:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 21:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 121 MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 23:43 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 17:41
Messaggi: 1952
Località: Frattamaggiore provincia di Napoli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
tu hai il mio stesso motore, a te tra la prima e la seconda è tutto fluido? sia se cambi a 2000 giri che cambi a 3000 giri?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 122 MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 23:45 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
...ehm..non ricordo..comunque a fine mese, max inizi dicembre mi ridanno l'auto..quindi posso farti sapere..

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 123 MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 0:25 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 17:41
Messaggi: 1952
Località: Frattamaggiore provincia di Napoli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
infatti, chiedo di fare la prova perchè può darsi che sia un comportamento normale, ma io ormai ossessionato da possibili malfunzionamenti, mi sto condizionando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 124 MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 8:09 
Non connesso
STILO-BRAVOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 18:55
Messaggi: 2719
Località: Cittadella (Padova)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Allestimento: Sport
sulla mia non noto questo tipo di "ploblema" mi spiace non posso esserti di aiuto... :(
cmq fai una cosa:falla provare o da tuo papà o fratello se ce l'hai senò ad un'amico fidato e vedi se sentono il tuo stesso problema magari un'opinione esterna ti può far chiarire le idee se è solo una tua impressione o meno :ok:

_________________
LadyAbarth


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 125 MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 8:40 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 10:53
Messaggi: 1826
Località: Modena
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
Allestimento: Sport
@ ildrugo74

Prova solo a premere un po' di più l'accelleratore quando lasci la frizione oppure a ritardare il rilascio della frizione stessa, può essere che il motore, cambiando a bassi giri, vada rapidamente al minimo e quando cambi ti fa sto giochetto...

_________________
Bravo T-Jet Sport 150 cv, blu Maserati, cerchi in lega da 18'', climatizzatore bizona, cruise control, alzacristalli elettrici posteriori, cristalli posteriori e lunotto oscurati, antifurto con allarme, sensori parcheggio e ruotino di scorta... con 5 anni di garanzia.

Modifiche audio: SORGENTE: Pioneer DEH-P88RSII - FA: Woofer Zacks CWF 165.4 e Tweeter Zacks CTW 30.1 biamplificati in attivo rispettivamente da Ampli Protos VRZ 2400 e Ampli Protos K120.2 - SEZIONE SUB: Subwoofer: Zacks CWF 300.20 in cassa reflex, Ampli Protos Quadra 2 - BATTERIA: Powerforce 95L3PLUS - Taratura impianto con scheda Clio.

Modifiche estetiche: Antennino corto Phonocar simil-originale.

Ordinata il 24/04/08
Arrivata il 23/05/08
Ritirata il 30/05/08


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 126 MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 15:44 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 12:25
Messaggi: 25
Località: Pinzolo (TN)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
Anche il cambio della mia Bravo non è un granchè... è molto rumoroso lento e poco preciso... spesso 2 e 3 impuntano anche cambiando lentamente e con la frizione giù al max. La cosa che più mi infastidisce è il rumore che si sente da fuori quando per esempio facendo una manovra si innestano le marce... non è che gratti però si sentono proprio dei colpi, dei rumori metallici quando si infila la marcia. E me lo hanno fatto notare molte persone ma la mia auto è già stata 2 volte in officina e secondo loro è tutto normale. In effetti ficnchè la macchina è in garanzia è tutto normale, scaduta quella iniziano i problemi

_________________
Fiat Bravo 1.4 T-Jet 150 cv Sport Rosso Maranello, Clima automatico bi-zona, Appoggiatesta anti colpo di frusta, finestrini elettrici, vetri oscurati, presa 12 v baule, ruota di scorta



Incidentata l' 8 ottobre 2008 a causa di un cervo kamikaze (4000 €)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 127 MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 16:19 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
provato a cambiare officina? :blink:

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 128 MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 16:36 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
sir_Appo87 ha scritto:
Anche il cambio della mia Bravo non è un granchè... è molto rumoroso lento e poco preciso...

Strano: finora non sono intervenuto perché si parlava dei cambi delle Mjt.
Ma, sir_Appo87, la mia Bravo monta lo stesso cambio della tua e al contrario io il cambio della mia macchina lo trovo eccellente!
Appena appena contrastato, ma molto ben guidato (cioè le marce non devo andare a "cercarle") e gli innesti sono sempre fluidi e assolutamente silenziosi.
L'unico appunto che potrei fare è che nei primi 7.000 km notavo il "clang" metallico che dici te un po' troppo accentuato solo nel passaggio dalla prima alla seconda, però lo faceva solo nelle cambiate diciamo "sportive": se aspettavo un decimo di secondo di più per mettere la marcia e andavo un po' a cercare la seconda non sentivo rumori di sorta.
Ma alla fine ho notato che era un difetto di gioventù, perché ora a 14.000km non lo fa più e il cambio si è rodato bene.
Forse sulla Sport ci vorrebbe la leva leggermente più corta, allora sarebbe stato perfetto!
Ti dico che, essendo i cambi VW notoriamente fluidi e morbidi, quando ho fatto guidare la Bravo a mio fratello (Golfista incallito :sick: ) mi ha fatto i complimenti perché, dice, "finalmente la Fiat ha imparato a fare i cambi come si deve".
Pensa te! :canna:
Se il tuo non è così, fallo controllare: magari è solo da registrare bene! :)

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 129 MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 16:41 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 17:41
Messaggi: 1952
Località: Frattamaggiore provincia di Napoli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
@sir_Appo87

il fatto che si impunti non è normale, il fatto invece che si sentano dei colpi metallici all'esterno purtroppo temo di si, perchè l'ho notato su molte Fiat, specialmente sulle Grandi Punto.


per quanto riguarda il mio problema, stamattina ho fatto varie prove. se cambio a 1700 giri e riprendo a filo di gas, la ripresa dell'acceleratore è più dolce, mentre se vado oltre i 1700 oppure se spingo maggiormente sull'acceleratore, è come se entrasse il freno motore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 130 MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 17:07 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
beh..allora quello è normale..devi dare un pò di gas mentre rilasci la frizione..

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 131 MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 18:31 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 17:41
Messaggi: 1952
Località: Frattamaggiore provincia di Napoli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
Dominik_ct ha scritto:
beh..allora quello è normale..devi dare un pò di gas mentre rilasci la frizione..


no, se rileggi bene è proprio il contrario, se dò gas il "freno motore" è più forte, se vado a filo di gas perdo molta coppia ma l'andatura è più regolare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 132 MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 18:42 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
sinceramente non so che dire..sono al quanto perplesso.. :blink: provato a rompere le palle all'officina?..

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 133 MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 18:46 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 17:41
Messaggi: 1952
Località: Frattamaggiore provincia di Napoli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
non ancora perchè devo ancora provare su altre auto per vedere se è una mia suggestione e tutte le seconde marce fanno così, oppure c'è un problema


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 134 MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 20:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 12:25
Messaggi: 25
Località: Pinzolo (TN)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
Dominik_ct ha scritto:
provato a cambiare officina? :blink:


Si ho provato a cambiare officina, ma non per questo motivo (il motivo erano i freni difettosi). Ma anche nella seconda in cui sono andato non mi hanno trovato niente al cambio (ed è l'officina di riferimento dell'intera regione), ma almeno in questa mi hanno sistemato i freni e per ora sembra con successo

bruggio ha scritto:
sir_Appo87 ha scritto:
Anche il cambio della mia Bravo non è un granchè... è molto rumoroso lento e poco preciso...

Strano: finora non sono intervenuto perché si parlava dei cambi delle Mjt.
Ma, sir_Appo87, la mia Bravo monta lo stesso cambio della tua e al contrario io il cambio della mia macchina lo trovo eccellente!
Appena appena contrastato, ma molto ben guidato (cioè le marce non devo andare a "cercarle") e gli innesti sono sempre fluidi e assolutamente silenziosi.
L'unico appunto che potrei fare è che nei primi 7.000 km notavo il "clang" metallico che dici te un po' troppo accentuato solo nel passaggio dalla prima alla seconda, però lo faceva solo nelle cambiate diciamo "sportive": se aspettavo un decimo di secondo di più per mettere la marcia e andavo un po' a cercare la seconda non sentivo rumori di sorta.
Ma alla fine ho notato che era un difetto di gioventù, perché ora a 14.000km non lo fa più e il cambio si è rodato bene.
Forse sulla Sport ci vorrebbe la leva leggermente più corta, allora sarebbe stato perfetto!
Ti dico che, essendo i cambi VW notoriamente fluidi e morbidi, quando ho fatto guidare la Bravo a mio fratello (Golfista incallito :sick: ) mi ha fatto i complimenti perché, dice, "finalmente la Fiat ha imparato a fare i cambi come si deve".
Pensa te! :canna:
Se il tuo non è così, fallo controllare: magari è solo da registrare bene! :)


Bè guarda intanto ti posso dire che la mia ha solo 5300 km. Rispetto a quando era nuova un pò è migliorata ma non va ancora bene... Le marce che mi danno più noie sono 2 e 3. La seconda spesso è dura da inserire, mentre la terza alle volte non vuole entrare e come se spingesse un pò indietro e poi insistendo la marcia viene risucchiata ed entra. In entrambi i casi sento del rumore prodotto dalla cambiata e non solo dagli innesti come dici tu. Il fatto è che mica lo fa sempre... a volte sembra di avere un cambio fenomenale con le marce che entrano fluide a volte invece tribolo. E non è colpa dello stile di guida, perchè molto spesso lo fa anche andando piano e cambiando lentamente e con dolcezza. Cmq se mi dici che col tempo la cosa migliora...
Resta però il fatto che il cambio non è per niente sportivo... La corsa è lunga e quando tiro le cambiate non sono poi molto veloci e indolori. Sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio (e non solo dal cambio!)
Caspita a volte riprendo in mano la macchina che ho sempre usato prima di avere la bravo, la V70 2.4 TD 163cv di mio padre, che è una macchina tutt'altro che sportiva e mi sembra che abbia un cambio migliore della mia, più veloce e più fluido. E anche quando faccio qualche tirata in giro ho dei dubbi sulfattoche la Bravo spinga di più.
Certo mi dirai che è una macchina che costa quasi il doppio però ha 7 anni e ben più di 200000 km all' attivo...
Boh...

_________________
Fiat Bravo 1.4 T-Jet 150 cv Sport Rosso Maranello, Clima automatico bi-zona, Appoggiatesta anti colpo di frusta, finestrini elettrici, vetri oscurati, presa 12 v baule, ruota di scorta



Incidentata l' 8 ottobre 2008 a causa di un cervo kamikaze (4000 €)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 135 MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 9:53 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 10:53
Messaggi: 1826
Località: Modena
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
Allestimento: Sport
Scusa eh, ma come fa la Bravo a spingere di più che ha 13 cavalli in meno?? :machestaiadì:
Magari sarà più rigida come assetto rispetto alla Volvo, ma di motore è meno potente dalla nascita!

_________________
Bravo T-Jet Sport 150 cv, blu Maserati, cerchi in lega da 18'', climatizzatore bizona, cruise control, alzacristalli elettrici posteriori, cristalli posteriori e lunotto oscurati, antifurto con allarme, sensori parcheggio e ruotino di scorta... con 5 anni di garanzia.

Modifiche audio: SORGENTE: Pioneer DEH-P88RSII - FA: Woofer Zacks CWF 165.4 e Tweeter Zacks CTW 30.1 biamplificati in attivo rispettivamente da Ampli Protos VRZ 2400 e Ampli Protos K120.2 - SEZIONE SUB: Subwoofer: Zacks CWF 300.20 in cassa reflex, Ampli Protos Quadra 2 - BATTERIA: Powerforce 95L3PLUS - Taratura impianto con scheda Clio.

Modifiche estetiche: Antennino corto Phonocar simil-originale.

Ordinata il 24/04/08
Arrivata il 23/05/08
Ritirata il 30/05/08


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 136 MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 10:54 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Okkio agli :ot:
Non si può paragonare comunque un 2.4 TD con un 1.4 TB, e poi la V70 credo sia anche un bel po' più pesante della Bravo. <_<

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 137 MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 10:03 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 12:25
Messaggi: 25
Località: Pinzolo (TN)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
Si scusate l :ot: ... era solo una mia considerazione personale. Lo so che non si possono paragonare in termini di prestazioni e sportività però ecco venendo dalla v70 mi sarei aspettato di più da questa bravo sport. Cmq caro girgio 82 i 13 cv non c'entrano... la v 70 pesa 16 quintali e mezzo, mentre la bravo pesa 1275kg. Se fai il rapporto tra potenza e peso la bravo è avvantaggiata. Se mai è una questione di coppia. Cmq il mio discorso era principalmente rivolto al cambio della v70, che è molto meglio di quello della mia bravo per ora.

_________________
Fiat Bravo 1.4 T-Jet 150 cv Sport Rosso Maranello, Clima automatico bi-zona, Appoggiatesta anti colpo di frusta, finestrini elettrici, vetri oscurati, presa 12 v baule, ruota di scorta



Incidentata l' 8 ottobre 2008 a causa di un cervo kamikaze (4000 €)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 138 MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 12:05 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 21:16
Messaggi: 138
Località: Bergamo
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
ildrugo74 ha scritto:
Non parlo del cambio in sè e per sè, ma del comportamento della vettura all'atto della cambiata. dopo che ho messo la seconda, all'atto di togliere il piede dalla frizione e contemporaneamente accelerare, è come se la macchina inchiodasse un pò, una specie di strattone, e poi riprende normalmente. invece quando poi metto in terza in quarta e così via, il passaggio di marcia avviene dolcemente. spero di essermi spiegato meglio.

forse dico una sciocchezza, ma può essere che in seconda c'è un surplus di coppia e quindi il passaggio è più brusco.



Non è un surplus di coppia. Il problema è dato tutto dalle norme anti-inquinamento. Per limitare le emissioni durante la cambiata se l'acceleratore non è premuto viene praticamente tagliata l'immissione di carburante. La cosa si nota ancora di più sui motori turbo perchè la turbina tende a rallentare parecchio.
Lo noto anche io con il t-jet 150cv. Nelle cambiate veloci bisogna stare attenti non solo a riaccelerare subito, ma anche a non rilasciare la frizione di colpo. In sport il problema scompare perchè appena si preme di poco l'acceleratore la richiesta di coppia che legge la centralina è già molto alta.

Comunque è solo un problema di abitudine. Una volta fatto il piede la macchina risponde perfettametne in ogni condizione. Il problema è per chi come me deve guidare diversi mezzi tutti i giorni, allora nel passaggio da una macchina all'altra ci vuole qualche km per riabituarsi!!


ps. sul 1.9mj non capita perchè grazie alla cilindrata (e ad un volano più grosso) ha più inerzia del 1.6 e del 1.4

_________________
Bravo SPORT 1.4 T-JET Rosso Maranello, tessuto rosso.
Optional: Clima Auto, Cruise Control, 4 Vetri Elettrici, Vetri Oscurati, Blue&Me Nav (Pittogrammi), Ruota di scorta


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 139 MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:24 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 17:41
Messaggi: 1952
Località: Frattamaggiore provincia di Napoli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
forse hai centrato il segno perchè ieri ho fatto due prove.

la prima è stata quella di provare la mia vecchia Delta 1.9 turbodiesel a precamera con 320.000 km, ebbene lei lo fa sia in seconda che in terza.

Poi ho provato sulla mia Bravo a cominciare ad accelerare prima di rilasciare completamente il piede dalla frizione, e il passaggio dalla prima alla seconda è stato molto più dolce.
In somma, dalla terza in poi anche se rilascio la frizione e poi accelero, la marcia è fluida, mentre in seconda per avere la marcia fluida e senza quel minimo di strattone, devo cominciare ad accelerare prima di togliere completamente il piede dalla frizione, quasi come se volessi sfrizionare un pò

qualcuno mi da conferma di questa cosa? preferibilmente con il 1.6


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul Cambio
Numero Post: 140 MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:39 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 ottobre 2008, 16:35
Messaggi: 1617
Località: Provincia di Verona
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2007
Allestimento: Sport
Guarda non ti do conferma ufficiale xchè sull'auto che avevo prima un'opel Astra 1.8 16v mi sono abituato a quasi puntare la frizione in rilascio xchè sennò sulle marce basse seghettava un casino, quindi adesso non ci ho fatto caso se sulla Bravo lo faccio o no, cmq controllo ma sul 1.9 150cv che ho a parte la retro durissima a freddo per il resto tutto ok.
Cmq bisogna abituarsi.

_________________
Io Amo gli Animali: ho 3 Gatti e 150 CaValli.

Fiat Bravo 1.9 Mjet 150 cv Sport,
nero provocatore, interno Sail Rosso, cerchi da 18", alzacristalli elettrici posteriori, clima bi-zona, Antifurto volumetrico, bracciolo posteriore, cruise control, specchi ribaltabili, presa da 12v nel baule, ruotino di scorta, sensori di parcheggio anteriori e posteriori (optional per mia moglie), Blue & me + Nav e DPF.
After Market: Anabbaglianti Alogene PIAA 4000°, Antennino corto, Tapettini personalizzati By SontizioShop.com, Impianto frenante Brembo completo Lancia Delta 1.8 Turbojet 200CV, Cuffia cambio con cuciture rosse.

ecco il Bravone http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=18947
ed ecco sua moglie http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=31649
e per il tempo libero http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=73&t=32716


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it