stilo 1.9 Mj 120Hp comprata nuova. :wub: :stilo3p: Vi ho già fatto circa 3500 Km senza problemi di rilievo. :drive: L'unica cosa, assai fastidiosa, :censo: è un rumore nell'avvio a freddo con basse temperature (per intenderci con meno di 2°C). Attenzione, non sto parlando della maggiore rumorosità che qualunque motore, specialmente diesel, presenta durante le prime fasi del riscaldamento, bensì di un "ronzio" simile ad un rumore di ventola, una specie di "huuuuuu", inizialmente di forte intensità che progressivamente si riduce, fino a sparire. E' come un rumore di sottofondo tanto più intenso quanto minore è la temperatura ambientale a cui di effettua l'avviamento a freddo del motore. Con -5°C, dopo una notte di parcheggo della macchina all'aperto, posso assicurare che il rumore è davvero molto forte. Sono facilmente riuscito a capire da dove proviene il rumore: i pratica NON proviene assolutamente dal motore bensì dal filtro del gasoglio e dal primo tratto della tubazione che porta il gasolio dal filtro al motore; etrambi queti elementi, nelle condizioni sopraelencate, vibrano moltissimo generando il fastidioso ronzio. Tengo a precisare che seguendo palpatoriamente il tubo di mandata del gasolio dal filro verso il motore, la vibrazione è massima in prossimità del filtro e praticamente assente in prossimità del motore. Il rumore diminuisce progressivamente durante la marcia, ma attenzione: non segue il riscaldamento del motore! Infatti anche con il motore caldo, se la temperatura ambientale è molto bassa, il rumore prosegue anche per una buona mezz'ora di autostrada dopo l'avviamento per quanto tenda a ridursi progressivamente. Un'altra osservazione è la seguente: con motore mediamente caldo e caldo, il rumore si riduce moltissimo e a volte sparisce premendo a fondo il pedale dell'acceleratore. La macchina comunque non presenta nessuna anomalia fi funzionameto, e il cruscotto non segnala nulla di irregolare. Da quanto sopra mi sono fatto l'idea, forse sbagliata, che il fenomeno non segua la temperatura del motore bensì la temperatura del gasolio e del filtro. Secondo voi è posibile che il filtro del gasolio diventi rumoroso e vada addirittura in risonanza insieme al tubo di mandata se il combustibile che vi transita è a temperatura prossima o inferiore allo zero? Grazie!
:evvai:




Ah, ovviamente c'è anche un'atra variabile ovvero che l'addittivo non sortisca nessun effetto sul punto di congelamento del gasolio e sulla viscosità di quest'ultimo. Se così dovesse essere ma sa che il produttore finirà :cappio: :temeno: !!!!!!!! Per dimostralo però ci vuole un refrigeratore, un termometro, del gasolio e un viscosimetro... non si sa mai, ho facile accesso a tutto il suddetto materiale! :sfottere:

_________________
Imparare senza capire è inutile; capire senza imparare è pericoloso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esperimento scientifico!
Numero Post: 12 MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:42 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 10
Località: Milano
goldan ha scritto:
Dunque, ho deciso di fare nientemeno che un esperimento scientifico con la mia stilozza. :woot:

L'ipotesi è che negli avvii a freddo e con bassa temperatura, il filtro del gasolio della stilozza va in risonanza ed emette una specie di sguaiato muggito. Tale fenomeno non sembra seguire il riscaldamento del motore bensì quello del filtro del gasolio.

La mia tesi è che il rumore a freddo deriva da un parziale congelamento del gasolio o comunque da una sua iperviscosità che in qualche modo manda in risonanza il filtro del carburante;

L'esperimento è stato così costruito: ho fatto un pieno del solito gasolio con cui fino ad ora il rumore alle basse temperature si è presentato. A serbatoio pieno, seguendo scrupolosamente le istruzioni, ho aggiunto un flacone di uno specifico prodotto antigelo per gasolio (anche nel manuale della stilozza viene citata la possibilità di utilizzare tali prodotti) che, sull'etichetta, declama l'abbattimento della rumorosità a freddo, l'aumento del numero di cetano e la riduzione della fumosità.

Domani la verifica sperimentale della tesi: l'avviamento a freddo della stilozza.
Le variabili in gioco nell'esperimento sono:

1 il flacone di antigelo nel serbatoio, variabile sottoposta a verifica causale;
2. temperatura atmosferica media della notte, variabile di disturbo; per semplicità la ritengo scorporabile dall'esperimento se domani, all'avvio della macchina, la temperatura istantanea indicata si attesterà su di un valore pari o inferiore agli 0°C; in caso contrario, se il rumore dovesse comunque essere presente chiaramente la tesi non verrà corroborata. Nel caso in cui invece il rumore non dovesse presentarsi ma la temperatura dovesse essere superiore agli 0°C, il bias introdotto da quest'ultima variabile sarà considerato eccessivo, per cui l'esperimento verrà dichiarato nullo e dovrà essere ripetuto il giorno dopo.

A domani il verdetto! :canna:


Questa mattina:

1. t=-6,5°C
2. avvio a freddo

Il muggito si è ancora presentato.

L'esperimento è fallito :azz:

_________________
Imparare senza capire è inutile; capire senza imparare è pericoloso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore all'avvio a freddo Stilo mjt 1.9 120Cv
Numero Post: 13 MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:59 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 dicembre 2005, 19:49
Messaggi: 740
Località: Piemonte/Liguria/Emilia
goldan ha scritto:
Ho da una quindicina di giorni una Stilo 1.9 Mj 120Hp comprata nuova. :wub: :stilo3p: Vi ho già fatto circa 3500 Km senza problemi di rilievo. :drive: L'unica cosa, assai fastidiosa, :censo: è un rumore nell'avvio a freddo con basse temperature (per intenderci con meno di 2°C). Attenzione, non sto parlando della maggiore rumorosità che qualunque motore, specialmente diesel, presenta durante le prime fasi del riscaldamento, bensì di un "ronzio" simile ad un rumore di ventola, una specie di "huuuuuu", inizialmente di forte intensità che progressivamente si riduce, fino a sparire. E' come un rumore di sottofondo tanto più intenso quanto minore è la temperatura ambientale a cui di effettua l'avviamento a freddo del motore. Con -5°C, dopo una notte di parcheggo della macchina all'aperto, posso assicurare che il rumore è davvero molto forte. Sono facilmente riuscito a capire da dove proviene il rumore: i pratica NON proviene assolutamente dal motore bensì dal filtro del gasoglio e dal primo tratto della tubazione che porta il gasolio dal filtro al motore; etrambi queti elementi, nelle condizioni sopraelencate, vibrano moltissimo generando il fastidioso ronzio. Tengo a precisare che seguendo palpatoriamente il tubo di mandata del gasolio dal filro verso il motore, la vibrazione è massima in prossimità del filtro e praticamente assente in prossimità del motore. Il rumore diminuisce progressivamente durante la marcia, ma attenzione: non segue il riscaldamento del motore! Infatti anche con il motore caldo, se la temperatura ambientale è molto bassa, il rumore prosegue anche per una buona mezz'ora di autostrada dopo l'avviamento per quanto tenda a ridursi progressivamente. Un'altra osservazione è la seguente: con motore mediamente caldo e caldo, il rumore si riduce moltissimo e a volte sparisce premendo a fondo il pedale dell'acceleratore. La macchina comunque non presenta nessuna anomalia fi funzionameto, e il cruscotto non segnala nulla di irregolare. Da quanto sopra mi sono fatto l'idea, forse sbagliata, che il fenomeno non segua la temperatura del motore bensì la temperatura del gasolio e del filtro. Secondo voi è posibile che il filtro del gasolio diventi rumoroso e vada addirittura in risonanza insieme al tubo di mandata se il combustibile che vi transita è a temperatura prossima o inferiore allo zero? Grazie!
:evvai:


----------------------------
Ciao :brinda: piacere sono Stefano allora abbiamo lo stesso problema?
controlla bene la mia a freddo non da nessuna anomalia a freddo appena accesa
solo a caldo dopo 20/30 km di marcia al minimo si sente poco o niente prova a 2000 giri costanti sia in marcia che da ferma questo HUUUUUUUUUU che varia di intensità in base ai giri.. il picco e a 2000 giri sulla mia credo che sia la turbina anche io pensavo ai tubi ecc Prova
metti un amico al volante porta il motore a regime 2000 o altro ascolta bene la turbina da sopra con l'orecchio vicino HUUUUUUUUU e uguale a quello che sento dentro mentre quido prova....!
magari sono 2 cose distinte la mia e la tua .
e un macello ho una 140 cv mi hanno confermato che altri posessori non riscontrano anomalie del genere nel mio forum non ci sono lamentele di questa natura e qui pare che non ci siano altri casi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 14 MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 23:10 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2005, 12:59
Messaggi: 366
Località: Avellino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2006
Allestimento: Dynamic
Brutta notizia. :(
Stasera e ieri sera la temperatura è scesa sotto lo zero e, al momento della messa in moto, anche la mia stilo ha prodotto quello sgradevole rumore: uuuuuuuuu. :(
La durata è variabile ma mai più di 15 secondi, dopo di che sparisce e non si ripresenta più. :ph34r:
Nelle messe in moto a motore caldo tutto ok, ed anche se il motore è rimasto fermo per un paio d'ore. Accade solo quando metto in moto dopo diverse ore al freddo, sotto lo zero, anche solo di 0,5 - 1°C.
Goldan, se il tuo esperimento è fallito, significa che non è colpa del gasolio? Forse è solo una partita di filtri difettosa, come supponeva sky? :wacko:
Ma a voi quanto tempo dura il rumore, solo pochi secondi come a me o più tempo?
Non diamoci per vinti, ragà! :B):

_________________
Guidare Italiano


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 15 MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2006, 9:59 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 15 novembre 2005, 11:31
Messaggi: 166
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2004
Allestimento: Gt
a me a freddo sia quando accendo e quando cammino intorno ai 2000 3000 giri...e' davvero fastidioso...

io spero che siano filtri difettosi o filtri di scarsa qualita cmq la temperatura era -7 a -1 quasi sparisce...

_________________
GT mjt150 3p BLACK


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 16 MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2006, 11:46 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2005, 12:59
Messaggi: 366
Località: Avellino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2006
Allestimento: Dynamic
Cita:
a me a freddo sia quando accendo e quando cammino intorno ai 2000 3000 giri...e' davvero fastidioso...

io spero che siano filtri difettosi o filtri di scarsa qualita cmq la temperatura era -7 a -1 quasi sparisce...


Scusa se insisto, ma mi stai dicendo che il rumore dura finchè non si alza la temperatura? Non dura alcuni secondi ma c'è sempre?
Inoltre, se lo fa tra i 2000 e i 3000 giri, allora al minimo non c'è, giusto?
Perchè, per quanto mi riguarda, come già detto, il rumore compare appena accendo la macchina, in folle ad 800 giri, poi dopo 10-15 secondi scompare e non si ripresenta più. Ma sono arrivato al max a -1,5°C.
Mi dici più precisamente quanto dura questo rumore?

_________________
Guidare Italiano


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 17 MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2006, 11:52 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 15 novembre 2005, 11:31
Messaggi: 166
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2004
Allestimento: Gt
tranquillo...insisti pure no problem...

allora due fasi...:

all'inizio cioe' qualche tempo fa...solo all'accensione quando faceva freddo al minimo e poi spariva...(come te)

da un po' credo con l'arrivo del freddo...all'accensione e poi guidando tra 2000/3000 ma questo solo quando il termometro segna da -3 in poi...anche quando il motore e' caldo...

per me abbiamo individuato il problem(viscosita' gasolio con il freddo)...che viene accentuato dalla scarsa qualita' del filtro(mia ipotesi)...

se vogliamo ridere un po' ti dico cosa mi ha detto il 'meccanico' :ko: fiat...

_________________
GT mjt150 3p BLACK


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ................
Numero Post: 18 MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2006, 13:58 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 dicembre 2005, 19:49
Messaggi: 740
Località: Piemonte/Liguria/Emilia
comunque sappiate che non ho trovato una officina che mi fa parlare con un ispettore per chiarire sta cosa a me lo fa a caldo sempre in estate e inverno 25000km marzo la garanzia scade e se e la turbina sboccolata costa 700euro non nuova ricondizionata
forse aspettano che mi scade la garanzia per intervenire ?
il mio rumore e fastidioso e abbastanza forte i passeggeri mi chiedono sempre come mai questo rumore strano di ventola
:( ragazzi mi sa che quando lo pagata in mezzo alle banconote sorse c'era una o piu banconote difettose come la mia stilo

maledetto il giorno che lo comprata e mi sono fidato di sta fiat

perdonatemi ! :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 19 MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2006, 14:23 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 15 novembre 2005, 11:31
Messaggi: 166
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2004
Allestimento: Gt
io ho scritto alla fiat per un altro problema e mi hanno risposto subito con l'invito di portarla al piu' presto...

mi spiace...ma quando la porti cosa dicono?

_________________
GT mjt150 3p BLACK


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 20 MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 11:20 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 10:48
Messaggi: 20
Località: Bologna
Marca: Fiat
Modello: Bravo 1a serie 1995-2001
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Ciao a tutti...questo è il mio primo post...e mio malgrado devo fare presente che il suddetto problema e lo fa anche la mia nuovissima stilo MW!!!
Sempre e solo quando la temperatura esterna è sotto i 3 gradi!
L'ho già riportata in officina ed il meccanico mi ha detto che era solo un problema di vibrazione di un tubo del filtro gasolio.
Mi ha detto che l'ha sostituito...però il problema permane, anche se in maniera meno evidente.
Cmq ho già fatto riordinare un nuovo filtro che farò sostituire al mio rientro in città (previsto dopo la metà di febbraio).
Per ora, probabilmente perchè la temperatura esterna dalle mie parti si è alzata, il fastidioso rumore si presnta molto raramente, ma se dovessero peggiorare le cose, non esiterò a portarla da una officina autorizzata qui dove lavoro.
A proposito: sapete se avrei diritto ad un'auto sostitutiva in caso di fermo in officina??


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it