:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 7:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 21 MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 19:31 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2007, 19:05
Messaggi: 581
Località: modena - MIlano - Londra
Mah, piuù o meno mi ritrovo, avendo il dpf, negli stessi consumi della prova, anzi, forse consumo un po' meno, ma sul diesel adotto uno stile di guida tranquillo.....non avverto un "problema consumi".

_________________
Emiliano

________________________________________
Bravo mjet 120 cv dynamic grigio steel autoclima e dpf
American Sports Car Fan & Owner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 22 MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 20:51 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 6:12
Messaggi: 1055
Località: Calabria (RC)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
zagial ha scritto:
Scusa Kassa... Ma che kasso dici?? :P
Scusa l'infimo gioco di parole, ma mi è venuto proprio spontaneo...

La Bravo non è poi così pesante rispetto alle rivali:
(peso in ordine di marcia/peso complessivo)
- Volvo C30 2.0D 136cv 1421/1840kg
- Audi A3 Sportback 2.0 TDI 140cv 1370/1930 kg
- Ford Focus 2.0 TDcI 1414/1875 kg
- Honda Civic 2.2 i-CTDi 140cv 1435/1890 kg
- Bmw Serie 1 118d 1395/1830 kg
- Volkswagen Golf 2.0 TDI 140cv 1451/1870 kg

La Megane non sono riuscito a trovarla , ma un mio amico che ce l'ha dice che è più pesante della Bravo (1360 kg in ordine di marcia, che poi penso saranno di più in realtà, 1477 se non mi sbaglio riscontrati dal 4ruote...). Penso che l'unica più leggera possa essere la 147, ma è più vecchiotta...

Allora leggere i dati del costruttore è un discorso leggere invece i pesi rilevati da più di una rivista è un altro..e guarda caso sia per 4ruote che per auto è molto più pesante di quanto dichiarato..anzi si è più volte detto qua nel forum che la bravo è più pesante della stilo e la stilo pesava più di 1360kg in base alle rilevazioni dei vari giornali..ora posso non credere alla rilevazione di un giornale ma se molti o tutti i giornali scrivono un certo peso un motivo ci sarà.
Resta sempre il fatto che il multijet anche il 1.3 consuma più di motori di pari o cilindrata superiore come il 1.5 renault.

_________________
Fiat Bravo Multijet Sport 150cv, nero provocatore, interno in tessuto sail rosso, cerchi da 18, climatizzatore automatico bi-zona, specchi esterni abbattibili, ruotino di scorta, presa 12 volt nel vano baule, alzacristalli elettrici posteriori con sensori antipizzicamento, sensori parcheggio posteriore, batticalcagno in allumino anteriori originali Fiat, batticalcagno in alluminio posteriori by Calaiò, tappeti in moquette Fiat con piastrina grigia, pedana posteriore tunnel centrale by Calaiò, mostrina sotto al freno a mano by Calaiò, logo fiat nel portabicchieri by Calaiò


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 23 MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 8:42 
Non connesso
STILO-BRAVOso SeleSpeed
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 8:03
Messaggi: 4502
Località: Siena
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Emotion
Certo, ma la differenza tra i pesi dichiarati dalle case e quelli reali ci sarà per le altre case come per Fiat, no??
:machestaiadì: :machestaiadì:

_________________
Enrico*... che gira con una ภєฬ Ŧเคt ๒гคש๏ 1.9 Mjet 120 cv є๓๏tเ๏ภ - Nero Provocatore con interni in pelle color marmotta
Fari Xenon, specchi abbattibili, Blue&Me Nav, SkyDome, appoggiabraccia posteriore, crepuscolare+pioggia, impianto Hi-Fi Cd+ MP3, anti-whiplash, cristalli oscurati, presa 12V nel baule, Garanzia 5 anni o 120.000 km, Tappetini e Battitacco LineAccessori
Ordinata il 4 luglio --> Arrivata il 10 settembre --> Ritirata il 13 settembre 2007 ---> La mia gallery <---


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 24 MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 9:07 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 11:59
Messaggi: 454
Località: Bologna
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v 90
Anno: 2011
kassa ha scritto:
zagial ha scritto:
Scusa Kassa... Ma che kasso dici?? :P
Scusa l'infimo gioco di parole, ma mi è venuto proprio spontaneo...

La Bravo non è poi così pesante rispetto alle rivali:
(peso in ordine di marcia/peso complessivo)
- Volvo C30 2.0D 136cv 1421/1840kg
- Audi A3 Sportback 2.0 TDI 140cv 1370/1930 kg
- Ford Focus 2.0 TDcI 1414/1875 kg
- Honda Civic 2.2 i-CTDi 140cv 1435/1890 kg
- Bmw Serie 1 118d 1395/1830 kg
- Volkswagen Golf 2.0 TDI 140cv 1451/1870 kg

La Megane non sono riuscito a trovarla , ma un mio amico che ce l'ha dice che è più pesante della Bravo (1360 kg in ordine di marcia, che poi penso saranno di più in realtà, 1477 se non mi sbaglio riscontrati dal 4ruote...). Penso che l'unica più leggera possa essere la 147, ma è più vecchiotta...

Allora leggere i dati del costruttore è un discorso leggere invece i pesi rilevati da più di una rivista è un altro..e guarda caso sia per 4ruote che per auto è molto più pesante di quanto dichiarato..anzi si è più volte detto qua nel forum che la bravo è più pesante della stilo e la stilo pesava più di 1360kg in base alle rilevazioni dei vari giornali..ora posso non credere alla rilevazione di un giornale ma se molti o tutti i giornali scrivono un certo peso un motivo ci sarà.
Resta sempre il fatto che il multijet anche il 1.3 consuma più di motori di pari o cilindrata superiore come il 1.5 renault.


Finalmente dovrai ammettere che la Bravo in qualcosa primeggia sulle sue concorrenti :lol: ... in peso e consumi infattti secondo te non ha rivali!!!

_________________
Bravo 1.4 16V Dynamic ROSSO ORGOGLIOSO
Autoradio con lettore mp3 - sensori di parcheggio
IMPIANTO GPL INIEZIONE LIQUIDA VIALLE LPI - serbatio toroidale da 61 lt
...CHE SPETTACOLO!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 25 MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 14:07 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 6:12
Messaggi: 1055
Località: Calabria (RC)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
zagial ha scritto:
Certo, ma la differenza tra i pesi dichiarati dalle case e quelli reali ci sarà per le altre case come per Fiat, no??
:machestaiadì: :machestaiadì:

Si in genere c'è sempre differenza tra il peso dichiarato dalla casa madre (da tutte) e quella rilevata dai giornali.
Resta il fatto che la bravo ha su uno dei maggiori pesi mi pare solo superata dalla focus 2.0 tdci a mio avviso un orrore di macchina.

_________________
Fiat Bravo Multijet Sport 150cv, nero provocatore, interno in tessuto sail rosso, cerchi da 18, climatizzatore automatico bi-zona, specchi esterni abbattibili, ruotino di scorta, presa 12 volt nel vano baule, alzacristalli elettrici posteriori con sensori antipizzicamento, sensori parcheggio posteriore, batticalcagno in allumino anteriori originali Fiat, batticalcagno in alluminio posteriori by Calaiò, tappeti in moquette Fiat con piastrina grigia, pedana posteriore tunnel centrale by Calaiò, mostrina sotto al freno a mano by Calaiò, logo fiat nel portabicchieri by Calaiò


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 26 MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 14:08 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 6:12
Messaggi: 1055
Località: Calabria (RC)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
thom76 ha scritto:
kassa ha scritto:
zagial ha scritto:
Scusa Kassa... Ma che kasso dici?? :P
Scusa l'infimo gioco di parole, ma mi è venuto proprio spontaneo...

La Bravo non è poi così pesante rispetto alle rivali:
(peso in ordine di marcia/peso complessivo)
- Volvo C30 2.0D 136cv 1421/1840kg
- Audi A3 Sportback 2.0 TDI 140cv 1370/1930 kg
- Ford Focus 2.0 TDcI 1414/1875 kg
- Honda Civic 2.2 i-CTDi 140cv 1435/1890 kg
- Bmw Serie 1 118d 1395/1830 kg
- Volkswagen Golf 2.0 TDI 140cv 1451/1870 kg

La Megane non sono riuscito a trovarla , ma un mio amico che ce l'ha dice che è più pesante della Bravo (1360 kg in ordine di marcia, che poi penso saranno di più in realtà, 1477 se non mi sbaglio riscontrati dal 4ruote...). Penso che l'unica più leggera possa essere la 147, ma è più vecchiotta...

Allora leggere i dati del costruttore è un discorso leggere invece i pesi rilevati da più di una rivista è un altro..e guarda caso sia per 4ruote che per auto è molto più pesante di quanto dichiarato..anzi si è più volte detto qua nel forum che la bravo è più pesante della stilo e la stilo pesava più di 1360kg in base alle rilevazioni dei vari giornali..ora posso non credere alla rilevazione di un giornale ma se molti o tutti i giornali scrivono un certo peso un motivo ci sarà.
Resta sempre il fatto che il multijet anche il 1.3 consuma più di motori di pari o cilindrata superiore come il 1.5 renault.


Finalmente dovrai ammettere che la Bravo in qualcosa primeggia sulle sue concorrenti :lol: ... in peso e consumi infattti secondo te non ha rivali!!!

Secondo quattroruote, auto e altri utenti del forum i consumi sono molto elevati..stasera sperando di aver tempo farò delle scansioni dei giornali in questione così potrai leggere anche altro oltre ai depliant della fiat.

_________________
Fiat Bravo Multijet Sport 150cv, nero provocatore, interno in tessuto sail rosso, cerchi da 18, climatizzatore automatico bi-zona, specchi esterni abbattibili, ruotino di scorta, presa 12 volt nel vano baule, alzacristalli elettrici posteriori con sensori antipizzicamento, sensori parcheggio posteriore, batticalcagno in allumino anteriori originali Fiat, batticalcagno in alluminio posteriori by Calaiò, tappeti in moquette Fiat con piastrina grigia, pedana posteriore tunnel centrale by Calaiò, mostrina sotto al freno a mano by Calaiò, logo fiat nel portabicchieri by Calaiò


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 27 MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 10:39 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 luglio 2007, 15:37
Messaggi: 301
Località: Marigliano (NA)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Ciao ragazzi, anche se sono iscritto al forum da qualche mese è una delle primissime volte che scrivo! Mi presento: sono uno dei tantissimi possessori di una splendida Bravo Emotion 1.9 MJET 16v e scrivo da Napoli.
In riferimento alla prova di Auto posso dirvi che io con la mia creatura compio regolarmente 60 Km (minimo) al giorno su misto, e considerando che non ho avuto MAI MAI il piede leggero con qualunque cosa sia spinta da un motore, vi dico che faccio il 15.5 KM/l mentre se vado su statale di 5a/6a sui 90-100 Km/h i consumi crollano sino al 19Km/l in media.
Il tutto in linea con i consumi del famigerato 1968 pompa-iniettore.
Di certo il 1.9 120 CV inizia a palesare la sua anzianità ed i consumi con gli attuali 1600 della concorrenza cominciano a farsi sentire. Aspettiamo il prossimissimo 1.6 MJET e poi Auto potrà parlare.

Saluti a tutti. A presto.

_________________
Luca - Moderatore moderatamente moderato

BRAVO EMOTION 1.9 MJET 16V, Grigio Bel Tenebroso, Blue&me, Ruota di scorta, Presa 12v, Lettore mp3, Tappetini in moquette con piastrina (regalati), minigonne, terminale di scarico, batticalcagno anteriori, pedaliera sportiva.

Sul rettilineo vige la dittatura del denaro. E' la curva la vera democrazia.

Lo 0-100? 150 Emozioni tutte insieme


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 28 MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 11:08 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 6:12
Messaggi: 1055
Località: Calabria (RC)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Bravo150Emotion ha scritto:
Ciao ragazzi, anche se sono iscritto al forum da qualche mese è una delle primissime volte che scrivo! Mi presento: sono uno dei tantissimi possessori di una splendida Bravo Emotion 1.9 MJET 16v e scrivo da Napoli.
In riferimento alla prova di Auto posso dirvi che io con la mia creatura compio regolarmente 60 Km (minimo) al giorno su misto, e considerando che non ho avuto MAI MAI il piede leggero con qualunque cosa sia spinta da un motore, vi dico che faccio il 15.5 KM/l mentre se vado su statale di 5a/6a sui 90-100 Km/h i consumi crollano sino al 19Km/l in media.
Il tutto in linea con i consumi del famigerato 1968 pompa-iniettore.
Di certo il 1.9 120 CV inizia a palesare la sua anzianità ed i consumi con gli attuali 1600 della concorrenza cominciano a farsi sentire. Aspettiamo il prossimissimo 1.6 MJET e poi Auto potrà parlare.

Saluti a tutti. A presto.

Son felice per te....anche io faccio circa 50km al giorno tra città e statale non sono mai riuscito a fare più di 14.5 km/l ed onestamente io il piede non c'è l'ho tanto pesante o meglio delle volte si ma non sono sempre a manetta.
Le tue medie sono calcolate dal cdb o da calcoli tuoi?

_________________
Fiat Bravo Multijet Sport 150cv, nero provocatore, interno in tessuto sail rosso, cerchi da 18, climatizzatore automatico bi-zona, specchi esterni abbattibili, ruotino di scorta, presa 12 volt nel vano baule, alzacristalli elettrici posteriori con sensori antipizzicamento, sensori parcheggio posteriore, batticalcagno in allumino anteriori originali Fiat, batticalcagno in alluminio posteriori by Calaiò, tappeti in moquette Fiat con piastrina grigia, pedana posteriore tunnel centrale by Calaiò, mostrina sotto al freno a mano by Calaiò, logo fiat nel portabicchieri by Calaiò


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 29 MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 12:04 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 7:25
Messaggi: 46
Località: Genova
kassa ha scritto:
Son felice per te....anche io faccio circa 50km al giorno tra città e statale non sono mai riuscito a fare più di 14.5 km/l ed onestamente io il piede non c'è l'ho tanto pesante o meglio delle volte si ma non sono sempre a manetta.
Le tue medie sono calcolate dal cdb o da calcoli tuoi?


18" contro 17". IMHO la differenza sta li...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 30 MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 12:59 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 6:12
Messaggi: 1055
Località: Calabria (RC)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Mirgal65 ha scritto:
kassa ha scritto:
Son felice per te....anche io faccio circa 50km al giorno tra città e statale non sono mai riuscito a fare più di 14.5 km/l ed onestamente io il piede non c'è l'ho tanto pesante o meglio delle volte si ma non sono sempre a manetta.
Le tue medie sono calcolate dal cdb o da calcoli tuoi?


18" contro 17". IMHO la differenza sta li...

Senti mi spieghi sto discorso dal punto di vista tecnico ma in parole povere che non o le idee chiare? :wub:

_________________
Fiat Bravo Multijet Sport 150cv, nero provocatore, interno in tessuto sail rosso, cerchi da 18, climatizzatore automatico bi-zona, specchi esterni abbattibili, ruotino di scorta, presa 12 volt nel vano baule, alzacristalli elettrici posteriori con sensori antipizzicamento, sensori parcheggio posteriore, batticalcagno in allumino anteriori originali Fiat, batticalcagno in alluminio posteriori by Calaiò, tappeti in moquette Fiat con piastrina grigia, pedana posteriore tunnel centrale by Calaiò, mostrina sotto al freno a mano by Calaiò, logo fiat nel portabicchieri by Calaiò


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 31 MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 13:28 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 luglio 2007, 15:37
Messaggi: 301
Località: Marigliano (NA)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
I miei calcoli e il cdb coincidono.
Io uso regolarmente l'Agip BluDiesel e vivendo a Napoli ho lo scotto di pagare il carburante più caro d'Europa essendoci caricate su pesanti accise regionali, quindi :1.25 €/l (col faidate). Faccio rifornimento ogni qualvolta raggiungo il 1/4 di serbatoio con 50€ e vale a dire 40 litri. Ora considera che con questo quantitativo faccio regolarmente 620 Km e quindi 620:40= 15.5, come poi confermato sempre dal cdb che resetto ad ogni rifornimento.

Ciao

_________________
Luca - Moderatore moderatamente moderato

BRAVO EMOTION 1.9 MJET 16V, Grigio Bel Tenebroso, Blue&me, Ruota di scorta, Presa 12v, Lettore mp3, Tappetini in moquette con piastrina (regalati), minigonne, terminale di scarico, batticalcagno anteriori, pedaliera sportiva.

Sul rettilineo vige la dittatura del denaro. E' la curva la vera democrazia.

Lo 0-100? 150 Emozioni tutte insieme


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 32 MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 16:37 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 7:25
Messaggi: 46
Località: Genova
kassa ha scritto:
Mirgal65 ha scritto:
18" contro 17". IMHO la differenza sta li...

Senti mi spieghi sto discorso dal punto di vista tecnico ma in parole povere che non o le idee chiare? :wub:


A naso, in attesa di essere smentito: gomma sportiva, maggiore impronta a terra, maggiore grip e maggiore attrito, quindi maggiori consumi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 33 MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 18:10 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 20:17
Messaggi: 954
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
Mirgal65 ha scritto:
kassa ha scritto:
Mirgal65 ha scritto:
18" contro 17". IMHO la differenza sta li...

Senti mi spieghi sto discorso dal punto di vista tecnico ma in parole povere che non o le idee chiare? :wub:


A naso, in attesa di essere smentito: gomma sportiva, maggiore impronta a terra, maggiore grip e maggiore attrito, quindi maggiori consumi.


Di solito più le route sono grosse e maggiori saranno i consumi perdendo qualcosa in prestazioni. In questo caso però i pneumatici hanno la stessa larghezza, ma potrebbero avere un diametro totale maggiore e un peso superiore rispetto ai 17", quindi maggior consumo di carburante.

_________________
Fiat Bravo Emotion mjet 120 cv Blu sognante, Connect Nav+ con interfaccia USB/IPOD, interni grigio tecnotweed,ruota di scorta,cerchi da 17".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 34 MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 19:38 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2007, 19:05
Messaggi: 581
Località: modena - MIlano - Londra
Se sono più larghe, può non sembrare importante, ma l'aerodinamica ha un impatto devastante sui consumi. E lo scrivono sempre anche le riviste.

_________________
Emiliano

________________________________________
Bravo mjet 120 cv dynamic grigio steel autoclima e dpf
American Sports Car Fan & Owner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 35 MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 23:26 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 6:12
Messaggi: 1055
Località: Calabria (RC)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Ma non sono più larghe..hanno solo la spalla più bassa e di serie ci sono i 17 e i miei sono i 18 :rolleyes:

_________________
Fiat Bravo Multijet Sport 150cv, nero provocatore, interno in tessuto sail rosso, cerchi da 18, climatizzatore automatico bi-zona, specchi esterni abbattibili, ruotino di scorta, presa 12 volt nel vano baule, alzacristalli elettrici posteriori con sensori antipizzicamento, sensori parcheggio posteriore, batticalcagno in allumino anteriori originali Fiat, batticalcagno in alluminio posteriori by Calaiò, tappeti in moquette Fiat con piastrina grigia, pedana posteriore tunnel centrale by Calaiò, mostrina sotto al freno a mano by Calaiò, logo fiat nel portabicchieri by Calaiò


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 36 MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 8:19 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 7:25
Messaggi: 46
Località: Genova
kassa ha scritto:
Ma non sono più larghe..hanno solo la spalla più bassa e di serie ci sono i 17 e i miei sono i 18 :rolleyes:


Si, ma essendo pneumatici più sportivi dovrebbero avere la spalla più squadrata e un'impronta a terra maggiore, anche se sono comunque dei 225.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 37 MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 8:30 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 11:07
Messaggi: 305
Località: Narni, Umbria
Quoto mirgal, sulla sezione frontale di un pneumatico contribuisce non solo la larghezza nominale in mm (225 nel caso delle ruote da 17 e 18 della Bravo) ma anche la conformazione del fianco e la larghezza del cerchio (misurata in pollici, può far distendere il pneumatico se ampia, oppure stringerlo tipo motocicletta se stretta). Come detto più volte le ruote diverse ruote che un'auto può montare non hanno un diametro complessivo maggiore o minore al variare del cerchio: se aumenta il diametro del cerchio diminuisce l'altezza del fianco della ruota, e viceversa, la somma (con una tolleranza in più o in meno del 2%) rimane la stessa.

_________________
Orson Welles a Joseph Cotten: Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent’anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos’hanno prodotto? Gli orologi a cucù.

Una Bravo è per sempre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 38 MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 8:45 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 20:17
Messaggi: 954
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
arkets ha scritto:
Quoto mirgal, sulla sezione frontale di un pneumatico contribuisce non solo la larghezza nominale in mm (225 nel caso delle ruote da 17 e 18 della Bravo) ma anche la conformazione del fianco e la larghezza del cerchio (misurata in pollici, può far distendere il pneumatico se ampia, oppure stringerlo tipo motocicletta se stretta). Come detto più volte le ruote diverse ruote che un'auto può montare non hanno un diametro complessivo maggiore o minore al variare del cerchio: se aumenta il diametro del cerchio diminuisce l'altezza del fianco della ruota, e viceversa, la somma (con una tolleranza in più o in meno del 2%) rimane la stessa.


Non sempre però è così, nella bravo con i cerchi da 18" se noti ,lo spazio che c'è tra parafango e ruota è inferiore rispetto ad una che monta i 17".

_________________
Fiat Bravo Emotion mjet 120 cv Blu sognante, Connect Nav+ con interfaccia USB/IPOD, interni grigio tecnotweed,ruota di scorta,cerchi da 17".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 39 MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 10:23 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 14:51
Messaggi: 18
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
s[color=#00FF00]alve
sono un bravista anch'io.
possiedo una fiat bravo 1.9 mjet 120 cv emotion grigio argento vivo.
a tutti voi volevo chiedervi quali sono i parametri per effettuare il primo tagliando?
grazie per la vostra collaborazione.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Bravo 1.9 8v m-jet 120 cv - Auto 11/07
Numero Post: 40 MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 11:11 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 11:07
Messaggi: 305
Località: Narni, Umbria
Dany2007 ha scritto:
arkets ha scritto:
Quoto mirgal, sulla sezione frontale di un pneumatico contribuisce non solo la larghezza nominale in mm (225 nel caso delle ruote da 17 e 18 della Bravo) ma anche la conformazione del fianco e la larghezza del cerchio (misurata in pollici, può far distendere il pneumatico se ampia, oppure stringerlo tipo motocicletta se stretta). Come detto più volte le ruote diverse ruote che un'auto può montare non hanno un diametro complessivo maggiore o minore al variare del cerchio: se aumenta il diametro del cerchio diminuisce l'altezza del fianco della ruota, e viceversa, la somma (con una tolleranza in più o in meno del 2%) rimane la stessa.


Non sempre però è così, nella bravo con i cerchi da 18" se noti ,lo spazio che c'è tra parafango e ruota è inferiore rispetto ad una che monta i 17".


Scusate per l' :ot:

Tutte le auto, come la Bravo, sono omologate con diverse misure di cerchi e pneumatici che tuttavia hanno sempre in comune lo stesso diametro esterno della gomma, con una tolleranza del 2% in più o in meno.
L'altezza del fianco del pneumatico è espressa in percentuale rispetto alla larghezza nominale: ad esempio un pneumatico 225/45-17 ha un fianco (nominale) alto il 45% della larghezza nominale (in questo caso, 225x0,45= 101,25 mm); il pneumatico 225/40-18 ha un fianco alto il 40% di 225, cioè il 5% meno di quello prima (225x0,40=90 mm).
Questa differenza di altezza del fianco tra queste due misure di pneumatico non fa aumentare o diminuire il diametro esterno del pneumatico, la differenza sta nell'alloggiamento del cerchio: la differenza di diametro interno (quello che dovrà accogliere il cerchio) tra i due pneumatici è semplice (101,25-90)x2=22,5 mm. Questa compensa il maggior diametro del cerchio (1pollice=25,4 mm).

In soldoni, più cerchio e meno gomma, oppure più gomma e meno cerchio.

Passo e chiudo l' :ot:

_________________
Orson Welles a Joseph Cotten: Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent’anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos’hanno prodotto? Gli orologi a cucù.

Una Bravo è per sempre.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it