:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 21:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: olio per motori con dpf
Numero Post: 1 MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 9:40 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2007, 19:05
Messaggi: 581
Località: modena - MIlano - Londra
Allora, da libretto di uso e manutenzione si parla del selenia 5w 40 WR.
Esiste però un wr PE specifico per motori con filtro (mi pare però sia un 5w30), anche approvato da fiat. Perchè sul libretto non se ne parla? Qual'è quello giusto?

_________________
Emiliano

________________________________________
Bravo mjet 120 cv dynamic grigio steel autoclima e dpf
American Sports Car Fan & Owner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 2 MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 22:54 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:27
Messaggi: 596
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Sulla Bravo con DPF Fiat prescrive il selenia 5W 40 WR.
Io ho cambiato l'olio (a 6000 km) ed il meccanico ha messo esattamente questo tipo di olio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 3 MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 8:23 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2007, 19:05
Messaggi: 581
Località: modena - MIlano - Londra
a 6000 km????

_________________
Emiliano

________________________________________
Bravo mjet 120 cv dynamic grigio steel autoclima e dpf
American Sports Car Fan & Owner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 4 MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 1:34 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:27
Messaggi: 596
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Sì, per sfizio, non per necessità. Ho preferito togliere le impurità e le 'limature' che notoriamente si accumulano nei primi km di utilizzo. 30000 km mi sembravano eccessivi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 5 MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 10:04 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 8:16
Messaggi: 356
Località: Val di Susa (TO)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Il Selenia WR Pure Energy è una nuova formulazione interamente sintetica e più fluida del WR. Molti meccanici non lo conoscono ancora per cui continuano a mettere il WR standard, però questo non genera particolari problemi. Sono in attesa di caratteristiche più dettagliate di questo nuovo WR dalla FL.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 6 MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 16:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2007, 19:05
Messaggi: 581
Località: modena - MIlano - Londra
attenzione che è un 5w 30, sai mai col caldo.....

_________________
Emiliano

________________________________________
Bravo mjet 120 cv dynamic grigio steel autoclima e dpf
American Sports Car Fan & Owner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 7 MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 9:41 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 8:16
Messaggi: 356
Località: Val di Susa (TO)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Vai tranquillo, sulla mia 147 sto usando Selenia Digitech 0W30 e non ho nessuna necessità di rabbocco nei 20.000 km del cambio olio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 8 MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 7:35 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2007, 19:05
Messaggi: 581
Località: modena - MIlano - Londra
hai il filtro antiparticolato? 20000 km con il filtro tra un cambio d'olio e non si accende la spia della torbidità?

_________________
Emiliano

________________________________________
Bravo mjet 120 cv dynamic grigio steel autoclima e dpf
American Sports Car Fan & Owner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 9 MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 8:51 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 8:16
Messaggi: 356
Località: Val di Susa (TO)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Se era riferito a me, non ho il DPF. Comunque la spia del DPF si accende solo quando la centralina non riesce a fare le rigenerazioni entro il numero di volte programmate nella memoria. Mentre la spia di cambio olio si accende in un intervallo che viene influenzato dal numero di rigenerazioni del DPF effettuate, in quanto la rigenerazione richiede una post-iniezione per cui del gasolio finisce nella coppa dell'olio e diluisce il lubrificante. Per questo viene decrementato ad ogni rigenerazione un contatore che (almeno su Croma e 159) parte da 50.000 km e via via cala fino alla reale esigenza di cambio olio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 10 MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 22:46 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2005, 7:55
Messaggi: 282
Località: Torino
Marca: Alfa Romeo
Modello: Seicento
Motore: 1900 mjet 16v 150
http://www.flitalia.it/it/fl/content/view/163/293/

mmm infatti del nuovo WR non c'è anocra traccia sul sito della FL..

Dallas tienici aggiornati. :ok:

_________________
AlfaGt 1.9M-Jet 150cv Progression, Grigio Stromboli, Alfatex nero, cerchi raggi 17", MP3, comandi radio al volante, sensori di parcheggio, antifurto, antennino, paraspruzzi, bulloni antifurto originali Alfa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 11 MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 16:15 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 8:16
Messaggi: 356
Località: Val di Susa (TO)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Mi hanno appena inviato la scheda tecnica dalla FL Italia.... allora come prima analisi vedo che è proprio fluidissimo e non particolarmente resistente all'"attacco" del gasolio, dato un valore di TBN inferiore ad altri Selenia (WR e Digitech). Probabilmente per questo motivo viene consigliata la sostituzione del lubrificante dopo la rigenerazione forzata. Comunque il punto di scorrimento a -40°C lo rende molto adatto a temperature fredde (pur se è lo stesso per il WR 5W40), mentre alle alte temperature secondo me soffre un po', anche più del mio Digitech che mi tengo stretto stretto.... Penso che il pacchetto di additivi sia totalmente nuovo perchè è specificamente consigliato per i motori Euro 5 e con DPF, per tutti gli altri consigliano il "vecchio" WR che nonostante la formula non interamente sintetica rimane un ottimo olio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 12 MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 17:28 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 8:16
Messaggi: 356
Località: Val di Susa (TO)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Dimenticavo.... la specifica ACEA è la C2 per cui è fuel economy.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 13 MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 7:31 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2005, 7:55
Messaggi: 282
Località: Torino
Marca: Alfa Romeo
Modello: Seicento
Motore: 1900 mjet 16v 150
grazie dallas per le info!! :ok:

_________________
AlfaGt 1.9M-Jet 150cv Progression, Grigio Stromboli, Alfatex nero, cerchi raggi 17", MP3, comandi radio al volante, sensori di parcheggio, antifurto, antennino, paraspruzzi, bulloni antifurto originali Alfa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 14 MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:45 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2007, 19:05
Messaggi: 581
Località: modena - MIlano - Londra
dallas ha scritto:
Mi hanno appena inviato la scheda tecnica dalla FL Italia.... allora come prima analisi vedo che è proprio fluidissimo e non particolarmente resistente all'"attacco" del gasolio, dato un valore di TBN inferiore ad altri Selenia (WR e Digitech). Probabilmente per questo motivo viene consigliata la sostituzione del lubrificante dopo la rigenerazione forzata. Comunque il punto di scorrimento a -40°C lo rende molto adatto a temperature fredde (pur se è lo stesso per il WR 5W40), mentre alle alte temperature secondo me soffre un po', anche più del mio Digitech che mi tengo stretto stretto.... Penso che il pacchetto di additivi sia totalmente nuovo perchè è specificamente consigliato per i motori Euro 5 e con DPF, per tutti gli altri consigliano il "vecchio" WR che nonostante la formula non interamente sintetica rimane un ottimo olio.


Scusa, ma di rigenerazioni forzate intendi quelle eventualmente fatte in officina?

_________________
Emiliano

________________________________________
Bravo mjet 120 cv dynamic grigio steel autoclima e dpf
American Sports Car Fan & Owner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 15 MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 13:35 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 8:16
Messaggi: 356
Località: Val di Susa (TO)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
emix2001 ha scritto:
Scusa, ma di rigenerazioni forzate intendi quelle eventualmente fatte in officina?


Infatti, sono quelle fatte in officina nei casi in cui il DPF non riesce a ripulirsi durante la guida.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 16 MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:15 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2007, 19:05
Messaggi: 581
Località: modena - MIlano - Londra
si, quelle si che devono essere seguite dal cambio olio. Vedi i possessori di mazda 5 e 6

_________________
Emiliano

________________________________________
Bravo mjet 120 cv dynamic grigio steel autoclima e dpf
American Sports Car Fan & Owner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: olio per motori con dpf
Numero Post: 17 MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:29 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 13:03
Messaggi: 58
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2012
riporto a galla questa discussione per chiedervi quanto segue:

come diamine fa il gasolio, iniettato durante il processo di rigenerazione del DPF, a raggiungere il circuito dell'olio? L'iniezione di questo gasolio non avviene direttamente nel DPF? Non ditemi che viene iniettato nelle camere di combustione (dovendo quindi passare attraverso le valvole di scarico e la turbina) perché stenterei a crederci...

Già che ci sono, un'altra domanda: la mia 1.6 MJ 120Cv (3800km in due mesi) mi sta facendo una rigenerazione ogni 60/70 km. L'uso che ne faccio è: 80% extraurbano (normalmente a tratte di 10/15 km ciascuna) e 20% città ... qualche volta in autostrada. Ho notato , in alòcuni casi, che la rigenerazione è partita dopo una tiratina a 4000 giri, condizione nella quale le diesel senza DPF (e datate!!) fumano un po'. Ma questo vuol dire che la mia 1.6mjet, se non avesse il DPF, fumerebbe così tanto (esso perchè il DPF tende a tapparsi)? A soli 3800km???
Cosa sta succedendo?
Penso che farò un altro salto in concessionaria per chiedere queste cose...con l'examiner si può vedere il numero di rigenerazioni finora effettuate, giusto?

Grazie a chiunque avrà voglia di rispondermi.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: olio per motori con dpf
Numero Post: 18 MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:01 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 7:48
Messaggi: 77
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2012
jackpaxton ha scritto:
riporto a galla questa discussione per chiedervi quanto segue:

come diamine fa il gasolio, iniettato durante il processo di rigenerazione del DPF, a raggiungere il circuito dell'olio? L'iniezione di questo gasolio non avviene direttamente nel DPF? Non ditemi che viene iniettato nelle camere di combustione (dovendo quindi passare attraverso le valvole di scarico e la turbina) perché stenterei a crederci...



nel 3d qui linkato trovi un post di come funziona la rigenerazione....

http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=64&t=16875

Comunque alla tua domanda diretta, la post iniezione avviene nella camera di combustione ed è comandata da centralina nei casi in cui sei border line con le temp per innescare la rigen nel dpf.... il gasolio post iniettato (si tratta di una % irrisoria rispetto all'iniezione principale) non si brucia completamente in quanto entra in ritardo nella camera di combustione, transita dalle valvole di scarico, dalla turbina entra prima nel cat, si brucia, innalza le temp dei gas e la rigenerazione parte... :canna: :canna:

Nella centralina c'è un counter che tiene conto di quanto gasolio è stato post iniettato e per quanto tempo, e dopo le dovute elaborazioni, fa accendere la spia cambio olio...

Non esistono iniettori di gasolio nel DPF :huh: :huh:

ovviamante l'olio si sme...da perchè durante la post iniezione la camera di combustione si sporca a sua volta di incombusto...

credici ... credici... visto che li faccio :ph34r: :ph34r:

_________________
2000-2001 Ford FOCUS 90cv
2001-2003 Alfa 147 105CV twinspark
2003-2006 Alfa 156 sportwagon 115CV
2006-2008 Alfa 147 120CV Mjet

2008 Bravo 1.9mjet 150CV emotion nero provocatore + blue&me, mp3, DPF, ruotino, hifi con sub, sensore pioggia, allarme


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: olio per motori con dpf
Numero Post: 19 MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:54 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 14:38
Messaggi: 276
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2012
jackpaxton ha scritto:
Già che ci sono, un'altra domanda: la mia 1.6 MJ 120Cv (3800km in due mesi) mi sta facendo una rigenerazione ogni 60/70 km. L'uso che ne faccio è: 80% extraurbano (normalmente a tratte di 10/15 km ciascuna) e 20% città ... qualche volta in autostrada.
Grazie a chiunque avrà voglia di rispondermi.

Addirittura 60/70 km a me ne fa una ogni 250/300 km e credevo fosserro eccessive, come utilizzo dell'auto e quasi uguale solo che in due mesi ho fatto il doppio dei kilometri.
dato che qui si parli di olio, l'altro giorno ho controllato il livello ed ora ok ma ho notato che è bello sporco. per me questo è il primo diesel e non so se la cosa sia normale, sulla mia vecchia punto dopo 7000 km l'olio era ancora limpido spcie nei primi anni di vita.

_________________
1.6 multijet 120 cv Dinamyc + pack sport, rosso maranello, clima bizona,impiato Audio Hi-Fi Sound System, Blue & Me Nav, allarme volumetrico, vetri elett. posteriori, cruise control, sensore park post, spechi est abbatibili, airbag ginocchia, appoggiatesta anticolpo di frusta, ruota di scorta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: olio per motori con dpf
Numero Post: 20 MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 19:54 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 13:03
Messaggi: 58
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2012
macrac73 ha scritto:
... la post iniezione avviene nella camera di combustione ed è comandata da centralina nei casi in cui sei border line con le temp per innescare la rigen nel dpf.... il gasolio post iniettato (si tratta di una % irrisoria rispetto all'iniezione principale) non si brucia completamente in quanto entra in ritardo nella camera di combustione, transita dalle valvole di scarico, dalla turbina entra prima nel cat, si brucia, innalza le temp dei gas e la rigenerazione parte... :canna: :canna:



:o: :( ....grazie macrac73, ora ho capito!
Mi ero immaginato, chissà perchè, che ci fosse un iniettorino specifico direttamente sul contenitore del DPF dal quale, dietro comando della centralina, usciva una spruzzata di gasolio diretta sul riempimento del DPF...una bella fiammata et voilà :lol:
e invece :shifty:
pensi che ci siano i presupposti per affermare che nel mio caso c'è qualcosa non va?
Solo ora, leggendo questo forum, ho imparato a riconoscere la rigenerazione del DPF....e facendo mente locale, ora mi vengono in mente tutte quelle che ha fatto già nei primi 800 km!! Spesso sentivo la ventola del radiatore andare e puzza di bruciato, con magari solo 15 km di statale percorsi in tutta tranquillità...e tra me e me pensavo "sarà perchè è nuova"!!
Eiste un modo per dimostrare all'officina che in 3800km la mia Bravo ha rigenerato un sacco di volte? (tra l'altro, ora mi spiego perchè non riesco mai a fare più dei 16 km/l pur con uno stile di guida molto calmo....)


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it