:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 19:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 248 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9 150
Numero Post: 141 MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 13:54 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 11:59
Messaggi: 186
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
Allestimento: Emotion
Forse mi sono spiegato male.

Io intendo dire che i multijet sono lenti rispetto ai cugini tedeschi TDI, e anche ai precedenti jtd (e non lo dico per sentito dire, ma in base a prove fatte personalmente).
Lo so che c'è di peggio, avete mai guidato un HDI Peugeout?

Tramite mappa puoi aumentarli notevolmente, sono convinto che l'auto di fra85 vada meglio, però dobbiamo fare i conti con il cambio il volano e la frizione che sono giusti giusti per la potenza originale; non dopo 5500 km ma dopo 20-30000 km possiamo vedere che succede.
E' ovvio poi che ogniuno fa come crede.

Il TDI non è iniettore pompa (CDTI), ma è un normalissimo Turbo Diesel a iniezione diretta, un'evoluzione (come ha già detto qualcuno) del vecchio motore TDi.d. della Croma.
Scusami Barone's ma sopra i 3000 giri vorresti ancora potenza?
Non confondiamo i Diesel con i Benzina.


ciao, matteosr

_________________
Nuova Bravo 1.9 mjet 8V 120 CV allestimento Emotion con DPF
Colore Nero Provocatore
Optional: Skydome, sedile passeggiero regolabile in altezza, cinture con pretensionatore, tutti gli airbag disponibili.
Aftermarket: anabbaglianti Xenon 6000°, luci di posizione artigianali a led più resistenza corazzata anti errore, fendinebbia bianchissimi Pilot, tutti i vetri oscurati, spoiler tipo sport, deflettori antiturbo, fascia cromata su portellone posteriore, batticalcagno personalizzati in alluminio, presa accendisigari originale posteriore, antifurto sonoro metasystem, Block System, ruotta di scorta da 16", specchietti retrovisori abbattibili elettricamente, CIRCUITO COMFORT per skydome e specchietti, Blue&me, Cerchi originali rifatti bicolore, Rimosso DPF, Bilstein B8 + Molle della Sport, Minigonne originali della Sport, Sottoparaurti posteriore originale della Sport, Terminale cromato originale della Sport, calotte degli specchietti cromate, griglie del radiatore del modello MY2010, Instant Nav, Sensori di parcheggio anteriori originali metasystem lineaccessori, tastiera con simbolo sensori di parcheggio e apertura baule.
Prossimamente: Cambio a 6 marce con volano bimassa e frizione rinforzati (credo Torelli), differenziale autobloccante Q2, intercooler maggiorato e tubazioni in inox, colli di scarico inox e turbina maggiorata, albero a camme Colombo e Bariani. (e poi mi sveglio e mi accorgo che stavo sognando)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9 150
Numero Post: 142 MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 14:07 
Non connesso
Utente Bannato
Utente Bannato
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 9:04
Messaggi: 7000
Località: Gerenzano
Marca: Alfa Romeo
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: 2000-2400 diesel
be ma lasciamo stare prima il mio commento ke si , adesso ke ho la rimappa va mooolto meglio , ma anke prima io t posso assicurare ke le golf e quant'altro , nn potevano essere paragonabili al tiro della mia da originale , dico cosi xkè tra i miei amici cè ki ha la golf da 150 ( se nn sbaglio ) e nn va come la mia , adesso peggio ankora ... e t posso dire di più , io ho provato , la citroen c5 con i 136 cv e la golf del mio amico , be , la citroen era nettamente superiore come prestazione e quant'altro ... la c5 del mio amico ha appena superato i 125000km ...

allora io t dico ke alla fine le cose cambiano tra auto e auto , e il modo di guidare fa cambiare ankora d più questa differenza ... :lol: :P ;)

_________________
IL "BARISTA" UFFICIALE
Immagine

Lancia Thesis 2,4 ltdm 185 cv Emblema - Ex - Fiat stilo multjet 1xx cv grigio orione + Lancia Delta Evo 1 Rosso monza Fata Fumante

Minigonne Abarth - assetto a ghiera ap - barra stabilizzatrice Omp anteriore e posteriore - nav+ aftermarket e kit video - vetri oscurati - mascherina ICC Tuning - scarico Asso ovale - cerchi da 17" ace - dischi freno tarox baffati e forati - volante a 11 tasti momo sport - manometro pressione turbo- sedili sportivi Gpabarth - cruise controll aftermarket- lettore dvd/mp3 - kit xeno 6000k-... > visualizza la mia gallery; Trovi anche la Rossa
Premio miglior meccanica 2009 Premio miglior interno 2011 Super mario stiloso dell'anno 2012


LO SCALMANATO


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9 150
Numero Post: 143 MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 14:51 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
matteosr ha scritto:
Il TDI non è iniettore pompa (CDTI), ma è un normalissimo Turbo Diesel a iniezione diretta


E cosa sarebbe un normalissimo turbo diesel iniezione diretta se non iniettore pompa?? :machestaiadì: :machestaiadì: :machestaiadì: -_- -_- <_< <_<

Questo è la sezione di un iniettore pompa

Immagine

e questi sono gli iniettori del TDi... :sick: :sick: :sick:

Immagine

Penso di "essermi spiegato" :P :P :P :P

Barone's ha scritto:
Il motore TDI è iniettore-pompa, se si va su Google e si cerca un attimino come funziona, si scopre per la sua stessa tecnologia costruttiva è molto, ma molto più reattivo di un Multijet.


Secondo quale teoria??...il multijet è più fiacco fino a 1500giri solamente per una questione di mantenimento delle emissioni nocive che i motori a gasolio hanno in maniera più consistente ai bassissimi giri..Qual è il motivo per cui il tdi è più avvantaggiato??...il tdi ha 4 pompe a pressioni non elevate, il commorail ne ha una, a pressione elevate, e trasmetta la sua pressione per il principio di Pascal ai 4 iniettori, che non fanno altro ke aprirsi e chiudere...

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9 150
Numero Post: 144 MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 14:58 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 22:17
Messaggi: 176
Località: Taranto
Marca: Alfa Romeo
Modello: Uno
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2006
Allestimento: - altro -
matteosr ha scritto:
Tramite mappa puoi aumentarli notevolmente, sono convinto che l'auto di fra85 vada meglio, però dobbiamo fare i conti con il cambio il volano e la frizione che sono giusti giusti per la potenza originale; non dopo 5500 km ma dopo 20-30000 km possiamo vedere che succede.
E' ovvio poi che ogniuno fa come crede.

Il TDI non è iniettore pompa (CDTI), ma è un normalissimo Turbo Diesel a iniezione diretta, un'evoluzione (come ha già detto qualcuno) del vecchio motore TDi.d. della Croma.
Scusami Barone's ma sopra i 3000 giri vorresti ancora potenza?
Non confondiamo i Diesel con i Benzina.


ciao, matteosr


Senza offesa, ma DEVO smentire grosse inesattezze:
1. TDI è la sigla con le quali le auto turbo diesel del gruppo Vw vengono identificate. CDTI è una sigla usata da OPEL per i motori COMMON RAIL TURBO DIESEL. I TDI non c'entrano nulla con i CDTI!!!
2. Il TDI è un'evoluzione del motore della Croma ad iniezione diretta??? :ubriaco: Ma sapete cos'è un motore ad iniezione diretta? Ed in cosa differisce da uno ad iniezione indiretta?
3. Motori TDI ce ne sono diversi tipi, a seconda della generazione: Si è partiti con i primi sistemi a pompa rotativa, per passare agl'iniettore-pompa, fino agli ultimissimi COMMON RAIL. Per le normative antinquinamento, il gruppo Vw ha dovuto togliere dal mercato i suoi motori turbodiesel, adattandosi alla tecnologia CR.
4. I motori diesel sfruttano, a seconda delle esigenze (ad esempio il tipo di auto su cui vengono montati), infinite possibilità di combinazioni tra coppia motrice e potenza (anche qui credo che chi abbia detto che i tdi sono uguali ai motori della Croma non sappia affatto di cosa si stia parlando!). Ho personalmente rimappato dei multijet 150cv, i quali a 4800 giri hanno ancora 175cv!!!!!!! Con un picco massimo di potenza (con quella configurazione) di 183cv a 4200 giri.

Purtroppo c'è il diffusissimo malcostume di sparare notizie assolutamente FALSE, sentite da chissacchì, e propinate per vere. Dietro ciò, quasi sempre, c'è una voglia di protagonismo che devia il ragionamento (documentarsi in maniera seria prima di dire caxxate), favorendo una voglia irrefrenabile di autocompiacimento, credendo che, chi ascolta, crede alle favole raccontate, guardando l'oratore con stima reverenziale. Poi, come a volte accade, c'è chi si mette in mezzo e rompe le uova nel paniere, DEMOLENDO i castelli fatti fino a quel momento, e riportando i fatti alla realtà.

Riguardo la battutina "non dopo 5500 km ma dopo 20-30000 km possiamo vedere che succede", è indice di mal lettura (nella migliore delle ipotesi) del mio intervento. Difatti, ho specificato che la percorrenza è stata fatta in un mese e non, come nella norma accade, in un semestre. Con ciò è palese che lo stress meccanico è molto maggiore: è come se una persona anzichè fare 2 km al giorno, ne facesse 20! Spero di aver reso più comprensibile il mio ragionamento con il paragone prima detto. Ritornando in topic, chi guida un'auto rimappata, deve tener conto delle maggiori forze in gioco e dell'aumento delle sollecitazioni alle parti meccaniche, quindi dev'essere in grado di utilizzarla ponendo + attenzione di quanto non sia necessario con un'auto strettamente originale. Quindi, se dopo 20.000 km finisci la frizione, a meno che questa non abbia già sul groppone almeno 80-90.000 km, la colpa non è di chi ha rimappato o della macchina, ma tua, perchè non hai saputo guidarla.
Per concludere: prima di criticare in senso negativo l'operato altrui, bisognerebbe quantomeno essere informati in maniera sufficientemente corretta sugli argomenti trattati. Questo per evitare antipatiche brutte figure.

:ciao:

_________________
Ex Fiat Stilo Active 1.9 multijet 120cv

MultiJet... incredibile, ma Diesel!!!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9 150
Numero Post: 145 MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 15:08 
Non connesso
Utente Bannato
Utente Bannato
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 9:04
Messaggi: 7000
Località: Gerenzano
Marca: Alfa Romeo
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: 2000-2400 diesel
quoto nettamente ross :ok:

_________________
IL "BARISTA" UFFICIALE
Immagine

Lancia Thesis 2,4 ltdm 185 cv Emblema - Ex - Fiat stilo multjet 1xx cv grigio orione + Lancia Delta Evo 1 Rosso monza Fata Fumante

Minigonne Abarth - assetto a ghiera ap - barra stabilizzatrice Omp anteriore e posteriore - nav+ aftermarket e kit video - vetri oscurati - mascherina ICC Tuning - scarico Asso ovale - cerchi da 17" ace - dischi freno tarox baffati e forati - volante a 11 tasti momo sport - manometro pressione turbo- sedili sportivi Gpabarth - cruise controll aftermarket- lettore dvd/mp3 - kit xeno 6000k-... > visualizza la mia gallery; Trovi anche la Rossa
Premio miglior meccanica 2009 Premio miglior interno 2011 Super mario stiloso dell'anno 2012


LO SCALMANATO


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9 150
Numero Post: 146 MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 15:09 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 22:17
Messaggi: 176
Località: Taranto
Marca: Alfa Romeo
Modello: Uno
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2006
Allestimento: - altro -
Dominik_ct ha scritto:
matteosr ha scritto:
Il TDI non è iniettore pompa (CDTI), ma è un normalissimo Turbo Diesel a iniezione diretta


E cosa sarebbe un normalissimo turbo diesel iniezione diretta se non iniettore pompa?? :machestaiadì: :machestaiadì: :machestaiadì: -_- -_- <_< <_<

Penso di "essermi spiegato" :P :P :P :P

Barone's ha scritto:
Il motore TDI è iniettore-pompa, se si va su Google e si cerca un attimino come funziona, si scopre per la sua stessa tecnologia costruttiva è molto, ma molto più reattivo di un Multijet.


Secondo quale teoria??...il multijet è più fiacco fino a 1500giri solamente per una questione di mantenimento delle emissioni nocive che i motori a gasolio hanno in maniera più consistente ai bassissimi giri..Qual è il motivo per cui il tdi è più avvantaggiato??...il tdi ha 4 pompe a pressioni non elevate, il commorail ne ha una, a pressione elevate, e trasmetta la sua pressione per il principio di Pascal ai 4 iniettori, che non fanno altro ke aprirsi e chiudere...


Il sistema iniettore-pompa (in tutte le sue varianti) è diverso da un ben + semplice sistema ad iniezione diretta (vedi la ormai famosa Croma).

La differenza prestazionale tra un multijet (o unijet) ed i tdi, sta fondamentalmente nella pressione a cui il carburante viene iniettato: nel sistema common rail, la pressione varia a seconda di alcuni fattori (in primis il numero di giri del motore), mentre nel sistema iniettore-pompa, la pressione è sempre costante. Il tdi ha una pompa a bassa pressione nel serbatoio e poi 4 pompe ad alta pressione (e non a bassa pressione ;) ).

_________________
Ex Fiat Stilo Active 1.9 multijet 120cv

MultiJet... incredibile, ma Diesel!!!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9 150
Numero Post: 147 MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 15:18 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Anche se quello che hai detto è corretto, è meglio stare calmi..altrimenti :ascia: .. :P :lol: :D :lol: :lol: :B):

Ross79 ha scritto:
Quindi, se dopo 20.000 km finisci la frizione, a meno che questa non abbia già sul groppone almeno 80-90.000 km, la colpa non è di chi ha rimappato o della macchina, ma tua, perchè non hai saputo guidarla.


Se dopo 20.000 finisci la frizione può darsi (con molta prob) che la colpa sia di chi guida, ma non è detto che il fattore mappa è da escludere...il motore è progettato con degli indici di sicurezza (statici e dinamici) che variano da costruttore a costruttore...ovviamente più è alto il valore di messa in sicurezza, più affidabile è il pezzo meccanico ma di contro aumenta il peso e il costo (e ormai si ragione solo a favore di quest'ultimo)..se la frizione\volano sono solitamente le prima cose a "distruggersi" è semplicemente perk, sono progettate mantenendo il costo basso...ma anke perk, non si può progettare una frizione con indice di sicurezza maggiore di quella del cambio..facendo da collegamento, deve essere la prima cosa a rompersi , prima ancora del cambio e di tutto il resto che verrebbero a costare molto di più...

Per dare un idea delle attuali progettazioni, andando sul sito di fpt, si possono trovare i valori di sollecitazione per cui è progettato il cambio del 1.6 mjet..310Nm contro gli attuali 290Nm di funzionamento del 105cv e i 300Nm del 120Cv..si è già abbastanza stretti..e così sarà anke per il 1.9mjet...

Posso essere d'accordo sul fatto che un auto mappata bisogna saperla guidare, ma da qui a dire che un auto mappata è affidabile come una originale ce ne passa...quasi quasi neanke le auto originali sono affidabili :P

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9 150
Numero Post: 148 MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 15:21 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Ross79 ha scritto:
Il sistema iniettore-pompa (in tutte le sue varianti) è diverso da un ben + semplice sistema ad iniezione diretta (vedi la ormai famosa Croma).

La differenza prestazionale tra un multijet (o unijet) ed i tdi, sta fondamentalmente nella pressione a cui il carburante viene iniettato: nel sistema common rail, la pressione varia a seconda di alcuni fattori (in primis il numero di giri del motore), mentre nel sistema iniettore-pompa, la pressione è sempre costante. Il tdi ha una pompa a bassa pressione nel serbatoio e poi 4 pompe ad alta pressione (e non a bassa pressione ).


Non hai capito che ero sarcastico..so come funziona un sistema iniettore pompa e tutti i suoi simili...per pressione bassa intendo più bassa del commonrail...la mia era una battuta su come dicesse che il tdi non fosse iniettore pompa..le immagini le avevo postate apposta :santarello:

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9 150
Numero Post: 149 MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 15:30 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 22:17
Messaggi: 176
Località: Taranto
Marca: Alfa Romeo
Modello: Uno
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2006
Allestimento: - altro -
Dominik_ct ha scritto:
Ross79 ha scritto:
Il sistema iniettore-pompa (in tutte le sue varianti) è diverso da un ben + semplice sistema ad iniezione diretta (vedi la ormai famosa Croma).

La differenza prestazionale tra un multijet (o unijet) ed i tdi, sta fondamentalmente nella pressione a cui il carburante viene iniettato: nel sistema common rail, la pressione varia a seconda di alcuni fattori (in primis il numero di giri del motore), mentre nel sistema iniettore-pompa, la pressione è sempre costante. Il tdi ha una pompa a bassa pressione nel serbatoio e poi 4 pompe ad alta pressione (e non a bassa pressione ).


Non hai capito che ero sarcastico..so come funziona un sistema iniettore pompa e tutti i suoi simili...per pressione bassa intendo più bassa del commonrail...la mia era una battuta su come dicesse che il tdi non fosse iniettore pompa..le immagini le avevo postate apposta :santarello:


Ho capito bene, difatti ribadisco che il sistema iniettore-pompa, utilizza una pressione maggiore dei commonrail (multijet).
Sui motori di ultima generazine del gruppo Fiat, la pressione del carburante raggiunge picchi massimi di 1600 bar. Altre case arrivano fino a 1800 bar (vedi Bmw). I motori iniettore pompa hanno pressione costante di 2100 bar. Anche con i "vecchi" pompa rotativa, il valore era di circa 1800 bar, quando i jtd avevano pressioni di 1350 bar :ok:

Riguardo l'affidabilità dei motori, ti garantisco che ho lavorato su auto con kilometraggio ben al disopra dei 200.000 ed anche 250.000 e tutt'oggi scorrazzano allegramente per le strade, senza aver registrato mai alcuna noia meccanica.
Concordo con te sulla ristrettezza del margine di resistenza delle frizioni... alcune fanno davvero pietà!

_________________
Ex Fiat Stilo Active 1.9 multijet 120cv

MultiJet... incredibile, ma Diesel!!!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9 150
Numero Post: 150 MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 20:49 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 17:50
Messaggi: 25873
Località: Carvico (BG)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2005
Allestimento: Dynamic
allora chi qui vuole essere cazziato??

per quanto interessante è inutile darvi coltellate per un iniettore... :randello:

eventualmente separiamo il topic e ne facciamo un latro con questo argomento

_________________
® il crossista dell' ESSETICI (tesserato n. 948) - guarda il mio garage oppure la mia gallery

Fiat stilo 1600 16V rosso scilla,costruita 07/2003,immatricolata 09/2005:MAK VOLARE MIRROR Ø17 con hankook k104 sport(morte a oltre 50000 km),radio mp3 fiat,antennino corto fiat,poggiapiede del club in tinta auto,tappetini del club rossi,minigonne lester lunghe abarth look,spoiler lester abarth look,modanature in tinta,presa accendisigari nel baule,barre del tetto in tinta,terminale di scarico doppio tondo Ø70 CECAM,frecce laterali nere,targhetta tesseramento sul cruscotto,portachiavi "stilo" in tinta con l'auto, pinze freno color ORO,aerotwin,eliminazione scritte posteriori,scritta STILO e 16V sul vano refrigerato,battitacco "STILO" color antracite by Andremjt,kit xeno 6000k,filtro a pannello BMC,5 vetri oscurati,fari posteriori fumè,adesivo personalizzato STC tricolore, ammortizzatori Bilstein B4, molle eibach prokit,hankook k110 V12evo,buddy christ a salutarvi dalla cappelliera,cruise control,cove iphone con foto stilo

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

1° KIT LED AL MONDO A LED INDIPENDENTI COMANDATO VIA BLUETOOTH (in allestimento..quasi finito)

>> 12° Raduno Nazionale 2015 <<


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9 150
Numero Post: 151 MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 21:50 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 22:17
Messaggi: 176
Località: Taranto
Marca: Alfa Romeo
Modello: Uno
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2006
Allestimento: - altro -
Perdonami papo, ma credo tu stia vedendo la situazione in maniera negativa e del tutto opposta agl'intenti miei e credo anche di Dominick. Nessuna coltellata e, soprattutto nessuna cazziata. :ok:

_________________
Ex Fiat Stilo Active 1.9 multijet 120cv

MultiJet... incredibile, ma Diesel!!!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9
Numero Post: 152 MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 5:20 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 novembre 2007, 8:02
Messaggi: 291
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Ciao ragazzi ho sentito dire che le rimappature le fanno anche in fiat senza perdere la garanzia, è vero? e quanto costa più o meno? qualcuno di voi l'ha fatto? poi volevo sapere meglio la rimappatura o il modulo aggiuntivo? grazie mille ciao

_________________
Guido con gioia una: bravo 1.9 mjet, 120 cv, color argentovivo, con mp3, specchietti abbattibili, ruotino di scorta, presa 12 volt, cerchi in lega da 17", minigonne sport, spoiler sport

Immagine

La mia creaturaQui

Wallpaper Bravo e Stilo realizzati da meQui


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9
Numero Post: 153 MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 22:31 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 23:41
Messaggi: 134
Località: grottammare(AP)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2007
Allestimento: Emotion
a me hanno chiesto 300 euro per rimappare,
per chi ha già rimappato siete a conoscenza che si praticano anche delle forature nei modelli col fap?

se si spende poco si avrà poco, parlo dei moduli aggiuntivi a poco prezzo, quindi, sia la mappatura che i moduli bisogna spendere di più per avere qualcosa che non dia problemi.

_________________
aftermarket: cavo aux,pedali alluminio accessori originali ,spoiler posteriore lester,downpipe con eliminazione fap ,cat 300 celle e mappattura ,CB Midland Alan 100
[/size][/color] Immagine


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9
Numero Post: 154 MessaggioInviato: domenica 4 aprile 2010, 20:14 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 11:27
Messaggi: 350
Località: Bologna Roma Firenze Bari Calabria
in fiat non ti fanno un bel nulla e comunque non possono pretendere che alla garanzia non succeda nulla!
Per quanto riguarda i moduli ne abbiamo parlato già ampiamente su un altro post.
Comunque la tua auto, se mappata con i guanti bianchi, prende un bel po di spinta gia' dai bassi giri anche avendo il dpf che ricordo NON BISOGNA TOCCARLO se non eliminarlo definitivamente. Bucarlo non ha alcun senso..anzi peggiora a lungo andare.

Ciao


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9
Numero Post: 155 MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 18:34 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:53
Messaggi: 35
Località: Massa
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2006
Allestimento: Emotion
Aggiungo una precisazione che riporto da un capo officina audi e vw:
Il vecchio iniettore pompa a loro detta era fenomenale in tutto , robustezza, semplicità manutenzione oltre che prestazioni e disponibilità di coppia.
Il problema è nato dal fatto che con le attuali normative euro 5 e nei modelli a DPF era impossibile rigenerare il filtro dato che l'iniezione era solo ed esclusivamente a camma e qindi meccanica e non comandabile "a vuoto" per incendidare il filtro e di conseguenza pulirlo e rigenerarlo.
Con la gestione elettronica dell'iniettore, lo puoi usare anche per raffreddare il motore variando la fase... diminurie fumo, co2 e balle varie... :saggio:

_________________
Fiat New Bravo 1.9 MJt 150cv EMOTION Grigio Bel Tenebroso, Interni in pelle nera, Cruscotto Carbon Look, Cristalli Oscurati, Cerchi in lega da 17" disegno elegante a 13 razze- 225/45


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9
Numero Post: 156 MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 20:16 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 23:41
Messaggi: 134
Località: grottammare(AP)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2007
Allestimento: Emotion
oggi sono stato dall'elettrauto che ha fatto la lettura della mia mappa per anticipare il lavoro,ci son voluti 40 minuti, per scrivere la nuova mappa basteranno un paio di minuti mi ha detto , ma prima dovrò fare il lavoretto al fap dal marmittista :ok:

_________________
aftermarket: cavo aux,pedali alluminio accessori originali ,spoiler posteriore lester,downpipe con eliminazione fap ,cat 300 celle e mappattura ,CB Midland Alan 100
[/size][/color] Immagine


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9
Numero Post: 157 MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 23:33 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 23:41
Messaggi: 134
Località: grottammare(AP)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2007
Allestimento: Emotion
oggi ho fatto fare la mappatura :evvai: per vedere come reagisce il mezzo, poi venerdì farò fare il "mappone" con tutti i dati definitivi:ok:

_________________
aftermarket: cavo aux,pedali alluminio accessori originali ,spoiler posteriore lester,downpipe con eliminazione fap ,cat 300 celle e mappattura ,CB Midland Alan 100
[/size][/color] Immagine


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9
Numero Post: 158 MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 23:18 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 23:41
Messaggi: 134
Località: grottammare(AP)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2007
Allestimento: Emotion
sono andato a fare il "mappone" :evvai: per non esasperare tanto la vettura ottenendo un giusto compromesso di tutti i parametri senza poter fare le prove al banco , vedendo i grafici la potenza aprossitivamente è di circa +42cv :lol:

_________________
aftermarket: cavo aux,pedali alluminio accessori originali ,spoiler posteriore lester,downpipe con eliminazione fap ,cat 300 celle e mappattura ,CB Midland Alan 100
[/size][/color] Immagine


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9
Numero Post: 159 MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 0:03 
Non connesso
STILO-BRAVOso Racingaro
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 16:18
Messaggi: 3105
Località: Reggio Calabria
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2006
Allestimento: Gt
alla faccia!
non saranno troppi?
beh facci sapere come va ^_^

_________________
_______________________________________________________________________
la mia stilo---> viewtopic.php?f=6&t=21864&start=0
la mia UAZ---> viewtopic.php?f=6&t=28374


_______________________________________________________________________
non può piovere per sempre..ma neanche sempre il sole ci può essere!!
..ma sopratutto posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un caxxo!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimappatura centralina e prove al banco Bravo M-Jet 1.9
Numero Post: 160 MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 22:45 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 23:41
Messaggi: 134
Località: grottammare(AP)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2007
Allestimento: Emotion
gli unici dati del "mappone "che so sono la turbina a 1,6 ( si sente come fischia) ;) , aumento del gasolio e la pressione del common rail :bravo1981:

_________________
aftermarket: cavo aux,pedali alluminio accessori originali ,spoiler posteriore lester,downpipe con eliminazione fap ,cat 300 celle e mappattura ,CB Midland Alan 100
[/size][/color] Immagine


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 248 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it